La lettura non permette di camminare, ma permette di respirare

0

Concorso letterario nazionale Treville XXVII edizione

mantenere viva la passione per la lettura, la scrittura e l’uso corretto della lingua italiana e rafforzare le peculiarità delle nostre tradizioni letterarie e critiche

Concorso letterario nazionale Treville XXVII edizione
  • Scadenza

    30 Giugno 2025

  • Quota

    €15

  • Genere

    Narrativa, Poesia

  • Categorie

    Edito, Inedito, Tema libero

  • Testi

    12000 caratteri 50 versi

  • Premi

    Vinci fino a € 300

  • Età

    Tutte le età

  • Luogo

    Treviglio BG

  • Formato

    Solo digitale

Regolamento
(aggiornato al 15/04/2025)

ASSOCIAZIONE CULTURALE CLEMENTINA BORGHI

 

PREMIO NAZIONALE DI POESIA, NARRATIVA e SAGGISTICA “TRE VILLE”

REGOLAMENTO/BANDO CONCORSO

XXVII EDIZIONE – ANNO 2025

Scadenza presentazione opere: 30 GIUGNO 2025

www.clementinaborghi.it

BANDO DI CONCORSO

Il concorso si articola in tre sezioni: narrativa, poesia e saggistica in lingua italiana.

Il concorso persegue l’obiettivo di promuovere e valorizzare la narrativa, la poesia e le opere di saggistica in lingua italiana.

Un’attenzione particolare viene riservata, inoltre, alle opere degli autori junior per i quali, come specificato nell’apposito bando loro riservato, in aggiunta a quella in lingua italiana, viene promossa una sezione per opere in lingua inglese.

ARTICOLO 1 – FINALITÀ

Il concorso persegue il duplice obiettivo di mantenere viva la passione per la lettura, la scrittura e l’uso corretto della lingua italiana e di rafforzare le peculiarità delle nostre tradizioni letterarie e critiche.

ARTICOLO 2 – DATA DI SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE OPERE

La scadenza per la presentazione delle opere è fissata per tutte le sezioni al

30 giugno 2025.

ARTICOLO 3 – SEZIONI DEL PREMIO

Il concorso si articola su TRE sezioni con tema libero:

POESIA

NARRATIVA

OPERA PUBBLICATA

Si può partecipare alla sezione Poesia con un massimo di

–        due opere di non oltre 50 versi ciascuna

e/o

alla sezione Narrativa con un massimo di

–        due racconti con lunghezza di non oltre 12.000 battute (spazi compresi)

–        per ogni racconto

e/o

alla sezione Opera Pubblicata con

una pubblicazione di narrativa (racconti o romanzo) o di poesia (raccolta poetica).

Tutte le opere presentate possono essere sia edite sia inedite purché non siano state premiate in altri concorsi alla data di scadenza del presente bando.

L’Opera Pubblicata (ovviamente edita) dovrà riportare una data di stampa che non potrà essere anteriore agli ultimi cinque anni e dovrà possedere il codice ISBN.

L’opera può essere inviata o in formato pdf o in formato e-book. Qualora ciò non fosse possibile, il concorrente dovrà inviare n. 3 copie della stessa opera. Un’apposita giuria premierà l’opera di maggior valore poetico o narrativo.

La quota di partecipazione per le prime due sezioni è 15 euro;

La quota di partecipazione per la sezione Opera Pubblicata è di 30 euro

Il versamento delle quote va effettuato con bonifico bancario intestato all’associazione Clementina Borghi utilizzando l’IBAN

IT36W0889953640000000020502

e indicando nella causale il nominativo del partecipante e la dicitura Partecipazione al concorso Tre Ville 2025

ARTICOLO 4 – MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

L’invio dei testi deve essere effettuato tramite spedizione con unica email all’indirizzo

[email protected]

indicando nell’oggetto della mail la dicitura:

Partecipazione al Concorso Treville 2025 – XXVII edizione.

Nella mail si dovranno riportare/allegare:

1)     La scheda d’iscrizione, scaricabile dal sito dell’Associazione

2)     i file in formato PDF delle opere partecipanti al concorso

3)     la scansione della copia del bonifico.

La segreteria del concorso assicura l’anonimato in forza dell’utilizzo dello pseudonimo che dovrà essere riportato in calce o in testa di ogni opera presentata.

