La lettura non permette di camminare, ma permette di respirare

14

Premio Ernani

Letteratura Teatro Cinema

Premio Ernani
  • Quota di adesione

    €10, €15, €20
  • Generi e categorie

    Narrativa, Poesia. A tema, Inedito.
  • Premi

    Attestato, Gadget, Opere Artistiche, Opportunità professionali, Premi di valore, Pubblicazione, Targa.
  • Data di scadenza

    Il bando scade il 31 Agosto 2024.
  • Formato accettato dei testi

    Solo digitale.
  • Luogo della premiazione

    Desio, MB, Italia

Regolamento

ISPIRAZIONE E OBIETTIVI

Dalla storica Torrefazione Ernani, situata nel cuore di Milano, nasce il Premio Letterario ERNANI, dedicato alla celebrazione e alla promozione della letteratura. Sin dagli inizi del ‘900, in un periodo di fermento e sviluppo per la città, la Torrefazione Ernani ha diffuso per le strade milanesi l’inconfondibile aroma del caffè tostato, diventando un simbolo di tradizione, coraggio e spirito visionario.

Il cappello “alla Ernani”, reso celebre durante le 5 Giornate di Milano e ispirato all’opera verdiana che rappresentava una favola politica, è il simbolo della Torrefazione e di questo premio. Il cappello incarna i valori di ribellione e innovazione che hanno caratterizzato la storia di Milano, e la Torrefazione Ernani che, condividendo questi valori, desidera esportarli in tutto il mondo attraverso svariate iniziative a sostegno della cultura e della responsabilità e sostenibilità e, ovviamente, attraverso l’autentico Caffè Ernani.

Il premio, suddiviso in otto categorie (Under 18, Fantasy, Narrativa, Romance, Fumetto, Gialli, Racconti, Poesie), accoglie opere inedite, comprese quelle autopubblicate. I tre vincitori di ogni categoria riceveranno una targa e un contratto di pubblicazione gratuita con la Casa Editrice AnotherCoffeeStories, partner di questa iniziativa. Inoltre, tra tutte le opere vincitrici, una sarà selezionata per un riadattamento teatrale o cinematografico, perpetuando così la tradizione culturale e letteraria a livello crossmediale.

GIURIE

Giuria dei Letterati e Presidente della Giuria

Art. 1. Il Comitato di Gestione nomina ogni anno la Giuria dei Letterati e il Presidente di Giuria.

La Giuria dei Letterati è formata da scrittori, critici e cultori di lettere. Il mandato annuale della Giuria è rinnovabile per un massimo di 3 anni, salvo opportune valutazioni.

Il Comitato di Gestione può nominare, se lo ritiene opportuno, anche persone che abbiano già fatto parte della Giuria in precedenti edizioni del Premio.

Il Presidente della Giuria deve essere una personalità del mondo della cultura.

Il Presidente dura in carica cinque anni. Il Comitato dei Fondatori potrà, a propria discrezione, protrarre l’incarico del Presidente secondo opportune valutazioni.

Comitato Tecnico

Art. 2. Il Comitato di Gestione nomina ogni anno, con mandato rinnovabile, un Comitato Tecnico.

Il Comitato Tecnico è composto da tre specialistə in letteratura italiana contemporanea ed ha lo specifico compito di stabilire, nell’interpretazione del presente Regolamento, l’ammissibilità o meno al Premio delle opere proposte.

Giuria dei Trenta Lettori

Art. 3. Il Comitato di Gestione nomina ogni anno una Giuria di Lettori.

La Giuria dei Lettori è composta da 30 persone. I componenti della Giuria dei Lettori devono mantenere la riservatezza sul loro ruolo fino al giorno della Cerimonia di Premiazione. È possibile far parte della Giuria dei Lettori una sola volta nella vita.

