La lettura non permette di camminare, ma permette di respirare

41

PREMIO LETTERARIO MECO

Racconti, Poesia, Saggio sul tema "Dietro le sbarre, oltre le sbarre"

Accidenti, questo bando è scaduto! Clicca per vedere altri bandi della stessa associazione o dei bandi simili
PREMIO LETTERARIO MECO
  • Scadenza

    31 Marzo 2025

  • Quota

    Gratis

  • Genere

    Narrativa, Poesia

  • Categorie

    A tema, Inedito

  • Premi

    Vinci premi dal valore di € 1000

  • Età

    14+ anni

  • Luogo

    Torino, TO, Italia

  • Formato

    Solo digitale

Regolamento
(aggiornato al 04/02/2025)

Art. 1 – Tema del concorso

Il tema di quest’anno, “Dietro le Sbarre”, invita i partecipanti a esplorare la condizione di prigionia, che può essere sia fisica che psicologica e di esclusione sociale, e le sue implicazioni nella vita quotidiana.

Le sbarre rappresentano i confini che separano un individuo dalla libertà: il carcere, la reclusione fisica, ma anche le barriere invisibili e mentali che imprigionano la mente e il cuore. Queste prigioni limitano la capacità di esprimersi, di relazionarsi con gli altri, di percepire il futuro: “dietro le sbarre” spesso significa sentirsi bloccato e può sembrare impossibile trovare una via d’uscita.

Le sbarre fisiche, quelle reali, sono il confine visibile e tangibile che separa la libertà dalla costrizione: il carcere, la detenzione, ma anche la condizione di chi è separato dalla società, da una comunità, o da un contesto che gli consente di vivere pienamente. E non sono solo le sbarre metalliche a formare queste prigioni. Esistono anche barriere fisiche legate alla condizione del corpo, come le disabilità, che possono limitare l’autonomia e la partecipazione piena alla vita sociale. Le persone con disabilità, ad esempio, possono sentirsi “dietro le sbarre” di una realtà che non è progettata per permettere loro di vivere liberamente.

Ma esistono altre prigioni invisibili, le barriere psicologiche e sociali che limitano altrettanto la nostra libertà: le paure interiori, le difficoltà emotive, le discriminazioni e i giudizi sociali. In un mondo sempre più interconnesso, ma altrettanto distante emotivamente, esistono forme di reclusione che si celano nel nostro quotidiano: gli adolescenti “imprigionati” dietro schermi che sostituiscono il contatto umano; le solitudini interiori di chi si sente invisibile, escluso o incapace di farcela; le barriere sociali, economiche e culturali che impediscono a tanti di vivere una vita libera e soddisfacente, le catene di una dipendenza dalla quale sembra impossibile uscirne.

Tuttavia, proprio durante la prigionia, è possibile intravedere “il cortile oltre le sbarre”.

In questo contesto, il concorso invita a riflettere anche sull’oltre, sul fuori, e sulla forza trasformativa che può nascere proprio nelle difficoltà: ogni individuo ha la possibilità di superare le proprie barriere e di guardare oltre la prigionia, verso un futuro di speranza e riscatto.

Il concorso vuole quindi indagare le difficoltà legate alla condizione di prigionia, fragilità o esclusione, ma anche l’importanza della speranza nel processo di cambiamento. Come si può rompere il silenzio di una vita dietro le sbarre? Quali sono le forze interiori che ci spingono a cercare una via di uscita? Come l’incontro con gli altri e con se stessi può portare a una rinascita?

Anche attività come lo sport, il teatro, la musica o altre forme di espressione creativa possono essere potenti strumenti di liberazione. Ognuna di queste pratiche offre la possibilità di affrontare barriere fisiche e mentali, liberando la mente e rafforzando il legame tra corpo e spirito. Questi percorsi possono aiutare a superare le “sbarre” interiori, consentendo a ciascuno di riscoprire se stesso, di connettersi con gli altri e di esplorare nuove dimensioni del proprio potenziale. Chi ha vissuto questa trasformazione, grazie a tali esperienze, può raccontare come ha sperimentato una forma di liberazione dal “dietro le sbarre”, trovando una via per il riscatto e la speranza.

Invitiamo quindi i partecipanti a raccontare, attraverso la scrittura, le proprie riflessioni, i propri vissuti, le esperienze personali o immaginate, mettendo in luce la vita “dietro le sbarre”.

