Scadenza
30 Giugno 2025
Quota
Gratis
Genere
Narrativa, Poesia
Categorie
A tema, Racconti
Testi
14000 caratteri
Premi
Vinci fino a € 700
Età
16+ anni
Luogo
Formato
Digitale e cartaceo
Regolamento
(aggiornato al 17/04/2025)
REGOLAMENTO
Art. 1 – Il Premio
Il Comune di Formia, in collaborazione con il Sistema Bibliotecario “Sud Pontino”, bandisce la II edizione del Premio Letterario “Rodolfo di Biasio – Città di Formia” riservato a opere edite di poesia e racconti inediti, che dovranno essere tali sia al momento dell’iscrizione che della premiazione finale.
Il premio è dedicato alla memoria di Rodolfo Di Biasio, poeta, romanziere, saggista e animatore culturale di fama internazionale che, con la sua esperienza umana e letteraria, ha dato lustro alla città di Formia e all’intero territorio del basso Lazio.
Art. 2 – Requisiti di accesso
Il concorso è aperto ad autori di qualsiasi nazionalità che abbiano compiuto 16 anni di età.
L’adesione da parte dei minori deve essere autorizzata per iscritto da chi esercita la patria potestà, attraverso apposita dichiarazione contenuta nel modulo di partecipazione (Allegato 1).
Art. 3
Il concorso letterario è suddiviso in due sezioni:
A) Opera edita di poesia
B) Racconto inedito.
Per “opera edita di poesia” si intende un volume di poesia scritto in lingua italiana, pubblicato da un autore e munito di un codice ISBN. Gli e-book e le opere autopubblicate (self-publishing o autoedizione) sono ammessi purché muniti di codice ISBN.
Sono ammesse solo opere edite dal I gennaio 2024 a oggi.
Per “racconto inedito” si intende un componimento narrativo scritto in lingua italiana che non sia stato pubblicato in volumi (inclusi gli e-book) o riviste (sia on line che cartacee) né diffuso tramite mezzi di comunicazione di massa (social media, blog, forum, ecc.) in lingua originale o tradotto in lingua straniera. L’autopubblicazione (o self-publishing o autoedizione) con codice ISBN è da considerarsi narrativa edita e pertanto non è ammessa a valutazione.
A pena di esclusione, il racconto inedito dovrà essere presentato in formato pdf e dovrà avere una lunghezza compresa tra le 4.000 e le 12.000 battute.
I racconti dovranno obbligatoriamente trattare almeno uno dei seguenti temi, cari all’opera di Rodolfo Di Biasio:
- il mare;
- i ritorni;
- la natura;
- i legami familiari.
Ogni concorrente può liberamente partecipare al concorso in entrambe le sezioni A e B con una sola proposta per sezione. Nel caso si partecipi al concorso per entrambe le sezioni dovranno essere compilate due schede (vedi modulo di partecipazione allegato 1).
Per ognuna delle due sezioni è prevista una “menzione speciale giovani”, riservata ad autori di età compresa tra i 16 e i 25 anni e dedicata alla memoria di Roberto Tortora, narratore, saggista e docente di Formia prematuramente scomparso nel 2013.
Art. 4 – Termini e modalità di partecipazione
Il termine per la partecipazione al concorso è il 30 giugno 2025.
Le domande di partecipazione al concorso, a pena di esclusione, dovranno pervenire entro la suddetta scadenza con le modalità definite nel seguente prospetto:
SEZIONE A – Opera edita di poesia
- In volume tramite invio postale. Indirizzo: Comune di Formia – Servizio Cultura, via Vitruvio 190, 04023, Formia (LT). L’istanza dovrà essere in busta chiusa e sigillata, recante, oltre all’intestazione completa del mittente, la dicitura “Partecipazione al premio letterario Rodolfo Di Biasio – Città di Formia – Sezione A”. La busta dovrà contenere il modulo di iscrizione al concorso (Allegato 1), in formato pdf, debitamente compilato e sottoscritto con firma valida e n. 7 copie cartacee del volume che saranno consegnate alla segreteria del premio per la valutazione. Il modulo di iscrizione potrà essere compilato e sottoscritto anche dalla casa editrice (Allegato 1.a), purché comprenda tutti i dati richiesti riferiti all’autore. L’editore potrà anche provvedere alla trasmissione del plico. Farà fede, per attestare l’arrivo della busta, la targhetta apposta sul plico dall’Ufficio Protocollo comunale ovvero la data e l’ora apposte sul plico stesso dall’addetto alla ricezione della posta.
