La lettura non permette di camminare, ma permette di respirare

5

XXXI TROFEO RILL – IL MIGLIOR RACCONTO FANTASTICO

Se puoi immaginarlo, puoi scriverlo!

XXXI TROFEO RILL – IL MIGLIOR RACCONTO FANTASTICO
  • Scadenza

    15 Aprile 2025

  • Quota

    €10

  • Genere

    Narrativa

  • Categorie

    Fantascienza, Fantasy, Horror

  • Testi

    21600 caratteri

  • Premi

    Vinci fino a € 250

  • Età

    Tutte le età

  • Luogo

    Lucca, LU, Italia

  • Formato

    Digitale e cartaceo

Regolamento
(aggiornato al 17/03/2025)

Sono aperte fino al 15 aprile 2025 le iscrizioni al 31esimo Trofeo RiLL per il miglior racconto fantastico, premio letterario bandito dall’associazione RiLL Riflessi di Luce Lunare, col patrocinio del festival internazionale Lucca Comics & Games e della casa editrice Acheron Books.
(la scadenza originaria del 20 marzo è stata infatti prorogata dagli organizzatori)

Possono partecipare al Trofeo RiLL racconti fantasy, horror, di fantascienza e, in generale, ogni storia sia (per trama e/o personaggi) “al di là del reale”.
I racconti partecipanti sono da alcuni anni più di 300 a edizione (nel 2024: 412 racconti), scritti da autori/ autrici residenti in Italia e all’estero (nel 2024 oltre che dall’Italia sono arrivati testi da: Belgio, Croazia, Francia, Inghilterra, Irlanda, Olanda, Spagna, Svizzera, USA).

La partecipazione al Trofeo RiLL è libera e aperta a tutti (uomini, donne, maggiorenni, minorenni, italiani, stranieri, residenti in Italia o all’estero). Ogni autore/ autrice può inviare uno o più racconti, purché inediti, originali ed in lingua Italiana. Tutti/e i/le partecipanti devono però iscriversi all’associazione RiLL Riflessi di Luce Lunare (costo: 10 euro a racconto).
I racconti possono essere spediti, a discrezione di ogni partecipante, in modalità cartacea oppure elettronica. Per i/le partecipanti residenti all’estero, l’invio in formato elettronico è fortemente raccomandato (per evitare possibili disguidi postali).

I dieci racconti finalisti del 31esimo Trofeo RiLL saranno pubblicati (senza alcun costo per i rispettivi autori/autrici) in un e-book della collana Aspettando Mondi Incantati, curata da RiLL e in uscita a ottobre 2025. Inoltre, i migliori 4-5 racconti tra i finalisti saranno pubblicati (sempre gratuitamente) nell’antologia del concorso (collana Mondi Incantati, ed. Acheron Books), che sarà presentata al festival internazionale Lucca Comics & Games (novembre 2025).
Infine, il racconto primo classificato sarà tradotto e pubblicato, sempre gratuitamente, all’estero: in Spagna (sull’antologia Visiones, curata da PÓRTICO – Asociación Española de Fantasía, Ciencia Ficción y Terror) e in Sud Africa (su PROBE, il magazine dell’associazione SFFSA – Science Fiction and Fantasy South Africa). Molti racconti premiati/ finalisti di passate edizioni del Trofeo RiLL sono stati recentemente tradotti e pubblicati anche in Germania (dalla casa editrice Barenklau Exklusiv) e in Polonia (dalla rivista Nowa Fantastyka).
L’autore/autrice del racconto primo classificato riceverà un premio di 250 euro.

La selezione dei racconti finalisti sarà curata da RiLL, valutando tutti i testi partecipanti in forma anonima (cioè senza che i lettori-selezionatori conoscano il nome dell’autore/autrice).
La giuria del Trofeo RiLL deciderà poi, fra i racconti finalisti, quelli da premiare e pubblicare nell’antologia Mondi Incantati del 2025.
Fra i giurati dell’edizione 2024 del Trofeo RiLL: gli scrittori Donato Altomare, Mariangela Cerrino, Giulio Leoni, Gordiano Lupi, Massimo Pietroselli, Vanni Santoni, Sergio Valzania; gli accademici Luca Giuliano (Università “La Sapienza”, Roma) e Arielle Saiber (Johns Hopkins University, Baltimora – USA); l’anglista e saggista Cecilia Barella; la traduttrice Natalia Pola Miscioscia (anche collaboratrice della rivista polacca Nowa Fantastyka); la poetessa Alessandra Racca; i giornalisti ed autori di giochi Andrea Angiolino, Renato Genovese e Beniamino Sidoti.

