La lettura non permette di camminare, ma permette di respirare

Ultimi post blocco dello scrittoreconcorsi letterariEventiIl dialogoIl personaggioIntervisteLa struttura narrativalibera la creativitàMaster online di scrittura creativaPromuovere un libroVita da scrittore

A cosa serve una sottotrama?

1 Febbraio 2019

Le sottotrame sono definite “archi narrativi secondari” e svolgono essenzialmente tre funzioni fondamentali: rinforzano il tema principale della storia aggiungono complessità, tensione e dettagli all’intera vicenda esplorano il carattere del protagonista Se utilizzate in maniera adeguata, rappresentano una parte importantissima della storia, in grado di supportare e guidare la trama principale. Non è obbligatorio che siano presenti all’interno del tuo romanzo, ma se ci sono, devono essere sviluppate bene. Vediamo...

Massimizza il tempo dedicato alla scrittura

25 Gennaio 2019

Vuoi dedicare più tempo alla scrittura o utilizzare al meglio quello che hai a tua disposizione? Che tu sia uno scrittore amatoriale, professionista o che aspiri a diventarlo, ecco alcuni pratici consigli pensati apposta per te. Non si tratta di leggi universali, ma di suggerimenti utili per trarre tutto il meglio possibile dal tempo che impieghi per scrivere. Trova il tuo ritmo Nell’immaginario comune abbiamo questa visione dello scrittore che...

Sì, puoi essere un artista e vivere di questo

18 Gennaio 2019

Al giorno d’oggi è considerato artista colui che opera nel campo delle arti, come ad esempio i pittori, gli attori e ovviamente anche gli scrittori. Personalmente sono profondamente convinta che l’arte e più in generale la creatività siano caratteristiche condivise da tutte le persone e non solo da pochi eletti. È un artista chi riesce a suscitare entusiasmo nei proprio alunni, chi pulisce un locale a regola d’arte (e il...

Cosa viene prima, i personaggi o la trama?

11 Gennaio 2019

Qui rispondiamo a un'annosa questione: cosa bisognerebbe delineare prima: i personaggi o la trama? Tutta la scrittura è soggettiva e non esiste un metodo "migliore". Il processo creativo è diverso tra uno scrittore e un altro, quindi spetta solo a te decidere che cosa privilegiare. Per poter fare una scelta consapevole, entriamo nel dettaglio e capiamo cosa come funziona una storia che privilegia l'importanza del personaggio e una che mette...

Scrittori si nasce o si diventa?

4 Gennaio 2019

Sembra una di quelle domande rompicapo, come quando qualcuno vuole uscire da una conversazione senza prendere posizione ed esclama: “È nato prima l’uovo o la gallina?!”. In questo caso però non esiste un’alternativa netta, molto probabilmente la verità sta nel mezzo: scrittori si nasce e si diventa. Scrittori si nasce? Quando parlo del motivo per cui ho fatto della scrittura il mio lavoro c’è un aneddoto che racconto spesso. Era...

La domanda drammaturgica principale

28 Dicembre 2018

La vita può anche essere interessante, movimentata, piena di eventi, ma raramente ha una trama. Nella vita di tutti i giorni ci alziamo, facciamo colazione, andiamo in ufficio, torniamo a casa, dormiamo, probabilmente come abbiamo fatto ieri e come faremo domani: beh questa non è una trama. E forse non è neanche una vita; ma questo è un altro discorso. Alfred Hitchcock ha definito la trama come "la vita senza...

Come scrivere un libro, 3 facili consigli

21 Dicembre 2018

Hai l’ispirazione giusta, quella che ti fa dire ad alta voce: “Scriverò un libro!”, passata l’euforia però ti ritrovi a guardarti intorno un po’ smarrito senza sapere bene da dove iniziare. Scrivere, come abbiamo già detto in un altro articolo, è questione di metodo, inoltre è necessario individuare gli strumenti giusti, essere costanti e disciplinati. A parole certo può sembrare una passeggiata, ma concretamente poi nella vita di tutti i...

I 5 migliori strumenti di scrittura per blogger e autori

14 Dicembre 2018

Scrivere è questione di metodo, lo ha scritto anche il giornalista Oliver Burkeman in un articolo pubblicato un po’ di anni fa sul The Guardian e tradotto poi da Internazionale.   Ogni buon metodo che si rispetti poi si avvale di appositi strumenti, per questo oggi ti presentiamo 5 strumenti che troverai davvero utili per il tuo lavoro di scrittore.   Attenzione però, sono strumenti che servono per lavorare meglio...

Promuovere un libro: perché dovresti farlo?

30 Novembre 2018

Sembra quasi un dubbio amletico, alla stregua dell’ “essere o non essere” shakespeariano, la domanda che ci poniamo noi scrittori è: “Posso vendere il mio libro senza fare marketing?”. Infatti, al di là del fatto che tu scriva per una casa editrice indipendente, mainstream o che tu abbia deciso di autopubblicarti, devi sapere che se il tuo sogno è vivere di scrittura dovrai necessariamente farti pubblicità. Perché agli scrittori non...

Cos’è un personaggio piatto? (E come porvi rimedio)

23 Novembre 2018

“Il tuo è un personaggio piatto” è forse una delle cose peggiori che puoi sentirti dire da un redattore. L’accusa che il tuo protagonista abbia lo spessore di una sagoma di cartoncino è come una coltellata al cuore per uno scrittore alle prime armi. Ma per fortuna non è comunque la fine del mondo. Se impari come e quando usare correttamente i personaggi monodimensionali, puoi in realtà sfruttare la situazione...

16 consigli per superare il blocco dello scrittore

16 Novembre 2018

Lo scrittore Charles Bukowski una volta scrisse: “Scrivere del blocco dello scrittore è meglio che non scrivere per niente.” Alcune persone preferiscono non parlarne proprio, come se mettersi a pensare a come superare un blocco dello scrittore possa in qualche modo esacerbare la situazione, come quando si ha un’eruzione cutanea e ci si gratta per far passare il prurito, ma non si fa che peggiorare la cosa. Sfortunatamente il blocco...

L’incipit: i 3 metodi per iniziare una narrazione

9 Novembre 2018

“Chi ben comincia è a metà dell’opera” ce lo siamo sentito ripetere in mille salse e in tutti i corsi di scrittura. Ma qual è il segreto di un buon incipit? L’incipit è tutto. Ed è la verità. Infatti, se l’inizio non è accattivante nessuno proseguirà con la lettura, a meno che non sia proprio obbligato a farlo. Come riporta il dizionario, l’incipit si riferisce alle “parole iniziali di un...

L’arco di trasformazione del personaggio: l’obiettivo, la bugia e la verità

1 Novembre 2018

L’arco di trasformazione del personaggio traccia la sua evoluzione nel corso di una storia. È un termine usato dagli scrittori per descrivere il viaggio del protagonista da un luogo di relativo agio a un rapido cambiamento, e poi ritorno: in sostanza, un arco. I personaggi si trovano nella condizione di mettere alla prova le proprie forze e debolezze nel corso della storia: in questo modo, entro la fine del racconto...

Non perdere un aggiornamento!

Non perdere
un aggiornamento!

Iscriviti alla nostra mailing list
per rimanere sempre aggiornato.