La lettura non permette di camminare, ma permette di respirare

24

Premio letterario “Rodolfo Di Biasio – Città di Formia”

I edizione

Premio letterario “Rodolfo Di Biasio – Città di Formia”
  • Quota di adesione

    Gratis
  • Generi e categorie

    Narrativa, Poesia. edito, Inedito, Racconti.
  • Premi

    Vinci fino a € 700 in denaro.
  • Data di scadenza

    Il bando scade il 30 Giugno 2024.
  • Lunghezza massima dei testi

    16000 caratteri, spazi inclusi.
  • Formato accettato dei testi

    Digitale e cartaceo.
  • Luogo della premiazione

    Formia, LT, Italia

Regolamento

Art. 1 – Il Premio

Il Comune di Formia, in collaborazione con il Sistema Bibliotecario “Sud Pontino”, bandisce la I edizione del Premio Letterario “Rodolfo di Biasio – Città di Formia” riservato a opere prime edite di poesia e racconti inediti, che dovranno essere tali sia al momento dell’iscrizione che della premiazione finale. Il premio è dedicato alla memoria di Rodolfo Di Biasio, indimenticato poeta, romanziere, saggista e animatore culturale di fama internazionale che, con la sua esperienza umana e letteraria, ha dato lustro alla città di Formia e all’intero territorio del basso Lazio.

Art. 2 – Requisiti di accesso

Il concorso è aperto ad autori di qualsiasi nazionalità che abbiano compiuto 16 anni di età. L’adesione da parte dei minori deve essere controfirmata da chi ne esercita la patria potestà.

 Art. 3

Il concorso, a tema libero, è suddiviso in due sezioni: A) Opera prima edita di poesia B) Racconto inedito. Per “opera prima edita di poesia” si intende un volume di poesia scritto in lingua italiana e pubblicato da un autore al suo esordio assoluto nel mondo editoriale, con esclusione di opere già apparse on line in tutto o in parte. Saranno ammesse solo opere prime edite dal I gennaio 2022 ad oggi.

Per “racconto inedito” si intende un componimento narrativo scritto in lingua italiana che non sia stato pubblicato in volumi (inclusi gli e-book) o riviste (sia on line che cartacee) né diffuso tramite mezzi di comunicazione di massa (social media, blog, forum, ecc.) in lingua originale o tradotto in lingua straniera. Ogni concorrente può liberamente partecipare al concorso in entrambe le sezioni con una sola proposta per sezione. Nel caso si partecipi al concorso per entrambe le sezioni dovranno essere compilate due schede (vedi modulo di partecipazione allegato).

Per ognuna delle due sezioni è prevista anche una “menzione speciale giovani”, riservata ad autori di età compresa tra i 16 e i 25 anni e dedicata alla memoria di Roberto Tortora, narratore, saggista e docente di Formia prematuramente scomparso nel 2013.

Art. 4 – Scadenza e modalità di invio

  • Sezione “ A – Opera prima inedita di poesia ”

Le domande di partecipazione al concorso dovranno pervenire entro il 30 giugno 2024 al seguente indirizzo: Comune di Formia – Servizio Cultura, via Vitruvio 190, 04023, Formia (LT). L’istanza dovrà essere in busta chiusa, sigillata e controfirmata sui lembri di chiusura, recante, oltre all’intestazione completa del mittente, la dicitura “Partecipazione al premio letterario Rodolfo Di Biasio – Città di Formia”. La busta dovrà contenere il modulo di iscrizione al concorso, debitamente compilato e sottoscritto e n. 7 copie cartacee del volume che saranno consegnate alla segreteria del premio per la valutazione. Farà fede, per attestare l’arrivo della busta, la targhetta apposta sul plico dall’Ufficio Protocollo comunale ovvero la data e l’ora apposte sul plico stesso dall’addetto alla ricezione della posta. Il recapito della proposta rimane a esclusivo rischio del mittente. Non saranno in alcun caso presi in considerazione i plichi pervenuti oltre la data del 30 giugno 2024, anche se il ritardo non dovesse dipendere dalla volontà del concorrente e il plico fosse stato spedito prima del termine di scadenza (ciò vale anche per quelli inviati a mezzo raccomandata A/R), a nulla valendo la data di spedizione risultante dal timbro postale dell’agenzia accettante. A tal proposito si precisa che i plichi pervenuti in ritardo non verranno aperti e saranno considerati come non consegnati.

