Scadenza
01 Maggio 2025
Quota
Gratis
Genere
Narrativa
Categorie
Edito, Inedito, Saggistica
Premi
Vinci fino a € 1000
Età
Tutte le età
Luogo
Formato
Digitale e cartaceo
Regolamento
(aggiornato al 12/03/2025)
La società consortile a responsabilità limitata AGRORINASCE – Agenzia per l’innovazione lo sviluppo e
la sicurezza del territorio – in collaborazione con L’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli – Dipartimento di Lettere e Beni Culturali e la casa editrice Terra Somnia Editore e con il patrocinio della Regione Campania, bandisce la prima edizione del Premio Letterario Nazionale “Agrorinasce – Letteratura per il Sociale e la Legalità”.
Motivazioni del Premio
La società Agrorinasce scrl Agenzia per l’innovazione, lo sviluppo e la sicurezza del territorio opera da 27
anni con l’obiettivo di rafforzare la legalità in un territorio che storicamente è stato considerato tra le aree a più alta densità criminale in Italia.
Agrorinasce è oggi costituita dalla Regione Campania e dai Comuni di Casapesenna, San Cipriano d’Aversa, Villa Literno, San Marcellino, S. Maria La Fossa, tutti in Provincia di Caserta e il Comune di Torre Annunziata nella Provincia di Napoli, ed ha tra i suoi scopi sociali la realizzazione di interventi finalizzati al rafforzamento dei sistemi sociali locali, alla promozione della cultura della legalità, ed alla lotta non repressiva alla criminalità, anche attraverso il recupero ad uso sociale e pubblico di beni confiscati alla camorra.
Ma questi territori sono anche noti per essere terre laboriose, depositarie di antiche tradizioni, sedimentatesi nel tempo grazie ai contributi di diverse componenti culturali, istituzionali, sociali e religiose.
La società consortile Agrorinasce esercita la sua missione soprattutto nell’ambito della gestione e valorizzazione dei beni confiscati alle mafie, strumento che lo Stato Italiano si è dotato per contribuire al contrasto sociale della criminalità organizzata e per lo sviluppo del territorio.
Nel corso degli anni, il patrimonio costituito dai beni confiscati alla criminalità organizzata si è enormemente arricchito, giungendo a dicembre 2024 ad oltre 42.000 beni immobili confiscati. Dati che evidenziano l’imponenza del patrimonio acquisito dallo Stato e rimarcano l’importanza strategica di questo strumento nella lotta contro la criminalità organizzata.
La sola Agrorinasce nei Comuni soci amministra circa 160 beni confiscati, gran parte dei quali attivi nelle
tante destinazioni pubbliche o sociali possibili, e affidati in gestione a circa 65 soggetti gestori, per lo più del privato sociale. Con le attività svolte tanto nel settore pubblico e sociale quanto nei settori produttivi, ogni bene confiscato ha reso possibile conoscere e approfondire non solo storie di disagio ma anche di ricchezza sociale. Storie che esistono pure al di fuori del contesto dei beni confiscati e che vale la pena di conoscere.
Per tali ragioni, il Consorzio Agrorinasce promuove il Premio Letterario Nazionale “Agrorinasce – Letteratura per il Sociale e la Legalità”, al fine di coinvolgere scrittrici e scrittori, professionisti e non, sui
temi di rilevanza sociale, con l’intento di valorizzare la creatività a sfondo sociale, creare reti e connessioni culturali su tutto il territorio nazionale. Il Premio intende:
- riconoscere i meriti di quanti contribuiscono all’approfondimento e alla conoscenza della cultura
della legalità, anche nelle loro implicazioni di attualità; - favorire il dialogo e la comprensione tra le diverse espressioni culturali e sociali del territorio e
nazionali; - promuovere, attraverso il coinvolgimento di scuole del territorio di riferimento la lettura e la scrittura tra i giovani;
- generare nuovi processi creativi che favoriscano l’emersione dei talenti e valorizzino le “eccellenze”
locali e nazionali nel campo artistico-letterario; - porsi come punto di riferimento per quanti, in situazione di svantaggio, possono trovare nella dimensione culturale nuove opportunità di crescita e di inserimento socio-lavorativo.
Il Premio, per l’articolazione che lo caratterizza (5 sezioni), per l’autorevole profilo della Giuria, per gli
eventi collaterali che lo accompagnano lungo tutto l’arco dell’anno (incontri, presentazioni di libri, ecc…),
coinvolgendo le tante realtà che operano sui beni confiscati amministrati da Agrorinasce e per il coinvolgimento delle scuole del territorio, ha una inconfondibile specificità ed è destinato a incidere positivamente sulla crescita culturale dell’area geografica di riferimento. Per questo rientra a pieno titolo nelle attività istituzionali del Consorzio Agrorinasce, quale soggetto attivo che, nel corso dell’anno, promuove altre iniziative riconducibili agli obiettivi che ne hanno ispirato l’istituzione. Al fine di promuovere l’attività svolta, organizza incontri con il mondo della stampa e della comunicazione a livello nazionale e della Regione Campania, dopo le determinazioni della Giuria e in prossimità della Cerimonia di Premiazione.
