La lettura non permette di camminare, ma permette di respirare

0

Premio Nazionale di Poesia "Spiga di Grano" 10ª Edizione 2024 Andrea Natella

Indetto e organizzato dalla “Pro Loco Colline di Giovi” con il patrocinio del Comune di Salerno, della Provincia di Salerno e della Regione Campania

Premio Nazionale di Poesia "Spiga di Grano" 10ª Edizione 2024 Andrea Natella
  • Quota di adesione

    €5
  • Generi e categorie

    Poesia. edito, Inedito, Tema libero.
  • Premi

    Opere Artistiche, Premi di valore.
  • Data di scadenza

    Il bando scade il 15 Settembre 2024.
  • Lunghezza massima dei testi

    45 versi.
  • Formato accettato dei testi

    Digitale e cartaceo.
  • Luogo della premiazione

    Giovi - Salerno

Regolamento

Regolamento:

Art. 1 ­­- Il concorso letterario è aperto a tutti gli autori italiani, residenti in Italia, che alla data di scadenza del bando, abbiano compiuto il 18° anno di età. Si suddivide in 2 (due) sezioni: Sez. A – in lingua italiana e Sez. B – in vernacolo, entrambe a tema libero.

I partecipanti dovranno inviare una (1) sola poesia, edita, inedita o anche già premiata in altri concorsi, specificando la sezione alla quale si intende partecipare. (TUTTI I PARTECIPANTI DOVRANNO INVIARE LE LORO OPERE SOLO AD UNA DELLE DUE SEZIONI)

Art. 2 – La quota di iscrizione è pari a Euro 5,00 (cinque/00), da versare su Carta PostePay Evolution numero 5333 1711 7342 2300, oppure tramite bonifico Bancario sul Codice Iban numero IT46N3608105138205450105451, intestato al Segretario della Pro Loco Rocchino Giovanni – Codice Fiscale RCCGNN88B28H703D, o anche tramite invio postale. In quest’ultimo caso, la Pro Loco non si assume alcuna responsabilità al riguardo.

Cosa IMPORTANTE e da non DIMENTICARE, è che in entrambe le modalità del versamento (tramite BONIFICO o Ricarica PostePay) della quota di iscrizione, come CAUSALE specificare SEMPRE il COGNOME e NOME del partecipante e la dicitura Partecipazione al Premio Nazionale di Poesia “Spiga di Grano” 10ª Edizione.

Art. 3 – I partecipanti invieranno le proprie opere tramite e-mail, all’indirizzo [email protected], oppure tramite posta, all’indirizzo: Pro Loco Colline di Giovi c/o Angelo Palatucci via Casa Fasulo n°3 – 84133, Giovi – Salerno (farà fede il timbro postale). Al momento dell’invio, insieme alla poesia, allegare la scheda di partecipazione e copia della ricevuta della quota di iscrizione versata.

Le opere dovranno essere inviate entro e non oltre il 15 Settembre 2024.

Art. 4 – Le poesie dovranno preferibilmente non eccedere i 45 versi e dovranno essere compilate al computer. Le poesie dialettali devono essere accompagnate dalla traduzione in italiano, se possibile con foglio aggiuntivo.

(Ogni autore è responsabile dell’originalità delle opere inviate e del loro contenuto)

Art. 5 – La Poesia da far concorrere, dovrà essere inviata in numero di 2 (due) copie e solo su di una, vanno riportati i dati dell’Autore: nome, cognome, data di nascita, residenza, indirizzo, città, telefono fisso, cellulare, indirizzo e-mail (per chi ne è in possesso), titolo dell’opera presentata, la sezione e la dichiarazione dell’Autore dove si attesta che le composizioni sono di propria creatività.

Art. 6 – Gli autori con la sola partecipazione, acconsentono all’accettazione di tutte le clausole del presente regolamento e la tacita autorizzazione alla divulgazione del proprio nominativo, della loro immagine, del premio conseguito e della propria opera, su quotidiani, riviste culturali, siti web e Antologie, fermo restando che le opere resteranno di loro proprietà, ma non avranno nulla a pretendere sulle eventuali pubblicazioni future.

Art. 7 – La premiazione avverrà presumibilmente entro la metà di Ottobre 2024. Data e luogo saranno comunicati in tempo utile ai concorrenti risultati finalisti.

Art. 8 – La Giuria sarà composta da esponenti della cultura, del sociale e della formazione. I nominativi dei componenti, saranno resi noti solo durante la cerimonia di premiazione. Il giudizio della Giuria è insindacabile.

Art. 9 – I primi 5 (cinque) classificati della sezione A in lingua e della sezione B in vernacolo, saranno premiati con riconoscimenti realizzati da artigiani locali e riceveranno attestati personalizzati con motivazione del Presidente della giuria. Inoltre, le poesie ritenute meritevoli dalla Giuria, sia della sezione A in lingua, che della sezione B in vernacolo, considerate finaliste, riceveranno il diploma e la medaglia di partecipazione.

Gli autori selezionati, verranno avvisati in tempo utile con e-mail o telefonicamente.

Tutti i partecipanti al concorso sono invitati alla cerimonia di premiazione.

Per info: [email protected]

Direttore Artistico Angelo Palatucci

Domande su questo bando?

Regolamento

Annulla

Non perdere un aggiornamento!

Non perdere
un aggiornamento!

Iscriviti alla nostra mailing list
per rimanere sempre aggiornato.