Scadenza
14 Luglio 2025
Quota
€10, €15, €20
Genere
Narrativa
Categorie
A tema, Inedito, Racconti
Testi
15000 caratteri
Premi
Vinci premi dal valore di € 420
Età
18+ anni
Luogo
Formato
Solo digitale
Regolamento
(aggiornato al 06/04/2025)
Concorso letterario nazionale
Lorenzo Vecchiato – Città di Ragusa
I edizione
Scadenza 14 luglio 2025
OperaIncerta Editore, in collaborazione con Sygla di Salvatore Fazzino e con il patrocinio del Comune di Ragusa
indice
il Concorso Letterario Nazionale Lorenzo Vecchiato – Città di Ragusa, prima edizione.
Il concorso nasce dal desiderio di onorare la memoria di un amico, la cui scomparsa nel 2006 diede vita alla creazione di OperaIncerta Editore (OIE), e Ragusa, dove la casa editrice ha preso concretezza.
Quando, il 14 luglio 2003, un gruppo di amici approdò sul web con il giornale mensile OperaIncerta, mai avrebbe pensato di diventare una piccola ma intensa realtà editoriale. Era solo un gioco, impegnativo sì, ma pur sempre un modo leggero per esprimere i propri interessi, divertendosi con la scrittura. Nulla fu lasciato al caso, già a partire dalla scelta del nome; l’opus incertum degli antichi architetti romani era perfetto per indicare i muretti a secco, celeberrimo simbolo degli Iblei.
Lorenzo Vecchiato era una delle anime di questo gruppo, appassionato musicista e cultore di musica e scrittura. Trevigiano, Lorenzo condivideva con gli amici ragusani le sue chicche musicali, che spaziavano dalla musica classica a quella afroamericana, confluente sempre e comunque nel mondo del blues. E proprio Tracce di Blues, collage postumo degli articoli di Lorenzo, fu il primo libro edito da OperaIncerta Editore nel 2007, nata allo scopo.
Il gruppo di amici crebbe insieme all’avventura libraria. La piccola casa editrice accostò al nome un altro simbolo siciliano, la gazza (carcarazza) per rinforzare già dal logo l’intento editoriale: volgere l’attenzione agli scritti preziosi degli autori e ghermirli per prendersene cura, come fanno le gazze con tutto ciò che luccica a mo’ di gioiello.
Questo concorso si muove verso il medesimo fine, proponendo ai partecipanti un tema attorno al quale costruire un racconto. Il tema cambierà a ogni edizione. Per quest’anno, è stata scelta l’INCERTEZZA, in qualsiasi accezione gli autori vogliano intenderla.
Il comitato del concorso è composto da Meno Occhipinti (presidente OIE), Federica Tribastone (vicepresidente OIE), Gaudenzia Flaccavento (professoressa di lettere), Mariagiovanna Fanelli (editor). I componenti e il presidente di giuria verranno comunicati poco prima della scadenza del bando, sul sito https://www.operaincertaeditore.it/concorso e sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/OIeditore/
Segue bando
BANDO
APERTURA DEL BANDO 2025 OperaIncerta Editore, in collaborazione con Sygla di Salvatore Fazzino e con il patrocinio del Comune di Ragusa indice il Concorso Letterario Nazionale “Lorenzo Vecchiato – Città di Ragusa”, prima edizione.
Il bando è aperto a chiunque abbia compiuto 18 anni entro il 14 luglio 2025.
INDICAZIONI UTILI ALLA PARTECIPAZIONE Si concorre inviando un racconto inedito in lingua italiana sull’INCERTEZZA, in tutte le accezioni la si voglia intendere e in tutti i campi pensabili. Sono ammessi brevi stralci dialettali o in lingua straniera, corredati però di note a piè pagina.
g. La lunghezza dello scritto dovrà essere compresa tra le 9.000 e le 15.000 battute, spazi inclusi.
h. Il file del racconto va inviato entro la mezzanotte del 14 luglio 2025 attraverso il form di iscrizione presente nella home page del sito www.operaincertaeditore.it/concorso. Oltre al racconto, va allegato un file in formato .pdf o .jpg attestante l’avvenuto pagamento della quota di iscrizione. Nello stesso form è presente un campo nel quale si dovrà digitare la propria biografia di massimo 1000 battute, spazi inclusi.
i. Ammessi i seguenti formati: .doc, .docx, .odt, .rtf.
j. All’interno del file contenente il racconto dovrà essere indicato SOLO il titolo dell’opera e MAI il nome dell’autore o dell’autrice.
k. L’impaginato dovrà avere le seguenti caratteristiche:
• carattere Times New Roman corpo 12, interlinea 1,5;
• testo giustificato;
• numero di pagine;
• evitare i doppi spazi e i doppi invii, e l’utilizzo dello spazio e dell’invio per spostarsi sul foglio.
