La lettura non permette di camminare, ma permette di respirare

0

Le Pietre di Anuaria

II Edizione 2024

Le Pietre di Anuaria
  • Quota di adesione

    €15, €20, €25
  • Generi e categorie

    Narrativa, Poesia. edito, Inedito.
  • Premi

    Attestato, Opere Artistiche, Pubblicazione.
  • Data di scadenza

    Il bando scade il 31 Ottobre 2024.
  • Formato accettato dei testi

    Solo digitale.
  • Luogo della premiazione

    Veneto

Regolamento

ASSOCIAZIONE CULTURALE SENTIERI DI PAROLE

Premio Letterario e Artistico

Le Pietre di Anuaria 2024

Seconda edizione

 

Scadenza iscrizioni 31 ottobre 2024

 

 

REGOLAMENTO

 

La partecipazione al concorso è aperta a tutti gli autori che abbiano compiuto diciotto anni d’età al momento dell’iscrizione, senza distinzione di sesso o di altri elementi discriminanti.

Sono ammesse al concorso opere in lingua italiana, in lingua straniera (con relativa e obbligatoria traduzione in italiano) o in vernacolo (con relativa e obbligatoria traduzione in italiano), edite e inedite. Per opere inedite si intendono i lavori che non siano vincolati da un contratto editoriale e che non siano stati auto pubblicati con codice ISBN. Sono accettati come inediti le poesie e i racconti pubblicati in antologie di concorsi letterari in quanto l’autore conserva l’esclusiva proprietà dei diritti.

Sono ammesse opere che abbiano vinto premi in altri concorsi ma non nella precedente edizione del Premio Le Pietre di Anuaria.

Sono ammesse Case Editrici per un massimo di tre autori e un’opera ciascuno pagando i relativi contributi volontari previsti per la sezione I)

Non sono ammesse opere che presentino elementi denigratori, razzisti, xenofobi, pornografici, scurrili, blasfemi, offensivi della morale e del senso civico comune, palesemente provocatori e propagandistici di ideologie incitanti all’odio, alla violenza e alla discriminazione, né saranno ammesse opere che fungano da proclami ideologici partitici, politici o religiosi.

SEZIONI POETICHE:

Sezione A Andrea Zanzotto – Poesia a tema libero in lingua italiana edita e inedita

Sezione B Sergio Saviane – Poesia a tema libero in vernacolo o lingua straniera (con traduzione in lingua italiana) edita e inedita

Sezione C Giacomo Casanova – Silloge inedita (max 30 liriche)

SEZIONI NARRATIVE:

Sezione D Marco Paolini – Testo teatrale inedito (max 3 atti) e monologo

Sezione E Dino Buzzati – Narrativa breve a tema libero (massimo 20.000 caratteri) edita e inedita

Sezione F Mario Rigoni Stern – Narrativa breve storica (massimo 20.000 caratteri) edita e inedita

Sezione G Emilio Salgari – Narrativa lunga inedita (massimo 350.000 caratteri)

Sezione H Antonio Fogazzaro – Saggio letterario storico e filosofico (massimo 100.000 caratteri) inedito

Sezione I Tina Merlin – Narrativa edita (massimo 350 pag.)

 

SEZIONI ARTISTICHE:

Sezione L Cesare Gerolimetto – Fotografia a tema Paesaggi italiani (minimo 300 DPI e formato JPG)

– Sezione M Canaletto – Pittura a tema e tecnica libere (inviare foto minimo 300 DPI, formato JPG, menzionare tecnica e misure)

Sezione N Augusto Murer – Scultura a tecniche libere (inviare foto minimo 300 DPI, formato JPG, di almeno 4 posizioni)

 

Dettaglio sezioni

 SEZIONE AAndrea ZanzottoPoesia a tema libero in lingua italiana: max 45 (quarantacinque) versi. Si può partecipare con un massimo di 2 (due) liriche – Contributo di € 15,00 per 2 (due) poesie. Il carattere da utilizzare per la scrittura delle opere è il Times New Roman 12 in formato word o pdf su foglio standard A4. I testi inviati devono essere privi dei dati personali dell’autore, pena l’esclusione dal concorso. Si accettano opere edite e inedite.

 SEZIONE BSergio SavianePoesia in vernacolo: max 45 (quarantacinque) versi. Si può partecipare con un massimo di 2 (due) liriche – Contributo di €15,00 per 2 (due) poesie. Il carattere da utilizzare per la scrittura delle opere è il Times New Roman 12 in formato word o pdf su foglio standard A4. I testi inviati devono essere privi dei dati personali dell’autore, pena l’esclusione dal concorso. Si accettano opere edite e inedite.

