Scadenza
31 Marzo 2025
Quota
Gratis
Genere
Narrativa
Categorie
A tema, Inedito, Racconti
Testi
30000 caratteri
Premi
Vinci fino a € 1000
Età
Tutte le età
Luogo
Formato
Solo digitale
Regolamento
PREMIO BARNABA
Un museo, una storia
Seconda edizione 2025
REGOLAMENTO
ART. 1 – CONCORSO E OBIETTIVI
1.1 – In collaborazione con la Fondazione Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo
Stefano e il patrocinio dell’ANMS e di ICOM Italia, il Museo Galileo – Istituto e Museo di
Storia della Scienza, di seguito Museo Galileo, indice il premio letterario “Premio Barnaba”
edizione 2025, per il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
− far emergere, mediante la scrittura di un racconto autobiografico, nuove
interpretazioni personali dei musei (italiani e stranieri), delle loro collezioni, delle
attività che vi si svolgono;
− offrire, attraverso la lettura dei racconti, uno spazio di interazione anche a chi non
può fruire direttamente dei musei;
− stimolare la creazione di una comunità di scrittori/lettori vicini all’ambiente museale.
ART. 2 – A CHI È RIVOLTO
2.1 – La partecipazione è aperta a tutti e tutte, ad eccezione delle persone coinvolte a
qualunque titolo nelle Commissioni di Lettura e nel Comitato Scientifico del Premio.
2.2 – Il Premio accoglie unicamente racconti inediti, in forma scritta e lingua italiana, di
massimo 30.000 battute (spazi inclusi). Le candidature dovranno pervenire entro il 31
marzo 2025, secondo le modalità indicate nel presente regolamento.
ART. 3 – MODALITÀ DI SELEZIONE e ORGANI DEL CONCORSO
3.1 – Il Comitato Organizzatore, formato da membri interni del Museo Galileo e della
Fondazione Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano, identifica ogni anno un
Comitato Scientifico ed un numero variabile di Commissioni di Lettura.
3.2 – Le Commissioni di Lettura operano una prima selezione dei racconti, da sottoporre
successivamente al Comitato Scientifico. Tra questi il Comitato Scientifico identifica la rosa
di racconti finalisti, che saranno pubblicati in un volume collettaneo a cura della casa
editrice del Museo Galileo.
3.3 – Il Comitato Scientifico individua inoltre, all’interno della rosa dei racconti finalisti, il
vincitore del Premio Barnaba 2025.
3.4 – Il Comitato Scientifico dell’edizione 2025 è formato da:
● Monica Barni
● Massimo Bucciantini
● Natalia Cangi
● Enzo Rammairone
● Emanuela Rossi
● Domenico Scarpa
ART. 4 – REQUISITI DI AMMISSIBILITÀ DELLE OPERE
4.1 – Il racconto deve essere inedito e mai pubblicamente diffuso, neppure a mezzo
internet.
4.2 – Il racconto deve avere forma testuale ed essere redatto in lingua italiana, per una
lunghezza non superiore a 30.000 battute (spazi inclusi).
4.3 – Il racconto deve prendere spunto da un’esperienza autobiografica ambientata in un
museo, italiano o straniero.
4.4 – Ciascun autore/autrice può concorrere con un’unica opera. Non è possibile candidare
lo stesso racconto a due edizioni del Premio.
4.5 – Non è ammessa la partecipazione anonima, ma l’autore/autrice può richiedere, in
fase di iscrizione, la pubblicazione sotto pseudonimo. In tal caso i dati personali
dell’autore/autrice vengono mantenuti riservati ed utilizzati solo a scopi di segreteria.
4.6 – Sono ammessi lavori collettivi. In caso di opere collettive ciascun autore/autrice deve
compilare un documento di candidatura individuale.
ART. 5 – CRITERI DI ESCLUSIONE
5.1 – Verranno esclusi dalla partecipazione le candidature che presentino una delle
seguenti caratteristiche:
● Candidature ricevute dopo la data di scadenza;
● Candidature incomplete o non conformi alle indicazioni presenti nel presente
regolamento;
● Candidature che riportano dati personali o anagrafici incomprensibili.