Art. 2 – Modalità di partecipazione

• La partecipazione è gratuita. Il concorso è rivolto a tutti i cittadini e le cittadine, italiani e stranieri, che abbiano compiuto i 14 anni di età.

• Le opere devono essere inedite e in lingua italiana. Per opera inedita si intende che non sia mai stata pubblicata, né in forma cartacea, né sui social media né su siti web.

• La partecipazione al Concorso dovrà essere effettuata compilando la scheda d’iscrizione, accompagnata da:

– documento d’Identità dell’autore e, solo per gli autori minorenni, anche il documento d’identità genitore o di chi esercita la responsabilità genitoriale.

– Breve biografiapresentazione dell’autore (max 600 caratteri)

– Presentazione e significato dell’opera in relazione al tema del concorso: nel caso le opere presentate siano due, fare due presentazioni separate. (max 2000 caratteri spazi inclusi)

• La domanda di iscrizione e tutti gli allegati saranno da inviare entro il 31 Marzo 2025 via mail a: forum@terzosettorepiemonte.it (OGGETTO: PREMIO LETTERARIO MECO – CANDIDATURA)

Verrà inviata una mail di conferma di ricezione entro 2 giorni lavorativi.

Art. 3 – Sezione dei partecipanti

Il concorso è aperto a tre categorie di partecipanti:

Sezione 1: Giovani e Adulti (19 anni e oltre)

Per tutte le cittadine e tutti i cittadini che abbiano compiuto 19 anni.

Sezione 2: Adolescenti (14-18 anni)

Per tutte le cittadine e tutti i cittadini che abbiano un’età compresa tra i 14 e i 18 anni.

Sezione 3: Giovani del Ferrante Aporti

Una sezione speciale per i giovani detenuti del carcere minorile Ferrante Aporti di Torino.

Tra tutti i partecipanti, saranno assegnati due premi speciali a persone con disabilità, per garantire un riconoscimento inclusivo e valorizzare la partecipazione di tutte e tutti.

Art. 4 – Opere ammesse

I partecipanti possono scegliere di presentare i loro lavori in una delle seguenti forme:

Saggio Breve: Un testo che esplora il tema “Dietro le Sbarre” da una prospettiva riflessiva, sociologica, psicologica o filosofica. Il saggio dovrà avere una lunghezza massima di 10.000 parole (spazi esclusi).

Poesia: Una composizione poetica che affronti il tema della prigionia, fisica o psicologica, esprimendo emozioni e riflessioni in modo creativo e originale.

Racconto (di fantasia o autobiografico). Il racconto non deve superare le 5.000 parole (spazi esclusi)

Art. 5 – Premi e riconoscimenti

I premi sono sostenuti da: Forum Terzo Settore in Piemonte ETS, Salesiani Don Bosco Piemonte e VdA, Cooperativa Animazione Valdocco Onlus, Salesiani per il Sociale APS, Confcooperative, Associazione Giovanile Salesiana per il Territorio, ACLI Piemonte APS, AICS Piemonte APS, Legacoopsociali, UISP Piemonte APS, FISH Piemonte, Anffas Piemonte APS.

1) PREMIO Giovani e Adulti (per miglior lavoro in generale)

1° posto: 1000 €

2° posto: 600 €

3° posto: 300 €

2) PREMIO Adolescenti (per miglior lavoro in generale)

1° posto: 1000 €

2° posto: 600 € 3°

posto: 300 €

3) PREMIO Giovani del Ferrante Aporti: (per miglior lavoro in generale)

1° posto: 1000 €

2° posto: 600 €

3° posto: 300 €

4) Menzione Miglior Poesia (tra tutte)

borsa studio scuola Holden del valore di 550 €

5) Menzione Miglior Saggio (tra tutti)

borsa studio scuola Holden del valore di 550 €

6) Menzione Miglior Racconto breve (tra tutti)

borsa studio scuola Holden del valore di 550 €

7) PREMIO GIURIA (lavori in generale delle persone con disabilità)

2 borse di studio scuola Holden del valore di 550 € ciascuna

Inoltre verrà pubblicata la raccolta dei contributi più significativi. Coloro che saranno inseriti nella raccolta riceveranno 1 copia omaggio del libro. ll ricavato della vendita del libro sarà interamente devoluto alla Comunità Harambée di Casale Monferrato (AL), che dal 1996 si occupa di accogliere e sostenere giovani in stato di bisogno.

A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Tutti i premi in denaro sono al lordo delle imposte in base alla normativa vigente.

