Scadenza
30 Marzo 2025
Quota
Gratis
Genere
Narrativa, Poesia
Categorie
A tema, Inedito
Testi
40 versi
Premi
Attestato, Buoni, Gadget, Opere Artistiche, Pubblicazione
Età
Tutte le età
Luogo
Formato
Solo digitale
Regolamento
(aggiornato al 08/02/2025)
L’Associazione Culturale Centro Studi di Ricerche Economiche e Sociali Mondi Sostenibili, C.F. 95145500658 e sede legale nel Comune di Pellezzano (SA), in via M. L. King n. 25, con il Patrocinio Morale della Provincia di Salerno e dell’Amministrazione Comunale di Pellezzano, indice il 5° Concorso Nazionale di Racconto Breve e di Poesia Siamo uguali nella diversità..
Il tema del Concorso si ispira all’Obiettivo 10 dell’Agenda 2030: “… per poter agire da cittadini responsabili bisogna saper riconoscere i pregiudizi ed essere consapevoli che uguaglianza e rispetto della diversità sono le basi della convivenza civile”. Nonostante le diversità, si possono vivere le stesse emozioni: le paure, l’insicurezza, la fatica nell’accettazione di sé, la voglia di farcela, la capacità di sorridere, il desiderio di amare.
Ø REGOLAMENTO
· Art. 1
La partecipazione al Concorso Letterario è aperta a tutti ed è a titolo gratuito per tutti i partecipanti
Inoltre la partecipazione delle studentesse e degli studenti al presente concorso potrà costituire per le Scuole una valida opportunità per la realizzazione progettuale di “RiGenerazione Scuola”, il Piano del Ministero dell’Istruzione attuativo degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU, pensato per accompagnare le scuole nella transizione ecologica e culturale e nell’attuazione dei percorsi di educazione allo sviluppo sostenibile previsti dall’insegnamento dell’educazione civica ( Circolare M.I. 934 del 5 aprile 2022).
· Art. 2
Sono due le sezioni a concorso e si può partecipare solo ad una e con un solo testo. Le sezioni a concorso, dedicate al tema Siamo uguali nella diversità, sono:
A) Racconto inedito breve in lingua italiana;
B) Poesia inedita in lingua italiana.
ü Sezione A
Il testo dovrà rispettare i seguenti requisiti:
– avere un titolo;
– essere inedito;
– avere una lunghezza di max 05 (cinque) facciate di foglio A4;
– essere scritto con carattere Times New Roman in corpo 12, interlinea 1,5;
– il testo non deve contenere nomi, descrizioni o altro che possano identificare l’autore/l’autrice;
– non sono ammessi testi collettivi.
ü Sezione B
Il testo dovrà rispettare i seguenti requisiti:
-avere un titolo;
-essere inedito;
-avere una lunghezza massima di 40 versi;
-essere scritto con carattere Times New Roman in corpo 12, interlinea 1,5;
-il testo non deve contenere nomi, descrizioni o altro che possano identificare l’autore/l’autrice;
-non sono ammessi testi collettivi.
· Art. 3
Il testo e l’apposita scheda di partecipazione dovranno essere salvati con il nome strutturato nel seguente modo:
–sezione A oppure sezione B (il file del testo);
–scheda di partecipazione nel caso di età superiore ad anni 14 sezione A oppure scheda di partecipazione nel caso di età inferiore ad anni 14 sezione A (il file della scheda di partecipazione);
–scheda di partecipazione nel caso di età superiore ad anni 14 sezione B oppure scheda di partecipazione nel caso di età inferiore ad anni 14 sezione B (il file della scheda di partecipazione).
Essi dovranno essere inviati ESCLUSIVAMENTE per e-mail alla Segreteria organizzativa [email protected] con oggetto: Partecipazione 5° Concorso Nazionale Siamo uguali nella diversità. Ciascun autore/autrice partecipante riceverà notifica dell’avvenuta ricezione degli allegati tramite mail indicata nella scheda di partecipazione.
Il conferimento dei dati personali nella scheda di partecipazione è obbligatorio; pertanto, il mancato, parziale o inesatto conferimento di tali dati rende impossibile la partecipazione al Concorso.
· Art. 4
L’invio del testo per la Sezione A oppure per la Sezione B, corredato della specifica scheda di partecipazione, è consentito a partire da sabato 01 febbraio 2025 ed entro, non oltre, le ore 23:59 di domenica 30 marzo 2025. Faranno fede la data e l’ora di invio degli allegati tramite e-mail. I testi inviati non saranno restituiti.
· Art. 5
Una Giuria formata da intellettuali ed esperti di sviluppo sostenibile valuterà gli elaborati ammessi e premierà, a suo insindacabile giudizio, i migliori. La Giuria riceve gli elaborati in forma anonima. La Giuria individuerà per ciascuna sezione, A e B, 10 finalisti che saranno avvisati tramite la mail indicata nella scheda di partecipazione. Nel corso della cerimonia di premiazione saranno resi noti i primi 3 (tre) classificati in ciascuna sezione messa a Concorso e saranno assegnate 2 (due) menzioni speciali per la sezione A e 2 menzioni speciali per la sezione B.
