La lettura non permette di camminare, ma permette di respirare

0

Scritture in rosa

dare emozione al respiro

Scritture in rosa
  • Scadenza

    31 Agosto 2025

  • Quota

    Gratis

  • Genere

    Narrativa

  • Categorie

    Tema libero

  • Premi

    Pubblicazione, Targa

  • Età

    Tutte le età

  • Luogo

    Veneto

  • Formato

    Solo digitale

Regolamento
(aggiornato al 15/04/2025)

Scritture in Rosa – Concorso letterario dedicato alle donne con BPCO

“Scritture in Rosa” è un concorso letterario dedicato esclusivamente alle donne (pazienti, caregiver o operatrici sanitarie) che convivono con la BPCO (Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva). L’iniziativa, promossa da Respiriamo Insieme, vuole dare voce all’esperienza femminile nella gestione di questa patologia respiratoria cronica, spesso poco raccontata.

Attraverso racconti brevi, le partecipanti potranno condividere le loro storie di vita, sfide quotidiane e momenti di resilienza. Il concorso mira a creare una narrazione corale che aiuti a comprendere meglio l’impatto della BPCO dal punto di vista femminile, sia sotto il profilo clinico che emotivo e sociale.

I migliori elaborati verranno selezionati per una pubblicazione che possa servire da risorsa e ispirazione per altre donne che affrontano lo stesso percorso. Un’opportunità per trasformare l’esperienza della malattia in parole che possano sostenere e far riflettere.

Art. 1 – Generalità
L’Associazione Nazionale Pazienti Respiriamo Insieme, che da oltre 10 anni è impegnata a promuovere la salute ed i diritti di cura delle persone affette da severe patologie respiratorie, allergiche, immunologiche e rare del polmone, istituisce e promuove la prima edizione (2025) del concorso letterario nazionale “Scritture in Rosa – Dare emozione al respiro” per racconti inediti.
Il Concorso nasce dal razionale che scrivere della propria esperienza di malattia ha un impatto positivo sui parametri fisiologici e psico-fisici dei pazienti (le cui evidenze scientifiche ormai sono molteplici e validate). Nelle patologie croniche come la BPCO, infatti, anche il modo in cui la malattia viene percepita è un fattore che influenza il coinvolgimento attivo del paziente nel processo di cura e che ha un impatto sugli outcomes clinici. La paziente si confronta con i sintomi e con i trattamenti e attribuisce ad essi un significato; sviluppa delle aspettative e prova delle emozioni spesso contradditorie; vive la malattia alla luce delle sue esperienze, dei suoi punti di forza e della sua sensibilità.
Respiriamo Insieme e i suoi collaboratori, nel privilegiare la forma stilistica del racconto letterario, hanno voluto sottolineare, come la scrittura possa rappresentare un’occasione per dare una forma al modo personale e unico con cui la paziente costruisce la sua esperienza di malattia.
Scrivere può essere utile ad incoraggiare la condivisione della propria esperienza personale, ad
aumentare le capacità di riflessione e la consapevolezza di sé, a riconoscere elementi che possono aiutarla ad integrare la malattia nella sua esperienza e, in ultima analisi, ad accettarla, primo vero traguardo per un’aderenza terapeutica in grado di garantire l’autogestione della malattia ed un migliore rapporto tra sé ed il medico che la cura.

Art. 2 – Partecipazione
Concorrono al Premio, racconti
• inediti (si veda l’art. 3 del presente regolamento)
• originali
• scritti in lingua italiana
• che, pur avendo partecipato a premi e concorsi di narrativa/letterari, non siano risultati vincenti o abbiano ottenuto esclusivamente una menzione.
Scrivere fa bene all’anima e al respiro. Raccontare la propria storia non solo aiuta a guarire un po’ dentro, ma tende anche una mano a chi legge, offrendo speranza nell’affrontare le difficoltà che la malattia inevitabilmente porta con sé. Per questo, le opere presentate dovranno narrare in modo autentico e personale la propria esperienza unica con la BPCO.
La partecipazione al concorso è gratuita.
Ogni partecipante potrà concorrere con un solo racconto.
Sono escluse: le raccolte di racconti, poesie o poemi, opere documentaristiche o saggistiche.

Art. 3 – Requisiti di partecipazione
Può partecipare:
– Chi appartiene a una delle seguenti categorie:
1. Pazienti donna affette da BPCO
2. Caregiver/familiari donne di pazienti BPCO
3. Operatrici sanitarie e medici donne coinvolte nella cura di pazienti BPCO
– Chi è iscritto alla APS Respiriamo Insieme (l’iscrizione è totalmente gratuita e non comporta alcun onere o impegno)
– Chi ha la maggiore età
– Chi non abbia mai pubblicato opere in forma professionale. Per “forma professionale” si intende la pubblicazione con una casa editrice e con un contratto editoriale.
Non sono ammessi racconti già editi attraverso il self-publishing o in blog o in siti internet o in raccolte di altri concorsi di narrativa/letterari.

Art. 4 – Scadenze
Sarà possibile presentare i racconti dal 8 marzo 2025 fino alla mezzanotte del 31 agosto 2025.

Art. 5 – Modalità di partecipazione
Per partecipare bisogna iscriversi alla APS Respiriamo Insieme – l’iscrizione è gratuita – sul sito
internet dell’Associazione: https://respiriamoinsieme.org/scritture-in-rosa
I racconti dovranno essere inseriti nella propria area soci riservata, nell’apposito spazio dedicato, selezionando “Scritture in rosa” nella navigazione laterale.
Al momento dell’inserimento del racconto, sarà anche chiesto di inserire una breve descrizione di sé stessi e della propria esperienza con la malattia, massimo 1.000 (mille) caratteri, spazi compresi. La presentazione non verrà inviata alla giuria, ma sarà letta durante la cerimonia di premiazione in caso l’opera venga selezionata.

