La lettura non permette di camminare, ma permette di respirare

2

50^ Edizione – Premio Internazionale di Poesia Città di Marineo

Premio Letterario

50^ Edizione – Premio Internazionale di Poesia Città di Marineo
  • Scadenza

    03 Giugno 2025

  • Quota

    Gratis

  • Genere

    Poesia

  • Categorie

    Edito, Inedito, Tema libero

  • Premi

    Attestato, Opere Artistiche, Targa

  • Età

    Tutte le età

  • Luogo

    Marineo - Piazza Castello

  • Formato

    Digitale e cartaceo

Regolamento
(aggiornato al 02/04/2025)

la 50^ edizione del Premio Internazionale di Poesia «Città di Marineo» 2025.

Il Premio si articola in quattro sezioni:

A – poesia in lingua italiana edita

B – poesia in lingua siciliana inedita

C – poesia in lingua siciliana edita

D – sezione speciale internazionale.

Partecipazione degli autori:

Sezione A – Gli autori potranno partecipare mediante l’invio di una raccolta edita di poesie in lingua italiana, pubblicata tra il 1° gennaio 2024 ed il 31 maggio 2025. Le opere concorrenti dovranno essere inviate in dieci copie, unitamente ad una scheda contenente i dati anagrafici e i recapiti postali e telefonici dei poeti.

Sezione B – Gli autori potranno partecipare inviando da una a cinque poesie inedite in lingua siciliana e mai premiate in altri concorsi. Le liriche dovranno essere presentate in dieci copie recanti in calce generalità, indirizzo e recapito telefonico dell’autore; è prevista la possibilità dell’inoltro on-line delle liriche al seguente account: [email protected]

Sezione C – Gli autori dovranno inviare una raccolta edita di poesie in lingua siciliana, stampata fra il 1° gennaio 2024 ed il 31 maggio 2025 in dieci copie, unitamente ad una scheda contenente i dati anagrafici e i recapiti postali e telefonici dei poeti.

Tutti gli elaborati non saranno restituiti.

Non verranno ammessi poeti che, dal 2017 in poi siano già risultati vincitori del primo premio nella varie sezioni.

Il giudizio della Commissione giudicatrice è insindacabile.

La Commissione Giudicatrice nell’ambito della sezione speciale D – indicherà la personalità a cui assegnare il Premio Internazionale.

Tutti i concorrenti dovranno trasmettere le opere, improrogabilmente (farà fede la data del timbro postale), entro e non oltre il 3 giugno 2025, alla Segreteria del Premio: Circolo Culturale Cattolico via Agrigento n. 37 – 90035 Marineo (PA) – e mail: [email protected]

I vincitori del Premio delle sezioni A – B – C e D – riceveranno delle opere di alto valore artistico unitamente alle targhe con la motivazione di conferimento.

È obbligo dei vincitori presenziare al conferimento dei Premi. La partecipazione all’iniziativa implica l’accettazione di tutte le norme del bando.

La cerimonia di premiazione avrà luogo a Marineo il 7 settembre 2025.

La Segreteria del Premio

 

 

COMUNICATO STAMPA: BANDITA LA 50^ EDIZIONE DEL PREMIO MARINEO

 

Pubblicato il bando della 50^ edizione del Premio Marineo, curato dal Circolo Culturale Cattolico di Marineo, 50 anni durante i quali la rassegna, si è guadagnata un notevole prestigio nell’ambito letterario nazionale ed internazionale. “È un traguardo che ci rende orgogliosi, afferma Ciro Spataro, segretario della Giuria del Premio, perché consapevoli di essere riusciti a creare dal nulla una manifestazione che, in tutti questi anni, si è sempre imposta per i suoi valori, spesso a costo di notevoli sacrifici”. 