Ogni partecipante al 31esimo Trofeo RiLL riceverà in omaggio una copia dell’antologia “SI RIPARANO MACCHINE DEL TEMPO e altri racconti dal Trofeo RiLL e dintorni” (ed. Acheron Books, 2024, collana Mondi Incantati), che prende il nome dal racconto vincitore del 30esimo Trofeo RiLL, scritto dal messinese (ma residente in Croazia) Mauro Longo.
Il libro propone quattordici storie: i migliori racconti del 30esimo Trofeo RiLL e di SFIDA 2024 (altro concorso curato da RiLL) e i racconti vincitori di quattro premi letterari per storie fantastiche organizzati all’estero (in Australia, Portogallo, Spagna e Sud Africa) e con cui il Trofeo RiLL è gemellato.

I libri della collana Mondi Incantati sono disponibili su Amazon, Unilibro.it, Delos Store, Mare Magnum, Toscana Libri, oltre che (a prezzo speciale) su RiLL.it
Gli e-book della serie Aspettando Mondi Incantati, dedicata ai racconti finalisti del Trofeo RiLL, sono invece disponibili come kindle su Amazon e, come EPUB, su KOBO, La Feltrinelli e Mondadori Store.

La cerimonia di premiazione del 31esimo Trofeo RiLL si svolgerà nell’ambito del festival internazionale Lucca Comics & Games 2025 (29 ottobre / 2 novembre).

Per maggiori informazioni si rimanda al regolamento del concorso (vedi sotto), all’e-mail e al sito di RiLL (che ospita ampie sezioni sul Trofeo RiLL e le connesse collane di antologie/ e-book).

———————————————————————

REGOLAMENTO

1) Il Trofeo RiLL è un concorso per racconti fantastici: possono partecipare racconti fantasy, horror, di fantascienza e, in generale, ogni storia che sia, per trama o personaggi, “al di là del reale”. Saranno comunque esclusi i romanzi e i racconti di lunghezza superiore a quella indicata (vedi punto 9).

2) Ogni autore/autrice può partecipare con uno o più racconti, purché inediti, originali ed in lingua Italiana. Non è però possibile partecipare al concorso con racconti realizzati ricorrendo a software che generano, integralmente o parzialmente, testi.

3) La partecipazione è libera e aperta a tutti (uomini, donne, maggiorenni, minorenni, italiani, stranieri, residenti in Italia o all’estero). Non possono però partecipare al concorso gli autori/autrici cui RiLL ha dedicato un’antologia personale (collana Memorie dal Futuro).

4) Per partecipare al XXXI Trofeo RiLL è necessario essere soci dell’associazione RiLL Riflessi di Luce Lunare. La quota di iscrizione è di 10 euro (socio ordinario, che può partecipare al concorso spedendo un racconto). Nel caso di invio di più testi, la quota è di 10 euro a racconto (socio sostenitore).
La quota si può versare sul conto corrente postale n° 1022563397, intestato a RiLL Riflessi di Luce Lunare, via Roberto Alessandri 10, 00151 Roma (in caso di bonifico bancario, l’IBAN è: IT-72-U-07601-03200-001022563397; per bonifici dall’estero, il BIC number è: BPPIITRRXXX). È possibile pagare anche con carta di credito (o PostePay, o conto Paypal), dal sito Trofeo.rill.it (il sito con cui RiLL gestisce i concorsi che organizza).
In caso di partecipazione con più racconti è gradito il versamento unico.

5) Le iscrizioni sono aperte sino al 15 aprile 2025.
I racconti inviati in formato elettronico (vedi punto 7) dovranno essere caricati sul sito Trofeo.rill.it entro la mezzanotte di tale data. Tutti i file che saranno caricati dal 16 aprile in poi non saranno presi in considerazione.
Per le opere inviate in formato cartaceo (vedi punto 6), farà fede il timbro postale; in ogni caso, tutti i testi in formato cartaceo ricevuti dopo il 30 aprile 2025 non saranno presi in considerazione.

