La lettura non permette di camminare, ma permette di respirare

4

Diciottesima edizione del Concorso Letterario Nazionale “ERIDANOS”

con il patrocinio della Provincia di Cremona e del Comune di Gussola(CR)

Accidenti, questo bando è scaduto! Clicca per vedere altri bandi della stessa associazione o dei bandi simili
Diciottesima edizione del Concorso Letterario Nazionale “ERIDANOS”
  • Quota di adesione

    €10
  • Generi e categorie

    Narrativa, Poesia. per ragazzi, Racconti, Tema libero.
  • Premi

    Attestato, Gadget, Pubblicazione, Targa.
  • Data di scadenza

    Il bando è scaduto il 23 Giugno 2024.
  • Formato accettato dei testi

    Digitale e cartaceo.
  • Luogo della premiazione

    Arci Bassa, Piazza Carlo Comaschi, Gussola, CR, Italia

Regolamento

Il Concorso è “a tema libero” ed è articolato nelle seguenti sezioni:

Sezione A:

Poesia singola in lingua italiana

Sezione B:

Poesia singola dialettale

Sezione C:

Narrativa breve (Racconti brevi scritti in lingua italiana o in un qualsiasi dialetto d’Italia)

Sezione Green 1: riservata ai piccoli dai 6 agli 11 anni, compiuti

Sezione Green 2: riservata ai ragazzi dai 12 ai 20 anni, compiuti

Per entrambe le sezioni Green si potrà partecipare con opere, come previsto per le precedenti Sezioni A, B e C.

Regolamento

1) Sono ammesse poesie o racconti brevi scritti in lingua italiana o in un qualsiasi dialetto italiano (ai testi in dialetto dovrà essere tassativamente allegata la traduzione in lingua italiana). Le opere partecipanti non dovranno essere già state premiate in altri concorsi. È ammessa la partecipazione a diverse sezioni del concorso, con un massimo di due opere per sezione per ogni autore.

2) Le poesie non dovranno superare i 40 versi e i racconti brevi due fogli dattiloscritti (formato A4 – carattere minimo consentito “12”). Non saranno accettati manoscritti.

3) Gli elaborati, sui quali dovrà essere indicata la sezione alla quale si intende partecipare, dovranno essere inviati a: Giuseppe Marconi, Via Repubblica, 49 – 26040 Gussola (CR)  in un unico plico in numero di 6(sei) copie,  delle quali una sola recante nome, cognome, indirizzo, numero telefonico ed indirizzo e-mail dell’autore, entro il giorno  

23 Giugno 2024, accompagnati dalla quota d’iscrizione di 10 € (in contanti o assegno) per ogni singola sezione alla quale si intende partecipare, indipendentemente dalle opere presentate.

4) Per i soli partecipanti alla Sezione “Green” l’iscrizione è gratuita, ma gli autori dovranno indicare sui loro elaborati la data di nascita.

5) I lavori inviati per il Concorso non verranno restituiti.

6) Sono previsti un primo ed un secondo premio per ogni sezione, oltre ad eventuali altri riconoscimenti a composizioni ritenute meritevoli dalla giuria del Concorso.

7) Ad insindacabile giudizio della giuria verranno assegnati due premi speciali intitolati a “Giancarla Assandri” e “Giampietro Tenca”, destinati a chi, negli anni, si sia particolarmente distinto nella tutela del dialetto e delle tradizioni popolari.

8) I nomi dei componenti della giuria, composta da qualificati esperti, verranno resi noti la sera della premiazione, che si terrà a Gussola (CR) il giorno 12 ottobre 2024.

Gli autori ammessi alla finale saranno tempestivamente informati affinché possano intervenire e leggere personalmente le loro composizioni.

9) La partecipazione al Concorso costituisce automatica autorizzazione alla pubblicazione dei testi premiati sulla stampa locale e liberatoria per quanto concerne l’uso dei dati personali degli autori, che, in ogni caso verranno utilizzati solo ai fini del premio letterario.

10) Eventuali altre informazioni potranno essere richieste ai seguenti recapiti:  al 338 1620172, al 333 6861931 all’indirizzo di posta elettronica: [email protected] a questo indirizzo mail possono essere spedite anche (per chi volesse) le opere, nelle stesse modalità, specificare la sezione, se dialettale con traduzione, insieme alla fotocopia del versamento del bonifico bancario ad Arci Bassa presso Cassa Padana filiale di Gussola – IBAN: IT71 S083 4056 8900 0000 0157 492

L’elenco dei premiati verrà pubblicato sulla pagina facebook https://it-it.facebook.com/arci.bassa di Arcibassa e sui giornali locali.

4 Commenti

Regolamento

Annulla

  1. Vittoria Saccà

    Mia nipote ha solo 8 anni, come faccio a farla partecipare con una sua fiaba? Posso farlo io per lei?

  2. Aurora

    Salve, scusate il disturbo, ma mia figlia di 10 anni può partecipare alla sezione Green 1? E può inviare una poesia minore di 40 versi? E poi, se invierò l’elaborato, se inviato digitalmente, bisognerà fornire la data di nascita di mia figlia per partecipare? E sarà necessario scrivere che partecipa alla sezione Green 1? E l’iscrizione sarà gratuita?

  3. Aurora

    Salve, scusate il disturbo, ma mia figlia di 10 anni può partecipare alla sezione Green 1? E può inviare una poesia minore di 40 versi? E poi, se invierò l’elaborato, se inviato digitalmente, bisognerà fornire la data di nascita di mia figlia per partecipare? E sarà necessario scrivere che partecipa alla sezione Green 1? E l’iscrizione sarà gratuita?

    • GIUSEPPE MARCONI

      Certamente, la sezione green 1 comprende autori fino agli 11 anni, la partecipazione è gratuita e deve essere specificata la data di nascita, i versi devono essere al massimo 40, naturalmente quelli sotto questa soglia sono corretti.

Carica altri commenti

Annulla

Non perdere un aggiornamento!

Non perdere
un aggiornamento!

Iscriviti alla nostra mailing list
per rimanere sempre aggiornato.