Scadenza
31 Agosto 2025
Quota
€15
Genere
Narrativa
Categorie
Fiabe, Tema libero
Premi
Attestato, Pubblicazione
Età
Tutte le età
Luogo
Formato
Solo digitale
Regolamento
(aggiornato al 06/04/2025)
Premio Letterario Nazionale
La Botteguccia delle Favole 2025
Favole Fiabe Filastrocche
VI Edizione
“Se io avessi una botteguccia fatta di una sola stanza
vorrei mettermi a vendere sai cosa?
La speranza”
G. Rodari
La casa editrice GD Edizioni indice la sesta edizione del concorso su Favole, Fiabe, Filastrocche, generi della letteratura con un grande potere comunicativo che accomunano grandi e piccoli.
Il concorso è rivolto a tutti coloro che vogliono cimentarsi in una fantastica avventura riscoprendo il loro lato bambino, consapevoli che le favole hanno salvato e salveranno il mondo.
I testi:
Devono essere in lingua italiana e inediti anche già premiati in altri concorsi. Possono partecipare autori italiani e stranieri.
Saranno apprezzate opere inerenti tematiche psicologiche, pedagogiche e sociali. Verrà inoltre premiata l’originalità della storia.
Il concorso si articola in due sezioni principali:
1) La Botteguccia delle Favole (sezione adulti)
- Lo Zaino Raccontastorie (sezione bambini e ragazzi)
1) LA BOTTEGUCCIA DELLE FAVOLE
Sono ammessi elaborati delle seguenti tipologie:
- Favole e fiabe
- Filastrocche
Chi può partecipare:
Scrittori amatoriali e professionisti di età uguale o superiore a 18 anni.
Ciascun partecipante può inviare 1 sola opera per tipologia.
Come inviare le opere:
I testi, in formato word, non devono superare i 5000 caratteri, spazi inclusi. Il tema è libero.
Inviare il componimento in un unico file word, font Times New Roman, carattere 14, interlinea singola.
Il testo deve contenere anche i dati personali (nome, cognome, indirizzo, telefono, indirizzo di posta elettronica).
L’opera va inviata all’indirizzo mail:
indirizzo mail: [email protected]
Si prega di rispettare tali parametri, pena l’esclusione dal concorso.
Ogni autore, inviando la propria partecipazione, dichiara la paternità e l’originalità delle opere inviate. Gli organizzatori declinano ogni responsabilità per ogni controversia, compresi eventuali casi di plagio.
Tutti coloro che partecipano all’iniziativa, se selezionati, danno implicitamente assenso alla pubblicazione dell’opera nel volume antologico che verrà realizzato. I diritti dei testi rimangono di proprietà dei singoli Autori.
Quota di partecipazione:
Il contributo per spese organizzative è di 15 euro per ogni opera inviata, da versare sul conto: IBAN IT80Z0200838011000000452910 intestato a Picerno Gabriella.
Causale: quota di partecipazione Premio Letterario Nazionale La Botteguccia delle Favole 2025
Allegare alla mail la copia dell’avvenuto versamento.
Le opere più meritevoli saranno raccolte in un’antologia dedicata alla sezione “La Botteguccia delle Favole” e pubblicate con regolare codice ISBN.
2) LO ZAINO RACCONTASTORIE
Sono ammessi elaborati delle seguenti tipologie:
• Favole
• Racconti
Chi può partecipare:
BAMBINI
di età compresa tra i 6 e i 10 anni con elaborati individuali o di gruppo.
RAGAZZI
di età compresa tra i 11 e i 17 anni con elaborati individuali o di gruppo.
CLASSI
della scuola primaria o secondaria di primo o secondo grado con elaborati collettivi
Ciascun partecipante può inviare 1 sola opera per tipologia.
Come inviare le opere:
I testi, in formato word, non devono superare i 5000 caratteri, spazi inclusi. Il tema è libero.
Inviare il componimento in un unico file word, font Times New Roman, carattere 14, interlinea singola.
Il testo deve contenere anche i dati personali (nome, cognome, indirizzo, telefono, indirizzo di posta elettronica).
L’opera va inviata all’indirizzo mail:
indirizzo mail: [email protected]
Si prega di rispettare tali parametri, pena l’esclusione dal concorso.
Ogni autore, inviando la propria partecipazione, dichiara la paternità e l’originalità delle opere inviate. Gli organizzatori declinano ogni responsabilità per ogni controversia, compresi eventuali casi di plagio.
Tutti coloro che partecipano all’iniziativa, se selezionati, danno implicitamente assenso alla pubblicazione dell’opera nel volume antologico che verrà realizzato. I diritti dei testi rimangono di proprietà dei singoli Autori.
La partecipazione a questa sezione NON prevede quota di adesione.
Le opere saranno raccolte in un’antologia dedicata oppure verranno inserite nell’Antologia “La Botteguccia delle favole”, a seconda del numero degli autori partecipanti.
Scadenza del concorso:
Tutti gli elaborati e i pagamenti delle quote di partecipazione vanno inviati alla mail precedentemente citata entro e non oltre il 31 agosto 2025, pena l’esclusione.
La premiazione si svolgerà in data 27 settembre 2025 alle ore 15
presso l’Auditorium dell’Oratorio di S. Anna, via F.lli Cervi- Lucca
PREMI SEZIONE ADULTI La Botteguccia delle Favole:
– Primo classificato: targa e diploma più proposta di pubblicazione con GD
Edizioni
– Secondo classificato: targa e diploma
– Terzo classificato: targa e diploma
– Premio Speciale della Giuria: diploma
- Menzioni di merito: diploma
– Premio Migliore Opera Pedagogica: targa, diploma e Pubblicazione del volume con GD Edizioni all’interno della Collana Il Filo di Arianna più 10 copie omaggio
PREMI SEZIONE BAMBINI E RAGAZZI Lo Zaino Raccontastorie:
– Primo classificato: diploma e libro
– Secondo classificato: diploma e libro
– Terzo classificato: diploma e libro
È richiesta la presenza degli autori vincitori e menzionati alla cerimonia di premiazione. Si ricorda, come da regolamento del premio, che IN NESSUN CASO VERRA’ EFFETTUATA LA SPEDIZIONE DEL PREMIO A DOMICILIO, ma eventualmente il premio potrà essere consegnato a una persona delegata.
La consegna dei diplomi di premiazione o partecipazione a chi non potrà essere presente alla premiazione verrà effettuata esclusivamente tramite email.
Qualora non si possa essere presenti, l’invio delle antologie prenotate prevede le spese di spedizione in due modalità:
1. Piego di libri: € 4
2. Piego di libri Tracciato: € 6
Gli organizzatori del bando declinano ogni responsabilità per la eventuale dispersione dei libri.
N.B.: i risultati saranno consultabili sul sito gdedizioni.it
Gli autori premiati e selezionati riceveranno ulteriore comunicazione tramite email.
Composizione della Giuria:
Gabriella Picerno, psicologa e scrittrice
Cristina Desideri, dott.ssa in Discipline psicosociali, autrice e illustratrice di libri di fiabe
Evelina Fazzi, pedagogista e scrittrice
La giuria, il cui giudizio è insindacabile, può assegnare ulteriori premi e riconoscimenti.
L’invio della antologie, agli Autori che non potranno essere presenti alla Premiazione, avverrà nelle settimane successive al giorno della stessa, nei tempi previsti dalle Poste Italiane, per cui le organizzatrici del bando non possono prevedere in alcun modo, il giorno di arrivo a destinazione dei volumi.
Per informazioni:
cell. 370 3375907
Domande su questo bando?