Scadenza
25 Maggio 2025
Quota
€12
Genere
Narrativa
Categorie
A tema
Testi
8000 caratteri
Premi
Vinci premi dal valore di € 400
Età
18+
Luogo
Formato
Solo digitale
Regolamento
(aggiornato al 02/02/2025)
L’Agriturismo il Ponticello – con la collaborazione del Comune di Vaiano (Prato), della biblioteca Comunale Franco Basaglia e del Centro di documentazione storico etnografica CDSE di Vaiano – indice la sesta edizione del Concorso internazionale di narrativa il Ponticello.
L’iniziativa, senza alcun fine di lucro, ha come finalità quella di incentivare il piacere di scrivere e di realizzare un evento culturale con scadenza annuale nell’ambito del territorio della Val di Bisenzio, nel cuore della Toscana.
La novità di questa edizione è l’apertura del Concorso agli allievi delle scuole primarie e secondarie della Val di Bisenzio.
Due perciò le categorie:
Categoria Albero, per scrittori a a partire dal diciottesimo anno di età, residenti in Italia e all’estero
Categoria Germoglio, per i giovanissimi studenti delle Scuole primarie e secondarie della Val di Bisenzio, il cui regolamento verrà divulgato solo a livello regionale.
Il tema della sesta edizione è: Un albero, una storia
”Per un albero di duemila anni, la vita di un uomo con tutti i suoi amori, le sue guerre, i suoi sogni, i suoi ricordi e i suoi libri non dura che una stagione, breve come le estati di montagna. ma in quel tempo passato insieme l’uomo e l’albero hanno potuto curasi a vicenda” (dall’introduzione di Paolo Cognetti a Arboreto salvatico di Mario Rigoni Stern, Einaudi 2021)
L’argomento 2025 del Concorso letterario il Ponticello ci invita a riflettere sull’importanza della presenza degli alberi nella vita degli uomini.
Molti avvenimenti hanno avuto inizio all’ombra di un albero o in prossimità di esso: sono storie di uomini che si intrecciano con le storie del mondo vegetale, confondendosi le une con le altre.
Gli alberi si aiutano vicendevolmente mettendo in atto utili strategie per la loro sopravvivenza; intrecciano le loro radici; sanno intessere relazioni con alberi di altre specie, diventando così un organismo sociale da cui anche noi umani possiamo ricevere una grande lezione di vita.
Gli alberi inoltre sono il polmone della terra e contribuiscono alla salute e al benessere dell’umanità, in quanto in assoluto sono gli esseri viventi più numerosi sul nostro pianeta.
” L’uomo, che si è autoproclamato sapiens, ha posto se stesso in cima alla piramide evolutiva. Quasi tutta la piramide, però, è fatta di foglie, legno e radici, senza i quali il vertice non esisterebbe.(…)
Da loro dipende la nostra vita e quella degli altri animali”. ( da Alberi sapienti antiche foreste di Daniele Zovi, Utet 2023)
Regolamento categoria Albero
Si prega di prendere visione del regolamento in ogni sua parte: tutti gli articoli devono essere rispettati, pena l’esclusione.
Art. 1 Il Concorso è rivolto a residenti in Italia o all’estero di età superiore ai 18 anni
Art. 2 I concorrenti sono invitati a produrre un racconto originale e inedito scritto in lingua italiana che ruoti attorno al tema indicato. Ogni candidato potrà inviare un solo racconto
Per inedito si intende non pubblicato in formato cartaceo, in formato digitale o inserito in antologie.
Art. 3 L’elaborato dovrà rispettare la soglia massima di 8000 caratteri spazi inclusi (4 pagine di dimensioni standard) e non dovrà recare, pena l’esclusione, il nome dell’autore o altro riferimento che ne consenta il riconoscimento. L’esame e la valutazione dei racconti verranno effettuati in forma strettamente anonima. È obbligatorio apporre un titolo all’elaborato.
Art. 4 La quota di iscrizione, a copertura delle sole spese organizzative di segreteria e di pubblicazione, è stabilito in 12 euro da versare tramite bonifico bancario intestato a Maccianti Alessandra-Concorso il Ponticello codice Iban IT96 E360 8105 1382 7166 0571 677, indicando nella causale nome e cognome – Concorso il Ponticello edizione 2025. La quota di iscrizione non verrà rimborsata per alcuna ragione.
Art.5 L’elaborato dovrà pervenire in formato pdf alla Segreteria dell’Agriturismo il Ponticello entro il 25 maggio 2025 all’indirizzo [email protected]. A tal proposito farà fede la data di consegna dell’ e-mail. I testi pervenuti successivamente non saranno presi in considerazione.
In allegato, ma non nello stesso pdf dell’elaborato, il concorrente dovrà indicare le proprie generalità: nome, cognome, data di nascita, numero di telefono, indirizzo e-mail.