Possono partecipare anche opere che, nel rispetto però dei succitati argomento e parametri, siano state iscritte ad altri concorsi in fieri o scaduti, ma senza esser state selezionate. Tale condizione va indicata nel file contenente la breve biografia.
Il comitato organizzativo chiede la cortesia di attenersi scrupolosamente a tutte le indicazioni date.
Verrà data conferma della corretta iscrizione al concorso entro 72 ore dall’avvenuto invio del modulo.
L’autore autorizza il comitato organizzatore del Concorso Letterario Nazionale Lorenzo Vecchiato – Città di Ragusa al trattamento dei propri dati personali, ai sensi del D.L.196/2003 e successive modifiche e integrazioni, limitatamente agli scopi del concorso in oggetto. Il comitato si impegna a non trasmettere i dati personali dei concorrenti a terzi e di trattarli in ottemperanza al regolamento Europeo sulla Privacy “GDPR” (art. 13 del regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e della normativa nazionale vigente) e a non diffondere il contenuto delle opere non premiate o selezionate.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE La quota di partecipazione è indicata in 10 euro per l’iscrizione di un’opera. Si può partecipare con più opere, non più di tre ciascuno. In questo caso, la quota è di 15 euro per due racconti e di 20 euro per tre racconti. Ciascun racconto deve avere un file a sé.
Il pagamento deve avvenire tramite una delle due seguenti modalità, con causale “quota di iscrizione concorso Vecchiato”:
• bonifico intestato a OPERAINCERTA, iban IT10S0760117000001041346634
• pagamento sul conto PayPal [email protected]
Il file di ricevuta va allegato anch’esso alla mail di iscrizione.
GIURIA Il nome del presidente e dei componenti della giuria del Concorso Letterario Nazionale Lorenzo Vecchiato – Città di Ragusa saranno comunicati entro la scadenza del presente bando.
La giuria, secondo giudizio insindacabile, indicherà i racconti vincitori (i primi tre classificati) entro il 30 settembre 2025, resi pubblici a partire da quella data sulla pagina Facebook di OperaIncerta Editore e sul sito web. Gli autori riceveranno comunicazione tramite mail.
PREMI
• I racconto classificato: buono del valore di 350 euro per editing o altri servizi editoriali e una penna Sygla, Nenè;
• II racconto classificato: buono del valore di 250 euro per editing o altri servizi editoriali e una penna Sygla, Nenè;
• III racconto classificato: buono del valore di 150 euro per editing o altri servizi editoriali e una penna Sygla, Nenè.
I tre premi sono un omaggio a OperaIncerta Editore da parte di Mariagiovanna Fanelli (editor, ghost e copywriter) e da parte di Sygla di Salvatore Fazzino. I buoni sono spendibili entro due anni dalla data del conferimento del premio. Il risultato del lavoro effettuato, qualora fosse un editing di narrativa, non è vincolato a OperaIncerta Editore. Le tre penne Nenè sono di nuova fattura e dedicate da Sygla ad Andrea Camilleri, nel centenario della sua nascita.
La serata di premiazione è fissata per sabato 15 novembre 2025, presso il Centro Commerciale Cultura “Mimì Arezzo” di Ragusa.
I vincitori che non potranno esservi presenti riceveranno comunque il loro premio. Se provenienti da altre province o regioni italiane, l’organizzazione sarà lieta di garantire vitto e alloggio per la sera del 15 novembre, includendo un accompagnatore.
I dieci migliori racconti confluiranno in un volume edito da OperaIncerta editore.
Per informazioni o ulteriori chiarimenti sul presente bando è possibile rivolgersi a OperaIncerta Editore scrivendo una mail a questo indirizzo: [email protected]
Domande su questo bando?