La lettura non permette di camminare, ma permette di respirare

0

Giallo Fiorentino (XI Edizione Nuovo Format)

  • Scadenza

    31 Luglio 2025

  • Quota

    Gratis

  • Genere

    Narrativa

  • Categorie

    Giallo, Noir, Racconti

  • Testi

    20000.00 caratteri

  • Premi

    Attestato, Buoni, Gadget, Pubblicazione

  • Età

    18+

  • Luogo

    Sesto Fiorentino, FI, Italia

  • Formato

    Solo digitale

Regolamento
(aggiornato al 07/02/2025)

BANDO CONCORSO “GIALLO FIORENTINO” (XI EDIZIONE NUOVO FORMAT)

 

L’associazione Il Club del Giallo, in collaborazione con la Libreria Rinascita di Sesto Fiorentino e la biblioteca “Ernesto Ragionieri” di Sesto Fiorentino e con il patrocinio del Comune di Sesto Fiorentino, indice l’undicesimo concorso nazionale di narrativa “GIALLO FIORENTINO (NUOVO FORMAT).

Il concorso è aperto a tutti i maggiorenni. 

Le opere dovranno arrivare entro il 31 luglio 2025 alle ore 13. 

1.         Le opere dovranno essere inedite (non è esclusa la partecipazione o segnalazione ad altri concorsi ma i racconti non dovranno mai essere stati pubblicati, neanche on-line), in lingua italiana e avere una lunghezza massima, inderogabile, di 20mila battute (incipit fornito escluso) con carattere Times New Roman corpo 12. I racconti con un numero di battute maggiore di quello consentito non saranno esaminati dalla giuria.

2.         Si può partecipare con un solo elaborato.

3.         I racconti dovranno appartenere al genere giallo nell’accezione più ampia (noir, mistery, thriller), essere ambientati in Toscana e non dovranno essere stati premiati in altri concorsi. Gli elaborati dovranno iniziare con il seguente incipit creato dal Club del Giallo:

 “Mentre sospinge la sedia a rotelle Carlos è perso dietro a ideas negativas, a pensieri neri. È dura accudire un vecchio rompipalle come Eugenio. Per la gente del vicinato e l’esercito di conoscenti è semplicemente l’architetto, tutti gli fanno un sacco di sorrisi e complimenti: si capisce che è stato un pezzo grosso e deve avere messo da parte tanti quattrini. Ma per Carlos Eugenio è solo un bambolotto rugoso, sempre stizzito, che spara ordini in continuazione e si ostina a chiamarlo “Pablo”. Ci vuole la pazienza della Virgen de El Cisne per non urlargli di ir a la mierda, abbandonandolo  in mezzo al salone della sua villa.  Non è però solo questione di pazienza: a Carlos fanno troppo comodo i soldi che prende ogni mese, ecco perché continua a fare il cuidador, il badante di quell’ometto. Ed ecco perché, alle otto di mattina di una domenica di gennaio i due si trovano, soli come cani, davanti a un grande cantiere recintato da una rete metallica. È una fissa dell’architetto: ormai da settimane, che sia bel tempo o tiri un vento dannato, vuole che a inizio della giornata Carlos lo porti a passeggio sulla carrozzina fino a lì. Il vecchio osserva come procedono i lavori della costruzione del centro commerciale e di solito, per un quarto d’ora buono, scuote la testa e borbotta parole astiose all’indirizzo di quei “bischeri cazzoni incapaci e incompetenti” che dirigono il gigantesco ambaradan. Ora però il vecchio non biascica insolenze, ha gli occhi sgranati, le labbra che tremano. “Oddio!” si allarma il cuidador. “Gli viene un infarto!” e invece no, niente infarto. Eugenio alza il braccio destro e indica un punto preciso al di là della recinzione. Carlos si china leggermente e vede anche lui quello che sporge da sotto un grosso telo di plastica, dietro a sacchi di cemento. «Oh Virgen de El Cisne»  sussurra, mentre il vecchio bercia: «Chiama il 112! Chiama il 112, Pablo!».”

.

4.         Verranno premiati i primi tre racconti, sono previsti attestati e la pubblicazione per i primi dieci racconti. La giuria si riserva di segnalare racconti particolarmente meritevoli. 

