La lettura non permette di camminare, ma permette di respirare

0

Premio Da Ponte giovani – seconda edizione

concorso per racconti a tema musicale

Premio Da Ponte giovani – seconda edizione
  • Scadenza

    30 Giugno 2025

  • Quota

    Gratis

  • Genere

    Narrativa

  • Categorie

    Inedito, Musica, Racconti

  • Testi

    15.000 caratteri

  • Premi

    Vinci premi dal valore di € 700

  • Età

    Fino a 30

  • Luogo

    Vittorio Veneto, TV, Italia

  • Formato

    Solo digitale

Regolamento
(aggiornato al 04/02/2025)

La casa editrice Diastema (Associazione Diastema Studi e Ricerche APS) di Treviso – organizzatrice del concorso letterario per narrativa musicale inedita intitolato al librettista Lorenzo Da Ponte, patrocinato dalla Regione del Veneto, dalla Provincia di Treviso, dal Comune di Treviso e dal Comune di Vittorio Veneto – indice la seconda edizione della sezione dedicata ai giovani, con lo scopo di promuovere e valorizzare testi narrativi brevi le cui tematiche siano in qualche modo collegabili alla musica o alle parole della musica di qualsiasi genere ed epoca (racconti a tema musicale).

 

Art. 1. Modalità di partecipazione

Possono partecipare concorrenti di qualsiasi nazionalità e di età inferiore ai 30 anni (i minorenni devono essere autorizzati da un genitore o da chi ne fa le veci) inviando un testo inedito.

È inteso come inedito un componimento che, alla data di scadenza per la partecipazione al concorso, non sia stato pubblicato (formato cartaceo, e-book, volume collettivo, raccolte, riviste). Sono esclusi dal concorso testi autopubblicati attraverso siti che promuovano l’autore e tutte le opere che abbiano partecipato a letture pubbliche.

 

Art. 2. Iscrizione

Per iscriversi al concorso è necessario registrarsi nel sito www.diastemastudiericerche.org nell’area DA PONTE GIOVANI e riceverne la conferma. La partecipazione è gratuita.

 

Art. 3. Invio del materiale

Dopo la registrazione si potranno caricare i documenti richiesti (curriculum e documento di identità), e l’opera, in formato doc, docx, odt o pdf.

La lunghezza del testo non dovrà superare i 15.000 caratteri, spazi inclusi (font Times, corpo 12).

Scadenza invio materiale: 30 giugno 2025

 

Art. 4. Valutazione degli elaborati

Le opere non dovranno riportare dati o informazioni che possano identificare l’autore, ma solo il titolo (e, se presente, il sottotitolo). Per garantire l’anonimato, i testi saranno inviati alla Commissione contrassegnati solamente da un codice.

Tra le opere pervenute, la commissione individuerà otto/dieci finalisti tra i quali verranno stabiliti i primi tre classificati.

 

Art. 5. Commissione

La Commissione è composta da:

– Francesco Chiamulera, responsabile di Una montagna di libri di Cortina d’Ampezzo (presidente)

– Maura Bertanzon, giornalista Rai Tgr Veneto

– Claudio Bolzan, musicologo e saggista

– Alessandro Cinquegrani, ordinario di letteratura italiana contemporanea Università Ca’ Foscari (VE)

I membri assegneranno a ogni opera una votazione numerica da 0 a 10, risultante dalla somma di tre voti assegnati a ogni singolo criterio di valutazione:

–       estetica linguistica e capacità di narrazione (0-4)

–       aderenza al tema e originalità (0-3)

–       competenze specifiche (0-3).

 

Art. 6. Finalisti

Ai finalisti, e solo a essi, sarà data comunicazione entro un mese prima della data della cerimonia di premiazione.

L’elenco dei finalisti e, successivamente, il nome del vincitore saranno pubblicati nel sito www.diastemastudiericerche.org.

