La lettura non permette di camminare, ma permette di respirare

Concorso 88.88 decima edizione – 12 maggio 2024 – Festa di Premiazione al Salone del Libro

Concorso 88.88 decima edizione – 12 maggio 2024 – Festa di Premiazione al Salone del Libro

Dieci anni di racconti brevi: un compleanno importante per il Concorso 88.88.

Domenica 12 maggio le emozioni hanno invaso la Sala Argento: emozioni narrate per iscritto da autrici e autori, emozioni vissute che hanno fatto nascere gli spunti per i racconti, emozioni condivise e racchiuse in un luogo importante per gli amanti dei libri e della scrittura.

Accanto al pannello con i nomi degli otto premiati abbiamo scorto i primi sorrisi e provato il piacere di salutare e di incontrare di persona autrici e autori, abbiamo assistito all’incontro fra “colleghi di classifica” e i loro accompagnatori.

L’ingresso nella Sala Argento vede in evidenza i premi messi a disposizione da Aurora Penne, Museo Officina della Scrittura: stilografiche e penne di grande prestigio, tra cui due Aurora 88.

La fantasia “Foglie di fantasia” decora i diari in carta pregiata Grafiche Tassotti che spiccano sul ripiano bianco, in attesa di diventare custodi di idee e appunti per future storie.

Poco prima di iniziare, a ciascuna persona presente viene consegnato un gadget appositamente creato per l’occasione.

I ringraziamenti ai partner aprono la Festa di Premiazione. Una presenza preziosa e costante durante tutte le fasi del concorso.

I saluti iniziali della dottoressa Tamara Garino, responsabile del Museo Officina della Scrittura, accolgono i presenti che, dopo una breve descrizione delle attività del Museo, vengono invitati a raggiungere, al termine della premiazione, lo stand dedicato al Museo per proseguire l’evento con nuove domande ad autrici e autori.

I primi a essere chiamati sono alcuni componenti della commissione giudicatrice: Domenico Ippolito, Linda Lingham, Sara Perro, Marco Sesia che dedicano tempo e impegno alle attività di lettura e valutazione. A loro vengono consegnati i diari che Grafiche Tassotti mette a disposizione e un pensiero di ringraziamento da parte della nostra Associazione culturale.

Si entra nel vivo della premiazione con le autrici e gli autori meritevoli di menzione speciale assegnata ai racconti che si sono distinti per lo stile, per originali soluzioni narrative, per tematiche di particolare importanza. La consegna dei diari messi a disposizione da Grafiche Tassotti e dell’attestato di menzione speciale viene seguita, per ciascun premiato, da alcune domande.

Fra le mezioni speciali la più giovane è un’autrice quindicenne che ci ha raggiunto con i suoi genitori dalla provincia di Massa Carrara.

E’ la volta dei vincitori dall’ottavo al quarto posto a cui vengono consegnati i premi messi a disposizione da Aurora Penne e Grafiche Tassotti, e gli attestati. Le domande si susseguono regalando al pubblico le motivazioni di quell’ispirazione che ha portato a un risultato di eccellenza.

Il terzo classificato, il secondo e la prima classificata ricevono i meritatissimi applausi, i prestigiosi premi e gli attestati. Le risposte alle domande ci rivelano dettagli intensi e personali. Una foto supplementare viene scattata con i maxi-assegni che rappresentano i premi in denaro messi a disposizione dall’Associazione culturale YOWRAS.

Il tempo di spostarsi al Padiglione OVAL presso lo stand del Museo Officina della Scrittura, che ringraziamo per l’ospitalità, e la festa continua. La dottoressa Tamara Garino, padrona di casa, ci accoglie con autrici, autori e giudici, e dedica ancora qualche minuto alle attività del Museo e alla mostra “La parola dipinta” che verrà inaugurata il 29 maggio. In un clima disteso e piacevolissimo viene posta una domanda a tutti gli intervistati: “La scrittura a mano quanto è presente nella sua vita”, seguita da altre domande che ci consentono di conoscere le storie, la vita, le passioni, i progetti letterari. Le voci che si alternano al microfono attirano l’attenzione di altri visitatori che si fermano a seguire questo momento di racconto condiviso.

I nostri ringraziamenti vanno alle autrici e agli autori presenti e ai loro accompagnatori, ai giudici, ai partner Aurora Penne, Museo Officina della Scrittura, Grafiche Tassotti, al personale e ai tecnici della Sala Argento che ci ha ospitato.

Un grazie speciale a Claudio Bonifazio, il nostro fotografo ufficiale, autore delle immagini che ci daranno modo di ricordare le emozioni di una giornata che ci resterà nel cuore.

—-

Questo l’elenco dei primi otto racconti classificati:

1) Strage dei petali – Alice Pascuzzi – Ponsacco (Pisa)
2) Sei ovunque – Alessandro Vitullo – Roma
3) Guinzagli – Paolo Federico – Roma
4) Cieli liberi e vento in coda – Marco Brunelli – Colle di Val d’Elsa (Siena)
5) Diciotto anni – Paolo Pisi – Mantova
6) Condanna a vita – Vanessa Bassot – Rocca Pietore (Belluno)
7) Veiora – Tatiana Begotti – Chivasso (Torino)
8) Redenzione – Francesco Ceccacci – Ardea (Roma)
—-
Questo l’elenco dei racconti a cui è stata assegnata la Menzione Speciale dell’Associazione culturale YOWRAS:
– La parola più difficile – Michele Capitani – Civitavecchia (Roma)
– Un amore d’altri tempi – Rosy Gualinetti – Biella
– Festa di compleanno – Chiara Pardini – Roma
– Non vale più – Luisa Patta – Siena
– La promessa – Sergio Poli – Sanremo (Imperia)
– I pacificatori della galassia – Marco Ponzi – Bresso (Milano)
– Le onde di Saint Malo – Giorgio Ricci – Valenza (Alessandria)
– Sono Dara Khaled – Lisa Verrini – 15 anni – Barbarasco (Massa Carrara)

Dalla stessa associazione

Non perdere un aggiornamento!

Non perdere
un aggiornamento!

Iscriviti alla nostra mailing list
per rimanere sempre aggiornato.