La lettura non permette di camminare, ma permette di respirare

0

II Premio Letterario Nazionale “Terre delle Balestrate”

II Premio Letterario Nazionale “Terre delle Balestrate”
  • Scadenza

    31 Maggio 2025

  • Quota

    €25

  • Genere

    Narrativa, Poesia

  • Categorie

    Fotografia, Per ragazzi, Racconti

  • Premi

    Attestato, Opere Artistiche, Premi di valore, Pubblicazione, Targa

  • Età

    Tutte le età

  • Luogo

    Balestrate, PA, Italia

  • Formato

    Digitale e cartaceo

Regolamento
(aggiornato al 03/02/2025)

II Premio Letterario Nazionale “Terre delle Balestrate”

Il Premio Letterario Nazionale “Terre delle Balestrate”, alla sua seconda edizione, è promosso dalla Cooperativa di Comunità Terre delle Balestrate.

Le Terre delle Balestrate sono un luogo incantato nella Sicilia occidentale, tra le province di Trapani e Palermo. Sono le terre frequentate dagli Elimi, dai Punici, dai Romani, dagli Arabi e, poi ancora, dai Normanni, dagli Svevi, dagli Aragonesi, dagli Spagnoli e dai Borbone. Sono le terre predilette dai re che, dal 1130 per quasi sette secoli, regnarono in Sicilia e che in questi luoghi transitavano per andare a caccia sul vicino monte Inici. Il toponimo le balestrate risale al 1307, quando re Federico II d’Aragona istituì le balestrate, un lembo di terra dal torrente San Cataldo al torrente Calattubo, distante dal bagnasciuga quanto un tiro di balestra, riservandole al suo uso venatorio e ai transiti strategici. Nel 1820, Ferdinando I Borbone re delle Due Sicilie elevò le borgate di Sicciara e Trappeto a comune, denominandolo Balestrate. Qui i Florio, i Woodhouse, gli Ingham e altri capitani di intrapresa realizzarono i loro stabilimenti che, se pur succursali, fornirono un terzo di mosto e vino che sarebbe divenuto vino Marsala, per essere esportato in tutto il mondo. 

Sono parte di un territorio ricco di storia e vocato all’eccellenza, dove montagna, campagna e mare si incontrano per generare la malia di quell’habitat che da sempre ha attratto la presenza dell’uomo e che oggi fanno il paio con ambiente, cultura e mare. 

                                                              Regolamento

Il Premio mette a concorso lavori che non sono stati già presentati nella I edizione del Premio. Scadenza delle iscrizioni 31 maggio 2025.

Articolo 1. Partecipazione e scadenza

Gli Autori possono partecipare con opere afferenti alle Sezioni di cui all’articolo 2. La scadenza del bando è fissata al 31 maggio 2025.

Articolo 2. Sezioni.

Sono previste le sezioni:

A. Poesia in lingua italiana: ogni Autore può presentare da 1 a 2 liriche

B. Poesia in lingua siciliana: ogni Autore può presentare da 1 a 2 liriche, con allegata traduzione in lingua italiana

C. Racconti brevi: la partecipazione è ammessa con un solo racconto la cui lunghezza non deve superare le sette cartelle editoriali standard

D. Viridaria: poesie e racconti brevi; sezione riservata agli alunni delle Scuole Secondarie di I e di II grado che potranno partecipare per la poesia,       massimo due, e per i racconti la cui lunghezza non deve superare le sette cartelle editoriali standard.

E. Fotografia: ogni autore può partecipare con una o più opere in formato jpg, minimo 1.800-2.500 pixel, o in formato cartaceo 20 x 30 cm. La sezione E si articola su due temi:

a. Tema libero

b. Tema “Terre delle Balestrate, la bellezza in ogni sua forma”.

