Scadenza
05 Giugno 2022
Quota
€25
Genere
Narrativa, Poesia
Categorie
Edito, Inedito
Premi
Attestato, Premi in denaro, Pubblicazione
Luogo
Lombardia
Regolamento
Il Premio è organizzato dalla Città di Paullo – Assessorato alla Cultura e dall’Associazione Culturale “Frontiera” Accademia di Teatro e Musica con la collaborazione di La Vela Edizioni, Meravigli Edizioni, Puntoacapo Editrice, Il Leone Verde Edizioni e Italian Poetry Review e con il patrocinio della Regione Lombardia.
Il concorso è aperto a tutti gli scrittori italiani e stranieri con testi in traduzione italiana anche già premiati in altri concorsi.
GIURIA
Carlo Alfieri (scrittore), Amal Bouchareb (scrittrice e critica letteraria), Laura De Luca (giornalista) Ivan Fedeli (poeta), Mauro Ferrari (poeta e direttore di Puntoacapo Editrice), Roberta Grandi (docente universitaria), Vincenzo Iannuzzi (saggista), Elena Lanterio (editrice di Meravigli), Rosy Lorenzini (docente e segretaria del Premio), Davide Maffi (docente universitario), David Nieri (editore di La Vela), Marco Ostoni (storico e giornalista), Stefano Rosa (giornalista pubblicista), Fabio Tizian (editore di Il Leone Verde), Paolo Valesio (poeta e saggista). Presidente: Franco Celenza (drammaturgo, poeta e saggista).
La giuria tecnica è affiancata dalla GIURIA “Frontiera”
Alice Bellavita, Tiziana Caironi, Franco Mengozzi, Annamaria Monetti, Maria Rosa Monetti, Stefano Rosa.
“Filippo da Lavagna”
Sezione A – NARRATIVA EDITA
Si concorre con un racconto singolo o una silloge di racconti o con un romanzo a tema libero, editi a partire dal 2019.
Sezione B – NARRATIVA INEDITA
Si concorre con uno o più racconti (fino a un massimo di tre) a tema libero.
“Il Barbapedanna”
Sezione C – POESIA EDITA
Si concorre con una silloge di poesie.
Sezione D – POESIA INEDITA
Si concorre con una silloge di poesie in lingua o in dialetto, senza limite di tema ed estensione.
Puntoacapo Editrice curerà gratuitamente la pubblicazione della silloge inedita vincitrice.
“Francesco de Lemene”
Sezione E – TEATRO
Si concorre con testi editi o inediti per atti unici, monologhi, corti o di durata regolare.
Puntoacapo Editrice curerà gratuitamente la pubblicazione del testo teatrale scelto dalla Giuria.
“Ambrogio da Paullo”
Sezione F – SAGGISTICA
Si concorre con saggi editi o inediti per i seguenti temi: letteratura, teatro, cinematografia, musica, storia, filosofia, storia delle religioni, ecologia, arte.
“Bernardino Corio”
Sezione G – STORIA, NARRATIVA E TRADIZIONI POPOLARI DI MILANO E LOMBARDIA
Si concorre con testi inediti di narrativa (romanzi storici, gialli) e saggistica (personaggi storici, linguaggi locali, cucina, guide, itinerari, volumi illustrati)
Meravigli Edizioni curerà gratuitamente la pubblicazione del testo inedito vincitore.
PREMI
Il primo classificato per le sezioni A – B – C – F riceverà un premio in denaro pari a 500 euro.
Per i vincitori delle sezioni D – E – G sono previste pubblicazioni gratuite a cura dei nostri editori e delle riviste specializzate.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Gli autori dovranno far pervenire le loro opere entro e non oltre il 14 maggio 2022 (farà fede il timbro postale).
I testi inviati non saranno restituiti.
Il contributo alle spese di gestione del Premio è pari a € 25,00. È possibile versare la quota sul C/C n. 33309204 intestato a Comune di Paullo – Servizio Tesoreria, con la causale “Premio Lago Gerundo” oppure effettuando un bonifico bancario con le seguenti coordinate:
IBAN IT 85Q0306933552100000046009.
Per chi concorre dall’estero, specificare anche:
BIC BCITITMM.
Gli autori delle sezioni A – C – E – F possono anche versare la quota in contanti allegandola al materiale inviato.
È possibile iscriversi a più sezioni versando per ognuna la quota aggiuntiva di € 20,00.
Sezioni A – C – E – F
I concorrenti dovranno far pervenire alla sede del Premio Biblioteca Comunale, Piazza della Libertà n.3, 20067 – PAULLO (MI)
· n.2 copie dell’opera in formato cartaceo
· la scheda di partecipazione debitamente compilata (A tutela della privacy dei concorrenti, i dati anagrafici saranno utilizzati esclusivamente nell’ambito del Premio Letterario “Lago Gerundo”).
· l’attestato dell’avvenuto pagamento del contributo alle spese di gestione del Premio o la quota in contanti.
Sezioni B – D – G
I concorrenti dovranno far pervenire all’indirizzo [email protected]
· il file in word o pdf dell’opera
· la scheda di partecipazione debitamente compilata (A tutela della privacy dei concorrenti, i dati anagrafici saranno utilizzati esclusivamente nell’ambito del Premio Letterario “Lago Gerundo”).
· l’attestato dell’avvenuto pagamento del contributo alle spese di gestione del Premio
La premiazione si terrà nel mese di ottobre; la data e il luogo saranno comunicate per tempo.
La Giuria si riserva di non assegnare i premi previsti, qualora i lavori in concorso non abbiano una particolare rilevanza artistica o il necessario spessore culturale.
Il giudizio della Giuria è inappellabile.
La partecipazione al concorso implica l’accettazione del presente regolamento.
Per ulteriori informazioni rivolgersi alla Segreteria del Premio
Biblioteca Comunale di Paullo
Piazza della Libertà n.3
20067 Paullo (MI)
oppure consultando i siti
http://lagogerundo.comune.paullo.mi.it/bando-2021-2/
www.culturaincomune.com
Il Premio letterario è anche su Facebook
Buongiorno, dove e quando troveremo i risultati del vostro concorso letterario?
Grazie