- Formato digitale (e-book) munito di ISBN: tramite email all’indirizzo p[email protected] L’oggetto della mail dovrà recare la seguente dicitura: “Partecipazione al premio letterario Rodolfo Di Biasio – Città di Formia – Sezione A”. La mail dovrà contenere in allegato anche il modulo Allegato 1 (istanza di partecipazione), in formato pdf, debitamente compilato e sottoscritto con firma valida.
Sezione B
- Formato digitale (file pdf) via mail all’indirizzo p[email protected] L’oggetto della mail dovrà recare la seguente dicitura: “Partecipazione al premio letterario Rodolfo Di Biasio – Città di Formia – Sezione B”. La mail dovrà contenere in allegato anche il modulo di partecipazione (Allegato 1), in formato pdf, debitamente compilato e sottoscritto con firma valida.
Il recapito della proposta rimane a esclusivo rischio del mittente.
Non saranno in alcun caso presi in considerazione i plichi pervenuti oltre la data del 30 giugno 2025, anche se il ritardo non dovesse dipendere dalla volontà del concorrente e il plico fosse stato spedito prima del termine di scadenza (ciò vale anche per quelli inviati a mezzo raccomandata A/R), a nulla valendo la data di spedizione risultante dal timbro postale dell’agenzia accettante. A tal proposito si precisa che i plichi pervenuti in ritardo non verranno aperti e saranno considerati come non consegnati.
N.B. Le copie cartacee non verranno in alcun caso restituite (le stesse, una volta ultimati i lavori del premio, saranno donate alle biblioteche afferenti al Sistema Bibliotecario “Sud Pontino”). Una volta spedita, l’iscrizione non potrà più essere ritirata per nessun motivo.
N.B. I racconti inediti, da presentare obbligatoriamente in formato pdf (non saranno ammessi a valutazione componimenti presentati in formato editabile), a pena di esclusione, non dovranno contenere alcun segno di riconoscimento che colleghi il testo al nominativo dell’autore.
Per agevolare il lavoro della Giuria del premio “Rodolfo Di Biasio – Città di Formia” si consiglia vivamente di spedire gli elaborati con ampio anticipo rispetto alla data di scadenza del Bando.
Art. 6 – I premi
A insindacabile giudizio dellaGiuria saranno assegnati i seguenti premi:
Sezione A – Opera edita di poesia
Primo classificato: € 700,00
Secondo classificato: € 200,00
“Menzione speciale giovani”: targa e attestato
Sezione B – Racconto inedito
Primo classificato: € 700,00
Secondo classificato: € 200,00 “Menzione speciale giovani”: targa e attestato
La Commissione, ove ravvedesse l’assenza di opere meritevoli, si riserva di non assegnare il premio.
Non saranno assegnati premi ex aequo.
I vincitori saranno avvisati tempestivamente. Tutti i concorrenti saranno invitati alla premiazione via e-mail oppure con pubblico avviso sul sito del Comune di Formia e sulla pagina Facebook del Concorso Letterario “Rodolfo Di Biasio”.
La premiazione si terrà a Formia tra novembre e dicembre 2025. Sede e data saranno oggetto di comunicazione successiva.
Durante la cerimonia di premiazione saranno letti stralci dei componimenti risultati vincitori e di quelli a cui sarà assegnata la menzione speciale.
I risultati saranno pubblicati sul sito web www.comune.formia.lt.it a conclusione della cerimonia di premiazione.
I premi dovranno essere ritirati dagli interessati al momento della cerimonia conclusiva.
I premi non ritirati personalmente dai vincitori non verranno assegnati e resteranno a disposizione dell’organizzazione.