Le poesie e i racconti devono essere composti al computer in formato word e pervenire alla Segreteria del Premio Letterario “Terre delle Balestrate”, per e-mail al seguente indirizzo: [email protected] oppure [email protected]. È possibile la trasmissione per mezzo raccomandata o corriere, in numero cinque copie, e deve avvenire all’indirizzo Via G. Pitrè, 92, 90041 Balestrate (PA), entro e non oltre il 31 maggio 2025 (farà fede la data di ricezione della mail o il timbro postale). Tel. +39 3331552350 – +39 3392033104.

È possibile l’invio degli elaborati per raccomandata tradizionale o per corriere e devono essere in cinque copie, senza che sui testi vengano riportati nome e cognome dell’Autore o altri segni identificativi.

Le fotografie devono essere trasmesse agli indirizzi di posta elettronica sopra riportati in formato jpg, minimo 1.800-2.500 pixel. È possibile l’invio delle fotografie in formato cartaceo 20×30 cm per raccomandata tradizionale o per corriere e devono essere in cinque copie e numerate sul retro dall’Autore. Le fotografie, in formato jpg e in formato cartaceo, non devono riportare segni identificativi che possano far risalire all’Autore.

Assieme agli elaborati e alle foto devono essere trasmessi:

a. una breve biografia dell’Autore

b. la scheda di partecipazione firmata dall’Autore e, in caso di minore, controfirmata dal genitore. All’Autore sarà data notizia dell’avvenuta recezione dell’opera inviata.

c. Attestato del pagamento della quota di iscrizione.

Articolo 3. Quote di iscrizione

Per la partecipazione al Premio, per poesie e racconti, è previsto il versamento della quota di iscrizione, lettura, organizzazione e spese di segreteria di euro 25,00 (euro venticinque/00) per ogni categoria. Per poesie e racconti, è possibile iscriversi a più sezioni e in tal caso la quota è di euro 25,00 + euro 10,00 per la partecipazione a ogni sezione aggiunta alla prima. 

La quota per la Sezione Viridaria è di euro 15,00 (euro quindici/00).

La quota per la Sezione Fotografia, è di euro 15,00 (euro quindici/00) per un solo elaborato fotografico e per Tema, con la possibilità di iscriversi a più Temi con più opere e in tal caso la quota è di euro 15,00 + euro 10,00 per ogni altro elaborato fotografico aggiuntivo.

I versamenti devono pervenire alla Segreteria del Premio entro il 31 maggio 2025, a mezzo assegno bancario o bonifico bancario intestato a “Terre Delle Balestrate Società Cooperativa Di Comunità Impresa sociale”, codice IBAN IT22I0894643080000000756353.

Si precisa che nella spedizione via mail è obbligatorio allegare la ricevuta della quota di partecipazione secondo le indicazioni sopra riportate, pena esclusione dal concorso.

Articolo 4. Premi e riconoscimenti

Al primo classificato di ogni sezione e di ogni tema per la fotografia saranno conferiti i seguenti premi e riconoscimenti:

– La “Balestra d’argento”

– Diploma in pergamena

Al secondo e terzo classificato di ogni sezione e di ogni tema per la fotografia saranno conferiti i seguenti premi e riconoscimenti:

– Oggetto artistico

– Diploma in pergamena

Dal quarto al settimo classificato di ogni sezione e di ogni tema per la fotografia sarà conferito un Diploma in pergamena.

Le Giurie potranno assegnare menzioni d’onore e premi speciali.  

La Cooperativa di Comunità Terre delle Balestrate si riserva di assegnare doni di prodotti del territorio.

Articolo 5. Le Giurie

La giuria letteraria sarà composta da esponenti del mondo della cultura.

La giuria della sezione Fotografia sarà composta da fotografi qualificati e da esponenti del mondo della cultura.

I nominativi dei componenti delle Giurie saranno comunicati dopo la selezione delle opere e i giudizi espressi saranno insindacabili.

Delle giurie non possono far parte soci della Cooperativa Sociale Terre delle Balestrate e collaboratori del Premio. 

Le opere e i testi generati da software di intelligenza artificiale saranno esclusi dal Premio.