Il Regolamento
1. Il Premio Letterario Nazionale “Agrorinasce – Letteratura per il Sociale e la Legalità” ha frequenza
annuale ed è diviso in 5 sezioni:
a) Narrativa edita (€ 1.000,00) premia l’autore/autrice che si sia distinto con un proprio romanzo/
racconto (edito dal 1° gennaio 2024) a favore delle diverse espressioni culturali in ambito sociale
e della legalità;
b) Saggistica edita (€ 1.000,00) premia l’autore/autrice segnalatosi nell’ambito delle culture sociali
e della legalità, per il valore innovativo della propria riflessione critica (edita dal 1° gennaio 2024)
accolta su riviste, periodici e quotidiani;
c) Narrativa inedita (€ 1.000,00) premia l’autore/autrice di una prosa creativa inedita fortemente
rappresentativa nel campo sociale e della legalità;
d) Saggistica inedita (€ 1.000,00) premia l’autore/autrice di una prosa critico-argomentativa inedita
fortemente rappresentativa nel campo sociale e della legalità;
e) Narrativa Inedita Giovani (€ 500,00) premia autori di brevi racconti inediti rappresentativi nel
campo sociale e della legalità, composti da ragazzi che non abbiano superato il diciottesimo anno
di età.
2. Le opere (esclusivamente in lingua italiana) e le candidature inviate dagli autori o dalle case editrici
devono pervenire, in 3 (tre) copie, alla sede legale di Agrorinasce alla Via Roma c/o Casa Comunale,
81036 – San Cipriano d’Aversa (CE) entro e non oltre il 1° maggio 2025 (tranne per la Sezione
Narrativa Inedita Giovani: vedi punto 4), segnalando la sezione cui si intende partecipare (è possibile
presentare domanda per una sola delle sezioni a concorso); si richiede inoltre l’invio dell’opera in formato pdf all’indirizzo di posta elettronica [email protected].
3. Per le Sezioni Narrativa e Saggistica – sia edite sia inedite – possono concorrere prose di autori italiani
che abbiano per oggetto i temi sociali e/o della legalità; gli interessati devono compilare l’allegata scheda
di partecipazione (Allegato A), scheda che va allegata alla spedizione delle opere.
4. Per la Sezione Narrativa Inedita Giovani possono concorrere prose inedite della lunghezza dalle 4 alle
10 cartelle (ogni cartella massimo 35 righe, carattere 12 Times New Roman, sino a un massimo di 2.000
battute, spazi compresi, per cartella). La scadenza per i lavori inediti è fissata al 30 maggio 2025.
Le cartelle dovranno essere in formato pdf e – nel caso di autore che ha raggiunto la maggiore età – le opere andranno accompagnate da una scheda di partecipazione allegata al presente regolamento, debitamente compilata e firmata (Allegato A).
Nel caso di autore di età inferiore a 18 anni, il genitore o chi ne esercita la potestà genitoriale dovrà compilare e firmare l’allegata scheda d’autorizzazione partecipazione per minori (Allegato B).
È possibile inviare solo un’opera per partecipante.
5. Sulla base delle candidature pervenute, la Giuria provvede – con le modalità di volta in volta comunicate dalla segreteria organizzativa del Premio – a definire le terne finaliste per le sezioni in concorso di propria competenza. Le stesse saranno rese pubbliche entro la prima decade del mese di settembre 2025, nel corso di un evento organizzato dal Consorzio Agrorinasce;
6. Ai primi classificati di ogni sezione sarà conferito un premio in denaro più una targa e un attestato di
partecipazione, mentre ai secondi e terzi classificati sarà attribuita una targa e un attestato di partecipazione.
7. Qualora risultassero di particolare valore le opere dei primi classificati delle sezioni narrativa inedita e
saggistica inedita, il Consorzio Agrorinasce si riserva di concordare con la casa editrice Terra Somnia
Editore l’ipotesi di pubblicazione delle opere. Analoga possibilità, il consorzio Agrorinasce si riserva
per le opere di Narrativa Inedita Giovani.
8. La Giuria del Premio si riunirà nella sede operativa di Agrorinasce o eventualmente a distanza, per scegliere, all’interno delle terne finaliste, i vincitori delle sezioni.
