Come l’editing può migliorare un testo – Intervista ad Alessandra Perotti
Alessandra è un editor, un Ghostwritere un Writer coach.
La lettura non permette di camminare, ma permette di respirare
Alessandra è un editor, un Ghostwritere un Writer coach.
Iscriviti al nostro canale Youtube, è gratis! Chi è il personaggio di cui vuoi parlare? O detta in altri termini, qual è l’eroe che è destinato ad essere al centro degli eventi della nostra storia? Perché in Breaking Bad il protagonista è comune professore di chimica di un piccolissimo paesino dell’america? Perché ci focalizziamo proprio su di lui e non, per esempio, su Mike, dato che se è un...
Ci hanno detto di restare a casa. Lo abbiamo fatto.
Poi ci hanno tolto la possibilità di andare a lavoro. Alcuni di noi hanno continuato a lavorare da casa, qualcun altro invece non lavora affatto. Per qualcuno questa sarà stata una buona notizia, per altri no.
Ricevo spesso un’email o un messaggio su Facebook da qualche scrittore che non conosco che cerca di promuovermi il suo libro. Di solito il messaggio è: ciao mi chiamo Ciccio Pasticcio e ho appena pubblicato il mio libro Poesie d’amore che parla di quando mi sono lasciato col mio partner.
Così.
Sono passati 20 giorni da quando l’Italia è in quarantena e per me che vivo a Milano in realtà sarebbero almeno una decina di più, e quando tutto questo è successo devo ammettere che non ha cambiato per nulla la mia vita lavorativa dato che sono circa 6 anni che lavoro da casa. E quando ho saputo che l’italia era in quarantena da totale ingenuo ho pensato: avendo più tempo,...
Iscriviti al nostro canale Youtube, è gratis! Una mia amica psicologa una volta mi ha detto che una delle definizioni di psicosi è quella di credere fermamente per mesi o anni in un mondo immaginario, che nessuno tranne il paziente è capace di percepire. Chissà se qualcuno ha mai notato quanto questa definizione caschi a pennello anche per quella di uno scrittore. Ad ogni modo, tutto questo, insieme al periodo...
Oggi intervistiamo Emilio Manzotti e Luca Minardi (Booktribu) e parliamo di:
– Quando e come è nato il progetto “Booktribu”
– Come funziona il contratto editoriale con Booktribu
– Come un illustratore può partecipare al concorso?
– Quanto è attiva la community di booktribu?
– Quali sono gli errori più comuni che fanno gli autori che si propongono?
– Che rapporto c’è l’essere un progetto innovativo come booktribu e la grande editoria?
Valentina è una redattrice e copywriter, laureata in Comunicazione e Marketing e diplomata in Storytelling & Performing Arts alla Scuola Holden di Torino. È l’editor di Concorsiletterari.net, collabora con una casa editrice e un’agenzia letteraria nella valutazione, correzione ed editing di saggi e romanzi. Dal 2019 è vice-curatrice editoriale di un magazine nazionale e internazionale e insegna marketing e scrittura creativa. È il coach di tutti gli studenti del master in scrittura creativa.
In questa intervista parliamo di:
– Come a volte l’email giusta con la proposta giusta ti possa aprire delle porte che neanche pensavi
– I vantaggi e svantaggi di farsi pubblicare da un editore
– Di quanto sia importante la lettura per i bambini
In questa intervista parliamo di:
– Come bilanciare la propria vita lavorativa con la scrittura di un romanzo
– Come un master in scrittura ti possa aprire una carriera lavorativa
– Come lanciare una campagna di raccolta fondi per la scrittura del proprio libro
Oggi parliamo di un argomento importantissimo, in particolare per chi desidera proporre il proprio lavoro a una casa editrice, mi riferisco al genere letterario. Ebbene sì perché, come forse alcuni di voi avranno già avuto modo di sperimentare, la maggior parte delle case editrici nella sezione dedicata all’invio dei manoscritti, chiede esplicitamente di indicarne il genere. Inoltre se vuoi diventare uno scrittore professionista non puoi certo ignorare la materia! ...
Partiamo da un assioma fondamentale: se non leggi non puoi scrivere (e non è la prima volta che lo dico). Forse ti sembrerà un’affermazione scontata, ma non hai idea di quanti manoscritti illeggibili mi siano passati per le mani. Il motivo? È presto detto, gli autori non avevano mai letto nulla in vita loro, neanche Topolino quando erano piccoli. E così una storia che magari aveva buone possibilità di essere...
Nel film Karate Kid III, il saggio maestro Miyagi dice al suo discepolo: “Puoi anche perdere contro l'avversario, ma non perdere contro la paura”. Cosa fa la differenza tra chi insegue i propri sogni senza mai mollare e chi invece batte in ritirata? Non ho dubbi sulla risposta: il modo in cui affrontano le loro paure. Se vuoi diventare uno scrittore di successo dovrai lottare tutti i giorni con...
Oggi parliamo di una verità sacrosanta: non puoi piacere a tutti. Questo vale per il tuo lavoro da scrittore così come per ogni altro aspetto della vita, se ti ostinerai a voler piacere a tutti difficilmente troverai chi ti apprezza e, cosa ancor peggiore, perderai di vista chi sei veramente, dove stai andando e cosa vuoi realizzare. Non è qualcosa da sottovalutare perché spesso è ciò che ci allontana...
