Scadenza
20 Agosto 2025
Quota
€20
Genere
Narrativa
Categorie
Inedito, Tema libero
Premi
Attestato, Pubblicazione
Età
18+ anni
Luogo
Formato
Solo digitale
Regolamento
(aggiornato al 07/04/2025)
Normal
0
14
false
false
false
IT
X-NONE
AR-SA
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
text-align:justify;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:”Arial”,sans-serif;
mso-bidi-font-family:Arial;
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;
mso-fareast-language:EN-US;}
IV Edizione CONCORSO LETTERARIO “… ci racconti una storia?”
REGOLAMENTO
L’Ente Cooperativo Gestione Servizi Educativi e Scolastici s.c.r.l. (E.Co.Ge.S.E.S.) in collaborazione con l’Associazione Italiana Maestri Cattolici (A.I.M.C.) e il Gruppo di Servizio per la Letteratura Giovanile (G.S.L.G.) indice un Concorso letterario rivolto ai docenti per selezionare elaborati destinati agli alunni allo scopo di valorizzare il genere narrativo come modalità di formazione e di relazione nei processi di crescita umana e culturale delle giovani generazioni in ambito scolastico. Racconti e storie invitano bambine e bambini, ragazze e ragazzi ad aprire il loro animo al mondo immaginario della parola che esorta all’ascolto, alla libertà di esplorare e conoscere il mondo, alla ricerca dei modi migliori per esprimere pensieri, sentimenti e valori che albergano dentro di sé. Non storie per insegnare, ma da leggere, raccontare, ascoltare insieme.
Il Concorso vuole valorizzare il talento di tanti docenti, dirigenti scolastici, educatrici di asili nido ed educatori scolastici che nasce all’interno della scuola italiana nelle dinamiche di insegnamento-apprendimento, dando vita a nuove e creative “perle” di letteratura per l’infanzia.
Regolamento
1. La partecipazione al Concorso è riservata agli:
· insegnanti di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I e II grado, dirigenti scolastici e dirigenti tecnici. Sono ammessi docenti in servizio a tempo indeterminato o determinato e docenti e dirigenti in quiescenza;
· educatori di asili nido;
· educatori impegnati in attività di assistenza educativa ad alunni presso gli istituti scolastici.
2. Il Concorso si articola in due sezioni:
– bambini, suddivisa in due sottosezioni per opere inedite, illustrate o no, rivolte a lettrici e lettori da 1 a 4 anni, da 5 a 8 anni;
– ragazzi, suddivisa in due sottosezioni per opere inedite, illustrate o no, rivolte a lettrici e lettori da 9 a 12 anni, da 13 a 16 anni;
3. Ciascun autore può concorrere a entrambe le sezioni e a tutte le sottosezioni.
4. I racconti relativi alla sottosezione da 9 a 12 anni devono avere un minimo di 35.000 battute. Quelli relativi alla sottosezione da 13 a 16 anni devono avere un minimo di 50.000 battute.
5. Le opere possono essere redatte in forma di racconti, fiabe, favole (illustrati o no), inediti a tema libero, in lingua italiana, mai pubblicati in cartaceo o online.
Le opere non devono essere state:
– presentate in altri concorsi;
– premiate in altre manifestazioni;
– essere in fase di pubblicazione.
Sono ammesse anche opere corredate da file audio per giovani lettori non vedenti.
6. Caratteristiche: le opere, corredate dal titolo, non devono essere firmate e vanno redatte in formato word A4, font Times New Roman, carattere 12, interlinea singola. Le illustrazioni vanno collocate nel testo là dove previste. Per tutte le opere con illustrazioni sarà cura dell’autore, all’atto dell’iscrizione, segnalare l’illustratore o il gruppo di illustratori del proprio lavoro, purché di età superiore a 16 anni. A tal fine, è possibile prevedere la collaborazione di studenti del triennio dei licei artistici e coreutici.
7. Quote di adesione: per una o più opere € 20,00. Per i soci E.Co.Ge.S.E.S. e A.I.M.C. € 10,00.
8. Modalità di presentazione: ciascuna opera va inviata
– in copia digitale nei due formati pdf e word;
– in forma anonima;
– corredata da un abstract di un massimo di 1000 caratteri, spazi inclusi.
Le opere vanno inviate alla mail [email protected] entro e non oltre il 20 agosto 2025.
In allegato, occorre inviare:
– il modulo di partecipazione debitamente compilato (allegato al presente bando);
– la ricevuta del versamento effettuato sul ccb intestato alla Cooperativa E.Co.Ge.S.E.S., IBAN: IT65Y0306903206100000011275 con causale: “Concorso letterario … ci racconti una storia?” c/o Banca INTESA SAN PAOLO, Ag. 00445, Roma 6.
9. Le opere pervenute entro i termini stabiliti e conformi al Regolamento saranno esaminate nella loro forma anonima da una Commissione giudicatrice nazionale composta da:
– docente universitario;
– autore di libri per bambini;
– dirigente tecnico;
– dirigente scolastico;
– docente.
10. Le opere saranno valutate secondo elementi qualitativi quali:
a) originalità, definizione e sviluppo del filo narrativo;
b) correttezza sintattica e grammaticale;
c) rilevanza e significatività di contenuti e illustrazioni;
d) stile narrativo.
11. In base alla valutazione della Commissione giudicatrice, con parere insindacabile, l’opera prima classificata per entrambe le sezioni sarà pubblicata dalle Edizioni E.Co.Ge.S.E.S.. La pubblicazione, previa sottoscrizione di un accordo, prevede: correzione di bozze, editing, impaginazione (copertina e illustrazioni), promozione, distribuzione e diritti d’autore.
La Commissione avrà la facoltà di assegnare anche Menzioni speciali.
Ai vincitori saranno consegnate n. 10 copie omaggio. Se risulterà vincitrice un’opera illustrata, le copie omaggio saranno divise tra autore e illustratore.
Il modulo di partecipazione vale come liberatoria per l’eventuale pubblicazione.
È escluso qualsiasi intento di lucro.
12. Dopo la proclamazione ufficiale dei vincitori, la segreteria del Concorso contatterà esclusivamente i concorrenti premiati. Gli autori dei lavori non selezionati dalla Commissione potranno prendere visione dell’esito del Concorso, consultando il blog dell’E.Co.Ge.S.E.S., collegandosi al link: https://ecogesescooperativa.myblog.it/
13. La cerimonia di premiazione sarà definita nel programma, nel luogo e nella data da stabilire.
14. La divulgazione del Concorso avverrà attraverso i canali di diffusione (organi di stampa e web), dell’A.I.M.C. e del G.S.L.G..
15. La partecipazione al Concorso comporta l’accettazione incondizionata di tutte le norme inserite nel presente Regolamento. Il mancato adempimento di una delle norme implica l’esclusione dal Concorso.
Roma, 31 marzo 2025
Domande su questo bando?