La lettura non permette di camminare, ma permette di respirare

0

Premio Letterario Michele Selvaggio 3a Edizione 2025

CONCORSO DI SAGGISTICA STORICA

Premio Letterario Michele Selvaggio 3a Edizione 2025
  • Scadenza

    30 Aprile 2025

  • Quota

    Gratis

  • Genere

    Narrativa

  • Categorie

    A tema, Saggistica

  • Premi

    Vinci fino a € 1000

  • Età

    Tutte le età

  • Luogo

    San Salvatore Telesino, BN, Italia

  • Formato

    Solo digitale

Regolamento
(aggiornato al 06/02/2025)

BANDO DI PARTECIPAZIONE

L’Istituto Storico Sannio Telesino indice e organizza la terza Edizione del Premio Letterario Nazionale “Michele Selvaggio”.
Il Premio è una manifestazione di interesse e di alto valore culturale e si avvale del Patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Benevento, del Comune di Telese Terme (BN), e del Rotary International Club Alto Casertano-Piedimonte Matese.
Nasce dalla volontà di promuovere, raccogliere, incentivare la ricerca storica, attraverso la premiazione di opere a carattere biografico o saggi critici su processi storici.

TEMA DEL CONCORSO – EDIZIONE 2025
Saggistica storica
un’esplorazione aperta tra Divulgazione e Accademia

REGOLAMENTO

Art. 1: La partecipazione alla Terza Edizione Premio Letterario “Michele Selvaggio” comporta l’accettazione incondizionata di tutte le norme inserite nel presente Regolamento. Il mancato adempimento a una delle norme indicate comporterà l’esclusione dal Premio.

Art. 2: Al concorso possono partecipare autori che abbiano compiuto la maggiore età, residenti in Italia e all’estero, purché le opere siano scritte in lingua italiana o in vernacolo e rispondano alle caratteristiche richieste dal presente bando.

Art. 3: La partecipazione al Premio avviene a titolo gratuito e non prevede quota di iscrizione.

Art. 4: Possono partecipare opere inedite oppure edite in data non anteriore al 2020.

Art. 5: L’opera in concorso dovrà essere inviata, esclusivamente tramite e-mail, entro il termine previsto dal presente Regolamento. Dovrà essere in formato PDF e dovrà contenere, nel caso di opere edite, la copertina, il frontespizio e il numero di codice ISBN. In mancanza del formato PDF, sarà possibile concordare, nel rispetto dei termini di scadenza, l’invio di almeno 3 (tre) copie dell’opera in concorso, in formato cartaceo, contattando l’indirizzo di posta: [email protected].

Art. 6: Termine perentorio di scadenza per la presentazione delle opere in concorso: ore 24 di mercoledì 30 aprile 2025, alle ore 24.

Art.: 7: La Commissione esaminatrice, nominata dal Comitato organizzatore del Premio Michele Selvaggio, valuterà i lavori pervenuti e stilerà la graduatoria di merito. Il suo giudizio è insindacabile ed inappellabile.

Art. 8: I Premi per i primi tre classificati saranno:

1° Classificato: 1.000 euro
2° Classificato: 600 euro
3° Classificato: 400 euro.

Art. 9: I vincitori saranno premiati durante la cerimonia pubblica che si terrà sabato 14 giugno 2025. La Commissione esaminatrice, oltre ai Premi indicati all’art. 8, si riserva di prevedere altri Premi speciali, menzioni d’onore, borse di studio ed attestazioni di merito.

Art. 10: Le opere dovranno essere inviate al seguente indirizzo mail: [email protected]. (Nel caso di file di grandi dimensioni sarà possibile avvalersi dei comuni servizi on line: WeTransfer, Dropbox, Jumbomail ecc.) L’Autore dovrà allegare anche il suo indirizzo postale, recapito telefonico ed indirizzo mail. Sul sito http://www.istitutostoricosanniotelesino.it/Modulo di Partecipazione è presente un apposito form per facilitare la partecipazione al Concorso.

Art. 11: Con la partecipazione al Premio Letterario “Michele Selvaggio” gli interessati autorizzano il trattamento dei propri dati personali nell’ambito dell’iniziativa in programma nel rispetto del Dlgs. 196/2003 e successivi aggiornamenti, nonché del Regolamento (UE) 2016/679 General Data Protection Regulation (GDPR).

Art. 12: Tutti i premi verranno consegnati nel corso della Cerimonia di premiazione. La presenza alla premiazione è obbligatoria, in caso di mancata presenza (non saranno accettate deleghe) il Premio non verrà spedito e resterà di proprietà dell’Organizzazione, che potrà riutilizzarlo per altre iniziative.

