La lettura non permette di camminare, ma permette di respirare

0

PREMIO LETTERARIO CITTÀ DI ANAGNI PER ROMANZI DI GENERE E SAGGISTICA

Io scriverò: la potenza delle parole

  • Scadenza

    31 Ottobre 2025

  • Quota

    €40

  • Genere

    Narrativa

  • Categorie

    A tema, Giallo, Saggistica

  • Testi

    400000 caratteri

  • Premi

    Attestato, Premi di valore, Pubblicazione

  • Età

    18+ anni

  • Luogo

    Anagni

  • Formato

    Solo digitale

Regolamento
(aggiornato al 17/04/2025)

PRIMA EDIZIONE

DEL PREMIO LETTERARIO

Città di Anagni

PER ROMANZI DI GENERE E SAGGISTICA

 

Io scriverò: la potenza delle parole

 

io scriverò perché ho vissuto anche di espedienti 

perché a volte ho mostrato anche i denti 

perché non potevo vivere altrimenti 

io scriverò sul mondo e sulle sue brutture 

sulla mia immagine pubblica e sulle camere oscure 

sul mio passato e sulle mie paure

Rino Gaetano, Io scriverò, 

dall’album: Resta vile maschio, dove vai, 1979

 

 

SEZIONI

 

ROMANZO ROSA

Il romanzo rosa è un genere letterario nato all’inizio del Novecento e ha come tema le storie d’amore a lieto fine. Si caratterizza per la rigidità dello schema narrativo che deve avere due requisiti fondamentali: la storia sentimentale al centro della trama e il lieto fine.

Questa formula narrativa può assumere poi le più diverse colorazioni, dal rosa classico alla commedia, alla tragedia, dal thriller al fantasy, dal romanzo di formazione allo storico, all’erotico, all’avventura, dal gothic horror al romantic suspence, ma sempre senza perdere di vista l’obiettivo che è la forza commerciale del genere, cioè quello di rappresentare modelli femminili nei quali le lettrici si possano identificare e su cui possano sognare, la storia d’amore come filo conduttore e il finale che rispetti i canoni del romanzo rosa.

 

ROMANZO GIALLO

Il romanzo giallo prevede l’indagine poliziesca in primo piano, per risolvere un mistero e arrivare alla soluzione del caso. L’indagine può essere portata avanti da personaggi qualunque (come nel giallo deduttivo) in cui anche per il lettore sia possibile arrivare alle medesime conclusioni logiche dell’investigatore e individuare il colpevole con l’analisi degli stessi indizi a disposizione, o da una squadra di polizia (come nel giallo poliziesco) che segue un preciso schema narrativo: scoperta del delitto, ricerca delle cause e soprattutto di chi ha compiuto il gesto, cercando indizi che portino alla soluzione, il tutto avvolto da un alone di mistero e suspance.

 

SAGGISTICA

La particolarità della saggistica è quella di promuovere una tesi iniziale che poi deve essere sostenuta dalle informazioni che l’autore raccoglie nella fase di studio e ricerca. 

L’esposizione può avere uno stile argomentativo (l’autore esprime la tesi e la dimostra), uno stile critico (partendo dalla tesi di un altro, con le informazioni raccolte l’autore dimostra che è sbagliata), uno stile esplicativo (l’autore fa una panoramica sull’argomento, raccoglie prove, opinioni, testimonianze e quant’altro, ma non si schiera mai con le tipologie di lettura espresse).

Tutto ciò attraverso una scrittura che si avvale di un linguaggio formale ma comprensibile a tutti, un linguaggio diretto e senza giri di parole, principalmente descrittivo, che risponde al bisogno di divulgazione da parte dell’autore e di conoscenza da parte del lettore.

 

 

REGOLAMENTO 

 

Art. 1 – PROMOTORI DEL CONCORSO

Il concorso è promosso da Alcheringa Edizioni ed è aperto a tutti i cittadini italiani e stranieri che abbiano compiuto i 18 anni di età.

 

Art. 2 – CARATTERISTICHE DEL TESTO

Il tema del concorso è libero per tutte e tre le sezioni, l’importante è che il testo rispecchi le caratteristiche del genere a cui si intende proporre la partecipazione.

I testi, per tutte e tre le sezioni, devono avere una lunghezza massima di 200 (duecento) cartelle (considerando ogni cartella di 2000 battute, quattrocentomila caratteri SPAZI INCLUSI. I componimenti che non rispetteranno la lunghezza richiesta non verranno ritenuti idonei a partecipare al concorso). I testi dovranno essere inediti, mai pubblicati o autopubblicati, pena l’esclusione dal concorso. 

 

Art. 3 – MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

L’opera dovrà essere inviata unicamente a mezzo email all’indirizzo: 

[email protected] 

ESCLUSIVAMENTE in formato .doc, .docx, .odt, .rtf. 

Non sono ammessi pdf o altri formati.

Nell’oggetto dell’email dovrà essere specificato il nome dell’Autore e il Titolo del testo.

I testi devono essere accompagnati da una breve sinossi e da un curriculum dell’autore. Anche per i saggi sarà necessaria una mappa o una breve sinossi esplicativa, oltre al curriculum dell’autore.

Contestualmente all’invio dei testi, il partecipante deve allegare la Scheda di Partecipazione che segue il testo di questo bando di concorso, compilata in tutte le sue parti.

I testi potranno essere inviati entro e non oltre la mezzanotte del 31 ottobre 2025. 