FUNZIONAMENTO DEL CONCORSO

Termini

Art. 4. Possono concorrere al Premio le opere di narrativa italiana. Le opere devono essere inedite nelle seguenti categorie:

·       Under 18 – costo 10 euro

·       Fantasy – costo 20 euro

·       Narrativa – costo 20 euro

·       Romance – costo 20 euro

·       Fumetto – costo 15 euro

·       Gialli – costo 20 euro

·       Racconti – costo 15 euro

·       Raccolte di Poesie – costo 15 euro

Ammissibilità

Art. 5. Ogni autore può partecipare con una sola opera per categoria. Le opere devono essere inviate in formato digitale (PDF o Word) all’indirizzo e-mail [email protected] entro e non oltre il 31 agosto 2024, assieme alla contabile di pagamento (causale: titolo opera e categoria) IBAN: IT41U0306966981100000003687 – INTESTATATARIO: ANOTHER COFFEE STORIES. Ogni invio deve essere accompagnato da una mail di partecipazione contenente: nome e cognome dell’autore, data di nascita, indirizzo e-mail, numero di telefono, breve biografia e sinossi dell’opera, oltre che l’opera stessa.

Art. 6. Le opere saranno valutate da una giuria composta da esperti del settore letterario e culturale. La giuria selezionerà tre vincitori per ogni categoria. I criteri di valutazione includeranno: originalità, qualità della scrittura, coerenza narrativa e capacità di coinvolgimento del lettore.

Premi

Art. 7. I vincitori di ciascuna categoria riceveranno una targa commemorativa e un contratto di pubblicazione gratuita con la Casa Editrice AnotherCoffeeStories. Tra tutti i vincitori delle categorie, la giuria selezionerà un’opera che sarà adattata a teatro o da cui si avvierà una produzione cinematografica targata Another Coffee Vision.

Cerimonia di Premiazione

Art. 8. La cerimonia di premiazione si terrà presso il Laboratorio di tostatura della Torrefazione Ernani, in Via Don Luigi Sturzo 19, Desio, ad ottobre. Durante la cerimonia, verranno annunciate le opere vincitrici e sarà offerta una degustazione di autentico Caffè Ernani 100% italiano abbinato dai giurati alle opere.

14 Commenti

Regolamento

Annulla

  1. Matteo Mescia

    Salve, vorrei partecipare al concorso con un mio racconto. Lo scorso anno lo stesso racconto è stato pubblicato in una raccolta che vedeva i 12 finalisti di un concorso a cui ho partecipato. Per questo motivo è da ritenersi edito, oppure posso partecipare comunque al vostro concorso?
    Grazie anticipatamente.
    Cordiali saluti,
    Matteo Mescia

    • ACS TEAM

      Se è stato inserito in un’antologia può partecipare al seguente premio, previo eventuale vincolo contrattuale da parte della Casa Editrice che ha pubblicato l’antologia citata.

  2. Rosario

    Buongiorno.
    Sarei interessato alla partecipazione al premio e, vista l’attenzione che riservate al teatro e al cinema, avrei pensato di presentare un corto teatrale, un atto unico.
    Se fosse possibile farlo, in quale categoria delle otto potrei inserire lo scritto?
    Grazie

    • Premio Ernani

      Non accettiamo sceneggiature, corti o atti.
      Come da bando accettiamo esclusivamente le opere per le categorie elencate

  3. Claudio Spiridioni

    Valgono anche opere “edite”?… Grazie

    • Premio Ernani

      solo inedite

  4. Paolo

    Scusate, ma non ho trovato alcuna menzione alla dimensione dei testi,né ad eventuali limiti minimi o massimi.

    • Premio Ernani

      Non ci sono limiti

  5. Gio

    Buongiorno per quanto riguarda la categoria poesia inedita si partecipa con un unica poesia o con una raccolta poetica composta da un numero minimo di componimenti?

    • Premio Ernani

      raccolta poetica, numero poesie libero

  6. Marco

    Buongiorno,
    anche libri autopubblicati, quindi anche quelli su Amazon KDP self publishing anche se hanno ISBN?

    • Premio Ernani

      Certo

  7. Chiara Rossi

    Gentile Segreteria del Premio,
    volevo per favore chiedere un chiarimento circa la tipologia dei testi per poter partecipare al contest.
    Dato che io prevalentemente scrivo testi teatrali e/o cinematografici e leggo che tra tutte le opere vincitrici, una sarà selezionata per un riadattamento teatrale o cinematografico volevo sapere se è possibile concorrere direttamente con un testo già scritto in questo senso.
    Grazie mille per la cortese attenzione e cordiali saluti
    Chiara Rossi

    scrivo qui perché le mail mi tornano indietro

Carica altri commenti

Annulla

Non perdere un aggiornamento!

Non perdere
un aggiornamento!

Iscriviti alla nostra mailing list
per rimanere sempre aggiornato.