La lettura non permette di camminare, ma permette di respirare

2

"Il secondo mestiere, seconda opportunità" Terza edizione

Le opere in concorso potranno riguardare il tema del possibile riscatto dopo un fallimento esistenziale, famigliare, professionale, sociale.

"Il secondo mestiere, seconda opportunità" Terza edizione
  • Scadenza

    15 Settembre 2025

  • Quota

    €25

  • Genere

    Narrativa, Poesia

  • Categorie

    Fotografia, Musica, Racconti

  • Premi

    Vinci fino a € 1.000

  • Età

    Tutte le età

  • Luogo

    Roma, RM, Italia

  • Formato

    Solo digitale

Regolamento
(aggiornato al 08/02/2025)

Art. 1 – Il Secondo mestiere S.R.L. – Impresa sociale, in collaborazione con NEP edizioni, indice la terza edizione del Premio letterario Secondo mestiere, seconda opportunità. Le opere in concorso potranno riguardare il tema del possibile riscatto dopo un fallimento esistenziale, famigliare, professionale, sociale.

Art. 2 – Il Premio letterario si rivolge agli autori, anche minorenni, e agli editori che intendano partecipare con opere edite e/o inedite in lingua italiana. È possibile presentare anche opere già vincitrici in altri concorsi. La Segreteria del premio, previa verifica mediante l’utilizzo di appositi dispositivi escluderà le opere che risulteranno realizzate, anche parzialmente, col supporto dell’intelligenza artificiale.

Art. 3 – Il Premio prevede le seguenti categorie: 1-Poesia inedita, 2-Poesia edita, 3-Racconto breve inedito, 4-Racconto breve edito, 5-Articolo di giornale inedito, 6-Articolo di giornale edito; 7-Testo per canzone; 8-Fotografia.

Art. 4 – Ad ogni categoria del premio letterario si partecipa nel rispetto delle seguenti indicazioni:

  • 1a categoria (poesia inedita). Una silloge – dotata di titolo proprio – di cinque poesie inedite, per un massimo di duecento versi complessivi.
  • 2a categoria (poesia edita). Un libro edito di poesia, oppure da cinque a dieci poesie pubblicate in forma cartacea.
  • 3a categoria (racconto breve inedito). Un racconto breve inedito, per un massimo di 20 mila battute, spazi inclusi.
  • 4a categoria (racconto breve edito). Un racconto breve edito, per un massimo di 20 mila battute, spazi inclusi.
  • 5a categoria (articolo di giornale inedito). Tre articoli di giornale inediti, per un massimo, ciascuno, di tremila battute, spazi inclusi.
  • 6a categoria (articolo di giornale edito). Tre articoli di giornale pubblicati su giornali cartacei o digitali.
  • 7° categoria (testo per canzoni). Cinque testi di canzoni per un massimo di duecento versi complessivi.
  • 8° categoria (fotografia). Cinque fotografie a colori e/o bianco e nero.

Le opere edite devono essere state pubblicate entro il 15 settembre 2025; in alternativa il candidato deve inviare una dichiarazione dell’editore, contenente puntuali riferimenti editoriali e la data presunta di stampa, da cui si evinca che l’opera è stata accettata per la pubblicazione.

Art. 5 – Per edita si intende l’opera pubblicata in formato cartaceo, o in e-book o su testate periodiche Web in regola con la normativa vigente.

Art. 6 – Per partecipare al concorso è richiesto un contributo di 25,00 (venticinque/00) euro da versare tramite bonifico bancario intestato a Il Secondo mestiere SRL – Impresa sociale, Banca Etica, IBAN IT80A0501803200000017021973. Nella causale va indicato il nome e cognome dell’autore,un recapito telefonico, nonché la categoria a cui si partecipa. Chi concorre dall’Estero deve specificare anche il Bank identifier code (BIC): CCRTIT2T84A. Per partecipare a più categorie va versata la quota di 5,00 euro per ogni categoria aggiuntiva oltre la prima.

I detenuti presso gli Istituti penitenziari e i ricoverati nelle Residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza (REMS) sono esonerati dal versamento del contributo.