COMPONENTI DELLA GIURIA

Edizione 2025

GIULIO SODANO (Presidente della Giuria)
Professore ordinario di Storia moderna presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”; Direttore del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali; già Presidente el Corso di Laurea Magistrale in Filologia classica e moderna e Coordinatore del Dottorato di ricerca in “Storia e trasmissioni delle eredità culturali”. Ha insegnato in Università estere. Ha intrapreso molteplici filoni di ricerca sulla storia delle istituzioni ecclesiastiche e della vita religiosa nel Mezzogiorno d’Italia nell’Età moderna, sulla storia del pauperismo e dell’assistenza a Napoli tra il XVI e il XVIII secolo, sulla nascita e sullo sviluppo delle identità cittadine del Mezzogiorno, sulle aristocrazie europee in prospettiva internazionale e sull’istituzione monarchica in Europa. Tra le sue recenti pubblicazioni: Da baroni del Regno a Grandi di Spagna. Gli Acquaviva d’Atri: vita aristocratica e ambizioni politiche – secoli XV-XVIII (2012), Io, la regina. Maria Carolina d’Asburgo-Lorena tra politica, fede, arte e cultura (2016), Caserta e la sua provincia (2018)Elisabetta Farnese. Duchessa di Parma, regina consorte di Spagna, matrona d’Europa (2021).

PASQUALE CARLO
Giornalista de ‘Il Mattino’, vicepresidente dell’Arga Campania ‘Francesco Landolfo’, associazione dei giornalisti specializzati nell’informazione dei settori agricoltura, alimentazione, ambiente ed energie rinnovabili. Esperto di enogastronomia, collabora con il blog lucianopignataro.it ed è coordinatore regionale della guida Vini Buoni d’Italia, edita dal Touring Club Italiano. Cura eventi e degustazioni per conto dei cinque Consorzi di Tutela Vini della Campania e ha collaborato a diverse pubblicazioni del Sannio Consorzio Tutela Vini, occupandosi in particolare di enografia, raccontando dei vini del territorio e della loro relazione con il suolo, il clima e le pratiche viticole ed enologiche. Scrive per diversi periodici a tiratura nazionale (‘Terre del Vino’, ‘Barolo&C’, ‘Bubble’s Italia’) ed è autore di numerose pubblicazioni di storia locale.

NICOLA CIERVO
Dottore in Archeologia e Scienze Storiche, ha svolto diverse campagne di scavo alla necropoli del Cigno a Macchia Valfortore (CB), con l’Università degli studi di Napoli Federico II e alla necropoli di Crocifisso del tufo a Orvieto (TR), con il Parco Archeologico Ambientale dell’Orvietano e l’ Università dell’Arizona. È attuale vicepresidente della Pro Loco di Sant’Agata dei Goti (BN) dove svolge anche la funzione di OLP per il Servizio Civile Universale. È giornalista tirocinante presso la testata QuasiMezzogiorno. Sì è occupato di alcuni ambiti di archeologia della produzione del Sannio caudino. Attualmente si interessa alle istituzioni sociali e militari del Medioevo. È vice Presidente dell’Istituto Storico Sannio Telesino.

ALFONSO GRAZIANO
Laureato in Storia economica presso l’Università degli Studi di Salerno è poeta con all’attivo diverse silloge: Nelle meditate attese,Rupe mutevole Edizioni, 2012; Il Carnevale degli uomini, Divina follia ed., 2015; Ti dico come ho speso di morire, Difelice, 2017; Di te cosa rimane se non il rumore del mare in tempesta, autopubblica., 2018; Paglia di grano, RPlibri, 2020; Nella ruota del criceto, Macabor, 2024. Per il teatro ha scritto il monologo Concerti per il violino, andato in scena nel 2017. È presente in varie Antologie: In Linea con la Poesia, Pagine, 2011; Hic shunt leones, Ed. Limina Mentis, 2015; Chorastikà, Ed. Limina Mentis, 2016; Akademia, rivista della casa editrice Armagedoni (Pristina), 2018. Scrive recensioni e critica per la Macabor su “Il sarto di Ulm” ed è presente nel mapparlo dei poeti contemporanei della Macabor nel volume quindicesimo: Sud i poeti.

GIUSEPPINA RENDA
Docente di Topografia Antica e Urbanistica e Topografia del mondo romano presso l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. Ricopre diversi incarichi istituzionali ed è attiva in vari campi di ricerca, con progetti e pubblicazioni. Membro del Comitato scientifico della rivista Orizzonti. Rassegna di Archeologia (fascia A), della quale cura la parte redazionale, del Comitato redazionale della collana Carta archeologica e ricerche in Campania, suppl. XV dell’Atlante Tematico di Topografia Antica e tra gli esperti di settore della rivista Polygraphia.

TIZIANA SELVAGGIO
Dottore in Lettere, Perfezionamento in Beni Culturali e Ambientali. Ha conseguito il Diploma di Archivistica presso l’Archivio Segreto Vaticano e il Diploma in Biblioteconomia presso la Biblioteca Apostolica Vaticana. Dipendente del Dicastero per l’Evangelizzazione presso la Biblioteca della Pontificia Università Urbaniana. Ha collaborato al Progetto di statistica delle migrazioni dei Paesi del Mediterraneo presso il C.N.R.- Istituto di Ricerche sull’Economia Mediterranea, Napoli. Ha lavorato presso il Pontificio Istituto Biblico, l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, la Pontificia Università Antonianum.

Domande su questo bando?

Annulla

Non perdere un aggiornamento!

Non perdere
un aggiornamento!

Iscriviti alla nostra mailing list
per rimanere sempre aggiornato.