 

Art. 4 – QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Come quota di partecipazione al concorso si richiede l’acquisto di un pacchetto di libri pubblicati dalla Alcheringa Edizioni e scelti dall’editore, del valore di Euro 40,00, acquistabili sullo shop della casa editrice. La quota, oltre a coprire le spese organizzative e di segreteria, pervenuta sotto questa forma intende promuovere i libri di altri autori. 

Si può partecipare con più testi. Per ogni testo andrà pagata la quota di partecipazione.

ATTENZIONE: Nell’art. 2 del presente bando sono illustrate le caratteristiche richieste per i testi. Fondamentale e FISCALE è la lunghezza del testo (non oltre 200 cartelle di 2000 battute cadauna, per cui non oltre 400.000 battute SPAZI INCLUSI). 

Il controllo delle caratteristiche dei testi avverrà solo in fase di valutazione, quindi, per i partecipanti è importante sapere fin da ora che, anche se il testo a quel punto non fosse ritenuto ideoneo al concorso, la quota versata non verrà restituita, in quanto con la compilazione della scheda di partecipazione, l’Autore accetta il regolamento del bando di concorso in tutti i suoi 10 (dieci) articoli, che dichiara di aver letto e compreso. Del resto la quota versata non è comunque fine a se stessa, ma corrisponde all’acquisto e conseguente invio di un pacchetto libri per cui verrà emesso regolare scontrino fiscale.

 

Art. 5 – GIURIA E VALUTAZIONE TESTI

Tutti i lavori saranno sottoposti al giudizio di una giuria nominata dai promotori del concorso. La giuria determinerà una classifica basandosi:

– per la narrativa: sulla qualità dello scritto, sulla costruzione e congruenza della storia, sulla caratterizzazione dei personaggi, sul rispetto del genere e sullo stile di scrittura.

– per la saggistica: sulla qualità dello scritto, sui contenuti, sulla forma espositiva, sullo stile di scrittura e sull’esaustività dell’argomento affrontato. 

Il giudizio della giuria sarà inappellabile e insindacabile.

Nel caso in cui non venisse raggiunta una quantità di testi congrua o la Giuria non dovesse esprimere notazioni di merito per alcuna opera, la segreteria si riserva di non attribuire i premi.

 

Art. 6 – PUBBLICAZIONE RISULTATI

I risultati saranno pubblicati entro la fine di dicembre 2025

– sul sito della casa editrice

– sulla pagina facebook www.facebook.com/alcheringa.edizioni/ 

I vincitori del concorso (e comunque solo i vincitori) saranno avvisati per email o contattati telefonicamente.

 

Art. 7 – PREMI

Gli autori delle prime tre opere classificate per ogni sezione riceveranno un diploma ricordo, un buono acquisto libri al prezzo di copertina pubblicati da Alcheringa (il 50% del valore del premio sarà scelto dall’editore, l’altro 50% potrà essere scelto dal vincitore), e un contratto di edizione per la pubblicazione con Alcheringa Edizioni che non prevede assolutamente richieste di contributo oppure obbligo di acquisto copie da parte dell’autore.

(Il contratto per i testi di saggistica sarà gestito su una durata di 10 anni, il contratto per la narrativa invece su 5 anni come da routine).

1° premio: diploma ricordo, contratto di edizione, pacchetto libri del valore di Euro 150

2° premio: diploma ricordo, contratto di edizione, pacchetto libri del valore di Euro 90

3° premio: diploma ricordo, contratto di edizione, pacchetto libri del valore di Euro 60 

Alcheringa Edizioni si riserva di proporre un contratto di edizione anche ad altre opere partecipanti al concorso che, pur non risultando vincitrici, riterrà meritevoli di essere pubblicate.

 

Art. 8. PREMIAZIONE

I premi potranno essere ritirati durante la manifestazione di premiazione.

A tutti i partecipanti verranno fornite con ampio preavviso le indicazioni circa la data e il luogo (se ci sarà una manifestazione per l’occasione) ove si terrà la premiazione.

È opportuno essere presenti di persona o delegare un sostituto al ritiro del premio. 

 

Art. 9 – ACCETTAZIONE E RESPONSABILITÀ AUTORE

La partecipazione al concorso implica l’accettazione incondizionata e integrale del presente regolamento (comprendente n. 10 -dieci- articoli) da parte dell’Autore partecipante, senza alcuna condizione o riserva. 

Ogni Autore dichiara fin da ora che il testo è opera del proprio ingegno, che ne detiene in esclusiva i diritti, che il testo è scritto in lingua italiana e rigorosamente INEDITO, mai pubblicato né su carta né online, e dà anche piena assicurazione che l’eventuale pubblicazione dell’opera non violerà, né in tutto, né in parte, diritti d’autore ed editoriali propri e/o di terze parti.

Il comitato organizzatore si riterrà sollevato da eventuali rivalse di terzi, per le quali risponderà esclusivamente e personalmente solo l’Autore del testo partecipante.

 

Art. 10. – PRIVACY

I dati personali trasmessi verranno trattati in conformità ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 per le sole finalità connesse al concorso. 

Il mancato rispetto anche di una sola delle norme sopra descritte comporta l’esclusione dal concorso.

 

 

 

 

 

 

Domande su questo bando?

Annulla

Avatar Lina Anielli

Pubblicato daAlcheringa Edizioni

Non perdere un aggiornamento!

Non perdere
un aggiornamento!

Iscriviti alla nostra mailing list
per rimanere sempre aggiornato.