Scadenza
15 Giugno 2025
Quota
€25
Genere
Narrativa, Poesia
Categorie
Edito, Romanzo, Saggistica
Premi
Attestato, Coppa, Medaglia, Pubblicazione, Targa
Età
18+ anni
Luogo
Formato
Digitale e cartaceo
Regolamento
(aggiornato al 02/04/2025)
Premio Letterario al femminile
Le Parole di Lavinia
Regolamento
Art. 1: PREMIO LE PAROLE DI LAVINIA
È indetto il Premio Letterario al femminile Le parole di Lavinia, articolato nelle sezioni Narrativa, Poesia, Saggistica e Scientifica. Sono ammesse a partecipare al Premio tutte le opere edite che abbiano per tema il femminile, ovvero che ne rivelino essenza vitale e caratteristiche, attraverso ogni tipologia di espressione. Nell’ambito di ciascuna Sezione, la Giuria si riserva di articolare alcune sottosezioni al fine di valorizzare testi diversi tra loro (a mero titolo di esempio: Narrativa, articolata in Romanzo, Romanzo breve e Racconto; Poesia, articolata in silloge, singola, vernacolo).
Art. 2: MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE E MODULO D’ISCRIZIONE
Le opere, accompagnate dal modulo d’iscrizione -allegato in calce al presente Regolamento- debitamente compilato in ogni sua parte, dovranno essere inviate in duplice copia all’indirizzo del Centro Studi Femininum Ingenium, Viale Odisseo 23 – 00071 Pomezia (RM) E in unica copia in formato PDF o E-book via e-mail solo ed esclusivamente a: [email protected]. L’invio delle opere ad altri indirizzi e-mail del Centro Studi NON saranno considerati validi.
Art. 3: QUOTA DI ADESIONE
Per la partecipazione al Premio è prevista una quota di adesione per spese di segreteria pari ad euro 20.00 (venti/00). Tale quota dovrà essere versata tramite bonifico bancario sull’IBAN IT55I0306909606100000171714 – Intesa Sanpaolo, intestato a Centro Studi Femininum Ingenium APS con causale Premio Le parole di Lavinia, specificando la Sezione prescelta e allegando il CRO alla comunicazione e-mail di cui all’art. 2 del presente regolamento. È possibile partecipare a tutte le sezioni del Premio, versando per ciascuna iscrizione di ciascuna opera la quota corrispondente e compilando un modulo per ciascuna opera iscritta.
Art. 4: SCADENZA
Il termine per l’invio delle opere è fissato al 15 giugno 2025. Faranno fede il timbro d’invio della spedizione o la data d’invio della e-mail.
Art. 5: REQUISITI DI AMMISSIBILITÀ
Le opere partecipanti al concorso devono essere edite, inoltrate secondo le modalità indicate e pervenute entro la data di scadenza indicata. Nessun testo sarà restituito. Le opere inviate saranno inserite nel catalogo della costituenda Biblioteca “Christine de Pizan” del CSFI e di altre eventuali istituzioni partner dell’organizzazione.
Art. 6: PREMI
Saranno assegnati per ogni sezione riconoscimenti personalizzati: attestati, libri e/o trofei.
Art. 7: LUOGO E DATA DELLA PREMIAZIONE
La cerimonia di premiazione si svolgerà nella città di Pomezia (RM), presumibilmente nel mese di settembre 2025. Luogo e data definitiva saranno tempestivamente comunicati sul sito ufficiale e sui canali di diffusione del CSFI (pagina FB, Twitter, Telegram). La cerimonia di premiazione e ogni iniziativa ad essa collegata potranno essere oggetto di riprese audio/video e diffusione digitale.
ART. 8: TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Informativa Privacy ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 (c.d. “GDPR”). I dati personali forniti dai partecipanti saranno trattati nel rispetto del Regolamento UE 2016/679, per le finalità connesse all’esecuzione, gestione e organizzazione del Concorso per l’assegnazione e la convalida dei premi e per l’adempimento di obblighi previsti da leggi, regolamenti o normativa comunitaria. Il trattamento dei dati personali per le finalità indicate è obbligatorio al fine di consentire all’interessato di partecipare al Concorso; in caso di mancata prestazione del consenso al trattamento per dette finalità, pertanto, l’interessato non potrà prendere parte al Concorso. Il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici e in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi. I dati personali conferiti nell’occasione saranno trattati dal CSFI in qualità di Titolare del trattamento. I dati dei soggetti interessati non saranno in ogni caso soggetti a diffusione. Ciascun interessato potrà esercitare, in qualunque momento, i diritti di cui agli articoli 15-21 del GDPR, e chiedere, tra l’altro, la correzione, l’aggiornamento dei dati o la loro cancellazione, indirizzando la relativa richiesta per iscritto al soggetto promotore, all’indirizzo e-mail [email protected].
La cerimonia di premiazione e ogni iniziativa ad essa collegata potranno essere oggetto di riprese audio/video e diffusione digitale per fini culturali e di documentazione; i partecipanti sottoscrivendo il presente Regolamento autorizzano la pubblicazione a mezzo Internet delle proprie immagini riprese in tali occasioni. La presente autorizzazione non consente, ad ogni modo, l’uso dell’immagine in contesti che pregiudichino la propria dignità personale.
L’organizzazione si riserva la facoltà, se obbligata per cause di forza maggiore, di apportare modifiche alle procedure e ai tempi qui indicati. La partecipazione al concorso implica la piena accettazione di tutti gli articoli del presente bando e con essa gli autori dichiarano tacitamente che le opere presentate sono frutto della loro creatività e che quindi non sono plagi o rielaborazioni di altri autori sollevando gli organizzatori da qualsiasi responsabilità.
ART. 9: PARTECIPAZIONE ALLA CERIMONIA DI PREMIAZIONE
Ciascun partecipante è invitato a presenziare alla cerimonia conclusiva di premiazione. I vincitori saranno avvisati via e-mail o telefono. I premi potranno essere ritirati di persona o su delega. Salvo eccezioni debitamente documentate, nessun premio potrà essere spedito.
ART. 10: GIURIA
La Giuria che esaminerà i lavori è composta da esperti del mondo della cultura. L’operato e il giudizio della Giuria sono insindacabili e inappellabili; ad essa spetta pronunciarsi sui casi controversi e su quanto non espressamente previsto dal presente regolamento. La Giuria può eventualmente stabilire di premiare opere meritevoli anche per sottosezioni di una sezione principale o per accorpamento di sezioni.
ART. 11: ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO
La partecipazione al Premio implica la conoscenza e l’accettazione di tutte le clausole del presente regolamento. Gli autori dichiarano di non aver nulla a pretendere in ragione di quanto sopra indicato e di rinunciare irrevocabilmente ad ogni diritto, azione o pretesa derivante da quanto sopra autorizzato.
ART. 12: COMUNICAZIONI ED INFORMAZIONI
Per eventuali comunicazioni o richiesta di informazioni è possibile contattare il Centro Studi Femininum Ingenium ai recapiti indicati.
Domande su questo bando?