La lettura non permette di camminare, ma permette di respirare

Premio Letterario Nazionale Bukowski XII edizione: l’intervista

Il mondo della letteratura italiana si arricchisce ogni anno di concorsi che premiano la creatività e la passione per la scrittura. Tra questi, spicca il Premio Letterario Nazionale Bukowski, giunto alla sua dodicesima edizione. Per approfondire la storia e il significato di questo prestigioso riconoscimento, abbiamo intervistato Marco Palagi, uno dei principali referenti dell’iniziativa.

Le origini del Premio Bukowski

Il concorso nasce nel 2014 grazie all’Associazione Culturale I Soliti Ignoti, in collaborazione con la casa editrice Giovane Holden Edizioni. L’obiettivo? Dare spazio agli scrittori emergenti e consolidare il legame tra la letteratura contemporanea e l’iconico autore statunitense Charles Bukowski.

“Il premio è nato principalmente dal mio amore personale per Bukowski”, racconta Palagi. “Giovane Holden Edizioni organizza concorsi letterari dal 2006, e questo è uno dei più significativi che abbiamo voluto dedicare a un autore così influente”.

Categorie e libertà tematica

A differenza di altri premi, il Bukowski non impone un tema specifico. “Abbiamo previsto tre sezioni: poesia, racconto e romanzo. Ogni genere letterario è il benvenuto, dal noir al fantasy, dalla narrativa al giallo, senza dimenticare la letteratura per bambini”, spiega Palagi.

Questa apertura tematica consente agli autori di esprimere liberamente la loro voce, senza sentirsi vincolati a un particolare stile o contenuto. “Bukowski è un riferimento, ma non si deve necessariamente scrivere come lui per partecipare”, sottolinea Palagi. “Non vogliamo imitazioni, ma originalità e autenticità”.

Un concorso in continua crescita

Dall’esordio a oggi, il premio ha visto una crescita costante in termini di partecipazione. “Negli ultimi anni, soprattutto dopo la pandemia, abbiamo notato un aumento di opere dal taglio intimista. La scrittura è diventata per molti un modo per esplorare la propria interiorità e affrontare le esperienze vissute”, racconta Palagi.

Ma chi sono i partecipanti? “La platea è molto variegata, con un equilibrio tra uomini e donne. Il nome di Bukowski attrae sia lettori affezionati sia autori alla ricerca di una prima affermazione letteraria”.

Scadenze e giuria di prestigio

Il concorso ha una data di scadenza ben precisa: il 9 marzo 2025. Una scelta non casuale, come spiega Palagi: “È l’anniversario della scomparsa di Bukowski, quindi per noi questa data è simbolicamente importante e non prevediamo proroghe”.

Dopo la chiusura delle iscrizioni, il processo di selezione porterà alla premiazione ufficiale, fissata per il 28 giugno 2025 presso l’Hotel Esplanade di Viareggio. “I finalisti verranno annunciati entro la fine di marzo e saranno selezionati da una giuria d’eccezione, composta da Simona Viciani, traduttrice ufficiale di Bukowski in Italia, Rosa Galli Pellegrini, scrittrice e docente universitaria, e Maria Chiara Caruso, giornalista e divulgatrice letteraria”.

Perché partecipare?

Palagi incoraggia gli autori a cogliere questa opportunità senza esitazioni: “Spesso la paura di mettersi in gioco frena molti scrittori. Ma un premio letterario non è solo un’occasione per vincere: è un’opportunità per testare il proprio valore, farsi leggere e ricevere visibilità”.

Le opere finaliste, infatti, vengono raccolte in un’antologia edita da Giovane Holden Edizioni, offrendo ai partecipanti una possibilità concreta di essere letti da un pubblico più ampio.

Dove trovare il bando e come partecipare

Il bando di concorso è disponibile su concorsiletterari.net, partner storico dell’iniziativa, oltre che sul sito ufficiale del Premio Bukowski. “La maggior parte delle iscrizioni arriva attraverso il vostro portale, ed è un piacere continuare questa collaborazione”, afferma Palagi.

Se amate la scrittura e volete misurarvi con un concorso di rilievo nazionale, il Premio Letterario Nazionale Bukowski è un’opportunità da non perdere. Affrettati: il 9 marzo 2025 è più vicino di quanto sembri!”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non perdere un aggiornamento!

Non perdere
un aggiornamento!

Iscriviti alla nostra mailing list
per rimanere sempre aggiornato.