Indicazioni tecniche sul racconto:
• Il racconto non potrà avere la lunghezza minima di 8.000 (ottomila) e massima di 20.000 (quindicimila) caratteri, spazi compresi. Il sistema rifiuterà elaborati di lunghezza minore o maggiore a quelle indicate.
• Il racconto dovrà essere così formattato:
– carattere: Times New Roman
– dimensione carattere: 12
– interlinea: 1,5
• Il racconto non potrà contenere né link, né immagini.
• Il racconto dovrà essere caricato in formato PDF, in modalità non protetta e non dovrà superare i 3 MB.
• Tutti i racconti ricevuti saranno archiviati nell’area riservata ai soci del sito di Respiriamo Insieme.
• Una volta caricato il racconto, sarà possibile inserire una nuova versione solo eliminando la precedente. N.B. Il sistema non tiene copia delle versioni precedenti o dei racconti rimossi.
L’invio definitivo dovrà avvenire entro il 31 agosto 2025.
Tutti i racconti ricevuti saranno archiviati in forma anonima e contrassegnati da un codice di riferimento numerico – si ricorda, pertanto, di non indicare il proprio nome e cognome all’interno del racconto. Successivamente verranno sottoposti alla valutazione della giuria del Concorso.
N.B. La partecipazione al concorso implica l’accettazione incondizionata del presente Regolamento che verrà effettuata al momento del caricamento del manoscritto nell’area soci riservata.

Art. 6 – Giuria
La giuria della Prima edizione del Concorso APS Respiriamo Insieme di narrativa “Scritture in Rosa”
è composta da esperti del mondo editoriale, scientifico. accademico e politico.
La giuria valuterà e selezionerà tutte le opere presentate e il giudizio espresso sarà insindacabile e inoppugnabile in qualsiasi sede.

Art. 7 – Categorie dei premi
Sono istituite tre categorie di premi:
– PAZIENTI donne affette da BPCO
1° Premio: Targa celebrativa e pubblicazione di un proprio testo
2° Premio: Targa celebrativa
3° Premio: Targa celebrativa
– CAREGIVER/FAMILIARI donne di pazienti BPCO
1° Premio: Targa celebrativa e pubblicazione di un proprio testo
2° Premio: Targa celebrativa
3° Premio: Targa celebrativa
– OPERATRICI SANITARIE E MEDICI donne coinvolte con pazienti BPCO
1° Premio: Targa celebrativa e pubblicazione di un proprio testo
2° Premio: Targa celebrativa
3° Premio: Targa celebrativa
Art. 8 – I criteri di valutazione
I criteri di valutazione riguarderanno:
a. uso corretto della lingua italiana
b. indice di leggibilità
c. ricchezza lessicale
d. originalità del racconto in generale
e. coinvolgimento emotivo e intellettuale in relazione al contesto del concorso
f. caratterizzazione dei personaggi e delle ambientazioni.ù

Art. 9 – Premiazione
Data e luogo della premiazione e i dettagli della cerimonia saranno resi noti sui mezzi di
comunicazione della APS Respiriamo Insieme (sito www.respiriamoinsieme.org e social media)
successivamente alla chiusura del bando, entro massimo il 30.09.2025 e comunque con un congruo anticipo rispetto alla cerimonia di premiazione.
Le opere vincitrici saranno rese note durante l’evento di premiazione, e solo dopo la chiusura della
cerimonia i racconti premiati saranno diffusi attraverso tutti i mezzi di comunicazione dell’associazione RESPIRIAMO INSIEME -APS.
Autrici e autori dei racconti vincenti sono tenuti a partecipare alla cerimonia di premiazione o a indicare un loro delegato.
Per agevolare la partecipazione obbligatoria all’evento di premiazione, saranno rimborsate le spese di viaggio per un massimo di 250 euro (dietro presentazione del titolo di viaggio come, ad esempio, biglietto ferroviario o biglietto aereo di andata e ritorno o del traghetto dalle isole, o la ricevuta del pedaggio autostradale per chi venisse in auto).

Art. 10 – Pubblicazione dei racconti premiati
La APS Respiriamo Insieme e la giuria valuteranno l’eventuale pubblicazione dei racconti della Prima edizione del Concorso.
Tutti gli autori e le autrici conservano la proprietà dei diritti. Al tempo stesso, consentono la pubblicazione del racconto all’interno del sito www.respiriamoinsieme.org ed eventualmente la pubblicazione a titolo gratuito nelle raccolte realizzate dalla APS Respiriamo Insieme sotto qualsiasi forma (cartacea, ebook, audio ecc.) che verranno realizzate senza scopo di lucro.

Art. 11 – Responsabilità della APS Respiriamo Insieme
La APS Respiriamo Insieme non risponde di eventuali plagi e dell’invio di elaborati non autorizzati dagli effettivi autori.
La giuria non prenderà in considerazione gli elaborati che non risponderanno alle caratteristiche previste agli artt. 2, 3, 4, 5 del presente Regolamento.

PER QUALSIASI COMUNICAZIONE RELATIVA AL CONCORSO SCRIVERE A:
scrittureinrosa@respiriamoinsieme.org

Domande su questo bando?

Annulla

Non perdere un aggiornamento!

Non perdere
un aggiornamento!

Iscriviti alla nostra mailing list
per rimanere sempre aggiornato.

Iscriviti alla nostra mailing list per rimanere sempre aggiornato. Iscrivimi alla NewsLetter ×