La lettura non permette di camminare, ma permette di respirare

5

XI Premio Letterario Internazionale "Il Sigillo di Dante"

Un premio che sta facendo storia

XI Premio Letterario Internazionale "Il Sigillo di Dante"

Regolamento
(aggiornato al 15/03/2025)

Sezione A – Poesia Singola “Giovanni Giudici”

Il concorrente dovrà inviare max tre liriche a testo libero in tre copie di cui una sola recante nome, cognome, indirizzo

comprensivo di CAP con Comune e Provincia e Nazione, numero telefonico di reperibilità con eventuale prefisso

internazionale, indirizzo e-mail.

Sezione B – Silloge inedita “Attilio Bertolucci”

Per la silloge è prevista la partecipazione da quattro a un max di 30 poesie, fascicolate e recanti titolo ed indice. Il fascicolo deve

essere spedito in tre copie di cui una sola recante nome, cognome, indirizzo comprensivo di CAP con Comune e Provincia e

Nazione, numero telefonico di reperibilità con eventuale prefisso internazionale, indirizzo e-mail.

Sezione D – Premio speciale “Paolo Bertolani“ per poesia dialettale

Sezione C – Libro edito di poesia “Sirio Guerrieri”

Il concorrente deve spedire l’opera in tre copie, accompagnata da nome, cognome, indirizzo comprensivo di CAP con Comune

e Provincia e Nazione, il numero telefonico di reperibilità con eventuale prefisso internazionale, indirizzo e-mail.

Il concorrente deve spedire l’opera (poesia singola o silloge, edita o inedita) in tre copie (sempre accompagnata da versione in

italiano) di cui una sola recante nome, cognome, indirizzo comprensivo di CAP con Comune e Provincia e Nazione, numero

telefonico di reperibilità con eventuale prefisso internazionale, indirizzo e-mail.

Sezione E – Narrativa edita o inedita “Mario Catola”

Il concorrente dovrà inviare tre copie (a tema libero) di cui una recante nome, cognome, indirizzo comprensivo di CAP con

Comune e Provincia e Nazione, numero telefonico di reperibilità con eventuale prefisso internazionale, indirizzo e-mail.

Sezione F – Saggistica edita o inedita“Luigi Camilli”

Il concorrente dovrà inviare tre copie (a tema storico/letterario/artistico) di cui una recante nome, cognome, indirizzo

comprensivo di CAP con Comune e Provincia e Nazione, numero telefonico di reperibilità con eventuale prefisso

internazionale, indirizzo e-mail.

Sezione G – Arti visive (opere pittoriche, grafiche, fotografiche) “Vittorio Sopracase”

Sulla scia del celebre concetto concetto oraziano di equiparazione fra pittura e poesia, ut pictura poiesis-integrato dalla

riflessione di Gotthold Ephraim Lessing, per il quale le arti poetiche sono temporali mentre quelle figurative sono spaziali, nel

senso che la poesia può imitare le azioni raccontandole nel suo susseguirsi nel tempo, mentre le arti plastico-figurative possono

imitare le azioni solo evocandole attraverso la rappresentazione puntuale del corpo umano-è stata introdotta a titolo sperimentale

una sezione dedicata alle arti visive (che, del resto, da molto tempo integrano e accompagnano le sillogi di poesia).

Il concorrente dovrà inviare fotografia digitale ad alta risoluzione dell’opera in concorso, allegando nome, cognome, indirizzo

comprensivo di CAP con Comune e Provincia e Nazione, numero telefonico di reperibilità con eventuale prefisso

internazionale, indirizzo e-mail. Il tema individuato per questa edizione è: Paesaggi Marini.

Quota di partecipazione

La quota di partecipazione per ogni singola sezione è stata fissata in Euro 25,00 (venticinque). Tale quota deve essere

corrisposta tramite bonifico bancario o vaglia postale al netto delle spese di commissione; l’invio della quota in contanti

comporta l’esclusione dal concorso.

La copia del bonifico o del vaglia postale devono essere inserite nel plico recante le opere in concorso. In caso di partecipazione a più

sezioni, la quota per le sezioni supplementari è di Euro 15,00 (quindici).

L’indirizzo per il vaglia postale è il seguente: Società Dante Alighieri – XI Premio Internazionale di Letteratura “Il Sigillo di

Dante” – casella postale 151 – poste centrali Piazza Verdi – 19121 La Spezia – Italia

Le coordinate per l’invio del bonifico bancario sono le seguenti: –

Beneficiario: Associazione Dante Alighieri-Comitato della Spezia

IBAN: IT27V0538710703000047262144

Banca di riferimento: Bper Banca

Causale: Società Dante Alighieri – XI Premio Internazionale di Letteratura “Il Sigillo di Dante”.