I candidati minorenni versano un contributo di 15,00 (quindici/00) euro, a prescindere dal numero delle categorie a cui partecipano.

Art. 7 – Il termine per partecipare al concorso è il 15 settembre 2025. L’iscrizione può avvenire mediante due modalità:

1) Invio digitale interattivo (Web) – Premio Letterario 2025

Compilare la scheda d’iscrizione seguendo questo link.

Una volta inserite le informazioni richieste, si devono caricare i file relativi all’opera/e con cui si concorre e al profilo biografico dell’autore di circa 300 caratteri spazi inclusi (in formato PDF), il documento d’identità e la ricevuta del versamento (nei formati PDF, TIFF o JPG).

2) Invio digitale tramite posta elettronica (Email) – Premio Letterario 2025

Inviare una email a [email protected]. Inserire nell’oggetto della email il nome e cognome dell’autore, e la categoria alla quale si intende concorrere.

Anche chi partecipa a più categorie dovrà inviare una sola email e un solo modulo di iscrizione. I candidati riceveranno, tramite email, conferma dell’avvenuta ricezione della domanda di partecipazione.

Allegare alla email:

  • Scansione del modulo di iscrizione al concorso firmato dal candidato (formati PDF, TIFF o JPG); il modulo può essere scaricato seguendo questo link.
  • Copia in formato PDF dei documenti con cui si intende concorrere. Nei file contenenti opere inedite non dovrà essere indicato il nome e cognome dell’autore.
  • Profilo biografico dell’autore di circa 300 caratteri spazi inclusi.
  • Ricevuta di pagamento della quota di partecipazione.
  • Copia del documento d’identità.

Art. 8 – Procedura selettiva. La selezione delle opere compete a un Comitato di lettura e a una Giuria. La Segreteria, verificata la regolarità della documentazione ricevuta, invia le opere al Comitato di lettura. Il Comitato stila una lista di sette finalisti per ogni categoria del premio. La Segreteria invia alla Giuria le opere dei finalisti, avvisando contestualmente i finalisti stessi e pubblicandone i nominativi sul Sito. È compito della Giuria individuare il primo classificato per ciascuna categoria.

I nominativi dei vincitori (e le motivazioni della Giuria) verranno svelati nel corso della manifestazione di premiazione e in seguito pubblicati sull’apposita pagina del Sito che accoglierà anche le altre notizie di cui al presente articolo. Non è prevista la classifica dei finalisti. Le decisioni del Comitato e della Giuria sono insindacabili e inappellabili.

Art. 9 – Il Comitato di lettura è composto da lettori del «Secondo mestiere» ai quali è garantito l’anonimato ed è presieduto da Giovanni Dessì, professore ordinario della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma Tor Vergata. La Giuria è formata da Giancarlo Castelli, Nando Citarella, Cristiana Lardo, Irma Immacolata Palazzo, Milena Palumbo, Massimo Quattrucci e Giovanni Ricciardi.

Art. 10 – Premi.

I primi classificati delle tre categorie opere edite riceveranno un assegno di 1.000,00 euro ciascuno e una copia dell’Antologia del Premio curata dal Secondo mestiere S.R.L.

Ai primi classificati delle tre categorie “inediti” (poesia, racconto breve e articolo di giornale), NEP Edizioni garantisce la pubblicazione completamente gratuita delle opere in concorso; per le categorie “Racconto breve inedito” e “Articolo di giornale inedito” le pubblicazioni avverranno in raccolte. Inoltre, a insindacabile giudizio dell’editore, per le opere ritenute più meritevoli, sarà proposto un contratto editoriale con riconoscimento di diritti economici per l’autore (12% del prezzo di copertina dopo la centesima copia venduta). Inoltre, i primi classificati delle tre categorie “inediti” riceveranno una copia dell’Antologia del Premio Letterario.

Il primo classificato della categoria testo per canzone otterrà la pubblicazione completamente gratuita delle opere presso la NEP, il pacco Second chance offerto da Next Social Commerce S.R.L. e una copia dell’Antologia del Premio.

Il primo classificato della categoria fotografia otterrà la pubblicazione completamente gratuita delle opere presso la  NEP, il pacco Second chance e una copia dell’Antologia del Premio.

