La rubrica dello scrittore
Hai un blocco creativo di fronte alla pagina bianca?
Hai l’impressione che la tua trama manchi di energia o che i tuoi personaggi non siano all’altezza della storia che vuoi raccontare?
Se queste domande ti suonano familiari, raccontaci il tuo problema creativo cliccando sul pulsante qui sotto!

Cos’è la “Rubrica dello Scrittore”?
È uno spazio di dialogo in cui puoi scriverci il tuo problema narrativo o creativo e ricevere una risposta personalizzata.
Non importa se sei alle prime armi o hai già abbastanza esperienza: questa rubrica è per chiunque abbia una storia da raccontare e desideri un confronto, un consiglio, o semplicemente una spinta nella giusta direzione.
Immagina una corrispondenza confidenziale, un po’ come una rubrica di consigli sentimentali… ma dedicata ai problemi della scrittura. Qui puoi chiedermi di tutto, e io risponderò con cura, attenzione e suggerimenti pratici.
Hai un dubbio sulla tua storia? Scrivimi, ti risponderò!
Il servizio è gratuito: ti basterà scrivermi e io ti risponderò con consigli mirati per aiutarti a sbloccare la tua storia.
Le risposte verranno pubblicate sui nostri canali social e sul blog, così che anche altri autori possano trarre ispirazione e imparare dalle tue esperienze.
Ogni scrittore e ogni scrittrice ha bisogno di un confronto: scrivimi e troviamo insieme la soluzione!
Esempi di domande che puoi fare
- Non riesco a iniziare il mio romanzo. Ho un’idea chiara in mente, ma ogni volta che provo a scrivere il primo capitolo, mi sembra noioso o poco coinvolgente. Come faccio a partire col piede giusto?
- Il mio protagonista è interessante nella mia testa, ma quando lo metto su carta sembra piatto e senza personalità. Come posso renderlo vivo?
- Ho iniziato a scrivere un romanzo ambientato durante la Seconda guerra mondiale. La protagonista è una giovane spia francese, ma non riesco a decidere quale dovrebbe essere la scena di apertura. Ho provato a partire dalla sua infanzia, ma sembra troppo lenta, mentre un’azione diretta in una missione sembra priva di contesto. Come faccio a scegliere il punto di partenza giusto?
- Il mio protagonista è un detective burbero con un passato tormentato, ma sembra il classico cliché. Come posso renderlo più originale? Vorrei che fosse complesso e unico, ma non so quali dettagli inserire per farlo emergere come un personaggio autentico.
- Sto lavorando a un racconto horror, ma ogni volta che descrivo la casa infestata mi sembra di copiare scene già viste mille volte. Ho usato termini come “pareti scrostate” e “porte che cigolano”, ma non trasmettono davvero paura. Come posso rendere l’ambientazione più inquietante e memorabile”
- Il mio manoscritto è pronto, ma ho ricevuto feedback che dicono che la seconda metà della storia è troppo lenta. Come posso individuare cosa tagliare o modificare? C’è un metodo che posso seguire per migliorare il ritmo?
- Sto scrivendo un fantasy, ma il mio worldbuilding mi sembra banale. Ho paura che il lettore lo trovi poco originale. Come faccio a creare un mondo che si distingua dagli altri?
- I dialoghi del mio romanzo sono troppo formali, poco realistici. Come posso renderli più naturali?
- Scrivo racconti brevi, ma fatico a concluderli. Mi perdo nei dettagli e non riesco a dare un finale soddisfacente. Cosa mi consigli?

Valentina Alfarano
Le storie sono sempre state la mia bussola. Hanno segnato il mio viaggio fin da quando, bambina, ho scoperto che leggere significava abitare altri mondi e comprenderli fino in fondo. Il Mago di Oz è stato il primo libro che mi ha insegnato che la strada verso casa – o verso se stessi – non è mai dritta, ma piena di sfide, di incontri inaspettati e di scelte difficili.
Forse è per questo che oggi faccio quello che faccio: aiuto le persone a trovare la loro strada nella scrittura, a dare forma alle loro storie e a scoprire la voce che le rende uniche. Lavoro come editor, insegnante di scrittura creativa e narratologia, e mi occupo di comunicazione per il web.
Mi sono laureata in Scienze della Comunicazione Pubblica e Sociale all’Università di Bologna, poi ho proseguito il mio viaggio alla Scuola Holden di Torino, diplomandomi in Storytelling & Performing Arts. Dal 2017 lavoro con le parole, collaborando con agenzie letterarie, riviste online, case editrici e autori emergenti. Ho curato e co-scritto manuali di storytelling e insegno scrittura creativa nel Master in Scrittura Creativa di Concorsiletterari.net.
Le storie – che siano romanzi, film, serie TV, racconti o drammaturgie – sono lo specchio attraverso cui osserviamo il mondo e noi stessi. Spesso, chi scrive si scontra con la paura di non essere all’altezza, con il dubbio di non riuscire a esprimere ciò che ha dentro. Ma io credo che ogni storia meriti di essere raccontata e che, con il giusto sostegno, ogni autore possa trovare la sua voce.
Se hai una storia da scrivere e vuoi darle il valore che merita, io sono qui per aiutarti. Vuoi iniziare questo viaggio?