Scadenza
28 Giugno 2025
Quota
Gratis
Genere
Narrativa, Poesia
Categorie
Romanzo, Saggistica
Premi
Vinci fino a € 2000
Età
Tutte le età
Luogo
Formato
Digitale e cartaceo
Regolamento
(aggiornato al 21/04/2025)
PREMIO LETTERARIO GIULIO ANGIONI
IX EDIZIONE
.
BANDO DI CONCORSO
Il Comune di Guasila indice la IX edizione del Premio Letterario Giulio Angioni (da qui in avanti indicato come Premio).
Art. 2
Il Premio si suddivide in sei sezioni:
• Narrativa edita (Art. 3)
• Narrativa inedita (Art. 4)
• Saggistica (Art. 5)
• Poesia (Art. 6)
• Carriera e Premio Speciale (Art. 7)
Vengono contestualmente assegnati gli attestati di riconoscimento per le tesi di laurea delle neolaureate e dei neolaureati di Guasila e una borsa di studio in scienze demoentnoantropologiche, costituita in collaborazione con l’Università degli Studi di Cagliari.
Art. 3
Il Premio Giulio Angioni alla Narrativa edita è riservato alle opere di narrativa italiana edita dal 28/02/2024 al 28/02/2025. Ogni casa editrice può partecipare con una sola opera. Non sono ammesse opere autopubblicate.
Le case editrici dovranno inviare quattro copie al Comune di Guasila, Via Gaetano Cima, 7, 09040 Guasila SU, indicando sul plico “PREMIO GIULIO ANGIONI 2025 / NARRATIVA EDITA / Casa editrice e titolo del libro”, entro e non oltre il 28/06/2025, corredate da una Scheda di partecipazione (allegata al presente regolamento) compilata in ogni suo punto, trasmissibile anche via mail. Non è consentito l’invio da parte dell’autore. Le copie inviate non saranno restituite e verranno donate alla biblioteca comunale.
La giuria esaminerà le opere e selezionerà la terna finalista. L’opera vincitrice verrà scelta da una giuria popolare anonima (selezionata attraverso la collaborazione della Biblioteca Comunale); le case editrici dei testi finalisti, ricevuta la notifica della selezione, dovranno pertanto inviare, con posta raccomandata tracciata, venti copie a titolo gratuito al Comune di Guasila, Via Gaetano Cima, 7, 09040 Guasila SU per le giurate e i giurati, unitamente al pdf del libro in oggetto all’indirizzo premioangioni@comune.guasila.ca.it. Il premio non si assume la responsabilità di ritardi o inconvenienti logistici. Art. 4
1
Il Premio Giulio Angioni alla Narrativa inedita è riservato a racconti brevi inediti scritti in lingua italiana, di lunghezza compresa fra le 5000 e le 10000 battute (spazi inclusi), mai editi o pubblicati in qualsivoglia forma. Ogni candidato può partecipare con una sola opera. Non sono ammessi lavori collettivi.
I testi, completamente anonimi (pena l’esclusione dal concorso), dovranno essere inviati in formato pdf (formattati con carattere Times New Roman 12, interlinea 1.5) entro e non oltre il 28/06/2025, a mezzo posta elettronica, all’indirizzo premioangioni@comune.guasila.ca.it, corredate da una Scheda di partecipazione (allegata al presente regolamento) compilata in ogni suo punto.
L’oggetto della mail dovrà essere indicato come: “PREMIO GIULIO ANGIONI 2025 / NARRATIVA INEDITA / titolo del racconto e nome dell’autore”.
La giuria esaminerà le opere pervenute e selezionerà le dieci opere finaliste (che verranno pubblicate in un’antologia a uso istituzionale) e quella vincitrice.
Art. 5
Il Premio Giulio Angioni alla Saggistica è riservato alle opere di saggistica italiana edita dal 28/02/2024 al 28/02/2025. Ogni casa editrice può partecipare con una sola opera. Non sono ammesse opere autopubblicate.