Andrà allegato anche copia del bonifico bancario effettuato.
Gli autori, per il fatto stesso di partecipare al Concorso, cedono il diritto di pubblicazione (in caso di vincita o menzione) sia su Internet che su pubblicazione cartacea. La proprietà letteraria rimane sempre e comunque dell’’autore. Saranno escluse opere che offendono la morale, che contengono frasi blasfeme o che non sono aderenti al carattere culturale del premio, senza per questo informarne gli autori.
Art.6 L’Agriturismo il Ponticello, quale organizzatore del Concorso, si fa garante che la Giuria valuti gli elaborati senza conoscere il nome degli autori. Il giudizio della giuria sarà insindacabile. A selezionare i tre racconti finalisti (ed eventuali premi speciali) sarà la Giuria tecnica composta da Stefano Betti imprenditore pratese, Franco Lurà già direttore del Centro di Dialettologia e di Etnografia della Svizzera italiana, Annalisa Marchi docente scrittrice e storica fondatrice della Fondazione CDSE, Maria Grazia Rabiolo giornalista svizzera, Massimo Resti già direttore del Dipartimento di Pediatria dell’Ospedale Meyer di Firenze, Urs Voegeli, già responsabile della Biblioteca cantonale di Mendrisio (Svizzera), Luca Zipoli professore di Letteratura italiana al Bryan Mawr College di Philadelphia (USA).
Art. 7 La classifica riguarderà solo i primi tre premiati (ed eventuali premi speciali), mentre non ci sarà graduatoria per i racconti che riceveranno una menzione. Questi, come i vincitori, ma in ordine alfabetico, appariranno nell’antologia con codice ISBN realizzata a cura dell’Agriturismo il Ponticello e della Biblioteca Basaglia ( che si occuperà dei testi della Categoria Germoglio destinati ai giovanissimi studenti della scuole primarie della Val di Bisenzio). Sarà possibile acquistare copie dell’antologia a partire dalla data della premiazione.
Art. 8 I vincitori saranno informati direttamente tramite e-mail e il loro nome verrà pubblicato sul blog
https://concorsoletterarioilponticello.wordpress.com, su alcune testate giornalistiche e su altri media (Facebook e Instagram). La premiazione avverrà sabato 30 e domenica 31 agosto 2025, nell’ambito di eventi legati al Concorso letterario, il cui programma verrà divulgato all’inizio dell’estate. La partecipazione degli autori premiati alla cerimonia è fortemente auspicata; nel caso in cui il premiato non potesse presenziare, avrà la possibilità di mandare un suo rappresentante, avvisando in tempo la Segreteria del Concorso. Oltre ai premi qui di seguito indicati, i vincitori potranno soggiornare gratuitamente con un accompagnatore le notti stesse della premiazione.
Primo premio: Soggiorno per due persone di 1 notte inAgriturismo con colazione e cena
Secondo premio: Soggiorno per due persone di 1 notte in Agriturismo con colazione e apericena
Terzo premio: Soggiorno per due persone di 1 notte in Agriturismo con prima colazione e late check out.
Ai primi tre vincitori sarà data facoltà di utilizzare il proprio bonus, in data da concordare, preferibilmente prima della fine dell’anno solare o al massimo nella primavera successiva.
Art. 9 Ai sensi del DL 196/2003 l’organizzazione dichiara che il trattamento dei dati dei partecipanti è finalizzato unicamente alla gestione del concorso
Art 10 La Segreteria, alla quale potranno essere richieste informazioni, è istituita presso Agriturismo il Ponticello, promotore dell’iniziativa, e può essere contattata tramite mail all’indirizzo: [email protected] o per telefono al numero +393334642997.
Suggeriamo alcune letture per un approfondimento dell’argomento del Concorso:
Il canto del Principe. Storia di un albero di Marco Albino Ferrari, Ponte alle Grazie 2024
Il tempo del bosco di Mario Calabresi Mondadori 2024
Alberi sapienti antiche foreste di Daniele Zovi Utet 2018, Utet 2023
La pianta del mondo di Stefano Mancuso Laterza 2023
La versione degli alberi di Stefano Mancuso Einaudi 2024
Le otto montagne di Paolo Cognetti Einaudi 2016
Arboreto salvatico di Mario Rigoni Stern Einaudi 1991 Einaudi 2021
Il barone rampante di Italo Calvino Einaudi 1957 Mondadori 2022
Il segreto del bosco Vecchio di Dino Buzzati Mondadori 1935 Mondadori 2016
Date da ricordare:
-dalla data di pubblicazione del bando al 25 maggio 2025 consegna degli elaborati alla Segreteria dell’Agriturismo il Ponticello
-mese di giugno la giuria si riunisce per decretare i vincitori
-30 e 31 agosto 2025 cerimonia di premiazione
Domande su questo bando?