Scrivere è certamente un atto creativo che richiede concentrazione e disciplina. Ma a volte capita che nella nostra vita accadano eventi destabilizzanti oppure ciò che succede nel mondo fuori ci distrae e demoralizza a tal punto che ci sembra impossibile trovare energia, spazio e tempo per farlo. In questo articolo voglio darti alcuni consigli su come fare a scrivere quando non si è dello spirito giusto. Proteggi il tuo temp(i)o...
Non è un mestiere per deboli, no, quello dello scrittore è un lavoro duro fatto soprattutto di consapevolezza. Per questo che oggi voglio parlarti di 5 verità scomode che ogni scrittore dovrebbe conoscere. 1. Ci saranno sempre scrittori migliori di te Sì caro scrittore, cominciamo con una buona dose di umiltà. A questo mondo ci saranno sempre storie migliori delle tue, carriere più brillanti della tua, autori più apprezzati...
Cercando la parola “artista” sul dizionario Treccani troviamo le seguenti definizioni: “Chi esercita una delle belle arti” e “Chi ha fine senso dell’arte ed è aperto al sentimento del bello”. Ma troviamo anche che: “Il termine implica spesso un giudizio di valore ed è allora attribuito a chi nell’arte professata ha raggiunto l’eccellenza”. Scopri i nostri corsi! [products limit="3" columns="1" orderby="popularity" ids="7136, 6331, 6216"] Dunque ogni scrittore dovrebbe aspirare a...
Oggi voglio presentarti un mio caro amico: il dubbio. Cosa dici? Lo conoscevi già? Be non avevo dubbi perché lui è davvero bravo a fare amicizia! Giochi di parole a parte, se lasci troppo spazio al dubbio il rischio è quello di restarci del tutto impantanato, tanto da non riuscire più a scrivere. Come fare allora ad andare avanti? Scopriamolo insieme! Usa i tuoi dubbi come un trampolino di...
Hai lavorato mesi e mesi (forse anche anni) al tuo manoscritto, hai meticolosamente selezionato le case editrici alle quali proporlo, hai curato la proposta editoriale nei minimi dettagli e infine hai premuto il tasto “Invia”, sentendoti inspiegabilmente più leggero. Ma ecco che, dopo qualche tempo, sei costretto ad affrontare l’amara realtà: il tuo romanzo non piace. Posso immaginarti chiaramente mentre soccombi sotto i colpi del tuo Super Io che ti...
Con questo articolo voglio svelarti un piccolo segreto: animo artistico e organizzazione vanno a braccetto! Esiste infatti l’insana convinzione che la creatività e l’ispirazione siano nemiche giurate della razionalità e della programmazione, ma questa è una colossale menzogna! Vuoi una prova di ciò che ho appena detto? Prendi uno a caso dei tuoi artisti preferiti e vai a sbirciare la sua routine, poi vieni a raccontarmi se non era un...
Con questo articolo voglio svelarti un piccolo segreto: animo artistico e organizzazione vanno a braccetto! Esiste infatti l’insana convinzione che la creatività e l’ispirazione siano nemiche giurate della razionalità e della programmazione, ma questa è una colossale menzogna! Vuoi una prova di ciò che ho appena detto? Prendi uno a caso dei tuoi artisti preferiti e vai a sbirciare la sua routine, poi vieni a raccontarmi se non era un...
Riguardo alla Sindrome dell’Impostore ho una notizia bella e una brutta. Quella bella è che se ne soffri sappi che sei in buona compagnia, sono in molti infatti ad averci a che fare. Quella brutta è che può rivelarsi un vero e proprio ostacolo al raggiungimento dei tuoi obiettivi come scrittore e per questo devi cercare di liberartene al più presto! Che cos’è la Sindrome dell’Impostore? Si tratta di quella...
Uno dei significati del termine inglese “character” è personaggio. Una parola molto cara a noi scrittori perché è attraverso i personaggi che diamo vita alle nostre storie. Spesso rappresentano i nostri alter ego, o i nostri più acerrimi nemici. A volte sono ispirati ad altri personaggi che abbiamo conosciuto, oppure a persone in carne e ossa con le quali abbiamo a che fare nella vita di tutti i giorni. ...
Fare lo scrittore vuol dire scrivere per un pubblico, anche quando non hai l’impressione che sia così. Non mi riferisco ai diario di bordo che segretamente speri ti venga pubblicato postumo, ma ai racconti, ai romanzi, alle poesie e a tutto ciò che vuoi che venga letto (e con molta probabilità quindi acquistato) da quante più persone possibili. Questo vuol dire che ogni autore dovrebbe avere una mailing list, ovvero...
Sono molto sensibile all’argomento “organizzazione efficace del proprio tempo”. Se fossi un animale sarei senz’altro una lumaca o una tartaruga (con tanto di rifugio nel guscio/zona di comfort, specialmente quando mi sento ripetere per la centesima volta “non ho tempo!”). La norma per me infatti è stabilire un certo tempo per svolgere un’attività e poi ritrovarmi a impiegarne esattamente il doppio, se non il triplo, con tutti gli annessi e...