Le quote di partecipazione devono essere nella disponibilità finanziaria dell’Associazione entro la data di scadenza del bando,

pena l’esclusione dal concorso.

E’ ammessa la partecipazione a più sezioni previo la regolarizzazione delle relative quote singole.

È ammessa la partecipazione di concorrenti non residenti nell’Unione Europea, purchè la quota di partecipazioni non risulti

decurtata dall’importo delle spese bancarie e postali.

Spedizione

Le opere di cui alle sezioni A-B-C-D-E-F-G dovranno essere inviate al seguente indirizzo: –

Società Dante Alighieri- Premio Internazionale di Letteratura “Il Sigillo di Dante” – casella postale 151 – poste

centrali Piazza Verdi – CAP 19121 – La Spezia – Italia entro e non oltre il giorno 31 luglio 2025 –

Non è possibile fare ricorso a corrieri privati in quanto non autorizzati a consegnare nelle caselle postali.

Composizione della giuria:

Egidio Banti (Presidente), Egidio di Spigna, Chiara Serreli, Clara Candida Masetti, Ignazio Gaudiosi, Massimo Pesucci,

Piergiorgio Cavallini, Annalisa Coviello, Pierluigi Iviscori, Lorino Trimarchi, Luciana Ferrari, Gabriella Mignani, Fabrizio

Mismas.

Regolamento Ciascun concorrente dovrà far pervenire, con l’opera o le opere in concorso, la scheda di partecipazione allegata alla presente. Gli elaborati (e le fotografie) partecipanti all’XI Premio Internazionale di Letteratura “Il Sigillo di Dante” non saranno restituiti. Sono ammesse opere già premiate in altri concorsi. Coloro che non potranno presenziare alla cerimonia di premiazione potranno delegare persone di loro fiducia per il ritiro del premio assegnato previa comunicazione a mezzo e-mail all’indirizzo della Società Dante Alighieri-Comitato della Spezia“ ([email protected]) Soltanto gli Autori premiati riceveranno opportuna comunicazione. L’invio delle opere è subordinata all’accettazione incondizionata ed integrale del presente Regolamento. è tassativamente vietato l’invio delle opere in formato digitale pena l’esclusione dal concorso. usati solo per le finalità del Premio. Le opere devono essere inviate in lingua italiana. Possono essere accompagnate dalla versione in lingua originale dell’Autore; L’organizzazione si riserva di apportare modifiche per cause di forza maggiore al regolamento attuale. Il trattamento dei dati personali inerenti ai concorrenti è svolto ai sensi dell’art. 1 della Legge 675/96 e i dati trattati saranno Il giudizio della Giuria è incontestabile e insindacabile. Ai vincitori saranno consegnati premi e/o diplomi. La motivazione dei tre vincitori per sezione sarà letta durante la premiazione insieme alle opere vincitrici, per intero o per estratto. Per le Case Editrici il tetto di partecipazione è fissato in 15 concorrenti. Sono escluse dalla partecipazione al presente bando le opere prodotte in tutto o in parte con qualsiasi forma di A.I. (Intelligenza Artificiale), nonchè quelle presentate, anche se con integrazioni successive, in precedenti edizioni del concorso. Per qualsiasi informazione gli interessati possono rivolgersi alla Segreteria della Società Dante Alighieri-Comitato della Spezia: telefono fisso 0187 714628; cellulare 3386771039; e-mail [email protected].

Premi Sezione A

Primo classificato:

Trofeo “Il Sigillo di Dante”; Diploma di Ambasciatore letterario per la Dante – assegno di € 100; Confezione di Pan di Dante

Secondo classificato:

Trofeo “Dante Alighieri”. Diploma di Ambasciatore letterario per la Dante

Terzo classificato

Coppa “Dante Alighieri”. Diploma di Ambasciatore letterario per la Dante

Sezione B

Primo classificato:

Trofeo “Il Sigillo di Dante”; Diploma di Ambasciatore letterario per la Dante – Assegno € 100; Confezione di Pan di Dante

Secondo classificato:

Trofeo “Dante Alighieri”. Diploma di Ambasciatore letterario per la Dante

Terzo classificato

Coppa “Dante Alighieri”. Diploma di Ambasciatore letterario per la Dante

Sezione C

Primo classificato:

Trofeo “Il Sigillo di Dante”; Diploma di Ambasciatore letterario per la Dante – Assegno € 100; Confezione di Pan di Dante

Secondo classificato:

Trofeo “Dante Alighieri”. Diploma di Ambasciatore letterario per la Dante

Terzo classificato

Coppa “Dante Alighieri”. Diploma di Ambasciatore letterario per la Dante

Sezione D

Primo classificato:

Medaglia istituzionale “Dante Alighieri”, Diploma di Ambasciatore letterario per la Dante; assegno € 100; Confezione di Pan

di Dante

Sezione E

Primo classificato:

Trofeo “Dante Alighieri” – Diploma di Ambasciatore letterario per la Dante – Assegno € 100; Confezione di Pan di Dante

Secondo classificato:

Targa “Dante Alighieri”. Diploma di Ambasciatore letterario per la Dante

Terzo classificato

Coppa “Dante Alighieri”. Diploma di Ambasciatore letterario per la Dante

Sezione F

Primo classificato:

Trofeo “Dante Alighieri” – Diploma di Ambasciatore letterario per la Dante – Assegno € 100; Confezione di Pan di Dante

Secondo classificato:

Targa “Dante Alighieri”. Diploma di Ambasciatore letterario per la Dante

Terzo classificato

Coppa “Dante Alighieri”. Diploma di Ambasciatore letterario per la Dante

Sezione G

Primo classificato:

Trofeo “Dante Alighieri” – Diploma di Ambasciatore letterario per la Dante – Assegno € 100; Dipinto d’autore. Confezione di

Pan di Dante

Secondo classificato:

Targa “Dante Alighieri”. Diploma di Ambasciatore letterario per la Dante

Terzo classificato

Coppa “Dante Alighieri”. Diploma di Ambasciatore letterario per la Dante

degli Autori. – Ore 15,30 Premiazione dei vincitori.

residente a Sirmione e domiciliata in Garfagnana.

Premi aggiuntivi di Grafiche Digitali

Cerimonia di premiazione: Il giorno 26 ottobre 2025, domenica, presso il Park Hotel Santa Caterina in Sarzana (SP), alla

presenza di autorità e invitati si svolgerà la premiazione dei vincitori del XI  Premio Internazionale di Letteratura “Il Sigillo

di Dante”.

Programma: Ore 10,30: in occasione del centenario boccacciano,  Lectio Magistralis della prof.ssa Elda Belsito; ore 12,30 Pranzo

La sala della cerimonia ospiterà per tutta la giornata la mostra personale di Laura Bow, pittrice di origini bresciane,

Sezione A – Poesia singola Primo classificato: Selezione di pubblicazioni edite da GD Edizioni.

Sezione B – Silloge inedita Primo classificato: Selezione di pubblicazioni edite da GD Edizioni.

Per tutte i partecipanti

Sconto del 25% su pubblicazione e stampa libro.

Trofeo “Il Sigillo di Dante”

La statuetta-trofeo, che reca alla base il timbro della Società Dante Alighieri, è una creazione esclusiva, non in commercio, per i

vincitori del nostro premio. Essa riproduce la statua di Dante Alighieri eretta a Malta, precisamente a Floriana, cittadina nei pressi

di La Valletta, che prende il nome dall’ingegnere militare italiano Pietro Paolo Floriani di Macerata, artefice delle fortificazioni

dell’abitato. Tale monumento in bronzo, su base in pietra, fu realizzato nel 1965 dallo scultore maltese Vincent Apap (1909

2003).

Il “Pan di Dante”

Il Pan di Dante si ispira all’antica ricetta del Pan co’ Santi, il dolce autunnale che si prepara da secoli a Siena nello stesso periodo

dell’anno in cui è attestata a Sarzana la presenza di Dante Alighieri (6 ottobre 1306). Come per tutti i prodotti della pasticceria

medievale, anche qui ritroviamo la frutta secca e le spezie, che i mercanti portavano dai loro viaggi, ed altri prodotti in uso in

quell’epoca. Non è azzardato supporre che Dante Alighieri, in transito a Siena nell’autunno del 1301, possa aver avuto modo

allora di gustare un pane molto simile a questo, così vicino alla ricetta originale. Un pane che oggi, grazie all’abilità dei mastri

pasticceri della Pasticceria Sbarbaro di Sarzana, viene riproposto in tutta la sua fragranza originale.

5 Commenti

Annulla

  1. Rosella

    Buongiorno a tutto lo staff,
    Sono Rosella e per cortesia vorrei sapere se il mio romanzo inedito lo posso mandare via email? Se sì mi potete scrivere vostro indirizzo e-mail. Ringrazio e auguro una buona giornata Rosella

    • Carlo Raggi

      Buonasera,
      mi rincresce ma il nostro regolamento non prevede alcuna spedizione email, solo cartacea.
      cordiali saluti
      Carlo Raggi

  2. Mirella Balestri

    Considerati i premi in scontistica, il contratto prevede l’obbligo di acquisto?

Carica altri commenti

Annulla

Non perdere un aggiornamento!

Non perdere
un aggiornamento!

Iscriviti alla nostra mailing list
per rimanere sempre aggiornato.