5.         Ogni concorrente è responsabile di quanto contenuto nel testo inviato. 

6.         Per la partecipazione al concorso non è prevista alcuna quota d’iscrizione. 

7.         I concorrenti devono inviare i loro racconti esclusivamente in formato elettronico (doc, rtf, txt) entro il 31 luglio 2025 pv all’indirizzo di posta elettronica [email protected]. Sul testo del racconto non dovrà essere riportato il nome dell’autore né alcun altro segno di possibile riconoscimento. I dati anagrafici, un recapito telefonico, un indirizzo e-mail dovranno essere invece indicati nel testo della mail che sarà letta solo dalla segreteria e non sarà a conoscenza dei membri della giuria. 

8.            La proclamazione dei vincitori e la premiazione si terrà nel mese di ottobre pv. La sede, la data e le modalità dell’iniziativa saranno comunicate via mail a ogni premiato. I premi saranno consegnati personalmente ai vincitori o persone delegate e non saranno spediti.

9.            I materiali inviati non saranno restituiti. 

10.         I racconti saranno giudicati da una giuria tecnica composta da scrittori, giornalisti e professionisti del settore. Il giudizio della giuria è insindacabile. La giuria si riserva il diritto di assegnare degli ex-aequo. 

11.         Gli scrittori si assumono ogni responsabilità sui contenuti e sull’autenticità delle opere presentate ed autorizzano gli organizzatori al loro utilizzo per scopi promozionali, culturali e commerciali. L’organizzazione, a proprio insindacabile giudizio, non prenderà in considerazione materiale che contenga elementi che violino la legge e i diritti di terzi o messaggi pubblicitari di alcun tipo. 

12.         Ogni partecipante esprime, ai sensi della Legge 196/2003 (e successive modifiche), il consenso al trattamento e alla comunicazione dei propri dati personali, nei limiti e per le finalità della manifestazione. 

13.         La partecipazione al premio implica la completa accettazione del presente regolamento. 

14.      I primi dieci selezionati riceveranno una comunicazione diretta, via mail, pur senza l’indicazione della graduatoria finale che sarà annunciata solo in sede di premiazione.

15.         Gli autori premiati sono tenuti a presenziare alla cerimonia di premiazione. 

16.         È prevista la pubblicazione per i primi dieci racconti e per quelli segnalati dalla giuria e premi per i primi tre classificati. 

17.          Segreteria del concorso: [email protected]

Sesto Fiorentino, 21 gennaio 2025

Il Club del Giallo

BANDO CONCORSO “GIALLO FIORENTINO” (XI EDIZIONE NUOVO FORMAT)

 

L’associazione Il Club del Giallo, in collaborazione con la Libreria Rinascita di Sesto Fiorentino e la biblioteca “Ernesto Ragionieri” di Sesto Fiorentino e con il patrocinio del Comune di Sesto Fiorentino, indice l’undicesimo concorso nazionale di narrativa “GIALLO FIORENTINO (NUOVO FORMAT).

Il concorso è aperto a tutti i maggiorenni. 

Le opere dovranno arrivare entro il 31 luglio 2025 alle ore 13. 

1.         Le opere dovranno essere inedite (non è esclusa la partecipazione o segnalazione ad altri concorsi ma i racconti non dovranno mai essere stati pubblicati, neanche on-line), in lingua italiana e avere una lunghezza massima, inderogabile, di 20mila battute (incipit fornito escluso) con carattere Times New Roman corpo 12. I racconti con un numero di battute maggiore di quello consentito non saranno esaminati dalla giuria.

2.         Si può partecipare con un solo elaborato.

3.         I racconti dovranno appartenere al genere giallo nell’accezione più ampia (noir, mistery, thriller), essere ambientati in Toscana e non dovranno essere stati premiati in altri concorsi. Gli elaborati dovranno iniziare con il seguente incipit creato dal Club del Giallo:

 “Mentre sospinge la sedia a rotelle Carlos è perso dietro a ideas negativas, a pensieri neri. È dura accudire un vecchio rompipalle come Eugenio. Per la gente del vicinato e l’esercito di conoscenti è semplicemente l’architetto, tutti gli fanno un sacco di sorrisi e complimenti: si capisce che è stato un pezzo grosso e deve avere messo da parte tanti quattrini. Ma per Carlos Eugenio è solo un bambolotto rugoso, sempre stizzito, che spara ordini in continuazione e si ostina a chiamarlo “Pablo”. Ci vuole la pazienza della Virgen de El Cisne per non urlargli di ir a la mierda, abbandonandolo  in mezzo al salone della sua villa.  Non è però solo questione di pazienza: a Carlos fanno troppo comodo i soldi che prende ogni mese, ecco perché continua a fare il cuidador, il badante di quell’ometto. Ed ecco perché, alle otto di mattina di una domenica di gennaio i due si trovano, soli come cani, davanti a un grande cantiere recintato da una rete metallica. È una fissa dell’architetto: ormai da settimane, che sia bel tempo o tiri un vento dannato, vuole che a inizio della giornata Carlos lo porti a passeggio sulla carrozzina fino a lì. Il vecchio osserva come procedono i lavori della costruzione del centro commerciale e di solito, per un quarto d’ora buono, scuote la testa e borbotta parole astiose all’indirizzo di quei “bischeri cazzoni incapaci e incompetenti” che dirigono il gigantesco ambaradan. Ora però il vecchio non biascica insolenze, ha gli occhi sgranati, le labbra che tremano. “Oddio!” si allarma il cuidador. “Gli viene un infarto!” e invece no, niente infarto. Eugenio alza il braccio destro e indica un punto preciso al di là della recinzione. Carlos si china leggermente e vede anche lui quello che sporge da sotto un grosso telo di plastica, dietro a sacchi di cemento. «Oh Virgen de El Cisne»  sussurra, mentre il vecchio bercia: «Chiama il 112! Chiama il 112, Pablo!».”

.

4.         Verranno premiati i primi tre racconti, sono previsti attestati e la pubblicazione per i primi dieci racconti. La giuria si riserva di segnalare racconti particolarmente meritevoli. 

5.         Ogni concorrente è responsabile di quanto contenuto nel testo inviato. 

6.         Per la partecipazione al concorso non è prevista alcuna quota d’iscrizione. 

7.         I concorrenti devono inviare i loro racconti esclusivamente in formato elettronico (doc, rtf, txt) entro il 31 luglio 2025 pv all’indirizzo di posta elettronica [email protected]. Sul testo del racconto non dovrà essere riportato il nome dell’autore né alcun altro segno di possibile riconoscimento. I dati anagrafici, un recapito telefonico, un indirizzo e-mail dovranno essere invece indicati nel testo della mail che sarà letta solo dalla segreteria e non sarà a conoscenza dei membri della giuria. 

8.            La proclamazione dei vincitori e la premiazione si terrà nel mese di ottobre pv. La sede, la data e le modalità dell’iniziativa saranno comunicate via mail a ogni premiato. I premi saranno consegnati personalmente ai vincitori o persone delegate e non saranno spediti.

9.            I materiali inviati non saranno restituiti. 

10.         I racconti saranno giudicati da una giuria tecnica composta da scrittori, giornalisti e professionisti del settore. Il giudizio della giuria è insindacabile. La giuria si riserva il diritto di assegnare degli ex-aequo. 

11.         Gli scrittori si assumono ogni responsabilità sui contenuti e sull’autenticità delle opere presentate ed autorizzano gli organizzatori al loro utilizzo per scopi promozionali, culturali e commerciali. L’organizzazione, a proprio insindacabile giudizio, non prenderà in considerazione materiale che contenga elementi che violino la legge e i diritti di terzi o messaggi pubblicitari di alcun tipo. 

12.         Ogni partecipante esprime, ai sensi della Legge 196/2003 (e successive modifiche), il consenso al trattamento e alla comunicazione dei propri dati personali, nei limiti e per le finalità della manifestazione. 

13.         La partecipazione al premio implica la completa accettazione del presente regolamento. 

14. I primi dieci selezionati riceveranno una comunicazione diretta, via mail, pur senza l’indicazione della graduatoria finale che sarà annunciata solo in sede di premiazione.

15.         Gli autori premiati sono tenuti a presenziare alla cerimonia di premiazione. 

16.         È prevista la pubblicazione per i primi dieci racconti e per quelli segnalati dalla giuria e premi per i primi tre classificati. 

17.          Segreteria del concorso: [email protected]

Sesto Fiorentino, 21 gennaio 2025

Domande su questo bando?

Annulla

Non perdere un aggiornamento!

Non perdere
un aggiornamento!

Iscriviti alla nostra mailing list
per rimanere sempre aggiornato.