La lettura non permette di camminare, ma permette di respirare

0

Premio Letterario Straparola 2024

Premio biennale per racconto breve a tema libero

Accidenti, questo bando è scaduto! Clicca per vedere altri bandi della stessa associazione o dei bandi simili
Premio Letterario Straparola 2024
  • Quota di adesione

    €10
  • Generi e categorie

    Narrativa. Inedito, Racconti, Tema libero.
  • Premi

    In Denaro, Targa.
  • Data di scadenza

    Il bando è scaduto il 28 Giugno 2024.
  • Lunghezza massima dei testi

    12000 caratteri, spazi inclusi.
  • Formato accettato dei testi

    Solo digitale.
  • Luogo della premiazione

    Lombardia

Regolamento

1. L’Amministrazione comunale di Caravaggio, in qualità di unico organizzatore, con il patrocinio di Regione Lombardia Cultura e Provincia di Bergamo, in collaborazione con il quotidiano Corriere della Sera, l’Università degli Studi di Bergamo e il Rotary Club di Treviglio e della Pianura Bergamasca bandisce la XXI edizione del Premio biennale di narrativa «Gianfrancesco Straparola».

2. Gli autori possono partecipare con opere inedite – mai pubblicate in formato cartaceo o elettronico – e che non siano state premiate o segnalate ad altri concorsi. Di quanto sopra il partecipante produrrà la dichiarazione indicata al punto 3 (per i minori di anni 18 la dichiarazione dovrà essere controfirmata da un genitore).

3. Si concorre inviando un massimo di tre racconti a tema libero, in lingua italiana, ciascuno di lunghezza non superiore a 12.000 battute complessive, spazi compresi.

Gli elaborati devono pervenire all’indirizzo [email protected] nei seguenti formati elettronici: uno in .pdf e uno in .doc/odt. I testi dei racconti devono essere accompagnati da apposito modulo di partecipazione disponibile sul sito del Comune di Caravaggio (www.comune.caravaggio.bg.it) in cui sono riportati: nome, cognome, data di nascita, indirizzo, telefono, indirizzo e-mail, seguite dalla dichiarazione datata e firmata “Il racconto ‘[titolo]‘ è opera inedita, a oggi non premiata o segnalata ad altri concorsi”.

I concorrenti che non hanno compiuto i 21 anni alla data del presente bando partecipano automaticamente anche al “Premio Giovani”.

4. La quota di partecipazione è pari a € 10,00 per ogni racconto presentato.

La somma deve essere versata attraverso PagoPA seguendo le seguenti istruzioni: visitare il sito www.comune.caravaggio.bg.it, cliccare sul bottone PagoPA, seguire il link “Pagamenti spontanei” (https://caravaggio.comune-online.it/web/pagamenti/pagamenti-spontanei), tra le voci presentate scegliere “Servizi culturali e bibliotecari”.

Causale da indicare: Partecipazione al Premio “Gianfrancesco Straparola” 2024.

5. I racconti devono pervenire entro venerdì 28 giugno 2024 alla Segreteria del Premio Letterario «Gianfrancesco Straparola» – Biblioteca comunale «Banfi». Viale

Papa Giovanni XXIII n. 17, all’indirizzo [email protected]. In caso di invio cartaceo farà fede il timbro postale, con obbligo di fornire anche i formati digitali di cui al punto 3. La ricezione del plico è a rischio esclusivo del partecipante e il Comune di Caravaggio non si assume alcuna responsabilità per il mancato recapito della domanda di partecipazione con allegato il/i racconto/i proposto/i.

6. La giuria è composta da:

• Chiara Severgnini Presidente della giuria, giornalista

• Juri Cattelani Assessore alla Cultura del Comune di Caravaggio

• Francesco Tadini Studioso di storia locale

• Marco Brizzi Rappresentante del Corriere della Sera

• Luca Bani Docente dell’Università degli Studi di Bergamo

• Gianluca Tirloni Delegato del Rotary Club di Treviglio e della Pianura

Bergamasca

Il giudizio della giuria è insindacabile e inappellabile.

7. La giuria sceglierà i cinque racconti finalisti e attribuirà il “Premio Giovani”; potrà segnalare altri racconti, senza assegnazione di premio.

8. I cinque testi finalisti saranno pubblicati sul sito del Corriere della Sera – http://bergamo.corriere.it, edizione locale di Corriere.it – e su quello del Comune di Caravaggio – www.comune.caravaggio.bg.it – nei primi giorni di ottobre, in forma anonima e senza alcun compenso per gli autori.

I lettori potranno votare il racconto preferito solo sul sito del Comune di Caravaggio attraverso apposito form on-line.

La somma dei voti della giuria e dei voti dei lettori determinerà la graduatoria finale del concorso, la quale sarà resa nota durante la cerimonia di premiazione.

9. I vincitori saranno premiati con:

 1.000 euro e targa primo classificato

 500 euro e targa secondo classificato

 250 euro e targa terzo classificato

 100 euro e targa quarto e quinto classificati.

 500 euro e targa “Premio Giovani”, offerto dal Rotary Club di Treviglio e della Pianura Bergamasca.

I premi ai vincitori sono indicati al netto delle ritenute fiscali.

10. Gli elaborati non saranno restituiti. L’Amministrazione comunale di Caravaggio si riserva il diritto di diffusione e di stampa dei lavori premiati o segnalati, senza compenso per diritto d’autore. Gli autori conservano la proprietà letteraria dei racconti e potranno, dopo la premiazione, pubblicarli nei modi e nei tempi desiderati.

11. I vincitori dovranno partecipare alla cerimonia di premiazione che si terrà a Caravaggio presso il Centro Civico “San Bernardino” sabato 30 novembre 2024. In caso di assenza non dovuta a causa di forza maggiore, il premio non sarà in alcun modo riconosciuto al vincitore e la somma sarà destinata all’acquisto di libri per la Biblioteca comunale «Banfi».

12. L’invio dei racconti sottintende l’accettazione di tutto quanto sopra previsto.

INFORMAZIONI E SEGRETERIA:

Biblioteca comunale “Banfi” – Viale Papa Giovanni XXIII, 17 – 24043 Caravaggio (Bergamo) – Email: [email protected] – Telefono 0363.51111

Informativa ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento UE n. 2016/679:

 i dati personali saranno trattati dalla Segreteria del Premio esclusivamente ai fini organizzativi del concorso;

 per l’esercizio dei diritti di cui agli articoli 15-22 del Regolamento 2016/679 l’interessato può rivolgersi alla Segreteria del Premio c/o Biblioteca comunale “Banfi”, Viale Papa Giovanni XXIII, 17 – 24043 Caravaggio (BG);

 il testo completo dell’informativa è visionabile sul sito www.comune.caravaggio.bg.it.

Domande su questo bando?

Regolamento

Annulla

Non perdere un aggiornamento!

Non perdere
un aggiornamento!

Iscriviti alla nostra mailing list
per rimanere sempre aggiornato.