La lettura non permette di camminare, ma permette di respirare

0

"Ghiaccio bollente – un ossimoro del cambiamento climatico"

"Ghiaccio bollente – un ossimoro del cambiamento climatico"
  • Scadenza

    30 Settembre 2025

  • Quota

    Gratis

  • Genere

    Narrativa, Poesia

  • Categorie

    Fotografia, Inedito, Racconti

  • Testi

    10000 caratteri 30 versi

  • Premi

    Vinci fino a € 300

  • Età

    Tutte le età

  • Luogo

    Forte di Bard, Aosta

  • Formato

    Digitale e cartaceo

Regolamento
(aggiornato al 17/04/2025)

Per maggiori informazioni e per scaricare tutta la documentazione necessaria alla partecipazione (scheda di partecipazione + informativa e liberatoria) rimandiamo al sito ufficiale del concorso: https://www.fondazionemontagnasicura.org/eventi/premio-letterario-e-fotografico-anno-internazionale-per-la-conservazione-dei-ghiacciai-ghiaccio-bollente–un-ossimoro-del-cambiamento-climatico

SEDE

Il Premio Letterario e fotografico “Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai – Ghiaccio bollente – un ossimoro del cambiamento climatico”, ha sede presso la Fondazione Montagna sicura, Località Villard de la Palud n. 1, Courmayeur (Valle d’Aosta).

COMITATO DIRETTIVO

Art.1: L’organizzazione del Premio è affidata ad un Comitato Direttivo, corrispondente al Comitato di Pilotaggio del Programma delle iniziative regionali dell’Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai, di cui alla deliberazione della Giunta regionale n. 100 del 03 febbraio 2025, presieduto dal Coordinatore del Dipartimento Programmazione, risorse idriche e territorio della Regione Autonoma Valle d’Aosta e dai rappresentanti di Fondazione Montagna sicura, del Forte di Bard e di ARPA Valle d’Aosta.

• Il Presidente è titolare della direzione ed organizzazione del Premio, delle relazioni esterne e svolge funzioni di vigilanza e garanzia riguardo al corretto svolgimento di ciascuna delle fasi della sua realizzazione.

• I Responsabili della comunicazione di Fondazione Montagna sicura, nell’ambito dell’apposito Gruppo di lavoro dell’Anno Internazionale dei Ghiacciai, gestiscono il sito web SottoZERO e le informazioni relative al premio “Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai – Ghiaccio bollente – un ossimoro del cambiamento climatico” e le relative pagine Facebook e collaborano nell’attività di relazioni esterne con il Presidente.

NOMINA DELLE GIURIE

Art. 2: Alla scadenza del Bando, il Presidente propone al Direttivo la nomina dei componenti della Giuria tecnica e della Giuria dei ragazzi.

GIURIA TECNICA (per racconti e fotografie)

Art. 3: La Giuria Tecnica è composta da tre Esperti competenti in materia nominati dal Comitato Direttivo. I componenti esamineranno le opere in concorso della Sezione 1 del presente Regolamento con correttezza ed imparzialità, avendo la facoltà di stabilire i relativi criteri di valutazione, attenendosi alle indicazioni del Regolamento etico stabilite dal Direttivo decretando i finalisti.

GIURIA DEI RAGAZZI

Art. 4: Il Comitato Direttivo nomina la Giuria dei ragazzi composta anche da tre studenti e studentesse che valuteranno le opere in concorso per la sezione 3 “Alunni / Scuole”.

REGOLAMENTO

TERMINI

Art. 5: Possono concorrere al Premio Autori/Fotografi/Alunni (o Scolaresche) in possesso dei requisiti previsti ai successivi articoli relativi alle norme di partecipazione per le Sezioni 1 e 2. La partecipazione è gratuita, non è previsto il versamento di alcun contributo per la partecipazione.