N.B. Le copie non verranno in alcun caso restituite (le stesse, una volta ultimati i lavori del premio, saranno donate alle biblioteche afferenti al Sistema Bibliotecario “Sud Pontino”). Una volta spedita, l’iscrizione non potrà più essere ritirata per nessun motivo.

  • Sezione “ B – Racconto inedito ”

A pena di esclusione, i componimenti non potranno superare la lunghezza massima di 16.000 battute. Gli elaborati dovranno essere inviati esclusivamente in formato elettronico entro il termine perentorio del 30 giugno 2024, al seguente indirizzo di posta elettronica: [email protected]

I componimenti dovranno essere allegati alla mail in formato .pdf e non dovranno contenere alcun segno di riconoscimento che colleghi il testo al nominativo dell’autore.

In un secondo allegato alla stessa mail sarà inviato il modulo d’iscrizione, debitamente compilato, secondo il modello allegato al presente bando. Anche in questo caso, una volta inviata, l’iscrizione non potrà più essere ritirata.

Per agevolare il lavoro della Giuria del premio “Rodolfo Di Biasio – Città di Formia” si consiglia vivamente di spedire gli elaborati con ampio anticipo rispetto alla data di scadenza del Bando

Art. 6 – I premi

A insindacabile giudizio della Giuria saranno assegnati i seguenti premi:

Sezione Premio A – Opera prima di poesia

Primo classificato: € 700,00

Secondo classificato: € 200,00

“Menzione speciale giovani”: targa e attestato

Sezione B – Racconto inedito

Primo classificato: € 700,00

Secondo classificato: € 200,00

“Menzione speciale giovani”: targa e attestato

La Commissione, ove ravvedesse l’assenza di opere meritevoli, si riserva di non assegnare il premio.

Non saranno assegnati premi ex aequo.

I vincitori saranno avvisati tempestivamente.

Tutti i concorrenti saranno invitati alla premiazione via e-mail oppure con pubblico avviso sul sito del Comune di Formia e sulla pagina Facebook del Concorso Letterario “Rodolfo Di Biasio”.

La premiazione si terrà a Formia nel mese di novembre 2024. Sede e data saranno oggetto di comunicazione successiva.

Durante la cerimonia di premiazione saranno letti stralci dei componimenti risultati vincitori e di quelli a cui sarà assegnata la menzione speciale.

I risultati saranno pubblicati sul sito web www.comune.formia.lt.it a conclusione della cerimonia di premiazione.

I premi dovranno essere ritirati dagli interessati al momento della cerimonia conclusiva. l premi non ritirati personalmente dai vincitori non verranno assegnati e resteranno a disposizione dell’organizzazione. Per i vincitori è previsto il rimborso delle spese di vitto e alloggio per un pernottamento.

Art. 7 – La giuria

La valutazione delle opere, per entrambe le sezioni di cui si compone il premio, è affidata a una Commissione così formata:

 Francesco De Nicola (presidente);

 Domenico Adriano;

 Barbara Carle;

 Marcello Carlino;

 Daniele Di Biasio;

 Simone Lucciola;

 Raffaele Pellecchia.

I curricula dei commissari sono allegati al presente Avviso pubblico.

La Commissione declina ogni responsabilità per componimenti che, a sua insaputa, fossero già stati premiati in altri concorsi o che non risultassero inediti e non risponderà di eventuali plagi che potessero essere ravvisati nei componimenti premiati.

La Commissione ha la facoltà di estromettere un componimento dal concorso qualora lo ritenesse opportuno o necessario, adducendo adeguata motivazione.

 Art. 8 – Liberatorie

Con la partecipazione al concorso gli autori implicitamente accettano tutte le clausole del presente bando. Nel modulo di iscrizione, dichiarano e sottoscrivono che le opere sono di loro esclusiva creazione e, nel caso dei componimenti della sezione B), che gli stessi sono inediti e svincolati da qualsiasi diritto di terzi.

L’autore risponde sotto ogni punto di vista della paternità dell’opera concorrente, liberando gli organizzatori da qualsiasi responsabilità legata alla paternità del testo inviato.