SEZIONE CGiacomo CasanovaSilloge inedita: max (trenta) poesie. Si può partecipare con un massimo di 1 (una) silloge – Contributo di € 25,00 per 1 (una) silloge. Il carattere da utilizzare per la scrittura delle opere è il Times New Roman 12 in formato word o pdf su foglio standard A4. I testi inviati devono essere privi dei dati personali dell’autore, pena l’esclusione dal concorso.

 SEZIONE DMarco PaoliniTesto teatrale inedito: da atto unico a max 3 atti. Sono ammessi Monologhi. Si può partecipare con un massimo di 1 testo teatrale oppure con due monologhi – Contributo di € 25,00. Il carattere da utilizzare per la scrittura delle opere è il Times New Roman 12 in formato word o pdf su foglio standard A4. I testi inviati devono essere privi dei dati personali dell’autore, pena l’esclusione dal concorso.

 SEZIONE EDino Buzzati Racconti brevi a tema libero: max di 20.000 (ventimila) battute, spazi inclusi. (Per battuta si intende ogni segno grafico o spazio, non parole la cui lunghezza è determinata dal numero delle battute.) Attenzione: non saranno tollerati sforamenti oltre il 10% delle battute, pena l’esclusione dal concorso. Si può partecipare con un massimo di 2 (due) racconti. Contributo di € 15 per un (uno) racconto, € 25,00 (venticinque) per 2 (due) racconti.

Il carattere da utilizzare per la scrittura delle opere è il Times New Roman 12 in formato word o pdf su foglio standard A4. I testi inviati devono essere privi dei dati personali dell’autore, pena l’esclusione dal concorso. Si accettano opere edite e inedite.

 SEZIONE FMario Rigoni SternRacconti brevi a tema storico: max di 20.000 (ventimila) battute, spazi inclusi. (Per battuta si intende ogni segno grafico o spazio, non parole la cui lunghezza è determinata dal numero delle battute.) Attenzione: non saranno tollerati sforamenti oltre il 10% delle battute, pena l’esclusione dal concorso. Si può partecipare con un massimo di 2 (due) racconti. Contributo di € 15,00 per un (uno) racconto, € 25,00 (venticinque) per 2 (due) racconti. Il carattere da utilizzare per la scrittura delle opere è il Times New Roman 12 in formato word o pdf su foglio standard A4. I testi inviati devono essere privi dei dati personali dell’autore, pena l’esclusione dal concorso. Si accettano opere edite e inedite.

 

 SEZIONE G Emilio Salgari NARRATIVA LUNGA INEDITA: max 300.000 (trecentomila) battute, spazi inclusi. (Per battuta si intende ogni segno grafico o spazio, non parole la cui lunghezza è determinata dal numero delle battute.) Attenzione: sarà tollerato al massimo il 20% di sforamento di battute, pena l’esclusione dal concorso. Non si accettano e non verranno presi in considerazione i libri editi o inviati in cartaceo. Si può partecipare con un (uno) solo testo. Contributo di € 25,00 (venticinque). Il carattere da utilizzare per la scrittura delle opere è il Times New Roman 12 in formato word su foglio standard A4. I testi inviati devono essere privi dei dati personali dell’autore, pena l’esclusione dal concorso e dovranno essere corredati da sinossi.

SONO AMMESSE ANCHE OPERE PER RAGAZZI E RACCOLTE DI RACCONTI

 

 SEZIONE H Antonio FogazzaroSaggio letterario – filosofico – storico max 100.000 (centomila) battute, spazi inclusi. (Per battuta si intende ogni segno grafico o spazio, non parole la cui lunghezza è determinata dal numero delle battute.) Attenzione: non saranno tollerati sforamenti di battute, pena l’esclusione dal concorso.  Non si accettano e non verranno presi in considerazione i libri editi o inviati in cartaceo. Si può partecipare con un (uno) solo testo. Contributo di € 25,00 (venticinque).

Il carattere da utilizzare per la scrittura delle opere è il Times New Roman 12 in formato word su foglio standard A4. I testi inviati devono essere privi dei dati personali dell’autore, pena l’esclusione dal concorso. Si accettano esclusivamente opere inedite.

 

 Sezione I Tina MerlinNarrativa edita/raccolta di racconti EDITI: Si può partecipare con un massimo di 1 (uno) libro edito – Contributo di € 25,00 (venticinque) per 1 (uno) testo.  Massimo 300 pagine.