Art.6: Il Premio si articola in tre Sezioni. ** Sezione 1 – Racconti** Possono concorrere al “Premio per la Sezione 1” opere inedite a tema redatte da Autori residenti sia in Italia che all’Estero. L’opera dovrà essere redatta in lingua italiana o francese e dovrà avere come tema principale l’impatto del cambiamento climatico su montagne e ghiacciai; potrà essere basata su una storia vera, autobiografica o anche di fantasia (il racconto dovrà essere composto da un numero di battute non inferiore a 4000 battute e non superiore a 10000 spazi inclusi – carattere 12 Times New Roman e interlinea pari a 1,15). ** Sezione 2 – Fotografie** La partecipazione è aperta a tutti i fotografi, dilettanti o professionisti; si possono inviare 1 oppure 2 fotografie digitali a colori e/o bianco e nero in formato JPG, a tema paesaggistico/naturalistico e dovrà/dovranno avere come tema principale l’impatto del cambiamento climatico su montagne e ghiacciai. Ogni fotografia deve avere un titolo. Le fotografie non possono essere realizzate totalmente al computer né parzialmente modificate. È ammesso un uso moderato del ritocco fotografico (pulizia di base, livelli, curve, saturazione e contrasto). Non devono avere cornici e non devono essere firmate. Il soggetto delle fotografie non deve contenere ritratti di persone. Saranno escluse dal concorso le immagini ritenute indecorose, oscene, con contenuti inutilmente violenti o macabri, offensivi a qualsiasi titolo della moralità o del buon costume, contrari al comune senso del pudore. ** Sezione 3 – Alunni / Scuole ** Possono concorrere al “Premio per la Sezione 3 – Scuole” opere inedite redatte da Alunni o Scolaresche residenti sia in Italia che all’Estero, iscritti a scuole secondarie di primo e secondo grado. L’elaborato di loro produzione dovrà avere come argomento principale l’impatto del cambiamento climatico su montagne e ghiacciai e potrà essere basato su una storia vera, autobiografica o anche di fantasia, in lingua italiana o francese. La Sezione 3 – Alunni / Scuole è articolata in due sottosezioni: a. fumetto/graphic novel o racconto (il racconto dovrà essere composto da un numero di battute non inferiore a 4000 battute e non superiore a 10000 battute spazi inclusi – carattere 12 Times New Roman e interlinea pari a 1,15); b. poesia (la poesia dovrà essere di massimo 30 versi).

AMMISSIBILITÀ

Art. 7: Gli Autori, i fotografi e gli Alunni/e o le Scolaresche che intendono partecipare dovranno inviare la loro opera: – tramite consegna a mano alla sede di Fondazione Montagna sicura – Montagne sûre, 1 Loc. Villard de La Palud, Courmayeur – Valle d’Aosta (orario di ufficio – lunedì / giovedì – h 9.00 – 17.00 – venerdì la sede non è aperta al pubblico); – invio con Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo [email protected] ; – invio con mail ordinaria all’indirizzo [email protected] . Post ricezione della mail, la Segreteria darà conferma di avvenuto protocollo; – tramite invio per posta ordinaria all’indirizzo di Fondazione Montagna sicura – Montagne sûre, 1 Loc. Villard de La Palud, 11013 Courmayeur – Valle d’Aosta. Si dovrà recare nell’oggetto la Sezione a cui si intende partecipare, titolo dell’opera, Cognome e Nome dell’Autore (nel caso di scolaresche si potrà citare il nome dell’insegnante) e Premio Letterario “Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai – Ghiaccio bollente – un ossimoro del cambiamento climatico”. Dovranno essere allegati: – il racconto in formato .doc o .docx come da font e regole previste all’art. 6, in formato .pdf per i fumetti/graphic novel o in formato .JPG per le fotografie; – la scheda di partecipazione firmata e compilata in ogni sua parte, in funzione del modello applicabile (N.B 1: nel caso di scuole deve essere compilata la “scheda docente”; N.B. 2: in caso di minori, la scheda deve essere firmata da entrambi i genitori, con le eccezioni indicate nella scheda stessa in caso di firma di un unico genitore); – l’informativa sul trattamento dei dati personali e la liberatoria per l’utilizzo delle immagini. La consegna con il materiale richiesto per il concorso dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12:00 del 30 settembre 2025, termine inderogabile.

