La lettura non permette di camminare, ma permette di respirare

5

Concorso Letterario Riccardo Edizioni

Concorso Letterario Riccardo Edizioni
  • Quota di adesione

    €20
  • Generi e categorie

    Narrativa, Poesia. Inedito, Racconti, Romanzo.
  • Premi

    Attestato, Opere Artistiche, Pubblicazione.
  • Data di scadenza

    Il bando scade il 09 Settembre 2024.
  • Formato accettato dei testi

    Solo digitale.
  • Luogo della premiazione

    Reggio Emilia, RE, Italia

Regolamento

La casa editrice Riccardo Edizioni, indice il Concorso Letterario Nazionale Riccardo Edizioni riservato ad opere inedite in lingua italiana in formato cartaceo.

Il Premio è riservato ad opere inedite suddivise in quattro categorie:

  • Romanzo
  • Poesia
  • Racconti
  • Narrativa per l’infanzia e ragazzi.

Ogni Autore può partecipare con una sola opera per categoria.

 

Il Bando resterà aperto dal 4 Marzo al 9 Settembre 2024.

 

La Premiazione con il Patrocinio del Comune di Reggio Emilia e la collaborazione della Biblioteca Panizzi avverrà il 29 Ottobre alle ore 16.30 a Reggio Emilia presso la Biblioteca Panizzi in via Luigi Carlo Farini, 3.

L’opera vincitrice riceverà la pubblicazione della propria opera, la casa editrice si occuperà della promozione e della diffusione dell’opera nonché della sua visibilità.

 

Regolamento

Art. 1 Il concorso “Riccardo Edizioni” è gestito dalla casa editrice Riccardo edizioni, con sede legale in Reggio Emilia (Re) in via Monte Prampa, 29 – Cap. 42123.

Art.2 Il premio è rivolto ad autori italiani e stranieri che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età.

Art. 3 Sono ammesse opere inedite a tema libero in lingua italiana o con traduzione in italiano a fronte.

Art. 4 L’iscrizione al concorso letterario “Riccardo edizioni” comporta la compilazione della scheda di iscrizione e il pagamento della quota da versare di 20 euro tramite bonifico bancario, alle seguenti coordinate:

Iban: IT 78N0100502400000000007445 INTESTATO AD ANNICA CERINO/Riccardo Edizioni

Nella Causale deve essere riportato “Iscrizione Premio letterario Riccardo Edizioni”, il nome e il cognome dell’autore.

 

Art. 6 Ogni Autore può partecipare con una sola opera per sezione. Per ogni opera che invia destinata a sezioni differenti, deve corrispondere 20 euro.

Art.7 Il premio si articola in cinque sezioni a tema libero:

  • Romanzo: fino a 850.000 caratteri spazi inclusi
  • Poesia: silloge inedita contenente da un minimo di 50 componimenti ad un massimo di 150 componimenti
  • Racconti: raccolta di racconti fino a 450.000 caratteri spazi inclusi. Da un minimo di 20 racconti ad un massimo di 50 racconti.
  • Narrativa per l’infanzia (comprese favole e fiabe): raccolta di racconti da un minimo di 20 racconti ad un massimo di 50 racconti.

 

Ad ogni partecipante verrà data la conferma tramite e-mail dell’avvenuto pagamento e dell’avvenuta ricezione del materiale inviato.

 

Art. 8 Per la corretta iscrizione al concorso letterario è necessario inviare via email:

una copia dell’opera in formato word o pdf all’indirizzo e-mail [email protected]

Art. 9 Gli Autori accettando di partecipare al concorso cedono all’editore il diritto di utilizzare le opere e i loro nominativi con la sola finalità di garantire l’ottimale svolgimento della manifestazione.

Art 10 Gli autori accettano che l’editore scelga i tempi, la forma e i modi in cui l’opera verrà pubblicata, promossa, pubblicizzata e distribuita, senza alcuna pretesa da parte dell’autore.

Art.11 Gli autori restano proprietari del copyright delle opere presentate.

Art. 12 NON verranno rimborsate le quote di iscrizione versate dall’Autore qualora vengano iscritti opere che non rispettino anche uno solo degli articoli di questo Regolamento.

