La lettura non permette di camminare, ma permette di respirare

2

Premio Nazionale Giovanni Pascoli L’ora di Barga 2025

Premio Nazionale Giovanni Pascoli L’ora di Barga 2025
  • Scadenza

    13 Aprile 2025

  • Quota

    €15

  • Genere

    Poesia

  • Categorie

    Edito, Inedito, Tema libero

  • Premi

    Vinci fino a € 200

  • Età

    Tutte le età

  • Luogo

    Barga, LU, Italia

  • Formato

    Digitale e cartaceo

Regolamento
(aggiornato al 12/02/2025)

1. Il Premio Nazionale “Giovanni Pascoli – L’ora di Barga”, istituito nel 2013 per onorare la memoria del Poeta, si articola in 5 sezioni:

Sezione A: Poesia inedita (adulti)

Inviare per e-mail fino a un massimo di tre liriche (max. 30 versi ciascuna) in formato anonimo (carattere Times New Roman, dimensione 12, interlinea 1, formato Word). Solo in caso di invio per posta allegare n° 5 copie.

Non si accettano manoscritti o testi esclusivamente in caratteri maiuscoli, né contenenti refusi o errori ortografici. La presenza di errori ortografici e/o refusi è motivo di esclusione.

Le liriche potranno avere tema libero o essere ispirate ai seguenti temi pascoliani:

Il Fanciullino, dedicate alla poetica del fanciullino;

Mariù, dedicate alla donna;

Gulì, dedicate al rapporto tra l’essere umano e gli animali;

Caprona, ispirate alla natura, all’ambiente agreste e all’ecologia;

I Poemetti, poesie in rima.

Le liriche, anche se a tema diverso tra loro, non potranno superare il numero complessivo di tre. Si precisa che con poesia inedita si intende un componimento originale e non pubblicato presso un editore. Non si considera edita la pubblicazione di una poesia all’interno di un’Antologia collettiva relativa a un concorso, a seguito di partecipazione.

Le poesie generate tramite intelligenza artificiale (AI) non sono accettate.

Sezione B: Poesia edita con tema libero

Inviare per posta n° 2 copie della pubblicazione. Non si accettano estratti o copie della pubblica-zione in fotocopia o in formato digitale. Si precisa che con poesia edita si intende la pubblicazione di una raccolta presso un editore. Sono ammessi raccolte edite premiate in altri concorsi. Poesie apparse solo in rete o su riviste, cartacee/online, sono da considerarsi inediti. Le poesie generate tramite intelligenza artificiale (AI) non sono accettate.

Sezione C: Poesia inedita (giovani)

I giovani e le giovani nati dopo il 31 dicembre 2007 (o che non hanno ancora concluso il ciclo di istruzione superiore di secondo grado) potranno partecipare in modo individuale (con elaborati in-viati dai genitori) o tramite la propria scuola di appartenenza, sia con poesie inedite sia con poesie edite, seguendo le indicazioni soprascritte nelle sezioni A e B. I partecipanti di questa sezione non devono versare alcun contributo. Le poesie generate tramite intelligenza artificiale (AI) non sono accettate.

Sezione D: Fotografia inedita (adulti)

Inviare per e-mail fino ad un massimo di 3 fotografie inedite in formato JPEG, ispirate ai seguenti temi pascoliani:

Il Fanciullino, dedicate alla poetica del fanciullino;

Mariù, dedicate alla donna;

Gulì, dedicate al rapporto tra l’essere umano e gli animali;

Caprona, ispirate alla natura, all’ambiente agreste e all’ecologia;

Le fotografie potranno essere in bianco e nero o a colori e dovranno essere corredate da un titolo, il nome dell’autore e la data di realizzazione.

Ogni partecipante è responsabile delle opere presentate e di quanto dichiarato nella scheda di partecipazione. Le fotografie devono essere state scattate dal partecipante, devono essere inedite, nuove, originali e non in corso di pubblicazione.

I fotografi, attraverso la sottoscrizione della scheda di partecipazione, autorizzano alla divulgazione delle immagini iscritte al concorso per la pubblicazione delle stesse nell’Antologia e su tutti i canali di comunicazione di pertinenza del Premio.

Ad ogni uso dell’opera verrà indicato il nome dell’autore.

L’autore, inoltre, firmando il modulo di iscrizione, garantisce che le immagini non ledono i diritti di terzi e che pertanto ha ottenuto l’assenso delle persone eventualmente ritratte.

L’unico requisito richiesto ai fotografi è che l’opera inviata sia basata su fotografie. Pertanto, tutte le forme di editing in post-produzione sono consentite a condizione che i risultati rimangano basati sulla fotografia. Le immagini generate tramite intelligenza artificiale (AI) non sono accettate. Saranno premiate le opere che ottengono il maggior numero dei voti e, in ogni caso, la sufficienza da parte di tutti i giudici.

Sezione E: Fotografia inedita (giovani)

Premio dedicato ai giovani e alle giovani nati dopo il 31 dicembre 2007 (o che non hanno ancora concluso il ciclo di istruzione superiore di secondo grado). Restano valide tutte le altre indicazioni della sezione D.

