La lettura non permette di camminare, ma permette di respirare

0

"Elena M. Coppa" 4 edizione anno 2025

Connessioni: il respiro della terra e dell'anima

"Elena M. Coppa" 4 edizione anno 2025
  • Scadenza

    31 Luglio 2025

  • Quota

    Gratis

  • Genere

    Narrativa

  • Categorie

    Fantasy, Inedito, Racconti

  • Premi

    Vinci premi dal valore di € 200

  • Età

    16 - 26

  • Luogo

    Bagnoregio, VT, Italia

  • Formato

    Solo digitale

Regolamento
(aggiornato al 22/02/2025)

SCOPO

Il concorso si propone di commemorare il ricordo di Elena M. Coppa, giovane scrittrice scomparsa in un incidente stradale il 14/09/2017 e di incentivare tramite il suo esempio la diffusione tra gli adolescenti dell’arte della scrittura, dell’espressione letteraria e della poesia intesi come strumenti per un corretto approccio alle emozioni in tutte le loro sfaccettature.

Lo scopo è quello di trasmettere ai giovani, attraverso l’esempio di Elena, il coraggio di affrontare gli ostacoli della vita cercando di trasformare ciò che ci accade in esperienza e forza per costruire il futuro come ognuno di noi lo vorrebbe.

 

Art. 1 – PROMOTORE – L’associazione “Elena M. Coppa, il cielo negli occhi” organizza la quarta edizione del Premio Letterario “Elena M. Coppa” anno 2025.

L’iniziativa è realizzata con il patrocinio e con il contributo del Comune di Bagnoregio, in  collaborazione con il Centro di Studio, la associazione Agorà e la associazione Juppiter.

 

Art. 2 – OGGETTO – Il Concorso di scrittura ha ad oggetto la stesura un breve racconto secondo quanto dettagliato nel successivo art. 5, con il tema di cui all’art 6 e con le Modalità di partecipazione descritte all’art. 7.

 

Art. 3 – PARTECIPANTI – Il concorso è rivolto a tutti i ragazzi e alle ragazze dai 16 ai 26 anni.

Il concorso sarà diviso in due sessioni: la prima riservata ai ragazzi dai 16 ai 20 anni, la seconda ai ragazzi dai 21 ai 26 anni.

 

Art. 4 – QUOTA DI PARTECIPAZIONE – La partecipazione è gratuita. In nessun caso e a nessun titolo verrà richiesto un versamento di denaro ai partecipanti, nell’ambito o al di fuori delle iniziative legate al concorso.

 

Art. 5 – ELABORATI- I partecipanti potranno presentare un massimo di 1 (uno) elaborato (racconto breve) inedito di loro produzione, scritto in lingua italiana, di lunghezza non superiore a 4 pagine. Ogni opera può essere scritta da uno o più autori fino ad un massimo di 3 (tre).

Per opere inedite s’intende mai pubblicate con un codice editoriale ISBN sotto qualunque forma (cartacea, digitale, ebook, internet..) e dovranno rimanere tali fino al momento della premiazione.

 

 

Art. 6 – TEMA – “Connessioni: il respiro della terra e dell’anima”

 

un’ampia distesa verde, qualche albero ed i campi, coltivazioni infinite.

Potrebbero apparire come un luogo silenzioso ma un orecchio attento sa che così non è. Il rumore di un ruscello in lontananza ricorda che anche laggiù, dove tutto sembra essersi bloccato da secoli, c’è vita”

 

I partecipanti –  prendendo ispirazione da queste frasi scritte da Elena ed estratte dagli esercizi descrittivi, contenuti nel libro “Il lago alle sette di sera” − dovranno sviluppare un elaborato che esplori il tema della connessione in tutte le sue forme. Dal racconto breve dovrà emergere il senso profondo del legame tra l’essere umano e la natura, il respiro della terra che si intreccia con quello di chi la abita:

“Chiudo gli occhi e ascolto. Il vento sfiora la mia pelle, il suono delle foglie mi avvolge, il profumo della terra umida mi riporta a ricordi lontani. Sono parte di tutto questo. Ogni passo che compio non è solo mio: è il cammino di chi è passato prima di me e di chi verrà dopo. Osservo le mani di chi mi sta accanto, il battito del cuore di chi mi ascolta, e comprendo: siamo legati da fili invisibili, intrecciati come radici sotto la superficie della terra. Siamo connessione.”

 

Il tema invita a riflettere sul significato di sentirsi parte di un tutto più grande, che sia il battito di una foresta, il suono di una risata condivisa o il semplice gesto di chi porge la mano a un altro. Attraverso la scrittura, lasciate che la vostra voce si unisca al respiro della terra e dell’anima.

 

 

Art. 7 – MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE – Il racconto dovrà pervenire in allegato a messaggio di posta elettronica all’indirizzo e-mail [email protected] in formato elettronico (word, PDF). È richiesto che il nome del file costituisca anche il titolo dell’opera, che dovrà essere riportato anche nel modulo di partecipazione. Il testo non dovrà in alcun punto recare indicazione del nome dell’autore o altro riferimento che consenta il riconoscimento di quest’ultimo, pena l’esclusione del racconto dal concorso. Il nome dell’autore con i relativi dati personali dovranno essere indicati sul modulo di partecipazione allegato (saranno considerati validi anche i racconti pervenuti con mail che riportino tutti i dati richiesti nel modulo di partecipazione E CONSENSO ESPLICITO AL TRATTAMENTO DEI DATI SENSIBILI DI PRIVACY IN ACCORDO CON IL REGOLAMENTO– procedura valida solo per i maggiorenni).

