Biografia
Prendiamo a prestito, variandolo rispettosamente, il celebre incipit dell’Ars Poetique di Paul Verlaine, come nostra breve sintesi programmatica. Da questo assunto prende infatti le mosse la nostra Casa Editrice, la cui nascita potrebbe apparire superflua, se non azzardata, visto che muove i primi passi in un paese in cui vige il paradosso per cui si pubblica più di quanto il mercato sia disposto ad assorbire (cioè, più di quanto gli italiani siano disposti a leggere). L’esigenza da cui partiamo è restituire corpo, densità e forza alla parola e ciò non può prescindere dalla sua forma, convinti che “lo stile è l’uomo” e che dietro ad una bella forma raramente c’è il vuoto, e c’è invece più generalmente profondità di riflessione, ricchezza di idee, capacità inventive.