Nessun corrispettivo per diritto d’autore sarà dovuto agli autori per l’utilizzo delle opere nell’ambito delle attività connesse al presente concorso.

L’organizzazione si riserva il diritto di diffusione dei racconti inediti senza alcun compenso per i diritti d’autore, e la possibilità di raccogliere in un’antologia le opere vincitrici o segnalate e di permetterne la pubblicazione a mezzo di riviste o periodici a carattere letterario, culturale o sociale e a tiratura locale o nazionale, in edizioni cartacee o online.

L’iscrizione al concorso è subordinata all’accettazione incondizionata del presente regolamento in ogni sua parte.

Art. 9 – Pubblicazione bando e sue modifiche

Il presente bando potrà essere consultato e scaricato sul sito www.comune.formia.lt.it e sulla pagina Facebook: Concorso Letterario Rodolfo Di Biasio – Città di Formia.

L’ente organizzatore si riserva la facoltà, se necessario, di apportare modifiche al presente bando. In tal caso ne sarà data adeguata comunicazione utilizzando gli stessi canali di pubblicazione.

Art. 10 – Informativa

I dati indicati saranno oggetto di trattamenti informatici o manuali con metodologie rigorose e sicure esclusivamente nell’ambito delle nostre iniziative. Il trattamento verrà effettuato in modo da garantire la riservatezza e la sicurezza degli associati. I dati raccolti saranno eliminati, non appena non più necessari alla gestione delle iniziative stesse nel rispetto del General Data Protection Regulation – Regolamento UE 2016/679. Con il modulo, il concorrente autorizza al mantenimento per i periodi previsti dalla normativa dell’indirizzo mail per informazioni riguardanti le novità culturali dell’associazione che non persegue fini commerciali. Le stesse non verranno mai cedute a terzi. I diritti dell’interessato sono quelli previsti dalla Legge. Il concorrente prende atto dell’informativa e acconsente al trattamento dei dati forniti nei termini sopra indicati.

Art. 11 – Contatti

Il responsabile della procedura è il dott. Simone Pangia, funzionario dell’ufficio Cultura del Comune di Formia. Per informazioni i concorrenti possono contattare l’ufficio via mail all’indirizzo [email protected] o via telefono al numero 0771.778603 (dal lunedì al venerdì ore 08:00-14:00, il martedì e giovedì anche dalle ore 14:30 alle 17:30).

24 Commenti

Regolamento

Annulla

  1. Cynthia Collu

    Buongiorno, continuo a inviare il racconto alla email che avete dato, ma mi viene detto che il domino del destinatario non esiste.
    Potreste gentilmente confermarmelo?
    Grazie

    • Segreteria del premio

      Gentilissima, la mail è quella indicata nel bando: [email protected]
      Probabilmente le informazioni relative al concorso sono state ribattute da altri siti con info sbagliate perché non è la prima a segnalare questo problema. Facciamo presente che la parola dopo formia è “lt”, come la sigla della provincia di Latina. Ribadiamo di fare riferimento solo ed esclusivamente quanto contenuto nel bando. Cordialità,

      la Segreteria del Premio

      • Jessica Tommasi

        Buondì,

        non vogliatemene, ma ho riscontrato il medesimo problema sollevato dalla signora Cynthia:
        e-mail spedita in data 22 giugno che, purtroppo, è tornata indietro e me ne sono resa conto soltanto adesso…
        Dunque ho riprovato nuovamente con l’invio, sperando che questa volta vi venga recapitata correttamente.
        Cordialità,

        Jessica

  2. Maria Carmela

    Buongiorno, in data 09/05/2024, ho inviato il mio racconto così come richiesto dal regolamento, non ho ricevuto nessun riscontro da parte vostra di avvenuto ricevimento. Mi chiedevo se è la prassi o se per qualche malaugurato intoppo ho commesso qualche errore durante l’nvio. In attesa di una vostra verifica, Vi ringrazio e saluto cordialmente.

