La lettura non permette di camminare, ma permette di respirare

10

CrimenCafè IV Edizione 2024

Concorso letterario di genere poliziesco (giallo, thriller, mistery, noir, gotico)

CrimenCafè IV Edizione 2024
  • Quota di adesione

    €35
  • Generi e categorie

    Narrativa. Giallo, Inedito, Noir.
  • Premi

    Pubblicazione.
  • Data di scadenza

    Il bando scade il 30 Settembre 2024.
  • Formato accettato dei testi

    Solo digitale.
  • Luogo della premiazione

    Genova

Regolamento

Premio letterario per romanzi e racconti inediti di genere poliziesco (giallo, thriller, gotico, spy-story, noir, rosenoir, mystery).

Ente Organizzatore: Fondazione De Ferrari ETS, Genova – Coordinatrice: Luisa Pavesio

Padrino e Madrina del Premio: Bruno Morchio e Isabella Pileri

Patrocinio di Regione Liguria e Comune di Genova

CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

La partecipazione è aperta a tutti i romanzi e racconti di genere poliziesco (thriller, spionaggio, giallo, noir, rosenoir, gotico/horror, mystery e altre declinazioni del genere) scritti in lingua italiana..

Gli elaborati devono essere assolutamente inediti. Non sono ammessi testi già pubblicati (ebook e/o cartaceo) con assegnazione di codice ISBN. Le opere presentate devono essere di proprietà intellettuale dell’Autore.

SEZIONI DEL PREMIO

  • Romanzo (lunghezza minima 125.000 battute spazi inclusi)
  • Racconto (lunghezza massima 50.000 battute spazi inclusi)

Ogni Autore può partecipare ad una o due sezioni, per ognuna con una o più opere fino a un massimo di n. 2 romanzi e di n. 3 racconti.

ISCRIZIONE

Viene richiesto, a parziale copertura delle spese organizzative e di segreteria, il seguente contributo:

  • Sezione A (ROMANZI): € 35,00 per il primo romanzo, € 25,00 per l’eventuale successivo
  • Sezione B (RACCONTI): € 25,00 per il primo racconto, € 15,00 cad. per gli eventuali successivi (fino a un massimo di 3 racconti successivi al primo).

Le quote sono da versare all’atto dell’iscrizione sul conto IBAN IT54W0306909606100000157317 intestato a Fondazione De Ferrari, specificando nella causale di versamento “Premio CrimenCafé” e indicando nome e cognome dell‘Autore, titolo dell’opera e sezione/sezioni cui si intende partecipare.

INVIO DELLE OPERE

Le opere partecipanti dovranno essere pervenire via mail esclusivamente in formato pdf all’indirizzo [email protected], indicando come oggetto della mail “Partecipazione Premio Crimen Cafè – Fondazione De Ferrari” e precisando la sezione/i di partecipazione.

Il file dell’opera completa di titolo dovrà essere corredato delle generalità anagrafiche dell’Autore e della sezione cui l’opera concorre. Le opere dovranno tassativamente pervenire all’indirizzo mail indicato entro la mezzanotte di lunedì 30 Settembre 2024, pena esclusione dal concorso.

VALUTAZIONE DEGLI ELABORATI

Gli elaborati saranno valutati dalla Giuria composta da Fabrizio De Ferrari, Vicente González Martín, Claudio Papini, Luisa Pavesio, Liaty Pisani, Carlo Romano, Gaetano Savatteri, Paola Villani. Il parere della Giuria è insindacabile.

CERIMONIA DI PREMIAZIONE

I risultati del concorso saranno comunicati con mail personale ai vincitori. La cerimonia di premiazione, aperta a tutti i Partecipanti, la cui presenza sarà particolarmente gradita, avrà luogo, fatte salve ulteriori e diverse comunicazioni, in data 29 novembre 2024 (venerdì) presso la Sala della Città Metropolitana, Largo Eros Lanfranco 1, 16122 Genova. Gli autori delle opere vincitrici e/o segnalate dovranno presenziare alla cerimonia pena la decadenza dal Premio.