Per i vincitori (primo, secondo premio e menzione speciale giovani) è previsto il rimborso delle spese di vitto e alloggio per un pernottamento.
Art. 7 – La giuria
La valutazione delle opere, per entrambe le sezioni di cui si compone il premio, è affidata a una Commissione così formata:
- Francesco De Nicola (presidente);
- Domenico Adriano;
- Valentina Colonna;
- Daniele Di Biasio;
- Simone Lucciola;
- Raffaele Pellecchia.
I curricula dei commissari sono allegati al presente Avviso pubblico.
La Commissione declina ogni responsabilità per componimenti che, a sua insaputa, fossero già stati premiati in altri concorsi o che non risultassero inediti e non risponderà di eventuali plagi che potessero essere ravvisati nei componimenti premiati.
La Commissione ha la facoltà di estromettere un componimento dal concorso qualora lo ritenesse opportuno o necessario, adducendo adeguata motivazione.
Art. 8 – Liberatorie
Con la partecipazione al concorso gli autori implicitamente accettano tutte le clausole del presente bando. Nel modulo di iscrizione, dichiarano e sottoscrivono che le opere sono di loro esclusiva creazione e, nel caso dei componimenti della sezione B), che gli stessi sono inediti e svincolati da qualsiasi diritto di terzi.
L’autore risponde sotto ogni punto di vista della paternità dell’opera concorrente,liberando gli organizzatori da qualsiasi responsabilità legata alla paternità del testo inviato.
Nessun corrispettivo per diritto d’autore sarà dovuto agli autori per l’utilizzo delle opere nell’ambito delle attività connesse al presente concorso.
L’organizzazione si riserva il diritto di diffusione dei racconti inediti senza alcun compenso per i diritti d’autore, e la possibilità di raccogliere in un’antologia le opere vincitrici o segnalate e di permetterne la pubblicazione a mezzo di riviste o periodici a carattere letterario, culturale o sociale e a tiratura locale o nazionale, in edizioni cartacee o online.
L’iscrizione al concorso è subordinata all’accettazione incondizionata del presente regolamento in ogni sua parte.
Art. 9 – Pubblicazione bando e sue modifiche
Il presente bando potrà essere consultato e scaricato sul sito www.comune.formia.lt.it e sulla pagina Facebook: Concorso Letterario Rodolfo Di Biasio – Città di Formia.
L’ente organizzatore si riserva la facoltà, se necessario, di apportare modifiche al presente bando. In tal caso ne sarà data adeguata comunicazione utilizzando gli stessi canali di pubblicazione.
Art. 10 – Informativa
I dati indicati saranno oggetto di trattamenti informatici o manuali con metodologie rigorose e sicure esclusivamente nell’ambito delle nostre iniziative. Il trattamento verrà effettuato in modo da garantire la riservatezza e la sicurezza degli associati. I dati raccolti saranno eliminati, non appena non più necessari alla gestione delle iniziative stesse nel rispetto del General Data Protection Regulation – Regolamento UE 2016/679.
Con il modulo, il concorrente autorizza al mantenimento per i periodi previsti dalla normativa dell’indirizzo mail per informazioni riguardanti le novità culturali dell’associazione che non persegue fini commerciali. Le stesse non verranno mai cedute a terzi. I diritti dell’interessato sono quelli previsti dalla Legge. Il concorrente prende atto dell’informativa e acconsente al trattamento dei dati forniti nei termini sopra indicati.
Art. 11 – Contatti
Il responsabile della procedura è il dott. Simone Pangia, funzionario dell’ufficio Cultura del Comune di Formia. Per informazioni i concorrenti possono contattare l’ufficio via mail all’indirizzo [email protected] o via telefono al numero 0771.778603 (dal lunedì al venerdì ore 08:00-14:00, il martedì e giovedì anche dalle ore 14:30 alle 17:30).
Formia, 15.04.2025
Il DIRIGENTE
dott. Elpidio Bucci
Non mi è risultato chiaro da bando se per la sez. editi siano obbligatoriamente da inviare 7 copie per via cartacea + la copia in pdf o se sia invece opzionale la scelta tra una delle due forme di invio. Grazie