  3. Marino Sandro

    Buongiorno, in data 31/5/2024 ho trasmesso mail con la scheda di partecipazione e il mio racconto. Non ho tuttavia avuto riscontro e non vorrei che per qualche anomalia la mail non sia stata recapitata. E’ possibile sapere se è arrivata regolarmente e se posso considerarmi iscritto? Grazie. Cordiali saluti

  4. Alfonso

    Buon pomeriggio. Nel titolo del concorso e´ indicato Sezione A opera prima EDITA di Poesia, poi nel bando c´e´scritto: Art. 4 – Scadenza e modalità di invio
    Sezione “ A – Opera prima INEDITA di poesia ”: La domanda e´, il bando di concorso e´ solo per le opere di poesia edita o inedita? O entrambe? Grazie

    • Segreteria del premio

      Gentilissimo, trattasi di mero refuso, emendato con avviso pubblico sul sito del Comune di Formia. La dicitura esatta è quella contenuta anche nel frontespizio dell’Avviso: Sezione A – opera prima edita di poesia.

  5. Maura Crespi

    Buonasera, in riferimento alla sezione b, vorrei sapere se la lunghezza massima di 16 000 battute include anche gli spazi.
    Ringrazio per la cortese attenzione.
    Cordiali saluti

    • Segreteria del premio

      Gentilissimo, le 16.000 battute sono comprensive di spazi. Cordialità

  6. Marino Sandro

    Buongiorno, in data 31/5/2024 ho trasmesso mail con la scheda di partecipazione e il mio racconto. Non ho avuto riscontro e non vorrei che per qualche anomalia la mail non sia stata recapitata. Gradirei sapere se è arrivata regolarmente e se posso considerarmi iscritto. Grazie

  7. Matteo

    buongiorno dove si trova il modulo d’iscrizione e come compilarlo?

  8. Claudio Izzo

    Buonasera, il racconto che ho inviato è formato da tre piccole storie che si intrecciano, il racconto è comunque unico ma c’è questa particolarità. Va bene lo stesso?

    • Segreteria del premio

      Salve, se il racconto è unico, ai fini dell’ammissibilità, non rileva come è strutturato. Cordialità

  9. Aurora

    Salve, ma un volume di 5 poesie è troppo piccolo? e poi è possibile inviarlo via e-mail?

    • Segreteria del premio

      Salve, il volume deve essere regolarmente pubblicato e quindi dotato di codice ISBN. Non è previsto un numero minimo di poesie per volume. Le norme per la trasmissione sono quelle indicate nel bando.

  10. Rossella

    Buon pomeriggio. ma i 7 volumi non sono troppi? so che devono essere consegnati alla giuria, ma hanno un costo per lo scrittore …. mandarne 3 e poi finito un giurato lo passa all’altro?

    • Segreteria del premio

      Gentilissima, le norme per la partecipazione sono quelle indicate nel bando. Se il suo volume di poesia è stato pubblicato in formato e-book può provvedere a trasmetterlo via mail insieme al modulo di partecipazione all’indirizzo [email protected]

  11. Rossana

    Buongiorno, in caso il racconto sia del genere novella non eccessivamente lungo, c’è la possibilità di inviarne più di uno per raggiungere la lunghezza richiesta o va bene anche solo una novella?

    • Segreteria del premio

      Buongiorno, l’opera deve essere unica (un solo racconto). Ai sensi del bando, l’elaborato deve essere inedito e non deve superare le 16.000 battute, spazi inclusi. Non v’è alcun limite minimo di lunghezza. Cordialità

  12. Norberto Mazzucchelli

    Scusate, si deve intendere 16.000 caratteri inclusi o esclusi gli spazi?
    Grazie mille per la risposta.
    Cordiali saluti

    • Simone Pangia

      Salve, il limite di 16.000 battute va inteso comprensivo degli spazi. Cordialità

  13. la spada stefania

    Buongiorno è possibile partecipare con un racconto bambini/ragazzi circa 6/11 anni ?
    Grazie .

    • Simone Pangia

      Gentilissima, per la sezione 2 il bando non impone prescrizioni per quanto attiene il genere e/o il target di lettori a cui si rivolge. L’unica condizione che il racconto sia inedito, secondo la definizione di cui all’art. 3 del Regolamento, e che non superi la lunghezza di 16.000 battute. Cordiali saluti

Carica altri commenti

Annulla

Non perdere un aggiornamento!

Non perdere
un aggiornamento!

Iscriviti alla nostra mailing list
per rimanere sempre aggiornato.