La lettura non permette di camminare, ma permette di respirare

Leggere ad alta voce ai bambini

La letteratura per l’infanzia come spazio per giocare, conoscersi e scoprire insieme.

VUOI PARTECIPARE? SCRIVICI

Cosa imparerai in questo laboratorio?

 

Scegliere il giusto albo illustrato 

L’editoria per l’infanzia sforna un grande numero di albi illustrati, orientarsi tra le case editrici, gli autori e le “pietre miliari” non è semplice. In questo corso ti parlerò degli editori principali e dei titoli più importanti.

 

Leggere ad alta voce

Leggere ad alta voce insieme a dei bambini è un momento prezioso e può diventare un gioco incredibilmente divertente. Eserciteremo la voce per interpretare i personaggi più assurdi e per narrare in maniera coinvolgente.

 

“Gestire” la lettura

Parleremo di quando girare pagina, quando è il momento di fare una pausa, quando lasciare che sia il bambino a viaggiare tra le pagine e quando è il momento di condurlo. Non è una scienza esatta ma una sensibilità da sviluppare, lettura dopo lettura.

 

I vantaggi della lettura ad alta voce con i bambini:

 

Crei l’abitudine nei confronti della lettura 

Se leggere sarà per voi un’abitudine, è probabile che quell’abitudine rimanga con lui anche da adulto. La familiarità con i libri si acquista fin da bambini.

 

Condividi dei momenti intimi e divertenti

Leggere insieme può diventare un momento di gioco, di complicità, ma anche un momento di scoperta reciproca, che migliora la vostra intesa. 

 

Sostieni attivamente lo sviluppo cognitivo

Un bambino abituato a seguire dei racconti sviluppa più risorse quando dovrà concentrarsi in futuro. Leggere insieme a lui nei primi anni di vita lo aiuterà ad avere un vocabolario più ricco.

 

Programma e costi

Le lezioni si tengono online una volta a settimana, in orario serale e infrasettimanale. Giorno e orario sarà deciso insieme ai partecipanti stessi. Il costo è di €60 per un totale di 3 lezioni.

1° incontro

1 – Cosa leggere e perchè

Da adulti non sempre diamo agli albi illustrati l’importanza che meritano: ma tra le loro pagine si nascondono risate e poesia, sotto forma di parole e immagini. E’ scientificamente provato che leggere ai bambini fin dalla nascita porta loro innumerevoli benefici. E’ importante, però, sapersi orientare tra le diverse tipologie di libri, i diversi stili di illustrazione, le case editrici più importanti, che hanno un’identità ben precisa che traspare dalle loro pubblicazioni. Il primo giorno faremo una panoramica e leggeremo insieme alcuni albi per me “fondamentali”.

2° incontro

2 – Lettura espressiva

Leggere ad alta voce di fronte a dei bambini richiede un uso intelligente della voce, della gestualità e del libro stesso. Che siano uno, due o un bel gruppetto, possiamo catturare la loro attenzione solo se riusciamo a valorizzare le parole e le immagini del libro. In questo incontro ti mostrerò come usare la tua voce per dar vita ai personaggi del racconto e come essere chiaro e coinvolgente. 

3° incontro

3 – Lettura collettiva

È arrivato il momento di lanciarsi. Ognuno dei partecipanti leggerà qualcosa agli altri ed io vi darò qualche consiglio su come migliorare la vostra lettura. Sarà un momento di scambio e di divertimento in cui tornare tutti un po’ bambini.

Descrizione del workshop:

Che tu sia l’insegnante, il genitore, lo zio o la cugina di un bambino piccolo, avrai sicuramente avuto a che fare con quei libri un po’ strani, a volte grandi e cartonati, altre volte piccoli e colorati, noti come “albi illustrati”. Ce ne sono di molto diversi: con grandi illustrazioni ricche di particolari o con misteriosi disegni astratti, con immagini di cartoni animati famosi o con stili particolari e innovativi. La letteratura per l’infanzia è ricca e variegata, ce n’è davvero per tutti i gusti. 

Se hai a che fare con i bambini saprai anche che la lettura condivisa può essere un importante momento di condivisione e di comunicazione, ma anche l’occasione di grandi risate e di divertimento.

Gli albi illustrati possono contenere storie classiche, vecchie come il mondo, o piccole vicende buffe; a volte ci mostrano le cose da un punto di vista a cui non avevamo mai pensato, altre volte ci rapiscono con una filastrocca ripetitiva e rassicurante. Sono strumenti per accedere a mondi lontani e conoscere storie incredibili.  

La lettura ad alta voce non è una tecnica da apprendere quanto una pratica da coltivare, una abitudine da prendere. Nel corso di questi incontri ognuno potrà crearsi una propria mappa, per orientarsi e per avere più dimestichezza con la lettura espressiva. 

Ti mostrerò cosa è possibile fare con la voce, quante occasioni di interazione e di scoperta ci sono dietro ogni pagina e qualche espediente per catturare lo sguardo e l’attenzione dei piccoli (e grandi) spettatori. 

Mi piacerebbe anche scoprire quali sono i tuoi gusti e magari conoscere qualche nuovo libro grazie a te. 

Il docente

Francesco Picciotti: padre, burattinaio e appassionato di albi illustrati.

Mi sono laureato al Dams di Roma3 e da lì ho iniziato a lavorare nel teatro per famiglie, in varie compagnie e girando il paese. Da più di dodici anni lavoro raccontando storie ai bambini dentro e fuori dai teatri. Ho usato parole, burattini, marionette, maschere, legno, gommapiuma, cartapesta, poi ho scoperto che lo si poteva fare anche con i libri. 

Nel 2015 ho iniziato a collaborare con la Biblioteca dei Piccoli di Maccarese e a utilizzare gli albi illustrati per organizzare laboratori e letture animate. 

Nel 2022 ho iniziato a produrre un podcast chiamato La Biblioteca delle Meraviglie, in cui parlo dei miei albi illustrati preferiti. 

Tengo laboratori teatrali con persone di tutte le età e mi piace aiutare tutti a trovare il proprio modo di fare qualcosa.

Non perdere un aggiornamento!

Non perdere
un aggiornamento!

Iscriviti alla nostra mailing list
per rimanere sempre aggiornato.