Biografia
Il Centro Documentazione Handicap di Carrara è convenzionato con il Comune e gestito da un’Associazione di volontari. È attivo dal 2001, si muove più in un “terreno più culturale che sociale”, si propone la diffusione di una nuova cultura della disabilità, fondata sulla positività e ricchezza di cui ogni persona è portatrice. Ha la funzione principale di biblioteca, con il prestito di libri sul tema della disabilità di ogni genere: saggi di pedagogia, psicologia, testi divulgativi, biografie, narrativa, narrativa bambini ecc...Libri in Braille, con caratteri ad alta leggibilità per persone dislessici, con linguaggio LIS e con simboli CAA (Comunicazione Alternativa Aumentativa) ed il catalogo è presente nella Re.Pro.Bi. (Rete Provinciale Biblioteche Massa - Carrara). Svolge attività di formazione ed informazione attraverso l’organizzazione di conferenze, convegni, incontri, riding musicali ed eventi sui temi della disabilità. L’attività di maggior prestigio, che è per noi, ma anche per tutta la nostra città, motivo di forte orgoglio è il Concorso Letterario Nazionale FantasticHandicap per racconti sull'handicap, aperto a tutti gli scrittori disabili e non. Nel corso degli anni il nostro Premio si è imposto nel “panorama” dei tanti Concorsi Letterari. Possiamo sicuramente affermare, con molta soddisfazione, che siamo riusciti a fare della disabilità fonte d’ispirazione per i tanti Autori, che hanno voluto cimentarsi con questa tematica. Nel 2015 siamo riusciti, con un po’ di fatica e tante energie, a pubblicare un volume antologico, che raccoglie i Racconti Vincitori delle prime 13 Edizioni. Il volume oltre ad essere la testimonianza del lavoro svolto in tutti questi anni, è senza dubbio un ottimo strumento didattico, per conoscere i tanti aspetti della disabilità, attraverso un modo un po’ insolito come la narrazione.