Scadenza
15 Marzo 2025
Quota
Gratis
Genere
Narrativa
Categorie
Romanzo
Premi
Vinci fino a € 1000
Età
Tutte le età
Luogo
Formato
Solo cartaceo
Regolamento
(aggiornato al 04/02/2025)
Bando
PREMIO LETTERARIO CITTÀ DI SAN SALVO | XIII EDIZIONE | BANDO 2025
NORME GENERALI
È bandita la XIII edizione del “PREMIO LETTERARIO CITTÀ DI SAN SALVO”.
Il Concorso letterario è indetto dal Comune di San Salvo e dalla Fondazione della BCC Valle Del Trigno ETS.
La partecipazione è riservata a narratori esordienti in possesso dei requisiti previsti ai successivi punti 1 e 2 delle Norme di partecipazione.
I premi sono assegnati ad autori al loro romanzo d’esordio, opera prima in lingua italiana, pubblicata in forma cartacea e dotata di codice ISBN.
Verranno esclusi racconti, saggi e altre opere che non rientrano nella definizione di “romanzo”.
Il romanzo non deve avere una precedente edizione digitalizzata o cartacea antecedente al 01/01/2024.
Non è previsto il versamento di alcun contributo per la partecipazione.
Il Comitato Direttivo del “Premio letterario Città di San Salvo” è composto da Maria Travaglini (Presidente), Pasqualino Onofrillo, Marianna Della Penna, Angela Strippoli, Anna Santoro , Davide Carulli , Giuliana Trivilini, Carla Larcinese, Carmen Di Filippantonio.
Le opere pervenute saranno valutate da una giuria tecnica appositamente nominata.
La suddetta Giuria sarà affiancata da una Giuria Popolare.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Il Premio si articola in due Sezioni.
I SEZIONE
La partecipazione al Premio è aperta a tutti glile scrittoriscrittrici, residenti sia in Italia che all’estero, al loro romanzo d’esordio, opera prima, in lingua italiana, edita nel periodo 1° gennaio 2024 – 15 marzo 2025
Saranno premiati tre autoriautrici. Illa primoa classificatoa riceverà un assegno di € 1.000,00 e una targa ricordo. Illa secondoa classificatoa riceverà un assegno di € 500,00 e una targa ricordo. Illa terzoa classificatoa riceverà un assegno di € 250,00 e una targa ricordo. È previsto il premio speciale della giuria popolare.
Il Direttivo si riserva di assegnare ulteriori premi e/o menzioni d’onore, a suo insindacabile giudizio.
La cerimonia di premiazione si terrà il 22.08.2025.
II SEZIONE
La partecipazione al Premio è aperta a tutti gli scrittori scrittrici, al loro romanzo di esordio per la sezione “Letteratura per ragazzi” (11-18 anni), in lingua italiana, edito nel periodo 1° gennaio 2024 – 15 marzo 2025.
Le opere pervenute saranno valutate da una Giuria Tecnica e da una Giuria Popolare composta da studenti della scuola secondaria di 1° e 2° grado del territorio, coordinata da Docenti.
Illa vincitorevincitrice della sezione riceverà un assegno in denaro di € 1.000,00 e una targa ricordo. Illa secondoa classificatoa riceverà un assegno di € 500,00 e una targa ricordo. Illa terzoa classificatoa riceverà un assegno di € 250,00 e una targa ricordo.
Il Direttivo si riserva di assegnare ulteriori premi e/o menzioni d’onore, a suo insindacabile giudizio. Per tale Sezione è previsto, altresì, il Premio della Giuria composta dagli studenti/studentesse delle suddette Scuole.
La cerimonia di premiazione si terrà il 30 luglio 2025.