Art. 6 – Valutazione delle opere

Le opere saranno valutate da una giuria il cui giudizio sarà insindacabile e inappellabile.

La Giuria decreterà solo i vincitori e le menzioni di merito, pertanto non verrà stilata alcuna classifica per gli altri partecipanti. Verranno resi noti sul sito del Forum Terzo Settore in Piemonte solo i titoli e gli autori premiati.

La giuria è composta da esperti nel campo della letteratura, dell’educazione, delle scienze sociali e rappresentanti delle organizzazioni promotrici del concorso. La lista dei giurati è consultabile sul sito terzosettorepiemonte.it.

Art. 7 – Comunicazioni

I partecipanti sono tenuti a consultare il sito ufficiale del Forum Terzo Settore in Piemonte www.terzosettorepiemonte.it, dove saranno presenti tutte le comunicazioni in merito al concorso.

Per info e richieste contattare la segreteria organizzativa del Forum Terzo Settore in Piemonte all’indirizzo e-mail: forum@terzosettorepiemonte.it

Gli enti promotori declinano sin d’ora ogni tipo di responsabilità per eventuali disguidi, ritardi o mancati recapiti telematici.

Art. 8 – Scadenze, calendario, premiazione

31 Marzo 2025: data di scadenza per l’invio delle opere.

5 maggio 2025: comunicazione dei finalisti sul sito forumterzosettorepiemonte.it

15 al 19 maggio 2025: cerimonia di premiazione in occasione del Salone del Libro di Torino, durante una cerimonia che celebrerà i vincitori e l’eredità di Don Domenico Ricca. In questa occasione, verrà presentato anche il libro con i migliori elaborati. Il ricavato della vendita del libro sarà interamente devoluto alla Comunità Harambée di Casale Monferrato (AL), che dal 1996 si occupa di accogliere e sostenere giovani in stato di bisogno.

41 Commenti

Annulla

  1. valter de martino

    Buongiorno,
    vorrei sapere se è possibile concorrere con un racconto che è stato pubblicato in un’antologia di racconti e poesie pubblicata in occasione di altro concorso.
    Grazie

    • Barbara

      buongiorno
      si è possibile se mantiene i diritti di tale racconto, cordiali saluti

  2. Irina

    Buongiorno.
    Il formato doc. o docx., carattere Arial 14 per il racconto breve è va bene o no? Grazie.

    • Barbara

      si va bene, non ci sono specifiche in tal senso, cordiali saluti

  3. valter de martino

    Buongiorno, leggo che, per la sezione “racconto”, non si devono superare le 5000 parole, ma la puntualizzazione “spazi esclusi” mi fa pensare che si tratti di 5000 caratteri. Potete darmi conferma? Grazie

      • valter de martino

        Grazie,
        mi scusi ma avrei un’altra domanda: vorrei inviare un mio racconto che è stato pubblicato all’interno di una antologia relativa ad un altro concorso, si può fare?

  4. Irina

    Buongiorno.
    Sono una cittadina polacca. Posso participare anch’io?
    Grazie

    • barbara

      Buongiorno, come da bando “Il concorso è rivolto a tutti i cittadini e le cittadine, italiani e stranieri, che abbiano compiuto i 14 anni di età”. cordiali saluti

  5. Victorina Maria dos Santos

    Buongiorno, vorrei saper se la firma può essere a caratteri stampati?
    Se gli allegati se spediscono in un file unico oppure divisi? Grazie

    • Barbara

      Buongiorno, può inviare i 5 file divisi. La firma va bene a caratteri stampati, cordiali saluti

  6. T

    Buonasera, è possibile partecipare con un racconto che a breve potrebbe essere pubblicato online da una rivista?

  7. ROBERTA GRASSO

    Salve io ho già pubblicato due libri e varie poesie in antologia,posso partecipare? grazie mille

    • Barbara

      Buongiorno
      sì può partecipare con un’opera inedita
      cordiali saluti

      • Barbara

        Buongiorno, sì le opere devono essere inedite, cordiali saluti

  8. Francesco

    buonasera, vorrei sapere se la presenza, in caso di eventuale vincita di uno dei premi in palio, è obbligatoria all’atto della cerimonia di premiazione o se è prevista la possibilità di riceverlo in maniera alternativa.

    • Barbara

      Buongiorno, la presenza alla premiazione non è obbligatoria, cordiali saluti

  9. Roberto

    Leggo: – Presentazione e significato dell’opera in relazione al tema del concorso: nel caso le opere presentate siano due, fare due presentazioni separate. (max 2000 caratteri spazi inclusi).
    ” …nel caso le opere presentate siano due…” si intende : DI SEZIONI DIVERSE ?