Potranno essere presentati anche lavori di classe da parte del docente, fermo restando il limite di tre fotografie.

Per partecipare al concorso in tutte le sezioni (A-B-C-D-E) inviare una copia dello specifico modello di partecipazione allegato al presente regolamento, compilato in tutte le sue parti, pena l’automatica esclusione dal concorso.

Per la sezione C sono presenti due moduli: uno a relativo all’iscrizione individuale (dove si richiede il consenso di un genitore o un tutore) e uno relativo all’iscrizione tramite la scuola (dove il docente può scegliere di far partecipare l’intera classe, piccoli gruppi o singoli alunni).

2. Le opere inedite dovranno essere inviate entro e non oltre il 13 aprile 2025 per e-mail a [email protected] oppure per posta alla Segreteria Premio Giovanni Pascoli c/o Biblioteca Comunale “F.lli Rosselli” Villa Gherardi, Via dell’Acquedotto 18 – 55051 Barga (LU).

Le opere edite dovranno pervenire solamente per posta entro e non oltre il 13 aprile 2025 in formato integro e non saranno restituite. Farà fede il timbro postale.

3. È richiesto un contributo di €15,00 per la partecipazione a ognuna delle tre sezioni A (Poesie inedita adulti), B (Poesia edita), D (Fotografia inedita adulti) da effettuare in contanti oppure tramite Bonifico Bancario intestato a UNITRE UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETA’ – Banco BPM S.P.A. IBAN IT98Q0503470100000000003782 oppure su PayPal all’indirizzo [email protected].

L’attestazione di avvenuto pagamento dovrà prevenire con le opere inviate sia per e-mail che per posta. Il mancato pagamento della quota di iscrizione esclude automaticamente dalla partecipazione al concorso.

Si ribadisce che ai partecipanti delle Sezioni C ed E (le sezioni dedicate ai giovani) non è richiesto il pagamento di alcun contributo.

4. La Giuria, composta da rappresentanti del mondo culturale e artistico di Barga, selezionerà i primi tre classificati per ognuna delle sezioni (A-B-C-D-E) e indicherà le poesie inedite a cui assegnare i premi speciali per i temi Il Fanciullino, Mariù, Gulì, Caprona e I Poemetti.

Per la sezione B (Poesia edita adulti) è prevista anche l’assegnazione del Premio Speciale “Paola Stefani” conferito dal Comune di Barga.

I nomi dei componenti della giuria saranno resi noti solo al momento della premiazione.

Il giudizio della Giuria è insindacabile.

I vincitori riceveranno comunicazione del premio assegnato entro un mese della premiazione, che si dovrebbe tenere, salvo imprevisti, sabato 18 ottobre 2025 in orario e luogo da definirsi.

Per motivi organizzativi, i vincitori dovranno confermare via e-mail la loro presenza alla premiazione entro due settimane dal ricevimento della suddetta comunicazione.

In caso di mancata risposta da parte di uno dei vincitori o di rinuncia scritta, il premio sarà considerato nullo.

I premi non in denaro potranno essere spediti per posta, solo se richiesto, con un contributo di €10,00, da effettuare come indicato al punto 3 del presente regolamento.

I premi in denaro dovranno essere ritirati personalmente o con delega altrimenti verranno incamerati dalla segreteria del Premio stesso.

5. È prevista la pubblicazione di un volume antologico che riunirà le poesie e le fotografie inedite vincitrici e quelle che saranno ritenute meritevoli dalla Giuria. Sarà possibile acquistare il volume il giorno della Premiazione oppure ordinarlo tramite e-mail. In questo ultimo caso sarà richiesto un contributo per le spese postali.

Partecipando al concorso gli autori autorizzeranno automaticamente la pubblicazione delle opere inedite scelte dalla giuria senza ulteriore richiesta di consenso; le opere non saranno restituite.

6. Premi:

Sezione A:

Primo classificato: €200,00 e targa commemorativa con attestato

Secondo classificato: €150,00 e targa commemorativa con attestato

Terzo classificato: €100,00 e targa commemorativa con attestato

Sezione B:

Primo classificato: €200,00 e targa commemorativa con attestato

Secondo classificato: €150,00 e targa commemorativa con attestato

Terzo classificato: €100,00 e targa commemorativa con attestato

Sezioni C ed E:

I giovani vincitori di queste sezioni riceveranno una targa commemorativa con attestato.

Sezione D:

Primo classificato: €200,00 e targa commemorativa con attestato

Secondo classificato: €150,00 e targa commemorativa con attestato

Terzo classificato: €100,00 e targa commemorativa con attestato

I vincitori/le vincitrici dei premi speciali riceveranno una targa commemorativa con attestato.

N.B. In caso di ex aequo i premi in denaro saranno divisi.

7. Il trattamento dei dati personali che riguardano i concorrenti si svolgerà nel pieno rispetto della vigente normativa.

2 Commenti

Annulla

  1. Alessandro Agostini

    Non trovo il modulo da compilare per l’iscrizione

Carica altri commenti

Annulla

Non perdere un aggiornamento!

Non perdere
un aggiornamento!

Iscriviti alla nostra mailing list
per rimanere sempre aggiornato.