5.2 – Il Comitato Organizzatore provvederà a dare esplicita comunicazione tramite e-mail
ai candidati esclusi dalla selezione.
ART. 6 – MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
6.1 – La candidatura al Premio è gratuita ed il temine ultimo per l’invio della richiesta di
partecipazione è fissato il 31/03/2025
6.2 I/le partecipanti dovranno inviare all’indirizzo [email protected] la
seguente documentazione:
● il file testuale del racconto in formato .pdf completo di frontespizio, dove devono
comparire il titolo dell’opera ed il nome dell’autore. Il file non deve contenere
immagini e deve essere redatto in corpo 12 pt.
● il Documento di candidatura debitamente compilato e firmato. In caso di lavori
collettivi, i moduli dei singoli autori devono essere uniti in un unico file .pdf. Il
documento di candidatura è reperibile sul sito
https://www.museogalileo.it/it/attivita/news/premio-barnaba.html
6.3 – Nel documento di candidatura, i/le partecipanti dovranno: fornire i dati identificativi
richiesti; accettare le clausole del presente regolamento; autorizzare, in caso di selezione
tra i finalisti, di pubblicare la propria opera nel volume collettaneo legato al Premio, edito
da “Edizioni Museo Galileo”, con cessione gratuita ed esclusiva del diritto di prima
pubblicazione del racconto; decidere se richiedere il deposito delle opere presso l’Archivio
Diaristico Nazionale.
ART. 7 – PREMI E PREMIAZIONE
7.1 – I racconti finalisti saranno pubblicati in un volume collettaneo, senza oneri per
l’autore/autrice. Gli autori/le autrici, aderendo al concorso, accettano, nel caso in cui la
propria opera sia selezionata di pubblicarla con la casa editrice del Museo Galileo (cfr.
precedente art. 3), con cessione gratuita ed esclusiva del diritto di prima pubblicazione dei
racconti. Gli autori/Le autrici sono tenuti/tenute a comunicare in forma scritta al Comitato
Organizzatore l’esistenza di eventuali accordi o proposte editoriali relativi all’opera
presentata per il concorso. Tale comunicazione deve giungere al Comitato Organizzatore
entro il giorno 30 giugno 2025.
7.2 – Al vincitore/Alla vincitrice verranno consegnati:
● Un premio in denaro di 1.000 €.
● Una targa del Premio Barnaba 2025.
7.3 – Il vincitore/La vincitrice e i finalisti verranno annunciati nel mese di settembre 2025 in
occasione della manifestazione Premio Pieve Saverio Tutino, a Pieve Santo Stefano (AR).
Il volume che raccoglie i racconti finalisti verrà invece presentato a Firenze presso il
Museo Galileo.
ART. 8 – ARCHIVIO DIARISTICO NAZIONALE
8.1 – In fase di candidatura verrà data a ciascun candidato la possibilità di richiedere
l’archiviazione della propria opera presso l’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo
Stefano (ADN).
8.2 – La Fondazione ADN, in tal caso, provvederà ad effettuare una verifica di congruenza
tra l’opera e i criteri di ammissibilità previsti per il deposito all’interno del proprio fondo.
ADN, infatti, conserva unicamente materiali autobiografici inediti, originali, privi di interventi
di rielaborazione o di elementi di fantasia o romanzati. Tale verifica di compatibilità non
incide in alcun modo sul processo di selezione ai fini del Premio Barnaba di cui al presente
regolamento.
8.3 – In caso di selezione i candidati saranno contattati dall’Archivio Diaristico Nazionale di
Pieve Santo Stefano (ADN) per la sottoscrizione di licenza d’uso per opere creative.
ART. 9 – CONTATTI E INFORMAZIONI
9.1 – Per informazioni e chiarimenti è possibile contattare il Comitato Organizzatore del
Premio Barnaba al seguente indirizzo: [email protected].
Domande su questo bando?