I libri editi dovranno essere inviati in word o pdf all’indirizzo e-mail del Premio e CORREDATI DA SINOSSI e COPERTINA. Nel caso il testo non riportasse il codice ISBN, dovrà essere trascritto nella scheda di iscrizione. Non saranno accettate spedizioni postali cartacee.

LE CASE EDITRICI POTRANNO ISCRIVERE UN MASSIMO DI TRE AUTORI CON UN’OPERA CIASCUNO.

 Sezione LCesare Gerolimetto Fotografia a tema: Paesaggi italiani Si può partecipare con un massimo di 2 (due) fotografie – Contributo di €15,00 (quindici) per 2 (due) fotografie. Le foto dovranno essere di risoluzione minima di 300 DPI, inviate in formato JPG, il file dovrà riportare il titolo dell’opera. L’invio delle opere in formato e DPI diversi da quanto stabilito nel regolamento non saranno valutate.

 Sezione M Canaletto Pittura: si può partecipare con un massimo di 2 (due) dipinti – Contributo di €20,00 (venti) per 2 (due) dipinti. Le tecniche e i soggetti sono di piena libertà artistica e sono ammesse tutte le tecniche (olio, tempera, acrilico, tecnica mista ecc.) Le foto delle opere dovranno essere inviate in formato JPG, 300 DPI e il file dovrà riportare il titolo dell’opera, descrizione della tecnica utilizzata e dimensioni. L’invio delle opere in formato e DPI diversi da quanto stabilito nel regolamento non saranno valutate.

 Sezione NAugusto Murer Scultura: sono ammesse opere in marmo, metallo, legno, plastica o altro materiale e di ogni dimensione. Si può partecipare con un massimo di 1 (una) opera – Contributo di €20,00 (venti) per 1 (una) opera. Si dovranno inviare foto di almeno 4 posizioni dell’opera in formato JPG, 300 DPI e il file dovrà riportare il titolo dell’opera, il materiale utilizzato, la tecnica utilizzata e le dimensioni. L’invio delle opere in formato e DPI diversi da quanto stabilito nel regolamento non saranno valutate.

 

La giuria si impegna a valutare con rigore, serietà e imparzialità i lavori giunti anonimi dalla segreteria. I nomi dei giurati saranno resi pubblici durante la cerimonia di premiazione per evitare spiacevoli fastidi come contatti non in linea con l’etica del Premio.

 

Avvertenze: non verranno presi in considerazione, né sottoposti a lettura e a valutazione i lavori la cui lunghezza ecceda i limiti stabiliti dal presente regolamento e non sarà restituito il contributo delle spese di segreteria.

I lavori inviati non verranno restituiti, tuttavia i partecipanti ne resteranno gli unici proprietari, conservandone tutti i diritti. A tutela degli stessi, in base all’articolo 5 del GDPR tutti gli elaborati verranno distrutti alla cessazione del trattamento dati per scopo del concorso.

I dati personali redatti su apposita scheda verranno trattati in conformità ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 per le sole finalità connesse al concorso. A tutela degli stessi, in base all’articolo 5 del GDPR tutti gli elaborati verranno distrutti alla cessazione del trattamento dati per scopo del concorso.

Tutti gli elaborati conformi alle regole stabilite dal regolamento del Premio Letterario e Artistico Internazionale Le Pietre di Anuaria saranno sottoposti in forma rigorosamente anonima alla valutazione della giuria che determinerà una classifica in considerazione della originalità, del valore dei contenuti, dell’interesse, e della qualità della scrittura. L’operato della giuria è inappellabile e insindacabile e pertanto si riserva di non comunicare voti e punteggi.

 

Modalità e termini di partecipazione

Il materiale dovrà essere inviato entro e non oltre il 31ottobre 2024 unicamente a mezzo e-mail, all’indirizzo: [email protected]   allegando, insieme alla scheda di partecipazione, compilata in ogni sua parte in stampatello e firmata, anche l’attestazione del contributo di partecipazione. Ricordiamo che i testi dovranno essere rigorosamente anonimi a eccezione dei romanzi e delle raccolte di racconti editi.

Verrà considerato solo l’invio tramite mail, altre tipologie non saranno prese in considerazione.

 

Cosa inviare in un’unica mail:

1)               Opera presentata a concorso. In caso di più opere inviarle nella stessa mail ma in file separati e rigorosamente anonime;

2)               scheda compilata in tutte le sue parti in stampatello;

3)               ricevuta dei contributi di iscrizione versati;

4)               per i romanzi e le raccolte di racconti editi inviare anche sinossi e copertina.