I PREMI

Le prime opere classificate di entrambe le sezioni saranno pubblicate a cura e spese della Casa Editrice De Ferrari previo sottoscrizione di regolare contratto editoriale.

Per le opere classificate seconde e terze sarà eventualmente sottoposto, in caso di merito, un contratto di pubblicazione cartacea ovvero e-book.

Sono previste segnalazioni a giudizio della Giuria.

ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO

Per tutto quanto non previsto dal presente regolamento, le decisioni spettano ad Organizzatori e Coordinatore. La partecipazione al Premio implica la accettazione di tutto quanto previsto dal presente Regolamento, ivi compreso il consenso al trattamento dei dati, di cui si garantisce la massima sicurezza ai sensi del D. Lgs. 196/2003, ai soli fini concorsuali. I partecipanti assumono la responsabilità dell’originalità delle opere e del loro contenuto ed accettano, in caso di vittoria, l’eventuale divulgazione del proprio nominativo e del premio/i conseguito/i su quotidiani, riviste culturali, trasmissioni tv e quanto altro previsto dall‘organizzazione.

Per ulteriori informazioni contattare la seguente mail: [email protected]

COMITATO D’ONORE

Adriano Benzi, industriale e collezionista d’arte

Pierfrancesco Bernacchi, Presidente Fondazione Nazionale Collodi, Pescia

Carla Bordoli, Socio fondatore e past President Rotary Club Estepona-Sotogrande, Spain

Fabio Americo Broglia, avvocato e incoming Presidente Rotary, Casale Monferrato

Anne de Carbuccia, Artista Ambientale, Milano e New York

Antonio Campanile, Editore di Inews Swiss e CEO di MediaPress, Zurigo

Riccardo Cordero, scultore, Torino

Pierluigi Crovetto, già ordinario di Ispanistica presso l’Università di Genova

Franco Melis, Responsabile relazioni con le Aziende, Palazzo Ducale, Genova

Silvio Mignano, diplomatico e scrittore, Roma

Maria Ricci, Presidente del Centro Universitario del Ponente, Genova

Carlo Sburlati, giornalista e fondatore del Premio Acqui Storia, Acqui Terme

Umberto Vattani, Ambasciatore, Presidente Venice International University Roma e Venezia

Maria Rita Vita, Artista, Massa Carrara

Annalisa Vittore, Presidente Enoteca Regionale, Acqui Terme

Nicoletta Viziano, past President MuMa e dirigente Gruppo Viziano, Genova

PARTNER E MEDIA PARTNER

Coop Liguria

Il Secolo XIX, Genova

Primocanale, Genova

Inews Swiss, Zurigo

Liguria Notizie, Genova

10 Commenti

Regolamento

Annulla

  1. marina repetto

    Buongiorno
    Ho già partecipato ma non ho visto traccia di premiazione.
    Dove posso seguire l’esito del premio?
    Marina Repetto

    • Fabrizio De Ferrari

      Stiamo allestendo un sito dedicato al Premio, che riporterà anche i vincitori di ogni anno (che peraltro sono pubblicati nel Facebook e in vari media on line).
      In ogni caso, i finalisti di ogni edizione vengono contattati singolarmente per la partecipazione alla premiazione.
      Cordiali saluti

  2. Irene

    Chiedo anch’io: generalità indicate nel testo, o nella email?

    • fabrizio de ferrari

      In entrambe. Nel testo, nella pagina iniziale. Grazie, un saluto

  3. Paola Pozzolo

    i dati anagrafici devono essere scritti sull’opera stessa?

    • fabrizio de ferrari

      Si, per evitare possibili confusioni dato che riceviamo molti elaborati. Grazie

  4. Roberto Causa

    Si possono inviare opere, purché inedite, iscritte ad altri premi letterari? Grazie.

  5. Roberto Causa

    Non ho trovato la vostra mail per spedire l’opera.

Carica altri commenti

Annulla

Non perdere un aggiornamento!

Non perdere
un aggiornamento!

Iscriviti alla nostra mailing list
per rimanere sempre aggiornato.