6) Ogni partecipante può scegliere fra due modalità alternative di spedizione dei racconti: cartacea (cioè per posta tradizionale) oppure elettronica (cioè tramite upload dei file sul sito Trofeo.rill.it).
In caso di spedizione postale, i racconti dovranno essere inviati in triplice copia e in busta anonima a: Trofeo RiLL, presso Alberto Panicucci, via Roberto Alessandri 10, 00151 Roma. È gradito che le copie siano stampate in fronte-retro. Le generalità degli autori/ autrici non devono essere indicate all’interno dei racconti. In una busta chiusa, allegata ai racconti inviati, ciascun autore/autrice dovrà inserire le proprie generalità (nome, cognome, indirizzo, CAP, telefono, e-mail) e la richiesta di iscrizione all’associazione RiLL Riflessi di Luce Lunare (vedi punto 4), firmata e comprensiva di dichiarazione di accettazione dello Statuto associativo (visionabile sul sito RiLL.it, nella pagina omonima). La busta chiusa sarà aperta solo dopo che i racconti finalisti saranno stati selezionati.
Le spese di spedizione sono a carico di ciascun/ ciascuna partecipante e non sono comprese nella quota di iscrizione. RiLL non si fa carico di disguidi postali di sorta.

7) Per inviare i racconti in modalità elettronica, i/le partecipanti devono registrarsi sul sito Trofeo.rill.it, fornendo le proprie generalità. La registrazione è gratuita. Una volta registratisi, i/le partecipanti potranno (nella sezione “XXXI Trofeo RiLL” di Trofeo.rill.it) inviare i propri racconti in formato elettronico, dalla pagina “Carica la tua opera”. All’interno dei file dei racconti caricati non vanno indicati i dati anagrafici degli autori/autrici. Sempre nel sito Trofeo.rill.it si potrà caricare la richiesta di iscrizione all’associazione RiLL (firmata e comprensiva di dichiarazione di accettazione dello Statuto associativo) e pagare la quota di iscrizione (con carta di credito, conto Paypal o Postepay, vedi punto 4).
L’elenco degli autori/autrici che avranno caricato i file dei racconti sarà consultato solo dopo che i testi finalisti saranno stati scelti, mantenendo così l’anonimato dei lavori nella fase di lettura e selezione.

8) Ai/alle partecipanti residenti all’estero RiLL raccomanda di inviare i racconti in modalità elettronica (evitando così possibili disguidi postali; vedi punto 7). Per farlo, i/le partecipanti residenti all’estero dovranno registrarsi su Trofeo.rill.it e caricare sia il racconto sia la richiesta di iscrizione all’associazione RiLL, firmata e comprensiva di dichiarazione di accettazione dello Statuto associativo.

9) Ciascun racconto partecipante non dovrà superare i 21.600 caratteri, spazi tra parole inclusi.
L’impaginazione dei racconti è libera (in via indicativa, 21.600 caratteri spazi inclusi equivalgono a 12 cartelle dattiloscritte di 30 righe per 60 battute). Per i testi più vicini alla lunghezza massima consentita è gradita l’indicazione del numero di battute totali.

10) Tutti/e gli/le autori/autrici partecipanti al XXXI Trofeo RiLL riceveranno una copia omaggio dell’antologia dei racconti premiati nel 2024: “SI RIPARANO MACCHINE DEL TEMPO e altri racconti dal Trofeo RiLL e dintorni” (collana Mondi Incantati, ed. Acheron Books).

11) Il materiale inviato non sarà restituito. Gli/le autori/autrici sono pertanto invitati/e a tenere una copia delle proprie opere. Inoltre, finché la rosa dei finalisti non sia stata resa pubblica (luglio 2025), i/le partecipanti sono tenuti/e a non diffondere il proprio racconto e a non prestarlo per la pubblicazione.

