La lettura non permette di camminare, ma permette di respirare

2

50° Premio Letterario Casentino

Per testi EDITI ed INEDITI di Poesia, Narrativa, Saggistica e Teatro/Cinema/Critica cinematografica e teatrale, Letteratura inedita per l'infanzia e l'adolescenza, Sezione per inediti a Tema "Amica Foresta"

50° Premio Letterario Casentino
  • Scadenza

    30 Aprile 2025

  • Quota

    €25

  • Genere

    Narrativa, Poesia

  • Categorie

    A tema, Edito, Inedito

  • Premi

    Vinci fino a € 500

  • Età

    Tutte le età

  • Luogo

    Poppi, AR, Italia

  • Formato

    Digitale e cartaceo

Regolamento
(aggiornato al 06/03/2025)

Per testi EDITI ed INEDITI di Poesia, Narrativa, Saggistica e Teatro/Cinema/Critica cinematografica e teatrale, Letteratura inedita per l’infanzia e l’adolescenza

Sezione per inediti a Tema “Amica Foresta”

13 – 14 SETTEMBRE 2025

SCADENZA PARTECIPAZIONE 30 APRILE 2025

BANDO EDITI

Art. 1 – Possono partecipare autori con opere in lingua italiana pubblicate nel periodo Gennaio 2018 – Aprile 2025 in cartaceo o Ebook.

Le copie dei volumi dovranno pervenire alla Segreteria del Premio «Casentino», Tel. 0575/520496 – Cell. 338/6565640 a mezzo raccomandata, entro e non oltre il 30/04/2025 (farà fede il timbro postale), al seguente indirizzo: Premio Casentino, Via Roma, 172 – 52014 Poppi (Ar), in quattro copie, una delle quali corredata di Nome, indirizzo, telefono, e-mail dell’autore.
Per le sezioni Narrativa e Saggistica inviare anche una sinossi dell’opera.
Qualora si intendesse partecipare con il file del volume, in sostituzione delle copie cartacee, questo dovrà essere spedito in formato PDF o EPUB unitamente alla copertina che riporti il codice ISBN e gli elaborati dovranno essere inviati all’indirizzo mail: [email protected]

Art. 2 – Dei Premi

Sezione POESIA EDITA
1° premio € 500,00
2° premio Targa
3° premio Opera grafica di un maestro italiano e diploma in pergamena
Sezione NARRATIVA
1° premio € 500,00
2° premio Targa
3° premio Opera grafica di un maestro italiano e diploma in pergamena
Sezione SAGGISTICA
1° premio € 500,00
2° premio Targa
3° premio Opera grafica di un maestro italiano e diploma in pergamena

seguono – a giudizio insindacabile della Giuria – altri premi

Art. 3 – La Giuria è composta da

Marino Biondi (Già Professore di Letteratura italiana, Università di Firenze)
Giovanni Capecchi (Professore di Letteratura italiana, Università per stranieri di Perugia)
Pierpaolo Orlando (Presidente e Direttore artistico di “Fenysia” , Scuola di linguaggi della Cultura)
Silvio Ramat (Già Professore di Letteratura italiana, Università di Padova)

Art. 4 – La premiazione avrà luogo il 13 e 14 SETTEMBRE 2025 nella Abbazia di S. Fedele di Poppi (AR), alla presenza della Giuria e delle Autorità politiche, civili e religiose nonché di rappresentanti della cultura e dell’arte. I premiati riceveranno a domicilio la relativa comunicazione-invito.

Art. 5 – Notizie sulla manifestazione saranno pubblicate su quotidiani e riviste.

Art. 6 – I premiati dovranno ritirare personalmente i premi assegnati, comunicando assolutamente, a mezzo posta o e-mail la loro presenza entro il 31 agosto 2025.

Art. 7 – Gli elaborati non saranno restituiti e la partecipazione al Premio implica la incondizionata accettazione del presente bando.

