La lettura non permette di camminare, ma permette di respirare

Premio Voci Città di Roma 2025: l’intervista

Il 17 Febbraio 2025 abbiamo intervistato Valeria Bellobono per il premio Voci città di Roma 2025. Ecco ciò che ci siamo detti durante l’intervista.

Un Premio con una lunga tradizione

Indetto dal Circolo IPLAC (Insieme per la Cultura), il Premio Voci Città di Roma si distingue per il forte impegno nella promozione della scrittura di qualità. La manifestazione gode di collaborazioni prestigiose, tra cui la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, il Comune di Rocca di Papa e la Biblioteca Comunale di Genzano di Roma. Inoltre, il premio vanta il supporto di numerosi editori e portali culturali, che contribuiscono a dare maggiore visibilità agli autori premiati.

Le sezioni del concorso

Il concorso si articola in cinque sezioni principali:

  1. Poesia – suddivisa in tre sottosezioni: poesia italiana a tema libero, poesia dialettale e poesia in metrica (dedicata a Nicola Rizzi, fondatore del Circolo IPLAC).
  2. Libro di poesia – raccolte poetiche a tema libero.
  3. Racconto breve – testi narrativi di breve estensione, sempre a tema libero.
  4. Narrativa edita – per romanzi o raccolte di racconti pubblicati.
  5. Saggistica edita – per opere di saggistica già pubblicate.

Un aspetto peculiare del premio è la totale libertà tematica concessa agli autori. Questa scelta, come spiegato dagli organizzatori, permette agli scrittori di esprimersi con la massima sincerità e originalità, senza vincoli tematici che potrebbero limitare la creatività.

Un concorso che crea connessioni

Uno degli obiettivi fondamentali del Premio Voci Città di Roma è la creazione di una comunità letteraria vivace, dove autori, lettori e professionisti del settore possano confrontarsi e collaborare. Gli organizzatori sottolineano come il concorso non sia solo un’opportunità di visibilità, ma anche uno spazio di crescita, confronto e scambio culturale.

Premi e opportunità per gli autori

I riconoscimenti per i vincitori variano a seconda delle sezioni e delle posizioni in classifica, e includono:

  • Pubblicazioni gratuite da parte di case editrici affermate,
  • Premi in denaro,
  • Oggetti artistici.

Consigli per i partecipanti

Valeria consiglia di prendersi il tempo necessario per revisionare con cura il proprio testo prima di inviarlo, assicurandosi che rispecchi appieno il proprio talento e che sia conforme ai requisiti del bando. Anche per chi non dovesse risultare vincitore, la partecipazione rappresenta una preziosa esperienza di crescita e confronto con altri scrittori.

Scrivere e leggere: un atto di libertà

Nel contesto attuale, in cui la comunicazione tende a essere rapida e superficiale, scrivere e leggere diventano atti di libertà e strumenti per comprendere il mondo da prospettive diverse. Partecipare a un concorso letterario non significa solo aspirare a un riconoscimento, ma anche lasciare una traccia della propria storia, delle proprie emozioni e del proprio pensiero.

Partecipa al Premio Voci Città di Roma 2025

L’invito degli organizzatori è chiaro: mettetevi in gioco, scrivete e partecipate. Il Premio Voci Città di Roma è un’opportunità per tutti coloro che amano la scrittura e desiderano condividere la propria voce con il mondo.

La cerimonia di premiazione si terrà il 31 maggio 2025, e si preannuncia come un evento imperdibile per tutti gli appassionati di letteratura.

Non resta che raccogliere la sfida e inviare il proprio elaborato entro il 31 marzo 2025. Buona scrittura a tutti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non perdere un aggiornamento!

Non perdere
un aggiornamento!

Iscriviti alla nostra mailing list
per rimanere sempre aggiornato.