DISPOSIZIONI GENERALI E NORME DI PARTECIPAZIONE
- Per entrambe le Sezioni, sono ammessi e al Premio autoriautrici al loro romanzo d’esordio in lingua italiana, residenti sia in Italia che all’estero, a condizione che si tratti di opera prima edita in forma cartacea (escluso anche ebook, ecc.) nel periodo 1° gennaio 2024 – 15 marzo 2025;
- Le Case Editrici possono partecipare anche con più autori, purché al loro romanzo d’esordio, pubblicato in forma cartacea e dotato di codice ISBN. Verranno esclusi racconti, saggi ed altre opere che non rientrano nella definizione di “romanzo”;
- Ogni opera dovrà pervenire in 10 (dieci) copie entro il 15 marzo 2025 al seguente indirizzo: Assessorato alla Cultura del Comune di San Salvo, Piazza Papa Giovanni XIII n°7 – 66050 San Salvo (CH). Per i limiti di accettazione farà fede la data risultante dal timbro dell’Ufficio Postale o altra agenzia di partenza. Le copie pervenute non saranno restituite e, a cura del Comitato Direttivo, saranno donate alla biblioteca comunale “Felicia Bartolotta e Peppino Impastato” che ha sede presso il Centro Culturale “Aldo Moro” di San Salvo e/o ad altri enti del territorio.
- Il modulo per la richiesta di partecipazione al Premio può essere scaricato dal sito www.premiosansalvo.it (clicca qui per scaricare il modulo) e dalle pagine social del Premio San Salvo o ritirato presso l’Assessorato alla Cultura del Comune di San Salvo.
- Il modulo, debitamente compilato e sottoscritto, dovrà essere inviato/presentato insieme alla spedizione/consegna delle dieci copie dell’opera in concorso.
- Il costo di spedizione e ogni altra eventuale spesa per la partecipazione saranno a carico dell’autore/autrice.
- La partecipazione comporta l’integrale accettazione delle norme del Regolamento.
- I premi saranno assegnati solo se i/le vincitorivincitrici si presenteranno personalmente a ritirarli nell’ambito di una manifestazione cui sarà dato ampio risalto sui mezzi di comunicazione.
- La Giuria può non assegnare uno o più premi ovvero assegnare menzioni di merito.
- La cerimonia di premiazione della I Sezione si terrà il giorno 22/08/2025. La cerimonia di premiazione della II Sezione si terrà il giorno 30/07/2025.
- Ile vincitorivincitrici saranno avvisatie dalla Segreteria almeno 15 giorni prima. Qualora provenissero da sedi distanti oltre 200 chilometri da San Salvo, usufruiranno di un pernottamento gratuito (max due persone).
- È auspicabile che ile vincitorivincitrici appongano sull’opera premiata una striscia cartacea o bollo adesivo in cui si comunica che l’opera ha ricevuto un riconoscimento nel concorso “Premio letterario Città di San Salvo”.
REGOLAMENTO
Il Premio Letterario Città di San Salvo (già P.L.”R. Artese”), riservato ai/alle narratori/narratrici esordienti, si svolge con cadenza annuale dal 2012. A partire dall’anno 2024, per la migliore realizzazione dell’iniziativa culturale Premio Letterario Città di San Salvo, così come stabilito nel Protocollo d’intesa stipulato in data 28.09.2023 tra il COMUNE DI SAN SALVO e la FONDAZIONE BCC VALLE DEL TRIGNO ETS, l’organizzazione e la gestione del Premio Letterario Città di San Salvo saranno curate da un comitato appositamente costituito.
Al Comune spetta l’individuazione del Presidente di detto comitato che dovrà avvenire d’intesa con la Fondazione. Il Comitato dovrà essere costituito da un numero dispari di componenti.
Ogni parte, inoltre, individuerà 4 componenti del Comitato che costituiscono il Consiglio Direttivo dello stesso, oltre al Presidente (già individuato dal Comune di San Salvo). Potranno essere previste ulteriori componenti concordati dalle Parti.