Art. 8: La partecipazione al premio comporta l’integrale ed incondizionata accettazione delle norme del presente Regolamento. Ai sensi dell’art. 13 Regolamento (UE) 2016/679 si comunica che il trattamento dei dati raccolti verrà effettuato, in formato automatizzato e manuale, esclusivamente al fine di gestire, a cura dei soggetti e secondo le modalità di cui all’informativa pubblicata sul sito di Fondazione, la procedura volta all’assegnazione del premio. La Fondazione Montagna sicura – Montagne sûre, Titolare del trattamento, garantisce, come meglio indicato nell’informativa, la possibilità di esercitare i diritti di cui agli articoli 15 – 21 Regolamento UE 2016/679 (accesso ai dati, rettifica e cancellazione degli stessi, limitazione del trattamento, portabilità dei dati, opposizione al trattamento, revoca del consenso e reclamo all’Autorità Garante). La Fondazione ha nominato quale responsabile interno del trattamento dei dati il Segretario generale dott. Jean Pierre Fosson e, ai sensi dell’art. 37 Regolamento UE 2016/679, ha provveduto a designare un Responsabile della Protezione dei Dati (DPO). I riferimenti di entrambi sono pubblicati sul sito istituzionale della Fondazione. A norma dell’art. 30 Regolamento UE 2016/679 la Fondazione si è dotata del registro delle attività di trattamento. Le opere presentate non saranno restituite e potranno essere utilizzate nel corso di eventi e iniziative relative all’oggetto del concorso stesso.

VALUTAZIONE E PREMIAZIONE

Art. 9: Le due Giurie (Tecnica e dei Ragazzi) valuteranno le opere in concorso formulando il proprio giudizio sulla base della rispondenza delle proposte agli obiettivi indicati dal bando e promossi dagli Enti promotori, dell’impatto emotivo, dell’originalità, del valore del messaggio trasmesso e dell’efficacia comunicativa.

Art. 10: I finalisti selezionati saranno informati tramite e-mail in tempo utile per poter intervenire alla Cerimonia di premiazione. Dopo la conclusione del Concorso i risultati saranno diramati a mezzo stampa e attraverso le pagine web e Facebook. Le opere dei tre finalisti per ogni sezione saranno presentate nel corso della giornata di premiazione che si terrà in data 11 dicembre 2025 presso il Forte di Bard. A seguire di riportano i premi della Sezione 1 e 2:

• il primo classificato riceverà 500,00 €;

• il secondo classificato riceverà 300,00 €;

• il terzo classificato riceverà 150,00 €.

In seguito si riportano i premi della Sezione 3 – sottosezione a e b / Alunni:

• il primo classificato riceverà 300,00 € in buono acquisto libri;

• il secondo classificato riceverà 200,00 € in buono acquisto libri;

• il terzo classificato riceverà 100,00 € in buono acquisto libri. In seguito si riportano i premi della Sezione 3 – sottosezione a e b / Scolaresche:

• il primo classificato riceverà 300,00 € in buono acquisto libri;

• il secondo classificato riceverà 200,00 € in buono acquisto libri;

• il terzo classificato riceverà 100,00 € in buono acquisto libri.

Art. 11: Il Direttivo si riserva di assegnare ulteriori premi e/o menzioni d’onore, a suo insindacabile giudizio. Il Giudizio delle Giurie è insindacabile e inappellabile.

OBBLIGHI DELL’AUTORE

In nessun caso nel testo delle opere dovranno essere presenti le generalità dell’autore né altro elemento che possa suggerire l’identità – che va invece ben precisata nell’oggetto della e-mail nel seguente ordine: lettera della Sezione a cui si intende partecipare, titolo dell’opera, Cognome e Nome dell’autore del racconto (o dell’insegnante), Premio letterario “Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai – Ghiaccio bollente – un ossimoro del cambiamento climatico”

Domande su questo bando?

Annulla

Avatar Asia Buccella

Pubblicato daFondazione Montagna sicura

Non perdere un aggiornamento!

Non perdere
un aggiornamento!

Iscriviti alla nostra mailing list
per rimanere sempre aggiornato.