La lettura non permette di camminare, ma permette di respirare

0

2a Edizione Concorso Letterario “STORIE DA MUSEO” – 2025

Premio di letteratura inedita in lingua italiana

2a Edizione Concorso Letterario “STORIE DA MUSEO” – 2025
  • Scadenza

    01 Ottobre 2025

  • Quota

    Gratis

  • Genere

    Narrativa

  • Categorie

    Inedito, Racconti

  • Testi

    7000 caratteri

  • Premi

    Vinci fino a € 500

  • Età

    16+ anni

  • Luogo

    Vercelli

  • Formato

    Solo digitale

Regolamento
(aggiornato al 03/04/2025)

2a Edizione Concorso letterario “STORIE DA MUSEO” – 2025

PREMIO DI LETTERATURA INEDITA IN LINGUA ITALIANA
PROMOSSO DALLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI VERCELLI, IN COLLABORAZIONE CON EDIZIONI EFFEDI.

Introduzione

Scrittori e Musei, un incontro che promette spunti narrativi infiniti. È questo il tema del Concorso Letterario STORIE DA MUSEO che invita chiunque ami la scrittura a confrontarsi con l’immensità degli spunti offerti dai i tesori museali (non solo d’arte, visto che il concorso è aperto a tutti i musei del territorio di diversa tipologia: naturalistici, etnografici, storici, archeologici, ecc.) potendo esprimere emozioni e suggestioni liberamente, trasformandole in racconti. Una ghiotta occasione per gli appassionati (o i neofiti) di confrontarsi con argomenti così affascinanti, ma anche un modo divertente e alternativo di fornire visioni originali e trasversali dei Musei e del patrimonio culturale che custodiscono. Saranno questi i soggetti al centro del racconto che, come ogni lavoro di fantasia, può aggirarsi liberamente tra tutti i generi letterari, a patto di rispettare le regole del bando. Basta trovare lo spunto giusto nel… Museo giusto!

Regolamento

IMPORTANTE. POSSONO ESSERE UTILIZZATI COME FONTE D’ISPIRAZIONE PER QUESTA EDIZIONE DEL CONCORSO (2025), ESCLUSIVAMENTE I MUSEI CHE TROVERETE IN ELENCO NEL BANDO (VEDI LINK), OVVERO QUELLI PRESENTI NELLE PROVINCE DI VERCELLI (VALSESIA COMPRESA). A BREVE IL BANDO SI ARRICCHIRÀ ANCHE DEI MUSEI BIELLESI CHE POTRANNNO ESSERE NUOVA FONTE DI ISPIRAZIONE.

Articolo 1 (Tema)

L’obiettivo del Concorso Letterario STORIE DA MUSEO 2025 consiste nell’invenzione, elaborazione e redazione di un racconto inedito (pertanto mai pubblicato in precedenza premiato in analoghe manifestazioni) liberamente ispirato a:

  • un’opera d’arte/oggetto custodito in uno dei musei sottoindicati;
  • all’edificio stesso ospitante il museo, con la sua storia/leggenda;
  • a personaggi (fondatori, curatori, benefattori, ecc.) che hanno avuto un ruolo nella nascita e crescita del museo.

Articolo 2 (Narrativa)

Come già anticipato, NON stiamo parlando di saggistica, bensì di NARRATIVA, quindi non verranno accettate semplici descrizioni di un’opera o di manufatto, una dissertazione critica sugli stessi o una narrazione storico biografica di oggetti, edifici, personaggi.

Articolo 3 (Iscrizione)

La partecipazione al Premio letterario è libera e aperta a tutti gli autori che abbiano raggiunto i 16 anni di età al momento dell’iscrizione. Ogni autore potrà partecipare con massimo un’opera.

Articolo 4 (Elaborati)

La lunghezza dei racconti non deve superare le 7000 (settemila) battute, SPAZI COMPRESI, pena la non ammissione al Concorso.

IMPORTANTE. AL TERMINE DEL RACCONTO, IN FONDO ALL’ULTIMA PAGINA, DEVE ESSERE INDICATA L’OPERA D’ARTE, OPPURE L’OGGETTO CHE HA ISPIRATO IL RACCONTO STESSO E LA SUA PROVENIENZA MUSEALE. LA MANCANZA DI QUESTO REQUISITO IMPEDISCE L’ACCESSO IN CONCORSO DELL’OPERA.

Articolo 5 (Opere accettate)

I lavori presentati devono essere inediti (mai pubblicati, neanche par-zialmente, in nessuna forma né mezzo), in lingua italiana.

Articolo 6 (Spedizione opere)

Le opere dei partecipanti dovranno essere spedite per mail in formato elettronico WORD + versione PDF all’indirizzo [email protected], indicando in oggetto la dizione “Concorso Letterario Storie da Museo” e dovranno essere spedite entro e non oltre il giorno 1° OTTOBRE 2025. Le opere recapitate in data successiva non saranno prese in considerazione.