All’interno del comitato vengono nominati: il Vice Presidente, uno o più Segretari, il Tesoriere, il Responsabile della Comunicazione e ogni altra figura che si rendesse utile nella gestione organizzativa del Premio. È prevista la figura del Direttore artistico che potrà essere anche esterno al Comitato Direttivo.
Il Presidente è titolare delle relazioni esterne e svolge funzioni di vigilanza e garanzia riguardo al corretto svolgimento di ciascuna delle fasi della sua realizzazione. Il Segretario redige i verbali delle riunioni e si occupa delle relazioni/comunicazioni con le Case Editrici. Il Responsabile della Comunicazione che potrà avvalersi anche di collaborazioni esterne, gestisce il sito del Premio www.premiosansalvo.it e le pagine social e collabora nell’attività di relazioni esterne con il Presidente e il Segretario. Il Tesoriere cura gli aspetti economici e finanziari per la gestione del Premio.
Il Comitato Direttivo delibera a maggioranza dei presenti; nel caso di parità dei voti prevale il voto espresso dal Presidente. In caso di reiterata assenza dalle riunioni (per tre volte di seguito, senza giustificato motivo) è prevista la decadenza dall’incarico.
I componenti del Comitato rimangono in carica fino alla loro sostituzione.
Alle riunioni del Comitato potranno sempre partecipare un rappresentante della Fondazione ed un rappresentante del Comune.
Il Comitato avrà tra i suoi compiti principali la raccolta di altri fondi necessari per la realizzazione del Premio, oltre ai contributi destinati a ciò dal Comune e dalla Fondazione, e l’organizzazione del Premio letterario.
Il Comitato entro il mese di gennaio di ciascun anno provvederà alla pubblicazione del bando annuale. Entro lo stesso mese le parti erogheranno la somma annuale costitutiva del Fondo di Gestione del Premio.
Sarà il Comitato a gestire tale Fondo e quindi le somme erogate dalle parti Comune di San Salvo e Fondazione BCC della Valle del Trigno ETS e/o da altri soggetti finanziatori dello stesso, tramite un conto corrente appositamente aperto presso la BCC DELLA VALLE DEL TRIGNO.
Di detta gestione il Comitato dovrà dare al termine del Premio e quindi entro il mese di settembre rendicontazione puntuale e dettagliata.
Il Comitato, sentite le parti Comune di San Salvo e Fondazione BCC della Valle del Trigno ETS, eleggerà la giuria tecnica e la giuria popolare, stilerà il programma dell’evento e manterrà i contatti con le case editrici.
La Giuria tecnica, formata da componenti con profili professionali altamente qualificati in ambito letterario e culturale, esaminerà le opere in concorso con correttezza e imparzialità, avendo la facoltà di stabilire i relativi criteri di valutazione, attenendosi alle indicazioni del Regolamento etico, stabilite dal Direttivo. La nomina dei componenti la Giuria Tecnica è rinnovabile di anno in anno. In caso di reiterata assenza dalle riunioni (per tre volte di seguito senza giustificato motivo) è prevista la decadenza dall’incarico. Il Comitato si riserva la facoltà di esaminare ogni iniziativa di sponsorizzazione e di rifiutare qualsiasi proposta, a suo insindacabile giudizio, qualsiasi sponsorizzazione/collaborazione qualora ritenga che possa derivare un conflitto di interesse tra l’attività pubblica e quella privata. Ravvisi nel messaggio pubblicitario un possibile pregiudizio o danno alla sua immagine o alle proprie iniziative. Reputi inaccettabile la proposta per motivi di inopportunità generale.
BANDO
- Le norme inerenti i termini e le modalità di partecipazione e svolgimento di ciascuna edizione del Premio sono indicate nel relativo bando, annualmente emanato e pubblicato sul sito istituzionale www.premiosansalvo.it.
- Il bando è redatto dal Comitato Direttivo del Premio.
- Il bando deve recare inequivocabili indicazioni relativamente all’edizione cui si riferisce e ai componenti della Giuria.
Domande su questo bando?