9. I nomi dei vincitori saranno resi noti nel corso della Cerimonia di premiazione.
10. La premiazione dei vincitori avrà luogo alla fine del mese di settembre 2025 presso il Centro di Aggregazione Giovanile per l’Arte e la Cultura “Rosario Livatino”, bene confiscato ubicato a Casapesenna
(CE) in cui ha sede il Caffè letterario “Artespressa”, dedicato allo scambio culturale, alla valorizzazione
del patrimonio materiale e immateriale del territorio e all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate.
Condizione imprescindibile per l’attribuzione dei premi ai vincitori è la loro presenza alla Cerimonia
di premiazione;
11. La partecipazione al Premio da parte di editori e autori implica l’accettazione da parte degli interessati
delle norme del presente bando;
12. La Giuria del Premio, qualora ritenuto necessario, si riserva di apportare modifiche alla data della Cerimonia e alla ripartizione dei premi, con eventuali accorpamenti o suddivisioni degli stessi.
13. Informativa ai sensi del trattamento e protezione dei dati – art. 13 e 14 Reg. UE 2016/679 (GDPR)
La presente informativa si rivolge e si applica sia ai trattamenti di dati dei partecipanti maggiorenni che dei partecipanti minorenni – in quest’ultima casistica, si annettono i dati dei relativi esercenti potestà genitoriale / tutela / curatela.
Ai sensi della normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali riguardanti persone fisiche (Regolamento UE 2016/679 – di seguito GDPR- e D.Lgs. 196/03 e S.m.i.), Agrorinasce, in qualità di proponente e Titolare del trattamento, esegue i trattamenti dei dati personali necessari alla partecipazione al presente bando ed in ottemperanza agli obblighi di legge. Il trattamento dei dati sarà improntato ai principi di correttezza, liceità̀, trasparenza e sicurezza. Il Titolare del trattamento è Agrorinasce – Agenzia per l’innovazione, lo sviluppo e la sicurezza del territorio s.c.r.l.– con sede legale in San Cipriano d’Aversa c/o Casa Comunale (CAP 81036) – C.F. 02514000617- (E-mail: [email protected], PEC: [email protected].
Il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) è raggiungibile al seguente indirizzo via Roma c/o Casa
Comunale 81036 San Cipriano d’Aversa (CE), e-mail:[email protected].
Il trattamento dei dati personali è finalizzato all’espletamento delle attività connesse al presente premio
letterario (acquisizione e valutazione dei libri e dei manoscritti e di qualunque contributo letterario, comunicazioni, gestione delle valutazioni, etc.), nonché, con riferimento ai singoli premiati, per i connessi e relativi adempimenti. Inoltre, i dati saranno trattati altresì per adempiere ad obblighi giuridici cui è soggetto il Titolare del trattamento e per esercitare o difendere un diritto in caso di contestazioni o controversie giudiziali e stragiudiziali.
Il conferimento dei dati personali è dovuto in base alla vigente normativa, ed è imprescindibile ai fini della partecipazione al premio letterario.
I dati personali oggetto del trattamento sono i dati anagrafici dei partecipanti, indispensabili per l’espletamento delle finalità di cui al punto precedente, quali a titolo non esaustivo: nome e cognome, luogo e data di nascita, residenza/indirizzo, codice fiscale, e-mail, telefono, documenti di identificazione.
Il trattamento dei dati è effettuato a cura delle persone preposte al procedimento, mediante strumenti e
mezzi, sia cartacei che informatici, adottando misure di sicurezza tecniche e amministrative idonee a ridurre il rischio di perdita, distruzione, accesso non autorizzato, divulgazione e manomissione dei dati. Non è prevista l’adozione di processi decisionali automatizzati.
I dati (foto dell’evento o registrazioni video) potranno essere comunicati a organi di stampa e profili social e potrebbe comportare, per tale ultimo caso, il trasferimento al di fuori dello SEE: in tal caso, il titolare garantisce comunque l’adozione delle adeguate misure in ottemperanza alla disciplina sui flussi transfrontalieri di dati personali.
Il Titolare conserva i dati personali per il tempo necessario alla promozione dell’evento e comunque non
oltre 2 anni.
Gli interessati hanno il diritto di ottenere dal Titolare del trattamento, nei casi previsti, l’accesso ai propri
dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o
di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. GDPR). L’istanza può essere presentata al Titolare scrivendo al Responsabile per la protezione dei dati del medesimo Titolare del trattamento tramite gli indirizzi individuati nel primo punto della presente informativa. Gli interessati hanno, altresì, il diritto di proporre reclamo al Garante per la Protezione dei Dati personali, come previsto dall’art. 77 del GDPR, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 GDPR).
Si avverte che la partecipazione alla manifestazione di interessi equivale a conoscenza ed accettazione delle suddette modalità di trattamento dei propri dati personali.
Buongiorno, accettereste anche un saggio sul femminismo? Grazie