IL CORPO DELLA MAIL DOVRÀ CONTENERE:

  • NOME E COGNOME
  • DATA E LUOGO DI NASCITA
  • INDIRIZZO DI RESIDENZA
  • RECAPITO TELEFONICO
  • INDIRIZZO MAIL
  • TITOLO DELL’OPERA
  • DICHIARAZIONE DI ACCETTAZIONE DELLE NORME

L’organizzazione declina ogni responsabilità per smarrimenti o ritardi del materiale inviato.

Articolo 7 (Modalità di iscrizione)

La partecipazione al concorso è gratuita.

Articolo 8 (Giuria)

Tutte le opere ammesse al concorso saranno esaminate da una Giuria composta da autorevoli esperti, scelti dall’organizzazione e di cui verrà comunicata più avanti la composizione. La Giuria orienta il proprio giudizio in base a qualità artistica, originalità ed espressività delle opere in gara. Il giudizio della Giuria è insindacabile e inappellabile.

Articolo 9 (Premi) 

CATEGORIA OPEN

1° premio: Euro 500 + targa/attestato
2° premio: Euro 300 + targa / attestato
3° premio: Euro 200 + targa / attestato

MIGLIORI RACCONTI UNDER 18

1° premio: Euro 200 + targa/attestato
2° premio: Euro 150 + targa / attestato
3° premio: Euro 100 + targa / attestato

LA GIURIA si riserva, inoltre, di assegnare un PREMIO SPECIALE a propria discrezione.

Articolo 10 (Premiazione) 

Le opere premiate saranno indicate entro il giorno 30 NOVEMBRE 2025 sul sito di Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli (www.fondazionecrvercelli.it), sulla pagina Facebook della Fondazione stessa, sul sito di Edizioni Effedì (www.edizionieffedi.it) e Social collegati.
I vincitori saranno premiati nel corso di una cerimonia che si terrà in un contesto di prestigio (che verrà comunicato agli interessati insieme alla data dell’evento) alla presenza della Giuria e delle autorità nel mese di DICEMBRE 2025.
Gli autori interessati alla premiazione riceveranno un avviso tramite posta elettronica con i dettagli dell’evento.
Il premio verrà consegnato solo DI PERSONA all’autore stesso oppure a un delegato dello stesso. In mancanza di questo requisito, il premio non verrà assegnato.

Articolo 11 (Pubblicazione)

Le opere selezionate andranno a far parte di una pubblicazione che avrà regolare distribuzione.

Articolo 12.

Qualora, nel periodo che intercorre fra la presentazione del testo al concorso e la scelta delle opere finaliste, venisse a mancare anche una sola delle condizioni previste dal presente Bando, l’opera è esclusa dal concorso.

Articolo 13 (Diritti)

Ogni partecipante dichiara di possedere tutti i diritti sugli originali, conserva la proprietà delle opere trasmesse e cede il solo diritto di pubblicazione nel caso questo lo riguardi.
Ogni partecipante è responsabile di quanto costituisce il contenuto delle opere presentate, sollevando l’Istituzione da ogni responsabilità.

Articolo 14 (Elenco Musei del territorio)

Vedere elenco QUI

INFORMAZIONI:

[email protected][email protected]

IL BANDO INTEGRALE È PRESENTE SUI SITI:

www.fondazionecrvercelli.it

www.edizionieffedi.it

www.concorsiletterari.net

L’ORGANIZZAZIONE DEL CONCORSO SI RISERVA IL DIRITTO DI PUBBLICARE I RACCONTI VINCITORI CON LE MODALITÀ CHE RITERRÀ OPPORTUNE E ANCHE IN UNA SPECIFICA SEZIONE DEL PROPRIO SITO WEB, SENZA DOVER CORRISPONDERE ALCUN COMPENSO PER EVENTUALI DIRITTI.

SI RISERVA, INOLTRE, IL DIRITTO DI DARNE LETTURA PUBBLICA NEL CORSO DI MANIFESTAZIONI CULTURALI. SI DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PER COMPONIMENTI CHE NON RISULTASSERO INEDITI E NON SI RISPONDE DI EVEN-TUALI PLAGI CHE POTESSERO ESSERE RAVVISATI NEI COMPONIMENTI DEI PREMIATI.

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

I dati personali verranno trattati nel completo rispetto dei principi dettati dal REU 679/2016 (Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali).
I dati anagrafici, personali ed identificativi, saranno utilizzati esclusivamente ai fini inerenti gli scopi istituzionali. I dati dei partecipanti non verranno comunicati o diffusi a terzi.

Domande su questo bando?

Annulla

Avatar Stefano Bellotti

Pubblicato daEdizioni Effedì

Non perdere un aggiornamento!

Non perdere
un aggiornamento!

Iscriviti alla nostra mailing list
per rimanere sempre aggiornato.