Scadenza
18 Maggio 2025
Quota
€10
Genere
Poesia
Categorie
A tema, Racconti
Premi
Attestato, Pubblicazione, Targa
Età
Tutte le età
Luogo
Parco Archeologico Nazionale di Scolacium, a Roccelletta di Borgia (CZ).
Formato
Solo digitale
Regolamento
(aggiornato al 16/04/2025)
Trenta milioni di anni fa la Calabria era tutt’uno con Provenza, Catalogna, Corsica e Sardegna. Nel silenzio primordiale qualcosa all’improvviso s’è franto e questa lingua di terra ha conosciuto derive: distanziamenti di tipo fisico, geologico, ma dal valore fortemente simbolico. Definita “sfasciume pendulo sul mare”, per via delle sue caratteristiche idrogeologiche, oggi la Regione si trova al centro di una sfida importante. Nel fermento del Mediterraneo, la Calabria conserva le sequenze culturali e architettoniche del dna europeo ma si trasforma – nelle vesti di frontiera aperta – in una chitarra battente, capace di amplificare una melodia conviviale, nella quale pulsa anche l’atavico legame tra l’Occidente e l’Oriente. La Calabria ha un sogno, la Calabria genera sogni, la Calabria è essa stessa un sogno per chi sa vederla e costruirla, a dispetto di ogni confine, in ragione di un orizzonte multiforme di pace e progresso.
SEZIONE A: POESIA
Si concorre con un massimo di due poesie di non più di 30 versi, pena l’esclusione. Sono ammesse anche opere in prosa poetica aventi un massimo di 1.000 battute spazi inclusi, pena l’esclusione. Sono ammesse opere in dialetto, per le quali è necessario consegnare contestualmente la traduzione in lingua italiana. Non sono ammesse opere realizzate mediante l’uso dell’intelligenza artificiale generativa, per le quali si rinvia in ogni caso alla sezione c del presente bando.
SEZIONE B: RACCONTO BREVE
Si concorre con un’opera di narrativa avente un massimo di 6.000 battute complessive, pena l’esclusione. Non sono ammesse opere realizzate mediante l’uso dell’intelligenza artificiale generativa, per le quali si rinvia in ogni caso alla sezione c del presente bando.
SEZIONE C: ALTRE SCRITTURE
Si concorre con componimenti non riconducibili alle altre due sezioni, contenuti in un massimo di 4 cartelle, pena l’esclusione. In via esemplificativa ma non esaustiva, può trattarsi di flussi di coscienza, frammenti di diario, scambi epistolari, appunti, ma anche graphic novels. In questa sezione invitiamo gli autori, in caso di ricorso a essa, a dichiarare esplicitamente l’uso dell’intelligenza artificiale generativa come nuova attitudine alla scrittura di valore artistico-letterario.
PER PARTECIPARE:
Domande su questo bando?