Art. 8 – La tassa di iscrizione al premio è fissata in € 25,00 per ogni TITOLO inviato che dovrà pervenire alla Segreteria entro il 30/04/2025 a mezzo contanti, vaglia, assegno bancario o bonifico bancario intestato a:
Centro Culturale Fonte Aretusa di Lettere e Arti • Codice Iban: IT29W0200814113000029391579

BANDO INEDITI

Art. 1 – Possono partecipare con opere in lingua italiana, autori:
per la sez. poesia, con un numero di liriche da 1 a 3; ogni lirica non deve superare i 50 versi.
per la sez. narrativa, con un romanzo per un massimo di 500 cartelle in formato A4 o con un numero di racconti da 1 a 3, ogni elaborato non deve superare le 80 cartelle oppure con un romanzo a fumetti (Graphic novel) di massimo 200 cartelle.
per la sez. saggistica, con un saggio, l’elaborato non deve superare le 300 cartelle in formato A4.
per la sez. Teatro / Cinema / Critica cinematografica e teatrale con un testo o sceneggiatura, l’elaborato non deve superare le 200 cartelle in formato A4.
per la sez. Emma Perodi – Le novelle della nonna • per l’infanzia e l’adolescenza con un testo di narrativa, (racconti e novelle: gli elaborati non devono superare in totale le 50 cartelle in formato A4).
Gli elaborati devono essere composti al computer, dattiloscritti o fotocopiati e pervenire alla Segreteria del Premio «Casentino», Tel. 0575/520496 Cell. 338/6565640 a mezzo raccomandata, entro e non oltre il 30/04/2025 (farà fede il timbro postale), al seguente indirizzo: Premio Casentino, Via Roma, 172 – 52014 Poppi (Ar), in quattro copie senza firma (ogni copia deve essere costituita dal gruppo completo delle poesie inviate, rilegate); a detti elaborati deve essere allegata una busta chiusa con un foglio contenente: nominativo, indirizzo e numero telefonico dell’Autore (il quale deve accludere anche una nota biografica aggiornata). Qualora si intendesse partecipare con il file dei testi, in sostituzione delle copie cartacee, questo dovrà essere spedito in formato WORD o PDF e gli elaborati dovranno essere inviati all’indirizzo mail: [email protected]

Per le sezioni Narrativa, Saggistica, Teatro e Cinema inviare anche una sinossi dell’opera.

Art. 2 – Dei Premi

Per ogni sezione i premi consisteranno in:
Sezione Poesia
1° premio Pubblicazione di una raccolta poetica (max. 70 pag.) a cura delle Edizioni Helicon di Arezzo
2° premio Opera grafica e diploma in pergamena
3° premio Medaglia artistica e diploma in pergamena

Sezione NARRATIVA, SAGGISTICA, TEATRO / CINEMA
1° premio Pubblicazione del testo risultato vincitore a cura delle Edizioni Helicon di Arezzo
2° premio Opera grafica e diploma in pergamena
3° premio Medaglia artistica e diploma in pergamena

Sezione DI LETTERATURA per l’infanzia e l’adolescenza “Emma Perodi – Le novelle della nonna”
1° premio Confezioni di prodotti tipici del territorio del Casentino
2° premio Targa e diploma in pergamena
3° premio Opera grafica e diploma in pergamena

seguono – a giudizio insindacabile della Giuria – altri premi.

Art. 3 – Delle Giurie

Le commissioni sono composta da:
Presidenti: Marino Biondi e Silvio Ramat
Membri: Massimo Avuri, Clementina Greco, Andrea Pellegrini, Alberta Piroci, Marina Pratici, Michele Rossi, Rodolfo Vettorello.

Art. 4 – La premiazione avrà luogo il 13 e 14 SETTEMBRE 2025 nella Abbazia di S. Fedele di Poppi (AR), alla presenza della Giuria e delle Autorità politiche, civili e religiose nonché di rappresentanti della cultura e dell’arte. I premiati riceveranno a domicilio la relativa comunicazione-invito.

Art. 5 – Notizie sulla manifestazione saranno pubblicate su quotidiani e riviste.

Art. 6 – I premiati dovranno ritirare personalmente i premi assegnati, comunicando assolutamente, a mezzo posta o e-mail la loro presenza entro il 31 agosto 2025. La Presidenza del Premio, infine, esaminerà la possibilità di pubblicare liriche e componimenti nel 50° volume della consueta e ormai storica antologia “Poeti e scrittori contemporanei allo specchio”, Edizioni Helicon.

Art. 7 – Gli elaborati non saranno restituiti e la partecipazione al Premio implica la incondizionata accettazione del presente bando.

