La lettura non permette di camminare, ma permette di respirare

1

Alla scoperta di IL PICCOLO PRINCIPE di Antoine de Saint-Exupéry

Contest di disegno per bambini e ragazzi

Accidenti, questo bando è scaduto! Clicca per vedere altri bandi della stessa associazione o dei bandi simili
Alla scoperta di IL PICCOLO PRINCIPE di Antoine de Saint-Exupéry
  • Quota di adesione

    Gratis
  • Generi e categorie

    Narrativa. Illustrazione.
  • Premi

    Attestato, Buoni, Gadget.
  • Data di scadenza

    Il bando è scaduto il 19 Maggio 2024.
  • Formato accettato dei testi

    Digitale e cartaceo.
  • Luogo della premiazione

    Sestri Levante, GE, Italia

Regolamento

Nel contesto della manifestazione dedicata ad Hans Christian Andersen, che si tiene ogni anno a Sestri Levante, e dopo il grandissimo successo delle precedenti edizioni, il Comune e Mediaterraneo Servizi, tramite il MuSel (Museo Archeologico e della Città di Sestri Levante) e il Sistema Bibliotecario Urbano lanciano una quinta edizione del contest di disegno rivolto a bambine e bambini, ragazze e ragazzi con età compresa tra i 4 e i 14 anni (divisi in tre categorie) per dare volto e forma originali alla storia. Quest’anno è stata scelta Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry.

Il piccolo principe è una fiaba per bambini ma anche un romanzo per adulti, dove vengono affrontati temi eterni e universali: il significato dell’amicizia e dell’amore, la solitudine, il senso della vita. È stato pubblicato per la prima volta nel 1943 negli Stati Uniti, e in Italia è arrivato nel 1949 per i tipi di Valentino Bompiani. In questi primi ottant’anni è stato tradotto in più di duecento lingue e dialetti, tra cui il latino e l’esperanto.  

Il contest

Il disegno va realizzato su foglio da disegno formato 24 x 33 cm, con tecnica a libera scelta (matite colorate, pennarelli, acquerello, tempera, collage, tecnica mista o altro), prendendo ispirazione dal testo originale della storia.

Sul retro del disegno dovrà essere applicata la liberatoria che trovate in calce al regolamento, pena esclusione dallo stesso.

La seguente liberatoria compilata e firmata dal genitore o tutore legale dovrà essere applicata sul retro di ogni opera tramite colla o scotch di carta. Anche nel caso di lavori inviati collettivamente attraverso scuole o centri di aggregazione, le liberatorie dovranno essere applicate sul retro dei singoli disegni.

Il disegno, unito alla liberatoria, dovrà essere consegnato a mano presso l’Ufficio Informazioni ed Accoglienza Turistica (IAT) o spedito per posta entro busta chiusa.

Ogni bambino può partecipare con un solo disegno. Gli elaborati andranno consegnati entro il 19 maggio 2024. La partecipazione è gratuita.

Le bambine e i bambini, o le ragazze e i ragazzi, che vogliono concorrere possono inviare la propria opera in modo indipendente oppure appoggiarsi alla scuola di appartenenza, ovvero alle scuole dell’infanzia, primarie, secondarie e altri centri di aggregazione per un unico invio collettivo delle opere. La partecipazione è comunque individuale.

Mostra

Tutti i disegni inviati saranno esposti in una mostra a tema, allestita a Palazzo Fascie Rossi, Corso Colombo 50, a cura di MuSel e Sistema Bibliotecario Urbano, dal 01 giugno al 16 giugno 2024.

I disegni non saranno restituiti e resteranno di proprietà del MuSel e del Sistema Bibliotecario Urbano.

Ogni partecipante avrà diritto a 1 biglietto gratuito e 3 biglietti ridotti (al costo di 3 euro anziché 5 euro) per visitare il MuSel con tutta la famiglia validi per tutto il periodo della mostra.

Vincitori

Fra tutti i partecipanti saranno scelti tre vincitori, uno per ogni categoria, che saranno premiati con un libro di fiabe e con l’ingresso omaggio per tutta la famiglia al MuSel valido fino al 31 dicembre 2024. I risultati del concorso saranno pubblicati sui canali social di Palazzo Fascie Rossi e del MuSel (Facebook, Twitter e Instagram) e su giornali e mass media a seguito di comunicato stampa. La premiazione avverrà sabato 1 giugno in occasione dell’inaugurazione della mostra di disegni.

Sarà scelto un vincitore per ciascuna delle seguenti categorie:

Piccini  4-5 anni

Bambini 6-10 anni

Ragazzi 11-14 anni

Le opere saranno selezionate a insindacabile giudizio della giuria e saranno valutate secondo i seguenti criteri:

●      congruenza fra tema proposto e opera presentata

●      uso appropriato della tecnica o delle tecniche individuate

●      originalità e creatività interpretativa del tema

 

Giuria

La giuria sarà composta dal comitato scientifico del MuSel e del Sistema Bibliotecario di Sestri Levante e dallo staff organizzativo dell’iniziativa.

Valutazione e selezione

Non sono ammesse fotografie che ritraggano l’autore/autrice del disegno o che riportino ulteriori dettagli descrittivi.

Saranno esclusi tutti i disegni non in tema con il contest, tutti quelli presentati su fogli di misura diversa da quella indicata in regolamento e quelli ritenuti non idonei a partecipare (es. volgari, offensivi).

Trattamento dei dati personali

La partecipazione al contest comporta l’accettazione integrale e incondizionata del presente Regolamento ed è vincolata al conferimento dei dati come da informativa resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679. Nel rispetto della normativa sulla privacy, verrà pubblicato soltanto il nome proprio dell’autore/autrice del disegno.

Invio disegni

I disegni dovranno essere consegnati accompagnati dall’informativa sulla privacy compilata. I moduli sono tutti scaricabili dal sito: https://www.sestri-levante.net/il-musel-dei-bambini/

I disegni e i documenti debitamente compilati vanno consegnati a mano oppure spediti ai seguenti indirizzi entro il 19 maggio 2024

Per la consegna a mano:

Per la spedizione (farà fede timbro postale)

Ufficio informazioni turistiche – IAT  di Palazzo Fascie Rossi

MuSel – Palazzo Fascie

Corso Colombo 50 – Sestri Levante

Corso Colombo 50

orari e giorni di apertura: tutti i giorni (tranne giorno di Pasqua e 1° maggio) dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17

16039 Sestri Levante (Ge)

 

 

Per informazioni: tel 0185 – 478530, email: [email protected]

  

Un Commento

Regolamento

Annulla

  1. Buglione Livia

    Salve,cortesemente se vi è possibile gradirei sapere qualche informazioni sul disegno inviato da Buglione Livia per la mostra. In attesa della vostra cordiale risposta
    Distinti saluti.

Carica altri commenti
Non perdere un aggiornamento!

Non perdere
un aggiornamento!

Iscriviti alla nostra mailing list
per rimanere sempre aggiornato.