Le case editrici dovranno inviare quattro copie al Comune di Guasila, Via Gaetano Cima, 7, 09040 Guasila SU, indicando sul plico “PREMIO GIULIO ANGIONI 2025 / NARRATIVA EDITA / Casa editrice e titolo del libro”, entro e non oltre il 28/06/2024. Non è consentito l’invio da parte dell’autore. Le copie inviate non saranno restituite e verranno donate alla biblioteca comunale.
La giuria esaminerà le opere pervenute e selezionerà la terna finalista e il volume vincitore.
Art. 6
Il Premio Giulio Angioni alla Poesia è riservato alle raccolte di poesia italiana edita dal 28/02/2024 al 28/02/2025. Ogni casa editrice può partecipare con una sola opera. Non sono ammesse opere autopubblicate.
Le case editrici dovranno inviare quattro copie al Comune di Guasila, Via Gaetano Cima, 7, 09040 Guasila SU, indicando sul plico “PREMIO GIULIO ANGIONI 2025 / POESIA / Casa editrice e titolo del libro”, entro e non oltre il 28/06/2024. Non è consentito l’invio da parte dell’autore. Le copie inviate non saranno restituite e verranno donate alla biblioteca comunale.
La giuria esaminerà le opere pervenute e selezionerà la terna finalista e l’opera vincitrice.
Art. 7
2
Il Premio Giulio Angioni alla Carriera è riservato a una personalità di alto profilo che abbia tenuto fede, nell’arco della sua vita professionale, ai principi socioentnoantropologici evidenziati e diffusi da Giulio Angioni. Contestualmente viene istituito un Premio Speciale, attribuito di comune intesa con la Presidenza del Premio e il Comune di Guasila.
Art. 8
I Premi per le rispettive sezioni sono:
• Narrativa edita: 2000 euro al primo classificato.
• Narrativa inedita: 2000 euro al primo classificato. • Saggistica: 2000 euro al primo classificato.
• Poesia: 2000 euro al primo classificato.
Per i finalisti sono previsti riconoscimenti non pecuniari.
Art. 9
La serata finale di premiazione sarà il 26 ottobre 2025.
Art. 10
L’iscrizione al concorso implica le seguenti clausole:
-
Il permesso da parte del concorrente al Comune di Guasila, di pubblicare a titolo gratuito il proprio racconto, se selezionato tra i finalisti, nell’Antologia a uso istituzionale “Racconti di Fraus”, senza che questo comporti la perdita dei diritti da parte dell’Autore;
-
La facoltà di intervento redazionale per eventuali refusi sulle opere di cui sopra;
-
L’autorizzazione all’uso dei dati personali ai sensi del GDPR 679/2016.
Art. 11
L’elenco dei componenti della Giuria sarà contestualmente reso noto tramite il sito www.comuneguasila.gov.it, lo spazio Facebook “Festival dell’Altrove” al seguente link: https://www.facebook.com/FestivalAltroveGuasila e il sito www.festivaldellaltrove.it.
Art. 12
Tutti i finalisti devono assicurare la loro presenza, o quella di un delegato con delega firmata e fotocopia di un documento di identità dell’autore dell’opera, alla cerimonia di premiazione: in caso contrario nulla inficerà la graduatoria, ma il premio corrispondente in caso di vittoria non verrà attribuito.
Per eventuali assenze indotte da serie e comprovate motivazioni, la Segreteria si riserva di decidere diversamente per quanto concerne interventi da remoto.
3
Le spese di viaggio per eventuali finalisti provenienti da fuori Sardegna non sono a carico del Premio Giulio Angioni o del Comune di Guasila, se non diversamente specificato nelle comunicazioni istituzionali.
Non possono essere delegate a ritirare i premi persone riconducibili, anche indirettamente, all’organizzazione del Premio.
Buonasera, ma dove si trova la scheda di partecipazione al premio? Nel regolamento non
c’è o forse non la vedo.Grazie