Ai bambini, ai ragazzi e ai giovani in età scolare sarà assegnata solo la menzione speciale “Civica-mente per un mondo a colori” ( 5 menzioni speciali per la sezione A e 5 menzioni speciali per la sezione B ).
I vincitori delle menzioni verranno avvisati tramite e-mail e riceveranno un attestato con la seguente motivazione: “partecipazione attiva e consapevole allo SVILUPPO SOSTENIBILE”, a corredo delle Integrazioni al Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione (D.M. n. 254/2012) riferite all’insegnamento trasversale dell’educazione civica oppure a corredo delle Integrazioni al Profilo educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e di formazione (D. Lgs. 226/2005, art. 1, c. 5, Allegato A), riferite all’insegnamento trasversale dell’educazione civica (Allegato B e Allegato C Decreto M.I. n.35/2020).
· Art. 6
Il giudizio della Giuria è insindacabile e inappellabile.
La scelta degli elaborati dovrà rispondere ai seguenti criteri di valutazione:
– Attinenza al tema del bando.
– Efficacia comunicativa del titolo (titolo inerente al tema e all’elaborato).
– Originalità (affrontare il tema in una chiave originale ma attinente).
– Immediatezza comunicativa.
– Impatto emotivo (capace di suscitare e coinvolgere dal punto di vista della comunicazione emozionale).
Sia ai vincitori della sezione A e della sezione B sia a tutti i destinatari di menzione speciale della sezione A e della sezione B sarà inviato per email il Verbale redatto dalla Giuria.
· Art. 7
La Cerimonia di Premiazione si terrà venerdì 27 giugno 2025, alle ore 16:30, presso il Palazzo della Provincia di Salerno – Salone Bottiglieri, in via Roma, 104 a Salerno. Seguiranno mail e comunicato stampa a tempo debito.
· Art. 8
Targhe e/o medaglie e/o similia saranno assegnate al 1°, al 2° e al 3° classificato di ciascuna sezione nonché a 2 destinatari di menzioni speciali sempre per ciascuna sezione. I premi potranno essere ritirati solo, o direttamente da parte del destinatario o, per delega, il giorno della premiazione.
Ai vincitori e alle menzioni speciali, sia adulti che ragazzi, inoltre, verrà consegnata apposita pergamena.
A chi lo richiederà sarà inviato per email un attestato di partecipazione.
· Art. 9
Nell’ambito dei ragazzi in età scolare partecipanti alla presente Edizione del Concorso Nazionale di Racconto Breve e di Poesia SIAMO UGUALI NELLA DIVERSITA’, il Direttivo dell’ Associazione Culturale Centro Studi di Ricerche Economiche e Sociali Mondi Sostenibili individuerà il vincitore/la vincitrice della 2^ edizione “Premio Alessandra Bojano”. Il vincitore/la vincitrice sarà avvisato/avvisata tramite la mail indicata nella scheda di partecipazione e ritirerà il premio o direttamente o per delega soltanto il giorno della cerimonia di premiazione.
· Art. 10
Ai sensi della normativa vigente sulla tutela dei dati personali, il trattamento degli stessi, cui si garantisce la massima riservatezza, è effettuato esclusivamente ai fini inerenti il Concorso cui si partecipa; tali dati non verranno comunicati o diffusi a terzi a qualsiasi titolo. Qualsiasi modifica, inoltro, diffusione o altro utilizzo, relativo alle informazioni trasmesse, da parte di persone diverse dai partecipanti al Concorso è vietato sia ai sensi dell’art. 616 c.p. sia del GDPR Reg. UE/679/2016. La base giuridica del trattamento dei dati ex art. 6 del GDPR Reg. UE/679/2016 consiste nella manifestazione di consenso per permettere la partecipazione al Concorso in parola.
· Art. 11
La partecipazione al Concorso implica la completa accettazione del relativo regolamento. La mancata osservanza di una sola delle clausole del bando comporterà l’automatica esclusione.
· Art. 12
Il contenuto dei testi inviati deve essere moralmente responsabile, senza offendere i valori etici, culturali e religiosi e privo di termini di dubbio gusto, pena immediata eliminazione.
· Art. 13
Eventuali Curricula inviati alla Segreteria organizzativa non saranno presi in considerazione ai fini della classifica finale.
· Art. 14
Gli organizzatori declinano ogni responsabilità per eventuali casi di plagio, che saranno eventualmente risolti in sedi e con mezzi estranei al Concorso stesso.
- Art. 15
Il presente bando con le schede di partecipazione e tutte le informazioni utili alla partecipazione al Concorso e alla Cerimonia di Premiazione saranno pubblicati sulla pagina Facebook dell’Associazione ( https://www.facebook.com/cmondisostenibili ) nonché sul blog https://mondisostenibili.blogspot.com/ e divulgati tramite emittenti televisive e radiofoniche.
Eventuali richieste di approfondimento possono essere inviate ESCLUSIVAMENTE alla Segreteria organizzativa, all’indirizzo e-mail: [email protected]
La Responsabile Cultura dell’Associazione Il Presidente dell’Associazione
Prof.ssa Angelina Sessa Dott. Giovanni Moccia
Buongiorno, vorrei sapere se esiste un argomento specifico o si può inviare un racconto di tema generale? Quante sarebbero le battute accettate? Scusandomi per il disturbo ringrazio in anticipo. Salvatore Cicala