Scadenza
31 Luglio 2025
Quota
Gratis
Genere
Narrativa
Categorie
Tema libero
Testi
350000 caratteri
Premi
Pubblicazione
Età
Tutte le età
Luogo
Formato
Digitale e cartaceo
Regolamento
(aggiornato al 09/04/2025)
Il bando 2025
Premio Letterario Luciano Bianciardi
Sezione Inediti – Seconda edizione – 2025
“Voglia il cielo ch’io sia cattivo profeta”
«Eccovi un piccolo esempio di ciò che l’Italia potrebb’essere. Bellissima e industre. […] E non sarà. Voglia il cielo ch’io sia cattivo profeta, ma anche in questo i piemontesi prevarranno, lasciando ai napoletani solamente i maccheroni e i mandolini, e pigliandosi il resto.»
(Luciano Bianciardi, La battaglia soda, 1964)
Le Case Editrici Giangiacomo Feltrinelli ed ExCogita, in accordo con la Fondazione Feltrinelli, la Fondazione Luciano Bianciardi e l’Università IULM, bandiscono per l’anno 2025 il Premio Letterario Luciano Bianciardi – Sezione Inediti.
Il premio è riservato ad autori di qualsiasi nazionalità, esordienti e non esordienti, che presentino un’opera di narrativa inedita in lingua italiana. Sono escluse dal premio le raccolte di racconti e tutte le opere già pubblicate integralmente o parzialmente in formato cartaceo, in e-book, su piattaforme online, in modalità self-publishing e similari.
Il tema dell’edizione 2025 è libero, ma verranno tenuti in particolare considerazione i testi con tematiche bianciardiane, specialmente quelle riferite a un futuro che appare già tristemente segnato, tema oggetto del Premio Bianciardi 2024 assegnato ad autori già pubblicati, e vinto da Maurizio Maggiani.
Le opere non dovranno superare le 350.000 battute (spazi compresi).
Ogni autore può partecipare con una sola opera.
Per partecipare al premio occorre:
- Spedire entro e non oltre il 31 luglio 2025 al seguente indirizzo: ExCogita/Feltrinelli corso Garibaldi 16 20121 MILANO con plico raccomandato due copie cartacee rilegate dell’opera che si intende candidare. La prima pagina di ciascuna copia dovrà essere costituita dal modulo di iscrizione scaricabile alla sezione Il modulo d’iscrizione. Sul plico riportare la scritta: “Opera concorrente al Premio Luciano Bianciardi – Sezione Inediti”.
- Contestualmente all’invio cartaceo, l’autore dovrà inviare una mail contenente il modulo di iscrizione debitamente compilato e il file dell’opera al seguente indirizzo: [email protected]. L’oggetto della mail dovrà indicare: “Opera concorrente al Premio Luciano Bianciardi – Sezione Inediti “.
Ogni altra modalità di invio dei materiali non sarà presa in considerazione.
Al raggiungimento dei cinquecento testi ricevuti, la Giuria si riserva la possibilità di dichiarare chiuso il bando.
Un apposito Comitato di lettura designato da ExCogita e Feltrinelli valuterà le opere pervenute e ne indicherà una selezione che sarà sottoposta alla Giuria finale la quale decreterà il vincitore. La Giuria finale è composta da:
- Gianluca Foglia – direttore editoriale Feltrinelli
- Luciana Bianciardi – direttrice editoriale ExCogita
- Gabriella D’Ina – ex direttrice editoriale Feltrinelli
- Valentina Garavaglia – rettrice IULM
- Anita Pietra – responsabile tascabili Feltrinelli
- Emilio Mazza – delegato IULM allo sviluppo dei talenti
- Massimiliano Marcucci – presidente Fondazione Luciano Bianciardi
- Federica Albani – redattrice ExCogita
Il verdetto della Giuria è inappellabile. Il premio potrà essere dichiarato deserto.
Il vincitore verrà svelato durante la cerimonia di assegnazione del Premio Letterario Bianciardi. L’opera vincitrice del Premio verrà pubblicata. La Giuria finale ne individuerà temi e stile e indicherà a suo insindacabile giudizio la collocazione ideale in una Casa Editrice fra ExCogita, per una pubblicazione cartacea, o Giangiacomo Feltrinelli, per una pubblicazione digitale.
I dattiloscritti pervenuti non saranno restituiti.
In nessun caso sarà possibile richiedere copia dei materiali di valutazione e selezione delle opere.
Buongiorno. E’ possibile sapere quando verrà comunicato il vincitore? Grazie