Gli altri finalisti riceveranno il pacco Second chance e una copia dell’Antologia del Premio.

Tra tutti i candidati minorenni (a prescindere dalla categoria d’appartenenza), la Giuria individuerà il vincitore del premio speciale “giovanissima promessa” consistente in un iphone 16.

Art. 11 – Ogni anno, in primavera-estate, a Roma, si terrà una manifestazione nel corso della quale verranno presentati i libri, allestite mostre fotografiche ed esibizioni musicali nati dall’edizione del Premio dell’anno precedente.

Art. 12 – Il Secondo mestiere S.R.L. curerà la pubblicazione della terza edizione dell’Antologia del Premio «Secondo mestiere, seconda opportunità». Il volume conterrà le opere inedite finaliste, l’elenco di tutte le opere finaliste, le motivazioni espresse dalla Giuria nell’individuare le opere vincitrici, altre opere inedite in concorso ritenute meritevoli di pubblicazione e notizie biografiche sui finalisti. (Antologia della scorsa edizione).

Art. 13 – La premiazione avverrà a Roma, sabato 6 e domenica 7 dicembre 2025 presso il Teatro Albertino, Via Crivellucci 3 (fermata metropolitana Colli Albani, linea A). Il format dell’evento sarà quello del festival letterario. Verranno consegnati i premi previsti e verranno lette le motivazioni della giuria. A tutti i finalisti, inoltre, sarà consegnata una pergamena di merito. I premi in denaro non ritirati personalmente dai vincitori contribuiranno a finanziare la prossima edizione del concorso. Gli altri premi e gli attestati potranno essere ritirati da persona delegata nelle giornate dedicate alla premiazione.

Art. 14 – Nei casi indicati all’art. 10 del presente bando, l’autore/editore, con l’invio delle opere in concorso, autorizza NEP Edizioni alla pubblicazione delle stesse opere; l’autore/editore autorizza inoltre Il Secondo mestiere a pubblicare sul proprio Sito Web e/o nell’Antologia del Premio le suddette opere.

Segretaria del Premio: Luisa Di Bagno.

Per informazioni sul Premio e sull’evento del 6 e 7 dicembre 2025:

[email protected]

INFORMAZIONI SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679

I dati personali comunicati tramite la modulistica online o tramite posta elettronica per la partecipazione al premio letterario saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nel legittimo interesse de “Il secondo mestiere Srl” e nel consenso degli interessati.

Il titolare del trattamento è “Il secondo mestiere Srl”, con sede in Viale Gottardo, 43 – 00141, Roma; email: [email protected]

I dati saranno trattati esclusivamente dal personale e dai collaboratori della Società o delle imprese espressamente nominate come responsabili del trattamento (ad es. per esigenze di manutenzione tecnologica del sito).

Gli interessati hanno il diritto di ottenere dal Titolare, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento). L’apposita istanza al Titolare è presentata contattandolo ai recapiti sopra indicati.

Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti effettuato

attraverso questo servizio avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno il diritto di proporre reclamo al Garante, come previsto dall’art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO

Per non ricevere più la newsletter o per non partecipare al premio letterario, fare clic sul link “Cancellazione dal servizio” presente in basso all’interno di ogni newsletter ricevuta sulla propria posta elettronica oppure scrivere a [email protected]

In caso di problemi tecnici, è possibile inviare una segnalazione a: [email protected]

2 Commenti

Annulla

  1. Orlandi Sandro

    E’ proprio necessario che i testi per canzoni sia in PDF? Non è sufficiente che siano in word?
    Nella scheda al numero 7 vanno scritti i titoli dei cinque testi?

    • Luisa

      Buonasera allora per l’invio la forma scelta è il pdf quindi sarebbe opportuno rispettare le indicazioni del bando. Per i titoli non è specificato quindi può fare come ritiene più opportuno. Un cordiale saluto Luisa Di Bagno(segretaria del premio).

Carica altri commenti

Annulla

Non perdere un aggiornamento!

Non perdere
un aggiornamento!

Iscriviti alla nostra mailing list
per rimanere sempre aggiornato.