    • Barbara

      Buongiorno, si esatto, possono essere presentate massimo due opere purché siano due sezioni diverse. In questo caso servono due descrizioni separate. Cordiali saluti

    • Elena

      Come mai si richiede la scansione del documento di identità? È abbastanza insolito (forse per verificare l’età?). Potrebbe anche andarmi bene, ma vorrei essere sicura che la foto sul documento e i dati anagrafici quali la Resident non venissero diffusi senza previa mia autorizzazione.

      • Barbara

        Buongiorno, La richiesta del documento di identità serve esclusivamente per verificare l’età e l’appartenenza alla categoria di partecipazione corretta.
        Tutti i dati personali, inclusa la foto e la residenza, verranno trattati nel rispetto della normativa sulla privacy e non saranno diffusi o utilizzati per scopi diversi da quelli legati al concorso.
        cordiali saluti e buona giornata

  10. M.T. De Novellis

    Buongiorno, il bando chiede che le opere siano inedite specificandone il significato. Sono invece ammesse le opere già premiate ma inedite?
    Grazie

    • barbara

      Buongiorno
      può comunque inviarle, cordiali saluti

  11. Pamela Erba

    Buongiorno,

    io avrei una storia per bambini e illustrata e inedita da candidare che tratta il tema del riscatto per persone con disabilità.
    Accettata un racconto di questo tipo?
    L’idea del libro è di sostenere con il ricavato una no profit che sostiene le persone amputate. E’ possobile eventualmente, in caso di vincita, mantenere queste clausola?

    Grazie mille,
    Pamela Erba

    • Barbara

      Buongiorno, potrà inoltrare la sua proposta, nel caso di vincita lei sarà il destinatario del premio e nel caso voglia devolvere il suo premio sarà per sua cura, non ci sono problemi. Nel caso in cui il suo progetto sarà anche inserito nella raccolta di nostra pubblicazione, in quel caso il ricavato sarà devoluto alla comunità harambé come da bando. Nulla le vieta, in ogni caso, di procedere poi in modo autonomo alla pubblicazione del suo libro. cordiali saluti

  12. Angela Gallo

    Buongiorno, mi piacerebbe partecipare con un mio racconto inedito, ma è solo di 652 parole. Troppo breve?
    Grazie in anticipo per le informazioni.

    • Barbara

      Buongiorno, il limite indicato è quello massimo, non vi è un minimo. Perciò sì, va bene:) cordiali saluti, Barbara

  13. Leonardo

    La presenza alla cerimonia di premiazione è obbligatoria o potete spedire il premio ai vincitori direttamente a casa?

    • Barbara

      Buongiorno, i vincitori riceveranno i loro premi anche se non potranno presenziare alla cerimonia. cordiali saluti, Barbara

  14. Andrea

    La lunghezza massima è di 5000 parole o 5000 battute?

    • Barbara Fiorini

      Buongiorno, come da bando, 5.000 parole (spazi esclusi). cordiali saluti

      • Alberto

        Vorrei gentilmente chiedere un chiarimento su questo punto, poiché solitamente i limiti di parole non includono la specifica “spazi esclusi”, che è più comune per il conteggio dei caratteri.

  15. Ruggero

    Anche gli adulti possono presentare il saggio breve?

    • Barbara

      Buongiorno, certo, come da bando anche il saggio breve è aperto a tutte le categorie di concorso. Cordiali saluti, Barbara

  16. Giovanni & Francesca

    Spett. le Segreteria,
    sono invalido civile al 100% e portatore handicap (L.104,art.3), con moglie in eguali condizioni + accompagnamento.
    Dovrò indicare la mia condizione e, eventualmente, dove? Grazie di cuore per la vostra cortese attenzione.

    • Forum Terzo settore · Autore bando

      Buongiorno, troverà un apposito spazio per questa segnalazione all’interno del modulo di iscrizione. Cordiali saluti, Barbara

      • Giovanni & Francesca

        Carissima Barbara,
        grazie di cuore per la Sua cortese e tempestiva precisazione operativa.
        Rispettosi ossequi
        Giovanni & Francesca

Carica altri commenti

Annulla

Avatar Barbara Fiorini

Pubblicato da

Non perdere un aggiornamento!

Non perdere
un aggiornamento!

Iscriviti alla nostra mailing list
per rimanere sempre aggiornato.