L’utilizzo dei dati personali avverrà esclusivamente per le finalità del concorso.

L’autore garantisce titolarità e originalità dell’opera sollevando l’Associazione Clementina Borghi da qualsiasi responsabilità civile, penale e di violazione di copyright relativo al contenuto del testo.

Le opere inviate in formato cartaceo non saranno restituite.

 

ARTICOLO 5 – GIURIA

Dato il numero dei partecipanti, per sollevare la giuria da un compito lungo e faticoso sono state istituite tre giurie (una per ogni sezione del premio) di persone esperte facenti parte dell’Associazione o prescelte dal Presidente che riceveranno esclusivamente le opere in versione anonima. Il coordinamento dei lavori di valutazione sarà sempre affidato alla Presidenza dell’Associazione.

I nominativi dei componenti la giuria saranno resi noti nel corso della cerimonia di premiazione.

I lavori della giuria trovano evidenza in apposito Verbale contenente le graduatorie, redatto a garanzia di serietà e trasparenza.

Il giudizio della giuria è inappellabile e la stessa non è tenuta a motivare la scelta dei vincitori.

ARTICOLO 6 – COMUNICAZIONE RISULTATI

La comunicazione degli esiti del concorso sarà inviata, unitamente all’invito a partecipare alla cerimonia di premiazione, agli autori selezionati all’indirizzo di posta elettronica indicato nella scheda d’iscrizione.

Gli esiti saranno comunque pubblicati anche sul sito dell’Associazione Culturale Clementina Borghi.

ARTICOLO 7 – PREMI ASSEGNATI

Per le prime due sezioni del concorso verranno assegnati tre premi in denaro che andranno rispettivamente alle prima, alla seconda e alla terza opera segnalata dalla giuria.

I premi in denaro assegnati nelle sezioni Poesia e Narrativa sono i seguenti:

·                 Primo premio:                       300,00 euro;

·                 Secondo premio:                  200,00 euro;

·                 Terzo premio:                       100,00 euro;

Nella sezione Opera pubblicata viene assegnato un premio unico:

·                 Primo premio:                       300,00 euro;

7.1 – PREMIO MARIA PALCHETTI MAZZA

A partire da questa edizione il concorso si arricchirà di un nuovo premio in denaro che sarà assegnato alla memoria della fondatrice e presidente del concorso, Maria Palchetti Mazza.

Quest’anno la giuria assegnerà il Premio ad un’opera (poesia, narrativa, o saggio edito) che valorizzi il ruolo dell’insegnamento, della cultura e dell’arte nella formazione degli adolescenti.

Nella sezione Premio Maria Palchetti Mazza viene assegnato un premio unico:

·                 Primo premio:                       300,00 euro;

7.2 Premio Speciale di Merito

associazione sorOptimist treviglio pianura bergamascA

L’Associazione Soroptimist di Treviglio Pianura Bergamasca collabora da molti anni con l’Associazione culturale Clementina Borghi per dare risalto, con il suo premio consistente in una somma a propria discrezione, all’opera che meglio valorizzi il ruolo della donna nella famiglia, nel lavoro, nella società e negli affetti.

 

7.3 Premi Speciali

Premi speciali in libri o in abbonamenti ad iniziative di carattere culturale potranno essere offerti da altre associazioni o Enti patrocinatori, agli autori delle opere menzionate.

Tutti i premi dovranno essere ritirati, unicamente durante la cerimonia di premiazione, dall’autore stesso o da un suo delegato.

L’Associazione non effettua la spedizione dei premi.

ARTICOLO 8 – CERIMONIA DI PREMIAZIONE

La cerimonia di premiazione si svolgerà a Treviglio nella seconda metà del mese di settembre 2025

Sede, data e programma della manifestazione saranno comunicate sul sito della Associazione.

ARTICOLO 9– INCOMPATIBILITA’

La partecipazione al Premio non è consentita ai componenti in carica degli organi statutari, (Segreteria, Direttivo) e di Giurie e Comitati Letterari dell’Associazione Culturale Clementina Borghi

TREVIGLIO – febbraio 2025

Domande su questo bando?

Annulla

Non perdere un aggiornamento!

Non perdere
un aggiornamento!

Iscriviti alla nostra mailing list
per rimanere sempre aggiornato.