Scadenza
18 Aprile 2025
Quota
Gratis
Genere
Poesia
Categorie
Inedito, Tema libero
Premi
Vinci fino a € 300
Età
Tutte le età
Luogo
Formato
Solo digitale
Regolamento
(aggiornato al 21/03/2025)
1 – Cos’è?
Il Torneo dei Poeti è un’iniziativa ideata e promossa dal Gruppo Culturale Letterario di Pulsano (Ta) in collaborazione con la G.C.L. edizioni di Pulsano (Ta). Il torneo si propone di individuare la raccolta di poesie più meritevole di attenzione tra quelle concorrenti, e di premiarla con la pubblicazione. Per tale motivo, nel 2023, il Torneo dei Poeti è rientrato tra i progetti del Puglia Book Festival Network che valorizza la Regione Puglia.
Il Torneo dei Poeti, primo ed unico in Italia, non è un concorso né un premio letterario ma una vera e propria gara, ad eliminazione diretta, che nel giro di quattro edizioni è divenuta una vera palestra di scouting poetico. Si tratta di una gara innovativa nella quale i partecipanti si sfidano al meglio di quattro gironi, a suon di versi.
Al Torneo dei Poeti possono partecipare, con una raccolta inedita, autori di
qualsiasi nazionalità a condizione che abbiano compiuto diciotto anni, che le poesie siano scritte in italiano e che garantiscano la presenza fisica il giorno in cui si svolgerà la gara. Non è richiesta quota di adesione.
Fra tutti gli autori che avranno proposto la propria raccolta inedita, la Commissione di Lettura, composta da Rosa Colella, Anna Montella, Antonio Rotondo, Antonio Spagnuolo e Giuseppe Zilli, selezionerà sedici poeti il cui elenco sarà ufficializzato attraverso comunicato stampa il 22 aprile. Solo uno di essi, il giorno del Torneo, si aggiudicherà, attraverso i duelli, il titolo di vincitore. L’opera del vincitore 2025 sarà candidata al Premio Strega Poesia 2026, confermando l’obiettivo del Torneo di promuovere i poeti emergenti e dare loro visibilità nel panorama letterario nazionale. Si chiarisce, altresì, che a tutti i poeti, per il fatto d’essere rientrati nell’elenco dei sedici concorrenti, sarà garantita la pubblicazione gratuita della raccolta proposta e, della stessa, riceveranno cinque copie in omaggio. Inoltre, una volta pubblicato e distribuito il volume, a ciascuno dei sedici autori sarà assicurata una recensione sul quotidiano Buonasera Taranto, sulla rivista Lucano Magazine e sull’International Web Post. Per questa edizione, Presidente di Giuria 2025 è Antonio Bux, finalista al Premio Strega Poesia 2024 con il libro Mappe senza una terra.
2 – Requisiti
1. L’opera presentata deve essere una raccolta poetica con un titolo e una lunghezza compresa tra 70 e 120 pagine. Non ci sono restrizioni riguardo al numero di battute o numero di versi; il criterio di ammissibilità è basato sul numero di pagine minimo e massimo.
2. È facoltativo includere una prefazione e, se necessario, una postfazione e un indice. La presenza di questi ultimi elementi contribuisce al raggiungimento del numero di pagine richiesto. Se mancano, potranno essere aggiunti successivamente.
3. La raccolta poetica deve essere inedita, ovvero non pubblicata in nessun formato editoriale da nessuna casa editrice o attraverso self- publishing. Inoltre, non devono esserci parti inserite in antologie o volumi personali, e non devono esserci vincoli contrattuali.
4. La proprietà intellettuale della raccolta poetica, sia che sia stata selezionata o meno per i fini del Torneo, resta dell’autore.
5. I poeti che hanno già gareggiato al Torneo dei Poeti possono candidarsi nuovamente dopo due anni dalla loro prima partecipazione, mentre gli autori non selezionati in passato possono ripresentare la loro candidatura.
6. Il concorrente, accettando il regolamento del Torneo dei Poeti 2025, approva le fasi e le modalità dello stesso.
3 – Come si svolge
Il Torneo dei Poeti si svolge, in presenza, nell’arco di una sola giornata, durante la quale avviene il sorteggio per determinare gli abbinamenti delle otto coppie e stabilire l’ordine dei duelli poetici. I concorrenti si confrontano a coppie, alternandosi nella lettura delle proprie poesie. Ogni partecipante ha la facoltà di selezionare, all’interno della propria raccolta proposta, le poesie da declamare per ogni sfida. Dopo ogni esibizione, il presidente e i giurati, esperti nel campo poetico, procedono con la votazione palese, prendendo in considerazione parametri quali l’originalità, l’uso del linguaggio, l’emozione e l’impatto complessivo dei versi. Questo iter si ripete per ogni duello e in ciascuno dei quattro gironi del Torneo. Attraverso questa procedura, il presidente e i giurati selezionano i tre poeti che accederanno all’ultimo girone nel quale verrà decretato il vincitore del Torneo. Oltre al primo classificato, verranno proclamati il secondo e il terzo posto e il premio della critica.
4 – Adesione
Gli autori interessati al Torneo dei Poeti possono partecipare con raccolte poetiche inedite, aventi una lunghezza compresa tra 70 e 120 pagine. Non ci sono limiti riguardanti il numero di versi delle singole poesie; l’inclusione è determinata dalla dimensione minima e massima delle pagine.
È obbligatorio l’invio del file della raccolta poetica in formato Word all’indirizzo [email protected] entro le ore 23:59 di venerdì 18 aprile 2025, accompagnato da un breve curriculum. Nella email, non dovendo compilare scheda di adesione, occorre indicare l’intenzione di candidarsi alla quinta edizione del Torneo dei Poeti, includendo i propri dati personali e il cellulare. Tutti i partecipanti saranno informati sull’esito delle selezioni. Per chiarimenti, si prega di contattare la stessa email.