Art. 8 – La tassa di iscrizione al premio è fissata in € 25,00 per sezione che dovrà pervenire alla Segreteria entro il 30/04/2025 a mezzo contanti, vaglia, assegno bancario o bonifico bancario intestato a:
Centro Culturale Fonte Aretusa di Lettere e Arti • Codice Iban: IT29W0200814113000029391579

SEZIONE A TEMA
«Amica foresta, testimone vivente di un dialogo tra spirito e natura»

13 SETTEMBRE 2025

SCADENZA PARTECIPAZIONE 30 APRILE 2025

La sezione è dedicata alla foresta e alla montagna, luoghi di bellezze naturalistiche, scrigni di biodiversità,
aree di boschi vetusti e al contempo spazi di meditazione e di spiritualità.

Art. 1 Possono partecipare con opere in lingua italiana, autori:
per la sez. poesia, con una lirica;
per la sez. narrativa, con un romanzo per un massimo di 300 cartelle in formato A4 o con un numero di racconti da 1 a 3, ogni elaborato non deve superare le 80 cartelle;
per la sez. saggistica, con un saggio, l’elaborato non deve superare le 300 cartelle in formato A4.

Gli elaborati devono essere composti al computer, dattiloscritti o fotocopiati e pervenire alla Segreteria del Premio «Casentino», mezzo raccomandata, entro e non oltre il 30/04/2025 (farà fede il timbro postale), al seguente indirizzo: Premio Casentino, Via Roma, 172 – 52014 Poppi (Ar), in quattro copie senza firma; a detti elaborati deve essere allegata una busta chiusa con un foglio contenente: nominativo, indirizzo e numero telefonico dell’Autore (il quale deve accludere anche una nota biografica aggiornata). Qualora si intendesse partecipare con il file dei testi, in sostituzione delle copie cartacee, questo dovrà essere spedito in formato WORD o PDF e gli elaborati dovranno essere inviati all’indirizzo mail: [email protected]

Art. 2 Dei Premi
Per ogni sezione i premi consisteranno in:
Sezione Poesia
1° premio Pubblicazione di una raccolta poetica (max. 70 pag.) a cura delle Edizioni Helicon di Arezzo
2° premio Opera grafica e diploma in pergamena
3° premio Medaglia artistica e diploma in pergamena

Sezioni NARRATIVA, SAGGISTICA
1° premio Pubblicazione del testo risultato vincitore a cura delle Edizioni Helicon di Arezzo
2° premio Opera grafica e diploma in pergamena
3° premio Medaglia artistica e diploma in pergamena

seguono – a giudizio insindacabile della Giuria – altri premi.
Art. 3 Della Giuria
Membri: Franco Locatelli, Carlo Pedrazzoli, Armido Malvolti, Silvia Frunzi.
Segretaria con diritto di voto: Maria Eugenia Miano

Art. 4 La premiazione avrà luogo il giorno 13 SETTEMBRE 2025 nella Abbazia di S. Fedele di Poppi (AR), alla presenza della Giuria e delle Autorità politiche, civili e religiose nonché di rappresentanti della cultura e dell’arte. I premiati riceveranno a domicilio la relativa comunicazione-invito.

Art. 5 Notizie sulla manifestazione saranno pubblicate su quotidiani e riviste.

Art. 6 I premiati dovranno ritirare personalmente i premi assegnati, comunicando assolutamente, a mezzo posta o e-mail la loro presenza entro agosto 2025.

Art. 7 Gli elaborati non saranno restituiti e la partecipazione al Premio implica la incondizionata accettazione del presente bando.

Art. 8 La tassa di iscrizione al premio è fissata in €25,00 per sezione che dovrà pervenire alla Segreteria entro il 30/04/2025 a mezzo vaglia, contanti, assegno bancario o bonifico bancario intestato a:
Centro Culturale Fonte Aretusa di Lettere e Arti • Codice Iban: IT29W0200814113000029391579

2 Commenti

Annulla

  1. Federica Gastaldelli

    buongiorno,
    anche i testi inediti di narrativa devono avere come tema amica foresta?

  2. franco casadei

    Spedendo il tutto via mail – per la sezione poesie inedite – i dati personali devono essere presenti nel file con i testi poetici o nel corpo fella mail?
    Grazie

Carica altri commenti

Annulla

Non perdere un aggiornamento!

Non perdere
un aggiornamento!

Iscriviti alla nostra mailing list
per rimanere sempre aggiornato.