12) Ciascuna opera partecipante al Trofeo RiLL resta di completa ed esclusiva proprietà dei rispettivi autori/autrici. La pubblicazione dei racconti selezionati nell’antologia del concorso (collana Mondi Incantati), nell’e-book del concorso (collana Aspettando Mondi Incantati) e sulle riviste/antologie che collaborano al Trofeo RiLL è comunque per tutti gli autori/autrici obbligatoria (non rinunciabile) e non retribuita, oltre che ovviamente gratuita.

13) In caso di pubblicazione, l’autore/autrice concorderà eventuali ottimizzazioni della sua opera con RiLL e con le riviste/ case editrici interessate.

14) Le decisioni di RiLL e della Giuria Nazionale in merito al concorso e al suo svolgimento sono insindacabili e inappellabili.

15) La partecipazione al Trofeo RiLL comporta l’accettazione di questo regolamento in tutte le sue parti. Eventuali trasgressioni comporteranno la squalifica dal concorso.

———————————————————————

ASSOCIAZIONE RILL – RIFLESSI DI LUCE LUNARE
via Roberto Alessandri 10, 00151 Roma
https://www.rill.it/
[email protected]

5 Commenti

Annulla

  1. Bruno Giovanna

    Buongiorno, posso spedire un racconto che in questo momento è già in lizza in un altro concorso? Grazie

    • alberto panicucci

      buongiorno.
      sono alberto panicucci di RiLL. provo a risponderle, facendo copia-incolla dalle nostre FAQ (che sono on line qui: https://www.rill.it/trofeo-faq).
      in sostanza, si può partecipare a trofeo RiLL e contestualmente ad altri concorsi e/o con racconti che hanno partecipato ad altri concorsi già conclusi. quel che conta è che il testo partecipante non sia stato già pubblicato, o che non venga pubblicato, almeno fino al prossimo novembre.

      nel dettaglio:
      79) Inediticità e altri concorsi letterari: è possibile partecipare al Trofeo RiLL con uno (o più) racconti con cui si sta contemporaneamente partecipando ad uno (o più) altri premi?

      Sì.
      È possibile partecipare al Trofeo RiLL e, contemporaneamente, con lo stesso materiale (uno o più racconti) ad altri premi letterari, purchè tale materiale resti inedito (nel senso sopra definito, vedi Domande 77-78) sino alla pubblicazione dell’antologia di racconti premiati nel Trofeo RiLL (pubblicazione che avviene, di norma, ogni novembre).

      80) Inediticità e altri concorsi letterari (2): è possibile partecipare al Trofeo RiLL con uno (o più) racconti con cui si è già partecipato ad uno (o più) altri premi (ormai conclusi)?

      Sì, purchè questo materiale non sia stato pubblicato nell’ambito di questi concorsi, su siti, riviste, libri ecc. (vedi sopra, Domande 77-78).
      Nessun problema anche se il racconto è giunto in finale, ricevendo un premio o ottenendo una segnalazione/ menzione di merito (quel che conta è la pubblicazione del racconto, non la citazione del suo titolo e/o l’inserimento del suo autore/ autrice in un “albo d’oro”).

      spero averle risposto in modo esaustivo. per altri chiarimenti può scrivere a: [email protected]

      • Bruno Giovanna

        Si, grazie, è stato molto esaustivo. Vi mando un racconto.

  2. Elmerald

    Buongiorno, non si possono usare le IA per la scrittura del testo per il concorso, è vietato anche l’utilizzo delle stesse per la revisione del testo finale? Chiedo visto che ormai anche in word è usato per le correzioni. Grazie mille.

    • alberto panicucci

      buongiorno. sono alberto panicucci di RiLL.
      provo a risponderle: il punto 2 del regolamento chiarisce che non possono partecipare al Trofeo RiLL racconti realizzati, integralmente o in parte, con software (i.e. intelligenze artificiali) che generano testi. Questo perchè vogliamo che il nostro concorso sia/resti uno spazio dedicato esclusivamente alla creatività umana.
      ovviamente, non è assolutamente un problema che i/le partecipanti usino correttori ortografici o simili per la revisione del proprio racconto.
      spero averle risposto in modo esaustivo.
      per altri chiarimenti può scrivere a: [email protected]

Carica altri commenti

Annulla

Non perdere un aggiornamento!

Non perdere
un aggiornamento!

Iscriviti alla nostra mailing list
per rimanere sempre aggiornato.