5 – Motivi di esclusione
1. Violare uno qualsiasi degli articoli definiti nella sezione REQUISITI (punto 2) è motivo di esclusione dal Torneo.
2. I partecipanti devono impegnarsi a non divulgare la loro raccolta poetica, o parti di essa, fino alla conclusione del Torneo dei Poeti, il che include la pubblicazione dell’opera, anche parzialmente, su blog, siti web, riviste o qualsiasi altro mezzo di comunicazione, sia cartaceo che digitale.
3. Sono inoltre cause di esclusione l’utilizzo di linguaggio diffamatorio, osceno, offensivo verso la reputazione altrui o contenente stereotipi sessisti o razzisti.
4. Il plagio costituisce motivo di esclusione immediata.
6 – Giuria
1. La Giuria, presieduta da Antonio Bux, è composta da 16 membri i quali si esprimeranno per ogni singola sfida. Tra i giurati che hanno già confermato la loro presenza vi sono Vittorino Curci, Giuseppe Todisco, Vanni Schiavoni, Stefano Donno, Rosaria Ragni Licinio, Serena Mansueto, Maurizio Evangelista, Gianpaolo G. Mastropasqua, Francesco Cagnetta e Clara Cardolini Rizzo.
2. Ogni membro della giuria, a suo insindacabile giudizio, potrà attribuire a ciascun concorrente in ogni fase un punteggio compreso tra 5 e 10. Per esprimere il voto, ogni giurato avrà a disposizione palette numerate.
3. La somma dei voti determinerà, in qualsiasi momento del Torneo e per ogni girone, il concorrente che accederà alla fase successiva o che sarà proclamato vincitore. I punteggi dei gironi precedenti non verranno sommati con quelli della fase in corso; ciascun girone è considerato una competizione autonoma.
4. Non è prevista la possibilità di pareggio in nessuna fase del Torneo. In caso di parità fra alcuni concorrenti, sarà richiesta la lettura di una poesia tratta dalla raccolta proposta, da comunicare agli organizzatori come ex-aequo. Tale poesia verrà utilizzata solo se si verifica una parità e potrebbe non essere utilizzata in caso contrario.
5. La Giuria ha facoltà di assegnare il Premio della Critica, indipendentemente dalla classifica finale, che potrà essere attribuito al premio già ottenuto da uno dei finalisti o a un altro concorrente al di fuori della graduatoria.
7
– Poesie in gara
1. Al momento dell’adesione al Torneo dei Poeti, ogni partecipante deve presentare, insieme alla raccolta inedita, l’elenco dei titoli delle 17 poesie da recitare durante le diverse fasi del Torneo. Di queste, sedici saranno estrapolate dalla raccolta proposta, con l’obbligo di segnalare una di esse come poesia ex-aequo. Inoltre, i concorrenti devono indicare una Poesia Jolly, che non sia inclusa nella raccolta. Ogni partecipante ha la possibilità, secondo la propria strategia di gioco, di utilizzare la Poesia Jolly una sola volta. L’utilizzo della Poesia Jolly dovrebbe essere considerato come la mossa vincente nel duello. Dovrebbe essere impiegata con cautela da parte di ogni concorrente che desideri assicurarsi, se necessario, il passaggio al girone successivo o la vittoria.
2. Ogni partecipante, nei vari gironi, ha la facoltà di decidere autonomamente, in base alla propria tattica, quale o quali poesie leggere contro ciascun avversario. Tuttavia, ogni poesia scelta per la lettura non dovrà superare le 30 righe.
3. Non è consentito rileggere la stessa poesia, anche in gironi diversi. Per ogni sfida del Torneo sono richieste poesie inedite, affinché i giurati possano valutare, in modo completo, la raccolta proposta.
8 – Premi e pubblicazioni
I sedici concorrenti riceveranno la pubblicazione gratuita della raccolta proposta al Torneo dei Poeti, sottoscrivendo regolare contratto, a cura della G.C.L. Edizioni di Pulsano (TA).
1. Primo Classificato → Pubblicazione con la dicitura “1° classificato Torneo dei Poeti quinta edizione 2025” in copertina. Riceverà inoltre un premio in denaro di 300 euro. L’opera del vincitore sarà proposta al Premio Strega Poesia nell’edizione 2026.
2. Secondo Classificato → Pubblicazione con la dicitura “2° classificato Torneo dei Poeti quinta edizione 2025” in copertina. Riceverà inoltre un premio in denaro di 200 euro.
3. Terzo Classificato → Pubblicazione con la dicitura “3° classificato Torneo dei Poeti quinta edizione 2025” in copertina. Riceverà inoltre un premio in denaro di 100 euro.
4. Premio della Critica → Pubblicazione con la dicitura “Premio della Critica quinta edizione Torneo dei Poeti 2025” in copertina.
5. Finalisti → Anche gli altri 12 poeti in gara avranno la pubblicazione con la dicitura “Finalista quinta edizione del Torneo dei Poeti 2025” in copertina.
Splendida iniziativa, davvero! Anche se da Milano non avrei problemi a partecipare in presenza. La mia unica perplessità riguarda l’essere le opere inedite. Non ho mai pubblicato antologie personali, ma molti dei concorsi che ho vinto o nei quali sono stata tra i finalisti ha previsto la pubblicazione, anche se non la distribuzione e una diffusione molto casalinga, non ricordo ma forse non possedevano neanche un codice. Dovrei verificare i requisiti antologia per antologia, nel caso?
Grazie per i chiarimenti