Art. 13 La Giuria del Premio sarà composta da indiscusse personalità del mondo del Giornalismo, dell’Editoria e della Cultura italiana e internazionale.

 

Art. 14 La Giuria selezionerà n° 4 (quattro) opere finaliste per ogni sezione. Ai finalisti sarà data tempestiva comunicazione in merito.

 

Soltanto durante la Cerimonia di Premiazione la Giuria renderà nota la classifica dei finalisti. Le decisioni della Giuria sono inappellabili e insindacabili.

 

Art. 15 Le opere vincitrici di ciascuna sezione riceverà la pubblicazione della propria opera, la casa editrice si occuperà dall’editing alla grafica, della promozione e della diffusione dell’opera, nonché della visibilità in rete, sui canali social e attraverso recensioni e interviste da parte della redazione.

 

Art. 16 I finalisti, successivi ai vincitotori del Premio riceveranno un Attestato come finalisti al concorso. I primi quattro finalisti riceveranno un’opera creata e realizzata dallo scultore Moris Zanichelli e opere create e realizzate dagli studenti del Liceo artistico “De Chierici” di Reggio Emilia.

 

Art.17 Il Premio e l’Attestato devono essere ritirati personalmente nella cerimonia di premiazione. Qualora un Autore non potesse essere presente deve comunicarlo, con un preavviso di almeno 7 giorni, alla segreteria: [email protected] indicando i dati dell’eventuale delegato.

Altre forme di deleghe non verranno prese in considerazione. La mancata partecipazione al concorso sia del candidato che del suo eventuale delegato, comporta la decadenza dal diritto di accesso al Premio e verrà intesa come rinuncia al premio e all’Attestato di finalista.

 

Art. 18 La proclamazione dei finalisti verrà comunicata via email almeno 21 giorni prima della data prevista per la Premiazione. La consegna del Premio e/o dell’Attestato avverrà il 29 Ottobre presso la Biblioteca Panizzi, via Luigi Carlo Farini,3 Reggio Emilia.

L’evento di Premiazione è con il Patrocinio del Comune di Reggio Emilia

 

Art. 19 La partecipazione al Premio e l’invio della scheda di iscrizione al concorso implicano l’automatica accettazione del presente bando. Il mancato rispetto di una sola delle condizioni che regolano la validità dell’iscrizione determina l’esclusione dalla partecipazione al Premio.

 

Art. 20 Tutela dei dati personali.

Ai sensi del D. Lgs. 196/2003 “Codice in materia di protezione ei dati personali” e successive modifiche, la segreteria organizzativa, ai sensi dell’art 13, “Informativa resa al momento della raccolta dei dati”, che il trattamento dei dati dei partecipanti al concorso è finalizzato unicamente alla gestione del premio e all’invio agli interessati dei bandi degli anni successivi. Nel rispetto del Regolamento UE n° 679/2016 e per riflettere le modifiche a seguito dell’entrata in vigore del GDPR del 25 Maggio 2018, la casa editrice Riccardo edizioni deterrà gli indirizzi di posta elettronica dei partecipanti e degli associati e li conserverà in modo sicuro utilizzandoli esclusivamente per inviare informative sulle attività eseguite e sugli eventi programmati assicurando che in nessun caso i dati saranno ceduti a terzi; dichiara inoltre, che con l’invio dei materiali letterari che partecipano al concorso, l’autore acconsente al trattamento dei dati personali.

 

5 Commenti

Regolamento

Annulla

  1. Francesca Giovanna Maggiore

    Si può partecipare con un romanzo edito in self publishing di cui NON si è richiesto il deposito legale dell’ISBN?
    Grazie

    • Riccardo Edizioni

      Sì, si può partecipare.

  2. la spada stefania

    Buon pomeriggio ho scritto un racconto per bambini stile giallo -mistery a cosa posso partecipare ? Grazie mille

  3. Aga

    Buongiorno, io scrivo i racconti in rima per i bambini, a quale categoria potrei partecipare ?
    grazie e saluti
    aga

    • Riccardo Edizioni

      Può partecipare per la narrativa infanzia e ragazzi

Carica altri commenti

Annulla

Non perdere un aggiornamento!

Non perdere
un aggiornamento!

Iscriviti alla nostra mailing list
per rimanere sempre aggiornato.