Articolo 6. La premiazione

La premiazione avrà luogo a Balestrate, alla presenza delle Giurie, nel corso dell’estate 2025. I nomi dei finalisti, la data e il luogo della premiazione verranno comunicati in seguito sul sito della Cooperativa Sociale 

Terre delle Balestrate (http://www.terredellebalestrate.it).

Non sono previsti rimborsi per spese d’albergo e di viaggio; la Cooperativa organizzatrice comunicherà ai 

partecipanti, qualora vogliano pernottare, le strutture ricettive convenzionate, a un prezzo di favore.

Articolo 7. Accettazione del bando.

Gli elaborati non saranno restituiti agli Autori. 

Gli Autori classificati tra i primi sette di ogni Sezione acconsentono e autorizzano la pubblicazione, da parte della Cooperativa Sociale Terre delle Balestrate, di una raccolta antologica delle opere classificate senza nulla a pretendere. Tale autorizzazione degli Autori alla Cooperativa organizzatrice è valida esclusivamente per la pubblicazione della raccolta antologica e per iniziative legate al Premio, rimanendo, per il resto, l’Autore stesso titolare dei diritti sulla sua opera. 

Le foto premiate per ogni categoria saranno stampate a cura di Foto ZOOM – Alberto Agrusa e gli Autori con l’accettazione del presente bando ne autorizzano la stampa.

Il partecipante dichiara, sotto la propria responsabilità, che l’opera presentata è di sua esclusiva produzione e garantisce che l’eventuale pubblicazione del testo antologico non avverrà in violazione di diritti di terzi.

La partecipazione al Premio implica la incondizionata accettazione del presente bando.

Articolo 8. Codice in materia di protezione dei dati personali

I dati sensibili pervenuti da quanti partecipano al I Premio Letterario Nazionale “Terre delle Balestrate” saranno trattati nel rispetto del Decreto legislativo 30/06/2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali, noto anche come “Testo unico sulla privacy”) ed utilizzati esclusivamente per i fini del Premio.
 

Scheda di partecipazione al II Premio Letterario Nazionale “Terre delle Balestrate”

La scheda deve essere compilata, una per ogni sezione alla quale si intende partecipare, al computer o in carattere stampatello. 

Cognome:                                               nome:                                                    data di nascita:

Indirizzo: Via                                                          Città                                Prov.                               CAP

Telefono:                                                          e-mail:

SEZIONI PER LE QUALI SI PARTECIPA (sottolineare la/e la/e voci che interessano):

A. Poesia in lingua italiana

B. Poesia in lingua siciliana (con traduzione in lingua italiana)

C. Racconti brevi 

D. Viridaria. Sezione riservata agli alunni delle Scuole Secondarie di I grado e di II grado.

E. Fotografia

a. Tema libero

b. Tema “Terre delle Balestrate, la bellezza in ogni sua forma”.

TITOLI DELLE OPERE:

1.

2.

3

4

5

Ai sensi del D.LGS. 196/2003 e del regolamento (UE) 2016/679 comunichiamo che nel nostro archivio cartaceo e/o informatico sono contenuti i vostri dati personali e che questi saranno utilizzati ed elaborati direttamente o tramite soggetti esterni per finalità di carattere gestionale-amministrativo-promozionale, inoltre, che in forza dell’art.7 della legge sopra citata avete il diritto in ogni momento di conoscere, cancellare, rettificare, aggiornare, integrare e opporvi al trattamento dei dati. I diritti dell’interessato sono quelli previsti dalla citata Legge.

Prendo atto dell’informativa di cui sopra ed acconsento al trattamento dei dati forniti nei termini di cui sopra.

Data 

Firma

(dell’autore o del genitore, se minore)

Domande su questo bando?

Annulla

Non perdere un aggiornamento!

Non perdere
un aggiornamento!

Iscriviti alla nostra mailing list
per rimanere sempre aggiornato.