 

Art. 7. Assegnazione dei premi

Tra i testi finalisti la Commissione ne sceglierà tre (superfinalisti), riservandosi la possibilità di non assegnare il primo premio.

Il giudizio della Commissione sarà insindacabile e inappellabile.

 

Art. 8. Premi

I primi tre classificati (superfinalisti) riceveranno un premio in denaro e un buono regalo per acquisti libri da spendere in librerie del territorio. I premi sono offerti dalla Distilleria Da Ponte di Corbanese (TV).

Primo premio: € 500,00 + buono libri € 200,00

Secondo premio: € 350,00 + buono libri € 150,00

Terzo premio: € 200,00 + buono libri € 100,00

 

Art. 9. Partecipazione

Il vincitore di un’edizione del Premio non potrà iscriversi all’edizione successiva.

Non è consentita la partecipazione ai collaboratori del Premio e loro parenti di primo grado, così come ai parenti dei giurati.

 

Art. 10. Premiazione

La cerimonia di premiazione si terrà a Vittorio Veneto nel mese di ottobre 2025; la data verrà fissata successivamente.

Alla cerimonia saranno invitati i finalisti tra i quali verranno proclamati il vincitore e il secondo e terzo classificati. I concorrenti superfinalisti sono tenuti a presenziare alla cerimonia di premiazione e di presentazione alla stampa e ai media.

 

 

Art. 11. Pubblicazione

I testi di tutti i finalisti saranno pubblicati da Diastema in una raccolta che avrà per titolo il titolo del racconto vincitore.

Accettando il presente regolamento i finalisti cedono a Diastema editrice i diritti esclusivi di pubblicazione. Agli autori non sarà chiesto alcun contributo per la stampa del volume, né di acquistare un certo numero di copie. A ogni autore saranno date a titolo gratuito due copie.

 

Art. 12. Tutela della privacy

Ai sensi del dgls 196/2003 e della precedente legge 875/1996 i partecipanti acconsentono al trattamento e alla diffusione dei dati personali da parte dell’organizzazione per lo svolgimento degli adempimenti inerenti al concorso.

 

Art. 13. Accettazione del regolamento

La partecipazione al concorso comporta la piena e incondizionata accettazione di tutte le norme del presente Regolamento, per cui il mancato rispetto, anche di una soltanto di esse, prevede l’esclusione automatica dal concorso.

 

Art. 14. Controversie

Per ogni controversia sarà competente il Foro di Treviso.

La casa editrice Diastema, attiva dal 1991, ha esordito con la rivista musicologica Diastema, un periodico di cultura e informazione musicale nato con lo scopo di incoraggiare e diffondere la produzione di articoli originali, saggi musicologici e analitici, proposte di didattica ed estetica della musica, studi sull’opera con l’intento di sviluppare un discorso culturale sulla musica in maniera interdisciplinare. Progressivamente la rivista si è specializzata nell’ambito dell’analisi musicale con particolare riferimento alle problematiche tecniche, musicologiche e filosofiche dell’interpretazione della musica.

Intorno ai 15 numeri della rivista, che ha ottenuto molteplici riconoscimenti nel mondo musicale e accademico, sono in seguito nate e cresciute diverse pubblicazioni di approfondimento: biografie, studi analitici e di carattere didattico, preziose ristampe di opere vocali e strumentali, saggi e testi narrativi, fino alle edizioni critiche dei trattati che hanno permesso lo sviluppo del pensiero teorico musicale, in collaborazione con l’Università di Padova.

Fin dalla fondazione, l’Associazione Diastema Studi e Ricerche APS e la casa editrice Diastema sono dirette da Paolo Troncon e Mara Zia.

 

 

Organizzazione e contatti

Associazione Diastema Studi e Ricerche APS

www.diastemastudiericerche.org
[email protected]
[email protected]
0039 348 5603992

Domande su questo bando?

Annulla

Non perdere un aggiornamento!

Non perdere
un aggiornamento!

Iscriviti alla nostra mailing list
per rimanere sempre aggiornato.