 

Art. 8 – SCADENZA – La mail contenente il racconto proposto e il modulo di partecipazione (o mail contenente tutti i dati richiesti dal modulo ed espresso consenso al trattamento degli stessi) dovrà essere inviata entro le ore 24 del giorno 31 luglio 2025 all’indirizzo mail [email protected]

 

Art. 9 – VALUTAZIONE – Tutti i lavori saranno sottoposti ad una prima valutazione del Comitato che selezionerà, per ciascuna sessione, cinque (5) opere finaliste che verranno sottoposte alla Giuria, la quale determinerà una classifica basandosi sulla propria sensibilità artistica ed umana, in considerazione della qualità dello scritto, dei valori, dei contenuti, della forma espositiva e delle emozioni suscitate.

Ogni membro della giuria darà a ciascun elaborato un voto che concorrerà alla determinazione della classifica finale e quindi al vincitore del Premio “Elena M. Coppa” terza edizione, anno 2025. In caso di parità di voti tra uno o più racconti, si procederà a una seconda votazione relativa ai soli racconti ex aequo, finché non si arriverà a un unico vincitore.

Il giudizio del Comitato e della Giuria sarà inappellabile ed insindacabile.

I vincitori saranno informati secondo le modalità indicate da ciascun partecipante nel modulo di partecipazione.

Il Comitato e la Giuria si riservano il diritto di escludere e squalificare dal concorso le opere che ritengano, a proprio insindacabile giudizio, offensive, volgari, fuori tema o comunque non in linea con lo spirito sociale e culturale dell’iniziativa.

 

Art. 10 – GIURIA e COMITATO

La Giuria verrà individuata dalla Associazione promotrice tra personaggi del mondo della cultura, della letteratura e della scrittura.  

Il Comitato è composto dai membri dell’Associazione promotrice e dai membri del Centro di Studio Bagnoregio.

 

Art. 11 – PREMIAZIONE – La premiazione si terrà il giorno 14 settembre 2025 a Bagnoregio (VT), nell’ambito di una giornata in ricordo di Elena M. Coppa.

La cerimonia di premiazione sarà ripresa in video/foto.

 

Art. 12 – PREMI  

I PREMIO I e II sessione Gift Voucher TicketOne del valore di € 200,00

II PREMIO I e II sessione Storytel Gift Card valida 12 mesi

III PREMIO I e II sessione buono acquisto libri del valore di € 100,00

 

Ai partecipanti verrà riconosciuto un attestato di partecipazione.

Ulteriori segnalazioni di merito saranno consegnate a discrezione della giuria

La consegna del premio è vincolata alla partecipazione del vincitore alla cerimonia di premiazione: i finalisti sono tenuti a comunicare la conferma della propria presenza.

 

Art. 13 – DIRITTI D’AUTORE – Gli autori, per il fatto stesso di partecipare al concorso, cedono il diritto di pubblicarli sulla pagina FB dell’associazione promotrice e in una eventuale antologia o raccolta in formato digitale o cartaceo senza aver nulla a pretendere come diritto d’autore. I diritti rimangono comunque di proprietà dei singoli Autori ai quali non verrà richiesto alcun contributo economico di nessun genere.

L’Associazione promotrice si riserva la facoltà di realizzare una breve antologia delle opere vincitrici e di quelle segnalate dalla commissione anche se non rientranti tra quelle presentate alla giuria.

 

Art. 14 – PUBBLICITÀ – Il concorso e il suo esito saranno opportunamente pubblicizzati attraverso la stampa e altri media. Tutti i partecipanti acconsentono, sin da ora, alla pubblicizzazione del Concorso, della cerimonia di premiazione, del contenuto delle opere in ogni forma (cartaceo, web, mail…), del supporto pubblicitario presso i mezzi di comunicazione (social network).

I vincitori, i finalisti e tutti gli eventuali candidati che parteciperanno alla giornata di premiazione consentono l’utilizzo delle loro immagini e video che verranno prodotte durante la cerimonia di premiazione.

 

Art. 15 – ALTRE NORME – La partecipazione al concorso implica l’accettazione integrale del presente regolamento, senza alcuna condizione o riserva. La mancanza di una sola delle condizioni che regolano la validità dell’iscrizione determina l’automatica esclusione dal concorso letterario.

Informativa ex art. 13 del D.L. 196/2003 sulla tutela dei dati personali: i partecipanti al Concorso autorizzano il Promotore al trattamento dei dati personali al solo fine di permettere il corretto svolgimento delle diverse fasi del Concorso stesso.

Domande su questo bando?

Annulla

Non perdere un aggiornamento!

Non perdere
un aggiornamento!

Iscriviti alla nostra mailing list
per rimanere sempre aggiornato.