Un premio che da 50 anni segna la storia della poesia in Italia annoverando tra i suoi vincitori i nomi degli scrittori russi Andrej Siniavskij, Evgenj Evthushenko, del poeta spagnolo Raphael Alberti, del fisico Antonino Zichichi, dei musicisti Francesco Cafiso e Marcello Pellitteri, del paroliere Mogol, del cantautore Franco Battiato, dei giornalisti Piero Angela, Aldo Forbice, Bruno Vespa, dei pittori Bruno Caruso ed Emilio Isgrò, dell’artista Carla Fracci,  del soprano Desireé Rancatore, del prof. Francesco Sabatini e degli scrittori Roberto Gervaso e Valerio Massimo Manfredi,degli attori Turi Ferro, Leo Gullotta, Arnoldo Foà, Paola Gassman e Ugo Pagliai, Gianfranco Iannuzzo, Lando Buzzanca, Giorgio Albertazzi, Luigi Lo Cascio, Pamela Villoresi, Gilberto Idonea, Tuccio Musumeci, Michele Placido, Sebastiano Lo Monaco, Lina Sastri, Giampiero Ingrassia, Claudio Gioè, Donatella Finocchiaro chehanno dato con la loro presenza nel piccolo centro marinese un determinante contributo alla sua qualificazione.

In questi 50 anni il premio Marineo ha interessato circa diecimila poeti emergenti, rappresentando altresì la voce più autorevole per la continuità della poesia in lingua siciliana, ha affermato il Presidente del Centro Culturale Salvatore Arnone. Il Premio si articola in quattro sezioni: A- poesia in lingua italiana edita, B- poesia in lingua siciliana inedita, C- poesia in lingua siciliana edita, D- sezione speciale internazionale. Partecipazione degli autori: – Sezione A – gli autori potranno partecipare mediante l’invio di una raccolta di poesie in lingua italiana pubblicata tra il 1° gennaio 2024 ed il 31 maggio 2025. Le opere concorrenti dovranno essere inviate in dieci copie, unitamente ad una scheda contenente i dati anagrafici e i recapiti postali e telefonici dei poeti. – Sezione B – gli autori potranno partecipare inviando da una a cinque poesie inedite in lingua siciliana e mai premiate in altri concorsi. Le liriche dovranno essere presentate, in dieci copie, recanti ciascuna in calce generalità, indirizzo e recapito telefonico dell’autore; è prevista la possibilità dell’inoltro on-line delle liriche al seguente account: [email protected]  – Sezione C – gli autori dovranno inviare una raccolta edita di poesia in lingua siciliana, stampata fra il 1° gennaio 2024 ed il 31 maggio 2025, in dieci copie, unitamente ad una scheda contenente i dati anagrafici e i recapiti postali e telefonici dei poeti. Gli elaborati non saranno restituiti. Non verranno ammessi poeti che dal 2017 in poi siano risultati già vincitori del primo premio nelle varie sezioni. 

Il giudizio della Commissione giudicatrice è insindacabile. Essa, inoltre, nell’ambito della sezione speciale D, indicherà la personalità a cui assegnare il Premio Internazionale. Tutti i concorrenti dovranno trasmettere le opere, improrogabilmente (farà fede la data del timbro postale), entro e non oltre martedì 3 giugno 2025 alla Segreteria del Premio: Circolo Culturale Cattolico via Agrigento n. 37 – 90035 –Marineo – e-mail: [email protected]

 I vincitori del Premio delle sezioni A – B – C- e D riceveranno delle opere di alto valore artistico unitamente alle targhe con la motivazione di conferimento. E’ obbligo dei vincitori presenziare al conferimento dei Premi. La partecipazione al Concorso implica l’accettazione di tutte le norme del bando. La cerimonia di premiazione avrà luogo a Marineo, Domenica 7 Settembre 2025.

​​​​​​​​La Segreteria del Premio 

2 Commenti

Annulla

  1. Laura Betti

    Buonasera,
    volevo chiedere cosa si intende per Sezione D ed inoltre comunicarvi che non si riesce a scaricare l’allegato.Grazie, saluti

    • Simoneciro · Autore bando

      Buongiorno, la sezione D; è la sezione speciale, la giuria nell’ambito di tale sezione indica nella sua autonomia la personalità a cui assegnare il premio internazionale.
      inoltre l’allegato è stato tolto in quanto non rilevante.

Carica altri commenti

Annulla

Avatar Ciro Spataro

Pubblicato daCircolo Culturale Cattolico

Non perdere un aggiornamento!

Non perdere
un aggiornamento!

Iscriviti alla nostra mailing list
per rimanere sempre aggiornato.