 

Premiazione:

Data e luogo della premiazione saranno comunicati in tempo utile alla partecipazione. Qualora i premiati fossero nella impossibilità di ritirare di persona i premi, (o tramite un delegato) la segreteria del concorso provvederà a inviarli a mezzo posta, dietro rimborso spese di spedizione da parte dell’autore. A ogni premiato verranno fornite con largo preavviso tutte le indicazioni circa la premiazione e tutte le possibili attività connesse. Si comunica che le spese di viaggio e pernottamento sono a carico dei premiati partecipanti all’evento finale di premiazione.

 

Contributi di partecipazione

Il versamento del contributo alle spese organizzative può avvenire tramite:

Bonifico Bancario: IT78G0503462521000000003005

Intestato a Associazione Culturale SENTIERI DI PAROLE ETS

Causale: Contributo Volontario Spese organizzative di (Nome autore e sezione/i)

 

Sezioni A); B); € 15,00 per 2 poesie

Sezione C); € 25,00 (max 1 testo)

Sezione D); € 25,00 (max 1 testo teatrale oppure 2 monologhi)

Sezioni E); F); € 15,00 per un racconto, € 25,00 per 2 racconti (la quota di € 25,00 per due racconti si intende per singola sezione)

Sezioni G); H); I); € 25,00 (max 1 testo)

Sezione L); € 15,00 (per un max di 2 fotografie)

Sezione M); € 20,00 (per max 2 dipinti)

Sezione N); € 20,00 (per max 1 scultura)

Si può partecipare a più sezioni versando la relativa quota anche in formula cumulativa.

 

Premi:

–        Scultura “Tempesta di mare” creazione dell’artista spagnolo Luis Fernando Merino di alto valore, accompagnata da certificato di autenticità, assegnata dalla Presidente del Premio all’opera particolarmente meritevole su tutte le sezioni.

Per ogni sezione si provvederà ad assegnare i seguenti premi:

1° Premio: stampa d’autore, pergamena e motivazione della giuria

2° Premio: stampa d’autore, pergamena e motivazione della giuria

3° Premio: stampa d’autore, pergamena e motivazione della giuria

Premio della Critica e Plauso (stampa d’autore, pergamena e motivazione) per le sezioni poetiche e letterarie

Inoltre:

Premio Speciale dell’Associazione Culturale SENTIERI DI PAROLE

Premio Speciale del Comune di Tombolo ad un’opera nella sezione fotografia.

Premio Speciale Set Art conferita ad un’opera in una sezione a sua discrezione.

Premio Speciale Rotary Cittadella a un’opera nella sezione narrativa edita.

Premio Speciale Rotary Cittadella Alta Padovana a un’opera nella sezione poesia.

Premio Speciale Renova Environment Srl a un’opera tra tutte le sezioni a propria discrezione.

Premio Speciale COSTA assegnata da Elena Costa di Costa Edizioni in una delle sezioni di narrativa.

Premio Speciale La Tridacna Città di Colonna nella sezione Racconto storico.

Premio Speciale Carlo Crivelli offerta da Piko Cordis

Premio Speciale QUASAR a un racconto o una poesia che possa unire letteratura e astronomia.

Premio Speciale conferita dall’artista Luis Fernando Merino a un’opera nella sezione Scultura.

Premio Speciale assegnata da Caffè Pavin ad un’opera della Sezione Pittura.

Premio Speciale assegnata dalla Giuria Emozionale ad un’opera nella Sezione Poesia.

Premio Speciale Promotori finanziari Mediolanum Cittadella ad un’opera a propria discrezione.

Premio Speciale Giuria Giovani Ludovica e Teodoro Curia nella narrativa per ragazzi.

Premio Elogio Editoria alle Case editrici i cui autori si saranno meglio classificati.

La Presidenza a propria discrezione assegnerà nelle sezioni Silloge inedite e Narrativa lunga inedita un contratto editoriale.

Saranno altresì assegnati altri riconoscimenti (Premi Speciali, Menzioni d’onore e Merito a discrezione della Giuria.

 

Si possono richiedere per e-mail: [email protected]

tel. 389311250

Domande su questo bando?

Regolamento

Annulla

Non perdere un aggiornamento!

Non perdere
un aggiornamento!

Iscriviti alla nostra mailing list
per rimanere sempre aggiornato.